Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 4:19 pm Oggetto: ripararare la tank per lavoro urgente, consigli |
|
|
ciao, mi si è rotta la tank e devo sviluppare urgentemente dei negativi
avete presente il tappo che avvita, ha una seconda parte che ti permette di inserire i liquidi e non fa entrare la luce
quella mi si è staccata
praticamente è attaccata alla parte che avvita in 4 punti, secondo voi posso aggiustarlo con della colla?
cioè io l'ho già reincollata, perfettamente tanto che non sembra neanche riparata, ma pensavo non è che la colla può fare reazione con gli acidi e rovinare dei negativi?
il problema e che non posso aspettare 4 giorni che sarebbe il tempo per l'ordine della nuova tank
ciao e grazie _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 6:38 pm Oggetto: |
|
|
latank è Paterson da 4
colla per plastica, ora non ricordo bene il tipo
tu comunque che colla sconsigli? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Hai le vecchie Tank Paterson ?
Comunque, Loctite hard. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 6:48 pm Oggetto: |
|
|
A me è capitato di incollare il perno in plastica di una tank Paterson con
colla Attack e ha funzionato per qualche mese, poi visto che si è staccca-
to l'ho incollato di nuovo e così via. Una volta che la colla ha attecchito,
lavo il pezzo incollato con un poco di acqua e procedo con la sviluppo.
Nessun problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 6:53 pm Oggetto: |
|
|
si vecchia tank paterson
grazie mille raga _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 11:41 pm Oggetto: |
|
|
non ci crederai l'ho rotta da perfetto deficiente
al buio avevo appenainserito le spirali con irullini e avvitato la tank, appoggio la tank, pensano di metterla sul tavolo di lavoro e invece sento il botto
avevo sbucchiato il tavolo, che deficente
e meno male che la tank è caduta sul mio piede, ma la parte alta ha sbattuto perterra, quindi diciamo che mi è andata bene _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 8:32 pm Oggetto: |
|
|
sembra che va alla grande  _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|