photo4u.it


FE2 o FM2?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 8:58 pm    Oggetto: FE2 o FM2? Rispondi con citazione

volevo farvi solo una piccola domanda. tra la FE2, e la FM2, quale comprereste voi? perchè?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prenderei la FE2 per la possibilità di operare anche in priorità dei diaframmi, certo la FM2 funziona anche senza batterie... ma non mi è mai capitato che si scaricassero. Comunque taglierei la testa al toro prendendo una FM3a Very Happy
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in priorità di diaframmi? mi dici per favore cosa significa? la fm3a che ha di diverso dalle altre due? la qualità costruttica com'è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prenderei la fe2 (che ho già) o soldi permettendo la fm3a.
Le batterie durano una vita sulla fe2.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simplyfabio ha scritto:
in priorità di diaframmi? mi dici per favore cosa significa? la fm3a che ha di diverso dalle altre due? la qualità costruttica com'è?


Priorità dei diaframmi: Tu imposti il diaframma (l'apertura dell'obiettivo) e la macchina decide il tempo di scatto.

La FE2 permette questo automatismo ed ha anche, come la FM2, la possibilità di selezionare manualmente sia il tempo di scatto che il diaframma.

Senza pile la FE2 scatta su di un unico tempo meccanico e in posa B.

Senza pile la FM2 scatta su tutti i tempi.

La FM3a è un misto tra la FE2 e FM2, ha la priorità dei diaframmi (come la FE2) ma scatta su tutti i tempi anche senza pile (come la FM2), ovviamente senza pile si perde la priorità dei diaframmi e l'uso dell'esposimetro.

La qualità è ottima per tutte e tre.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stemau
utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 89
Località: Legnano

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Simplyfabio,
avevo una FE2 che ho venduto per una F65, ma era in coppia con una FM2.
Se sei all'inizio direi la FE2 per automatismi in diaframma o tempi..se vuoi qualcoa di più professionale e da cui no ti staccherai mai più ti consiglio la FM2....molto più affidabile (vedi scatti senza batterie) e se sei appassionato di sport il 4000mo + un buon zoom o tele è una bomba.

Fammi sapere
ciao ed uguri
Stemau
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

chiedo a chiunque possieda o abbia posseduto una FM2 quante volte gli sia capitato di scattare senza pile. a me mai
la priorità di diaframmi mi sembra invece una gran comodità

cmnq se potessi anch'io punterei la FM3A

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jacopo.com ha scritto:
chiedo a chiunque possieda o abbia posseduto una FM2 quante volte gli sia capitato di scattare senza pile. a me mai
la priorità di diaframmi mi sembra invece una gran comodità


Hai ragione al 100% Ok! e comunque anche senza pile dalla FE2 uno scatto lo porti a casa sempre usando la regola del 16.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guardate che siamo già alla diatriba analogico vs digitale, quella tra otturatore meccanico o elettronico andava di moda negli anni '80, poi venne quella tra messa a fuoco manuale e AF, siete un po indietro Very Happy Very Happy Very Happy

Scherzi a parte, anche io prenderei l'FE2, l'FM3a sarebbe il massimo e mette d'accordo capre e cavoli, ma costa.
Se proprio si vuole stare sul sicuro, basta costruirsi una piccola custodia (ma è proprio piccola) dove mettere le pile di scorta e attaccarla alla cinghia a tracolla della macchina, in questo modo si ha la certezza di avere sempre dietro le pile di riserva, un po come la ruota di scorta di un automobile.

L'unica altra automatica meccanica è la mia Canon EF (priorità di tempi) o credo la Konica Autoreflex (anchessa priorità di tempi).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
L'unica altra automatica meccanica è la mia Canon EF (priorità di tempi) o credo la Konica Autoreflex (anchessa priorità di tempi).


Nel senso che l'unica Canon EF automatica/meccanica è quella che possiedi tu? Very Happy

Certo che una bella Pentax LX...

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Tomash ha scritto:
L'unica altra automatica meccanica è la mia Canon EF (priorità di tempi) o credo la Konica Autoreflex (anchessa priorità di tempi).


Nel senso che l'unica Canon EF automatica/meccanica è quella che possiedi tu? Very Happy

Certo che una bella Pentax LX...


Quasi, dato che è rarissima, soprattutto in Italia.
Doveva essere la concorrente della Nikkormat EL, costava un botto, ma a parte il raffinatissimo progetto e la costruzione esemplare in pratica non fa nulla più di una AE-1 ed è molto inferiore come funzionalità alla Nikkormat.
Però è bellissima, molto più della Nikkormat, forse la più bella Canon mai prodotta.





LA pentax LX ?
Molto ma molto bella quella macchina, ma è meccanica solo da 1/75 a 1/2000 e non ha il blocco della memoria (la FE2 sì) che io ritengo comodissimo su una automatica, quasi essenziale.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 22 Dic, 2006 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho da poco attraversato questa fase, per me durata qualche anno perchè non son capace di decidermi senza essermi documentato a fondo. La mia scelta è ricaduta sulla FM2n ma riconosco che la decisione è quantomai soggettiva.
Prima di spiegare il mio punto di vista faccio anche notare che sono un estimatore della tecnologia pentax e come tomash sono in possesso di una EF-M che oramai custodisco solo come cimelio date le caratteristiche.

La sceta da me fatta è basata sul fatto che quando ho esigenza di scattare con supporto tecnologico oltre l'esposimetro, guardo alle moderne tecnologie AF e digitali. L'esigenza di scattare con la pellicola 35mm oramai risiede tutta nel piacere e nelle emozioni che solo una ripresa eseguita con un mezzo esclusivamento meccanico e facente ormai parte della storia ti sanno regalare.

Un unico appunto se vuoi valutare un corredo comunque valido e di costo più contenuto. La pentax LX ha una sorellina che poco ha da ividiargli che si chiama MX. E' un piccolo carroarmato, più compatto della stessa FM2n cne condivide la maggior parte delle caratteristiche e offre una serie di obiettivi poco luminosi ma dalla resa invidiabile e dal prezzo da saldo dei saldi. Un corredo tipo il mio lo fai, macchina + obiettivi con poche centinaia di euro.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi