Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 6:29 pm Oggetto: da colore @ black & white @ scala di grigi ? |
|
|
mi chiedevo... ma da 1 foto a colori sia in camera raw con ps/lighroom e possibile tirare fuori 1 foto in b/w ?
ovvero quello che viene chiamato bianco e nero non è 1 scala di grigi ?
alcuni esempi: http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?p=1227468#1227468
creati da foto in raw e modificati in b/w con lighroom
da notare il commento di nerofumo che in efetti mi ha spalancato gli occhi
quindi il b/w nel digitale esiste ? oppure è veramente 1 scala di grigi ?
ma sopratutto questo " presunto " b/w nel foto ritocco è possibile crearlo ? _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
La scala di grigio è un metodo di colore che ha solo il canale del grigio.
Le tue foto sono in rbg desaturato, per cui conservano i tre canali rgb
che sono tutti uguali. Poi il resto della domanda non l'ho capito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:49 pm Oggetto: |
|
|
quello che scrive nerofumo è anche vero ma non è oro colato,
perchè comunque non è che per forza in una foto bn ci devono
essere bianchi o neri puri. Da quello che scrivi a proposito di una
" impressione di uggioso ", probabilmente la tua sensibilità ti ha portato
a creare foto cupe, tristi, spente, senza contrasti e senza particolari che
ben rappresentano la sensazione che tu hai ricevuto. Tu devi fare vedere/non vedere attraverso l'immagine quello che tu vuoi che si veda/non si veda.
Con queste immagini mi sembra che tu voglia fare vedere poco,
che tu voglia esprimere solo una sensazione emotiva, più che uno sguardo
attento alle cose. Ed è giusto che sia così. A me queste foto piacciono
così come le hai fatte, belle "piatte", scure e soffocanti.
L'importante è che tu ne prenda coscienza e sia una tua scelta e non frutto
del caso. Se tu osservi l'istogramma delle foto lo vedrai rappresentato da una
curva ad andamento orizzontale che rappresenta questo piattume.
A differenza della classica forma a cuneo delle foto correttamente
rappresentate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
io ho poco compreso la tua risposta...
1° in pochè parole chiedevo in fotoritocco da foto a colori è possibile tirare fuori foto in b/n oppure solo in scala di grigi ?
2° nel digitale quello che viene chiamato b/n e bianco nero vero e propio oppure si dice b/n 1 scala di grigi ? magari qualcuno dice foto in b/n poi sono in scala di grigi  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | io ho poco compreso la tua risposta...
1° in pochè parole chiedevo in fotoritocco da foto a colori è possibile tirare fuori foto in b/n oppure solo in scala di grigi ?
2° nel digitale quello che viene chiamato b/n e bianco nero vero e propio oppure si dice b/n 1 scala di grigi ? magari qualcuno dice foto in b/n poi sono in scala di grigi  |
Ma che cavolo significa???....forse saro' un po' "tardo"...ma per favore qualcuno spieghi la differenza....io non ho capito  _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Un immagine in b&w, se si interpreta alla lettera la sigla b&w ovvero nero e bianco, non è altro che un'immagine contenente il nero ed il bianco senza nessuna sfumatura. Se c'è anche una sola sfumatura tra le due tonalità (un nero meno scuro o un bianco non proprio bianco) tale sfumatura sarebbe una tonalità di grigio e allora l'immagine non sarebbe più b&w ma in toni di grigio.
Riguardo la scala di grigi... se prendiamo un immagine e la desaturiamo oppure la convertiamo in scala di grigi, ciò che vedremo sarà un immagine con una tonalità di grigio al posto di ogni variazione di colore.
Queste sono le differenze visive tra i due tipi di immagine.
Il b&w che invece si intende come tipo di foto "artistica" è sì una desaturazione ma non automatica; in altre parole è una desaturazione personalizzata dove ad ogni variazione di colore siamo noi a dare la tonalità di grigio più adatta e non il sw automaticamente.
Vorrei dire ancora delle cose ma ho paura di incartarmi
Spero almeno di averti fatto capire quello che volevo tu capissi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:39 pm Oggetto: |
|
|
@ filip
visto che noi tutti usiamo il digitale mi chiedevo per fare foto in b/n come se fosse in analogica dobbiamo ottenere il b/n senza grigi x lo meno con il meno possibile di grigio...
oppure 1 scala di grigi ?
perchè nel caso non fosse cosi allora non vedo cosa possano avere di brutto le mie foto del link se il b/n nel digitale è 1 +/- scala di grigi  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Fino a qui ci siamo..pero' mi chiedo..quando si ritocca una foto in digitale cioè da una foto a colori vogliamo passare in bn...per avere una resa di gamma di grigi piu' ampia...bisogna allora necessariamente lavorare in rgb cioè con il miscelatore di canale?...come io sono uso fare...oppure ci si puo' arrivare anche attraverso altre strade?
Se sono OT ditemelo  _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Primo, non c'è 1 scala di grigi ma la scala di grigi. Nella scala di grigi, scala sta per gradazione di tonalità grige e poi questa scala non ha sempre lo stesso numero di gradini.
Secondo, chi dice che le tue foto sono brutte da solo una sua opinione dipendente dai suoi gusti. Bigiagia per esempio non è dello stesso parere e non lo sono neanche io
Citazione: | mi chiedevo per fare foto in b/n come se fosse in analogica dobbiamo ottenere il b/n senza grigi x lo meno con il meno possibile di grigio...
oppure 1 scala di grigi ? | In teoria, la conversione in scala di grigi dovrebbe corrispondere alla foto in bianco e nero analogica ma solo in teoria perchè la combinazione del tipo di obiettivo, pellicola, sensore, esposizione, sviluppo e non so cos'altro, gioca un ruolo importante sul contrasto e il contrasto determina la quantità di sfumature/toni di grigio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:03 pm Oggetto: |
|
|
@ daniele56
stavo guardando le tue foto quelle in b/n le hai ottenute da foto a colori, con quale metodologia ?
ps: passo a passo  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
daniele56 ha scritto: | Fino a qui ci siamo..pero' mi chiedo..quando si ritocca una foto in digitale cioè da una foto a colori vogliamo passare in bn...per avere una resa di gamma di grigi piu' ampia...bisogna allora necessariamente lavorare in rgb cioè con il miscelatore di canale?...come io sono uso fare...oppure ci si puo' arrivare anche attraverso altre strade?
Se sono OT ditemelo  |
Ci sono vari modi per arrivarci, uno è quello che usi tu. Mi sembra
ci siano qui sul forum dei tutorial per ottenere un b/n dalle foto a colori
in digitale. Prova a cercare.
La descrizione di filip è esauriente.
Però io non riesco a capire le domande di lalex!
E' un mio limite o lalex sta incartando la discussione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
daniele56 ha scritto: | da una foto a colori vogliamo passare in bn...per avere una resa di gamma di grigi piu' ampia...bisogna allora necessariamente lavorare in rgb cioè con il miscelatore di canale?...come io sono uso fare...oppure ci si puo' arrivare anche attraverso altre strade?
Se sono OT ditemelo  |
Se lavori in rgb hai molte più informazioni da elaborare a tuo favore piuttosto che in scala di grigi. Il miscelatore di canale va benissimo ma ci sono anche altri metodi per lavorare sui canali separatamente.
P.S.
Fino ad ora non siamo andati OT, ma se ci inoltriamo sui metodi di conversione ci andiamo di sicuro. Fra le "Memo" di questa sezione ci sono delle dritte che ti possono essere utili.
Se ti interessa è stata aperta di recente una nuova sezione che riguarda proprio il B&W. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:12 pm Oggetto: |
|
|
si è vero che 1 postando le foto in cerca di pareri " io poi ho chiesto in esplicito " commenti sul b/n devi prendere il bello e il brutto...
ma visto che sono le prime foto che converto il b/n, dalla risposta di nerofumo mi è sorto 1 dubbio quindi mi sono posto dei dubbi...
[/img] _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | @ daniele56
stavo guardando le tue foto quelle in b/n le hai ottenute da foto a colori, con quale metodologia ?
ps: passo a passo  |
Sono state tutte ottenute col metodo miscelatore canale lavorando anche a volte sui singoli canali e poi corrette col solito sistema livelli e curve secondo il gusto del momento. non uso azioni a cose preparate improvviso molto sul momento...pero' parto sempre col metodo che ti ho detto...per questo anche mi chiedevo se esistono altri metodi validi. _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:18 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Però io non riesco a capire le domande di lalex!
E' un mio limite o lalex sta incartando la discussione? |
incartando ?
forse ho scelto la sez. sbaglia
ad esempio tu consideri 1 foto b/n che sia analogica/digitale in foto ritocco 1 foto b/n con pochi/pochissimi grigi come 1/2 toni, oppure 1 foto con svariate " sfumature " di grigio ? _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Hai provato a leggere questo tutorial ????
Oggetto: [fotoritocco] da colori a b/n con il miscelatore canale
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
daniele56 ha scritto: | lalex ha scritto: | @ daniele56
stavo guardando le tue foto quelle in b/n le hai ottenute da foto a colori, con quale metodologia ?
ps: passo a passo  |
Sono state tutte ottenute col metodo miscelatore canale lavorando anche a volte sui singoli canali e poi corrette col solito sistema livelli e curve secondo il gusto del momento. non uso azioni a cose preparate improvviso molto sul momento...pero' parto sempre col metodo che ti ho detto...per questo anche mi chiedevo se esistono altri metodi validi. |
le tue foto mi piacciono sono " simili " alle mie
ma magari se le vede nerofumo ti dice che sono impastate ( ovviamente è 1 provocazione ) non ti poni dei dubbi ?
non che nerofumo sia legge pero visto che 1 posta delle foto x avere dei pareri e migliorarsi ho aperto questo 3nd... _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:26 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | visto che sono le prime foto che converto il b/n, dalla risposta di nerofumo mi è sorto 1 dubbio quindi mi sono posto dei dubbi... | E' giusto avere dei dubbi, servono a cercare se esiste di meglio no? Tu devi guardare i b&w di molti utenti o cercarli in rete, insomma... più ne vedi è più ti sarà facile scegliere quale tipo ti piace di più, poi proverai ad imitarlo e magari a perfezionionarlo adattandolo ancor meglio secondo i tuoi gusti. Ricorda che i gusti sono e devono rimanere personali, se poi sono condivisi... meglio; l'importante è che devi decidere se vuoi creare delle immagini per piacere agli altri o devono piacere a te. Il resto vien da sè  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|