photo4u.it


Tips sull'uso avanzato delle Canon serie 1 (in inglese)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 4:03 pm    Oggetto: Tips sull'uso avanzato delle Canon serie 1 (in inglese) Rispondi con citazione

Ecco un PDF da Canon che affronta l'uso avanzato della camera "sul campo".
E' centrato sulla Serie 1, ma in gran parte è valido per tutti i modelli.

Riguarda soprattutto AF e qualità di immagine. Cercavo da un po' una cosa simile.
Sono arrivato a pagina 10 delle 30 totali ed ho già letto cose interessanti sulle modalità di AF, punti AF, ecc...

http://www.savefile.com/files/225531

Se interessa, consiglio di salvarlo perchè non credo che il link sia permanente.

Graditi i commenti.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Acchiappato, grazie!
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma è in inglese Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel colpo Ander.
Mi interessa poi sapere cosa ne pensi delle "Combinations" da pag. 17 a 22.
Non che altrimenti non ci dorma.... ma devo dire che sono ancora incerto sul tema.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avessi tutte quelle custom functions... Su quella parte ho sorvolato, con la mia 350d provo troppa invidia sennò Wink
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto, molto, molto interessante, Grazie.
Ci sono riferimenti alla 20d (il documento è del 2004), quindi non è solo per serie 1.
Anzi quando parla di concetti generali, quello che dice è universale per ogni macchina.

Molto interessante, fra l'altro:

1) Quando parla dei settaggi di sharpness, contrasto, saturazione
2) Quando conferma che è un errore guardare un'immagine al 100% dul monitor
3) Quando da consigli si come ottenere immagini sharp
4) Da manuale il grafico su: settaggi professionali <--------------> settaggi compact camera.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho finito di leggere.

Avete visto la "predica" ?

Dice: prima inquadra, poi scegli il punto AF più adatto alla posizione del tuo soggetto (sennò che ne abbiamo messi tanti a fare??), poi scatta. Lascia perdere la ricomposizione dopo aver focheggiato al centro.
Otterrai più precisione sul fuoco, e anche più precisione sull'AE, visto che il sistema Valutativo considera più importante per l'esposizione il punto dove l'AF ha messo a fuoco.
Quest'ultima è vera, l'ho sperimentato.

Insomma, tocca imparare a muovere i punti AF come respirare.... Smile

Poi interessanti anche le due impostazioni per "Eventi" e per soggetti sportivi. Al di là delle impressionanti personalizzazioni delle serie1, Fn.4 ce l'abbiamo tutti, mi pare.

Ho scoperto anche: con la selezione del punto AF in automatico, se stai usando One Shot il primo punto scelto è un punto in primo piano, se stai usando AI Servo il primo punto scelto è quello centrale.

A questo punto proverò a sperimentare tenendo AI Servo e Fn.4 su 1, per poter decidere quando attivare l'AF.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 2:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il documento lo scaricai un sacco di tempo fa... mi fu interessante notare come si comportano il 'parametro1' e 'parametro2' sui JPEG della 300D, la quale, pur essendo 'consumer' si allinea alle fotocamere di fascia media 10D/20D. Questo prima di cominciare a scattare solo in RAW Smile

Interessante anche veder messe a nudo le possibilità di inseguimento dell'AI-SERVO... E incidentalmente sapere che è il 300/2.8 la lente 'di riferimento' per l'AF Smile Ce l'aveva detto anche Bdcpv tempo fa, accennandoci anche alla 'classifica' interna sulla velocità dell'AF dei supertele.

AleZan ha scritto:
Avete visto la "predica" ?

Dice: prima inquadra, poi scegli il punto AF più adatto alla posizione del tuo soggetto (sennò che ne abbiamo messi tanti a fare??), poi scatta.

Canon predica bene ma razzola male, anzi malissimo. Avrebbe potuto/dovuto mettere l'Eye control anche sulle digitali Diabolico Con i 45 punti di messa a fuoco non devi nemmeno sforzarti di 'centrare' un punto, basta guardare il soggetto in modo del tutto naturale... E invece 'sta cosa non è andata oltre la EOS-3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante non solo per la serie 1 Ok!
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:

Insomma, tocca imparare a muovere i punti AF come respirare.... Smile

non proprio Wink la cosa è riferita alla macro fotografia e al ritratto, ovvero a quando si fa ripresa ravvicinata e con basse profondità di campo

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
non proprio Wink


Vero. La mia era una battuta. L'errore sulla messa a fuoco a causa della ricomposizione non è sempre in agguato.

Però ho provato ad usare di più i punti laterali (mai uasti...) e in effetti in certe situazioni sono utili.
Ad es. se ti capita di seguire il movimento di una persona aspettando i momenti giusti per scattare. Se vuoi tenere un'inquadratura dove il soggetto è decentrato e usi AI Servo, la scelta del punto di AF non centrale è molto comoda.
E immagino ci siano molti altri casi.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 19 Nov, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io li uso moltissimo sia in pista che con i kyte per non parlare dei ritratti. Smile

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi