photo4u.it


Nikon F2a, FM2a, FM3a

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Sab 18 Nov, 2006 12:37 pm    Oggetto: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Vorrei sapere quali sono differenze ed analogie tra queste tre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Nov, 2006 12:50 pm    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Vorrei sapere quali sono differenze ed analogie tra queste tre


La F2 è l'ultima ammiraglia Nikon ad essere completamente meccanica, dalla F3 in poi l'otturatore è diventato elettromeccanico. La F2 ha subito diverse evoluzioni, iniziando dalla F2 nuda e cruda, con pentaprisma classico (comunque intercambiabile) e priva di esposimetro, alle varie versioni Photomic e prismi esposimetrici. La F2A è stata introdotta con gli obiettivi AI, quindi con l'automatizzazione dell'indicizzazione del diaframma. La Nikon F2 è un pezzo di storia della fotografia, qui:
http://www.nikon.co.jp/main/eng/portfolio/about/history/rhnc/rhnc04f2-e.htm puoi leggerne la storia completa

La FM2a non esiste, esistono la FM2 e la FM2n: sono le classiche meccaniche economiche: non hanno nessun tipo di automatismo (quindi si usano solo in manuale) e un esposimetro molto semplice. Non hanno la robustezza della F2 (che è famosa per il motto per cui con le Nikon si potevano piantare i chiodi nei muri e poi fotografarli), ma comunque sono le ultime reflex non autofocus di qualità prodotte da Nikon. La FM2n si distingue dalla FM2 per avere il tempo di scatto più veloce a 1/4000 (sempre meccanico) contro un tempo doppio della FM2, e dal sincroflash a 1/250 con 1/200.

La FM3a è l'evoluzione della FM2 e monta un otturatore ibrido, meccanico-elettronico: funziona quindi anche senza pile, ma se alimentato permette di usare la priorità di diaframma.

In ogni caso, dove caschi caschi bene... Smile

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 18 Nov, 2006 1:22 pm    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
FM2 e la FM2n: sono le classiche meccaniche economiche


"Economiche" per gli standard Nikon dell'epoca... quindi molto poco "economiche" a livello di qualità Smile

Celio Vibenna ha scritto:
La FM2n si distingue dalla FM2 per avere il tempo di scatto più veloce a 1/4000 (sempre meccanico) contro un tempo doppio della FM2, e dal sincroflash a 1/250 con 1/200.


Il tempo di scatto più veloce è uguale sia per la FM2 che per la FM2n (1/4000), corretta invece la distinzione per il tempo del sincroflash.


Celio Vibenna ha scritto:
In ogni caso, dove caschi caschi bene... Smile


Ok!

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 1:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La serie FM non è mai stata considerata economica né da Nikon né dagli utenti.
A quei tempi tutte le grandi case avevano a catalogo un apparecchio completamente manuale di alta qualità/affidabilità e la serie FM seguiva questa filosofia.
La serie economica (e questa era veramente "tirata via") era la EM.
La serie F ha sempre portato il fardello dell'ammiraglia racchiudendo in se l'affidabilità, la versatilità e tutte le ultime innovazioni tecnologiche. Certo che F3 a parte sono tutti stati apparecchi con peso e dimensioni superiori alla media.
A quel tempo poi, esisteva una larga fascia di fotoamatori che pensavano che chi usava l'automatismo non fosse capace di fotografare; da qui una linea di apparecchi (FM) a loro dedicata. Wink

Per le caratteristiche dei modelli sopra t'hanno detto tutto ciò che c'era da dire; aggiungo solo che se prendi una FM (non 2 o 3) probabilmente dovrai far cambiare gli ammortizzatori dello specchio polverizzati dal tempo (poche decine di euro); sia FM2 che FM2n sono ottime scelte; la FM3a è piuttosto cara anche usata.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 9:55 am    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Celio Vibenna ha scritto:
FM2 e la FM2n: sono le classiche meccaniche economiche


"Economiche" per gli standard Nikon dell'epoca... quindi molto poco "economiche" a livello di qualità Smile


Beh, intendevo economiche se confrontate alle ammiraglie... Smile


F3_HP ha scritto:
Celio Vibenna ha scritto:
La FM2n si distingue dalla FM2 per avere il tempo di scatto più veloce a 1/4000 (sempre meccanico) contro un tempo doppio della FM2, e dal sincroflash a 1/250 con 1/200.


Il tempo di scatto più veloce è uguale sia per la FM2 che per la FM2n (1/4000), corretta invece la distinzione per il tempo del sincroflash.


Hai ragione, 1/2000 era il tempo minimo della FM, ho fatto confusione.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 11:00 am    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
F3_HP ha scritto:
"Economiche" per gli standard Nikon dell'epoca... quindi molto poco "economiche" a livello di qualità Smile


Beh, intendevo economiche se confrontate alle ammiraglie... Smile


Sì, sì, avevo compreso il senso della frase ho solamente voluto precisarlo perchè non volevo venisse fraintesa la tua affermazione Smile


Celio Vibenna ha scritto:
Hai ragione, 1/2000 era il tempo minimo della FM, ho fatto confusione.


1/1000... Wink

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 11:28 am    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
La FM2a non esiste, esistono la FM2 e la FM2n: sono le classiche meccaniche economiche: non hanno nessun tipo di automatismo (quindi si usano solo in manuale) e un esposimetro molto semplice. Non hanno la robustezza della F2 (che è famosa per il motto per cui con le Nikon si potevano piantare i chiodi nei muri e poi fotografarli), ma comunque sono le ultime reflex non autofocus di qualità prodotte da Nikon. La FM2n si distingue dalla FM2 per avere il tempo di scatto più veloce a 1/4000 (sempre meccanico) contro un tempo doppio della FM2, e dal sincroflash a 1/250 con 1/200.


E' no Celio !
Alla FM2n "classica macchina economica" non ce lo dici !
Ne parli come fosse una Yashica FX3 o una Cosina CT-1.
Al tempo era la meccanica più costosa, giusto la Leica R6 costava di più, ma si sà...

Rispetto alla F2, non ha tanto da invidiarle, a parte il minino non intercambiabile e a robustezza la FM2 non è seconda a nessuno.
Probabilmente è una delle migliori reflex di ferro che siano state fatte.
Ha un mirino da primato, otticamente forse è uno dei migliori in senso assoluto.
E' una reflex meccanica di gran classe, altro chè economica, io la preferii alla F2 abbondantemente !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 1:54 pm    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...una delle migliori reflex di ferro che siano state fatte...


E' no Tomash !

Alla FM2n "reflex di ferro" non ce lo dici !

E' molto più nobile!! Very Happy

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 3:22 pm    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:

Celio Vibenna ha scritto:
Hai ragione, 1/2000 era il tempo minimo della FM, ho fatto confusione.


1/1000... Wink


ARGH! Ho la memoria che sta andando in pezzi: in effetti l'unica cosa di cui ero sicuro era il 1/4000s e il sincro a 1/250 della FM2n perché ce l'ho, per gli altri andavo a memoria...

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 3:31 pm    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

E' no Celio !
Alla FM2n "classica macchina economica" non ce lo dici !
Ne parli come fosse una Yashica FX3 o una Cosina CT-1.
Al tempo era la meccanica più costosa, giusto la Leica R6 costava di più, ma si sà...


Vabbe', intendevo economica se confrontata con la F di allora (F3, se non ricordo male). Sul costo, è cosa nota che di Nikon si paga (parecchio) anche il nome, da sempre.

Tomash ha scritto:

Rispetto alla F2, non ha tanto da invidiarle, a parte il minino non intercambiabile e a robustezza la FM2 non è seconda a nessuno.
Probabilmente è una delle migliori reflex di ferro che siano state fatte.
Ha un mirino da primato, otticamente forse è uno dei migliori in senso assoluto.
E' una reflex meccanica di gran classe, altro chè economica, io la preferii alla F2 abbondantemente !


Infatti di FM2n ne ho una, una F2 nemmeno me la sogno. E comunque il mio primo amore è stato la Olympus OM-1, che veramente non aveva proprio nulla da invidiare alla FM2: è nata prima (5-6 anni prima), aveva lo specchio ammortizzato, silenziosissimo, ed era piccolissima, senza contare che gli Zuiko erano quanto di meglio c'era sul mercato allora.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 9:04 pm    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Tomash ha scritto:
...una delle migliori reflex di ferro che siano state fatte...


E' no Tomash !

Alla FM2n "reflex di ferro" non ce lo dici !

E' molto più nobile!! Very Happy


Io chiamo tutte le reflex di allora, almeno quelle di un certo livello, "reflex di ferro", questo da quando ho acquistato la 20D.
Come mai ?
Perchè non c'è storia, la 20D avrà pure il corpo in magnesio, ma quando prendo in mano la mia Canon F1 o la EF esclamo:
"Queste si che sono reflex metalliche, di ferro, altro che magnesio delle attuali AF e digitali".
La FM2 era di nobilissimo ferro, a dire il vero era una lega d'alluminio brevettata da Nikon assieme ad una azienda americana, ma in confronto alle AF sembra un mattoncino di ferro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Sab 25 Nov, 2006 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte il prezzo di allora che, giustamente, era rapportato al periodo, oggi con l'usato converrebbe optate per una FM3a, qualche automatismo potrebbe tornare utile potendo comunque mantenere l'utilizzo manuale visto che scatta anche senza pile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kausmedia
utente


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 82
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 25 Nov, 2006 1:37 pm    Oggetto: Re: Nikon F2a, FM2a, FM3a Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:

E comunque il mio primo amore è stato la Olympus OM-1, che veramente non aveva proprio nulla da invidiare alla FM2: è nata prima (5-6 anni prima), aveva lo specchio ammortizzato, silenziosissimo, ed era piccolissima, senza contare che gli Zuiko erano quanto di meglio c'era sul mercato allora.


Gran bella macchina, la OM-1. Il mio gruppo storico di amici, quelli di vent'anni fa, era pervaso da passione fotografica, e cii scambiavamo spesso le macchine. Cosi' ho potuto usare, oltre alla mia FM, anche la OM-1, e confermo il tuo parere. Anche se, quando mi ritornava la FM tra le mani, sembrava aumentare l'ispirazione fotografica...Very Happy

kaus.

_________________
Nikon FM e Nikon D300 e qualche vetro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 25 Nov, 2006 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma con FM2n/FM3a è possibile utilizzare i fissi Nikkor serie D (50 - 35 ecc...) ovviamente solo in manuale?
_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 25 Nov, 2006 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
ma con FM2n/FM3a è possibile utilizzare i fissi Nikkor serie D (50 - 35 ecc...) ovviamente solo in manuale?


Certamente, ci puoi montare sopra tutti gli obiettivi Nikon dotati di ghiera dei diaframma, esclusi solo gli F non modificati AI.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi