photo4u.it


Lenti "FOR DIGITAL"

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 3:54 pm    Oggetto: Lenti "FOR DIGITAL" Rispondi con citazione

Ho visto che molte case offrono lenti utilizzabili esclusivamente su reflex digitali (aps-c) e non su 35mm, mi chiedevo: la lunghezza focale di queste lenti va cmq moltiplicata per il fattore di crop dei sensori aps-c?
_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, la focale è un valore assoluto.
Indipendente dal fatto che una lente sia per APS o banco ottico.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma allora la dicitura "for digital" cosa indica esattamente?
_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che non possono essere montate sulle macchine FF cioè col sensore grande quanto il fotogramma della pellicola Wink

ma solo su quelle macchine con sensore ridotto....

le macchine col sensore ridotto sono le digitali....a parte la 5d e altre che hanno il sensore grande quanto il fotogramma della pellicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non necessariamente.
Puo' anche trattarsi di uno specifico trattamento antiriflesso per agevolare il funzionamento dei sensori digitali, o di ottiche (come dichiarato da Tamron e Sigma nel caso dei rispetti 70-300) leggermente rimaneggiate per garantire massima qualita' nella parte centrale dell'immagine (coperta dai sensori digitali APS-C).
Le case sono comunque piuttosto chiare al riguardo: DC, Dii, DX, sono tutte sigle che indicano chiaramente i prodotti adatti soltanto al formato ridotto. Wink

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Non necessariamente.
Puo' anche trattarsi di uno specifico trattamento antiriflesso per agevolare il funzionamento dei sensori digitali, o di ottiche (come dichiarato da Tamron e Sigma nel caso dei rispetti 70-300) leggermente rimaneggiate per garantire massima qualita' nella parte centrale dell'immagine (coperta dai sensori digitali APS-C).
Le case sono comunque piuttosto chiare al riguardo: DC, Dii, DX, sono tutte sigle che indicano chiaramente i prodotti adatti soltanto al formato ridotto. Wink


è vero, bisogna vedere infatti quella frase in che contesto è.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il contesto è quello di cui ha parlato MrZzz Smile
_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mpec82 ha scritto:
Il contesto è quello di cui ha parlato MrZzz Smile


si ma bisogna vedere se oltre alla frase "for digital", ci sono anche le sigle di cui sopra....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Era una domanda generica cmq hanno le sigle, la lente pentax DA mentre quella sigma DG se non sbaglio.

Cmq è strana la faccenda, essendo, a quanto dice la casa, un tipo di lente che può essere usata solo su aps-c non ha senso imho il fatto che si debba moltiplicare per il fattore di crop.

_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nun c'hai capito niente! Very Happy

DG: Designed for Digital - vanno bene anche su Leica 24-36

DC: Designed for APS-C - solo su digitali con crop 1.5 o 1.6

La focale e' un valore assoluto.
Cambiando la dimensione dell'elemento sensibile, varia solo l'angolo di campo inquadrato: ma la focale resta la stessa.

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la focale la devi sempre moltiplicare tu....non te la moltiplicano loro.....

è un valore assoluto come dice mister zozz.....hihihihihi.... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mpec82 ha scritto:
Era una domanda generica cmq hanno le sigle, la lente pentax DA mentre quella sigma DG se non sbaglio.

Cmq è strana la faccenda, essendo, a quanto dice la casa, un tipo di lente che può essere usata solo su aps-c non ha senso imho il fatto che si debba moltiplicare per il fattore di crop.


Il moltiplicare per il fattore crop in teoria non ha senso comunque, è solo uno stratagemma per capire "al volo" di che obiettivo si tratta.
I fotografi in generale sono abituati a ragionare in millimetri riferiti al formato Leica (24x36), non in gradi coperti, perciò dire 28mm da un idea immediata di che obiettivo siamo parlando, dire che un 18 su APS-C equivale ad un 28 su 24x36 è perciò più chiaro che dire i gradi coperti (che ad esempio io non ricordo).
In definitiva, ad esempio, il Sigma 12-24 che è progettato per il 24x36, montato su APS-C ha esattamente le stesse caratteristiche del Tokina 12-24 che invece è un obiettivo per solo APS-C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esattamente come dice Tomash. Il 50 su aps-c rimane un 50, quindi ha la pdc di un 50, lo stesso modo di vedere la scena (quindi es. compressione dei piani) che ha un 50 su analogico, ma con un angolo di campo ridotto, simile a quello di un 80 o giù di lì. Quindi per inquadrare la stessa scena ci dovremo allontanare, aumentando pdc ecc... Ecco perchè è diverso fare un ritratto su aps-c con un 50 e su ff con un 80 o simili.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
Esattamente come dice Tomash. Il 50 su aps-c rimane un 50, quindi ha la pdc di un 50, lo stesso modo di vedere la scena (quindi es. compressione dei piani) che ha un 50 su analogico, ma con un angolo di campo ridotto, simile a quello di un 80 o giù di lì. Quindi per inquadrare la stessa scena ci dovremo allontanare, aumentando pdc ecc... Ecco perchè è diverso fare un ritratto su aps-c con un 50 e su ff con un 80 o simili.


Aspetta, ok la pdc che è strettamente legata al rapporto lunghezza focale/diaframma/distanza e che quindi resta la stessa a prescindere dal formato coperto, ma quella che tu chiami la compressione dei piano o prospettiva, quella va riferita alla focale equivalente, almeno, supponendo che uno facca delle foto con APS-C e FF e lo stesso obiettivo ma con la stessa inquadratura, di conseguenza fotografando con l'APS-C ci si deve allontanare e di conseguenza varia la prospettiva che diventa la stessa di un 80 su FF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, infatti ho scritto che siccome il campo è diverso ci si deve allontanare e cambia tutto, ma se rimango allo stesso posto, siamo d'accordo mi pare che la foto sarebbe identica (a parte la zona inquadrata)?
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
ma se rimango allo stesso posto, siamo d'accordo mi pare che la foto sarebbe identica (a parte la zona inquadrata)?


Assolutamente identica, perché la prospettiva dipende solo dalla distanza del soggetto (o meglio, dal rapporto tra le distanze tra i vari piani del soggetto e il punto di ripresa).

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
Sì, infatti ho scritto che siccome il campo è diverso ci si deve allontanare e cambia tutto, ma se rimango allo stesso posto, siamo d'accordo mi pare che la foto sarebbe identica (a parte la zona inquadrata)?


Stando fermi certo, si fa un "crop" di quella fatta con FF e questo "crop" è perfettamente sovrapponibile alla parte centrale della foto fatta con FF.
Del resto, è come fare una foto con la FF e ritagliare una porzione 15x22mm (reali) del centro del fotogramma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@MrZzz: mi ero confuso con le sigle (DG, DC, quasi uguali Very Happy )
_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi