photo4u.it


Fotografare (secondo inclinazione).
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
4 soli tramontano
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 19
Località: Conegliano e Padova

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 3:28 pm    Oggetto: Fotografare (secondo inclinazione). Rispondi con citazione

Salve a tutti.

Mi sono iscritto qualche settimana fa e photo4u subito mi è piaciuto, per la competenza e, soprattutto, la passione di chi vi scrive, nonché per la varietà di stimoli e di personalità che vi si incontra.

In questo momento della mia giovane vita di fotografo mi ritrovo in una situazione davvero drammatica: non posseggo alcuno strumento, evoluto o anche solo decente, per fotografare. Infatti, durante questa estate ho perduto per strada i miei due apparecchii: la mia F55 mi ha abbandonato prematuramente, così come anche la mia Powershot che utilizzavo con maggiore disimpegno. Per rendere il tutto ancora più drammatico e allo stesso tempo quasi ridicolo, la mia ragazza ha smarrito la sua macchina durante un nostro viaggio.

Eccomi al dunque...Ora devo acquistare una nuova macchina fotografica e desidererei avere tra le mani l'oggetto che più corrisponde alla mia inclinazione ed alle mie necessità.

Sono nato fotograficamente con la pellicola e i miei lavori più sentiti sono sempre stati eseguiti con questa tecnologia.

Sto riflettendo molto se continuare su questa strada oppure rivolgermi al digitale.
Forse è questo il mio dilemma maggiore nell'acquisto, dal momento che, specie per la pellicola, avrei già delle buone idee su cosa acquistare.

Quello che mi spinge a rimanere sulla fotografia chimica è la sensazione che, in fondo, è un mondo che voglio ancora conoscere meglio, scandagliare, prima di eventualmente fare la scelta di spalancare le porte al digitale affiancandolo alla pellicola. Un'altra cosa a cui penso spesso è che vivo la fotografia come un'arte molto "sul presente", nel senso che la mia attitudine privilegia, dell'azione "fotografare", il rapporto diretto col soggetto e che la cura dei particolari, le scelte, le ispirazioni siano esperienze da vivere sul luogo dell'esposizione. Certo, non intendo svalutare tutto quello che viene dopo, ma il digitale mi pare richiedere (o, da un diverso punto di vista, garantire) un grande lavoro post-esposizione, che più che mai è parte integrante, ma soprattutto rilevante, del lavoro del fotografo in questo secondo caso.

Ho letto tutta la discussione su chimica/digitale su questo forum, più volte, e l'ho trovata illuminante per molti aspetti. Una maggiore conoscenza, anche se mi ha chiarito molte questioni oscure, ha anche aggravato alcuni dubbii, come, per esempio, quello di cui ho appena parlato.

Secondo voi sono problemi sufficientemente fondati quelli che mi pongo relativamente alla scelta pellicola/digitale? O, in realtà, mi sono creato dei problemi che non hanno molto nesso con la scelta dell'una o dell'altra?

Un aspetto su cui non sono ancora riuscito a farmi un'idea è la possibilità che i costi della pellicola per lo sviluppo e la stampa possano crescere oltre gli alti (ma ancora accettabili) livelli si adesso.

A voi per pareri ed impressioni. Mi saranno senz'altro d'aiuto.

Grazie!

_________________
4st
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sceglierei in base a questi parametri:
stampi in camera oscura o scatti su diapositiva o esclusivamente in b/n? Se sì, allora rimani con la pellicola.
Se no, buttati su una reflex digitale usata, fatti un buon corredino e poi con poca spesa potrai sempre prenderti un corpo reflex a pellicola, sull'usato si trovano occasioni niente male.
Una foto, se è bella, lo è sia su digitale che su pellicola, su questo non c'è dubbio, ma soprattutto rimane comunque una fotografia... il digitale di certo non comporta l'abbandono della pellicola e viceversa, sono due mondi che possono convivere e hanno le stesse basi di funzionamento.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma, fai diapositive ?

Perchè se fai solo stampe a colori, allora il digitale ha solo vantaggi, enormi vantaggi !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
4 soli tramontano
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 19
Località: Conegliano e Padova

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto grazie per le risposte! Smile

Rispondo così aggiungo anche elementi alla discussione: effettivamente scatto molto spesso in bianco e nero. In certi periodi ben sopra la metà dei rullini sono in bianco e nero. Diapositive raramente.

Per quanto riguarda lo sviluppo e la stampa, non ho la possibilità di disporre di una camera oscura.

Cosa mi dite per quanto riguarda il pw?

_________________
4st
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Compra una reflex tradizionale usata ed una reflex entry level digitale, possibilmente compatibili (tipo Pentax per intenderci) così hai solo un corredo di ottiche da portarti appresso e a seconda delle occasioni usi l'una o l'altra, o meglio ancora entrambe, così riesci anche a fare un confronto sui 2 metodi, diversi ma belli entrambi.....Very HappyVery HappyVery HappyVery Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fossi in te opterei per una reflex digitale; poi, se non hai pretese di corpi molto prestazionali a pellicola, mi prenderei un corpo analogico usato per il B/N su pellicola Wink ; oppure fai il contrario se non ti senti pronto per il digitale.
Il vantaggio del digitale è, oltre a quello di scattare quanto ti pare senza spendere nulla e di scartare gli scatti non interessanti, la possibilità di elaborarsi le immagini a pc come se fossi in camera oscura e molto più.
Nello specifico per il B/N hai una possibilità di regolazione dell'immagine molto elevata, anche se la stampa da pellicola è in questo campo ancora imbattibile.
Certo con il digitale puoi evolvere più velocemente grazie al fatto che puoi vedere subito i tuoi risultati e lavorarci sopra a pc.
La pellicola ha il suo fascino, specie in b/n, ma richiede molta più pazienza.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
4 soli tramontano
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 19
Località: Conegliano e Padova

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, caro Roberto...poi, già che ci sono, provo anche col banco ottico, 6x6 e così via... Very Happy Very Happy Very Happy
In fondo, sotto sotto non ho del tutto scartato una soluzione di questo tipo, ma per ora vorrei partire su un binario solo per proseguire la mia crescita e concentrarvi le spese. Comunque, se non erro, anche con Nikon c'è questa possibilità, vero? Infatti la mia prima scelta per la tradizionale sarebbe una F80, al momento.

_________________
4st
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le ottiche Nikon AF ( e Ai con cui perderesti gli automatismi), Canon EF, ma la cosa è valida anche per altri marchi, possono essere ospitate sia su corpi analogici che su corpi digitali (con fattore moltiplicativo dato che i sensori, salvo 2 casi in Canon, sono più piccoli della pellicola).
La soluzione ideale è appunto quella di avere un corredo unico di ottiche e due corpi macchina, uno digitale e uno analogico.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod


Ultima modifica effettuata da teod il Gio 02 Nov, 2006 6:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so dirti se con Nikon la compatibilità sia completa, non credo, mi pare che a seconda dell'età delle ottiche e dei corpi si perda qualche funzione, con Pentax invece vai sul sicuro, trovare sul mercato dell'usato una reflex AF 24x36 a prezzi molto interessanti è abbastanza semplice, idem per le ottiche AF, resterebbe da spendere qualcosa in più solo per il corpo digitale, ma con una cifra tutto sommato bassa ti fai un doppio corredo di sicuro interesse..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
4 soli tramontano
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 19
Località: Conegliano e Padova

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per avere un'idea, una cifra di quale ordine di grandezza? Anche a spanne, eh...
_________________
4st
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da quante ottiche ti servono... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

4 soli tramontano ha scritto:
Giusto per avere un'idea, una cifra di quale ordine di grandezza? Anche a spanne, eh...


Per l'usato parti da 300/350/400€ (300D Canon, D50 Nikon), per il nuovo da 500€ circa per il solo corpo (Nikon D50). Per una Nikon F80 non saprei, credo attorno ai 200€, forse meno. Poi ci sono gli obiettivi che sta a te scegliere.
Fatti comunque un giro su newoldcamera.it che ha un vasto assortimento di usato, specie analogico (e ha una Canon 350D a 350€!!!).
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se resti in pellicola potresti pensare seriamente alla nikon f100 ormai usata la si trova in utti mercatini (quello del forum compreso) intorno ai 300 euro, ha un corpo pro ema non è enorme, velocissima e compatibile con tutti gli obiettivi af e mf (a parte gli f non modificati, ma bisogna proprio andarseli a cercare visto che è da 30 anni che non li fanno più), avresti un bellissimo e potente mezzo per consinuare a scattare ad un prezzo veramente ridicolo paragonato alla classe della fotocamera.
Io lascerei perdere la f80.
Se vuoi una digitale allora il discorso cambia io dell'usato digitale se non posso verificare da laboratorio il numero di scatti non mi fiderei manco morto, assai facilmente anche un amatore scatta migliaia di foto in un anno(tanto non usa la pellicola) e molto spesso i modelli entry non hanno otturatori progettati per un suo così pesante (ho letto qui sul forum, ma anche altrove di otturatori andati dopo 20-25mila scatti, che a me sembrano un'eresia ma pare che sia la norma in poco più di un anno raggiungerli).
Se è un usato certificato con pochi scatti alle spalle allora puoi andare sul sicuro anche sul digitale usato.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

4 soli tramontano ha scritto:
Giusto per avere un'idea, una cifra di quale ordine di grandezza? Anche a spanne, eh...




Per il tradizionale una Pentax MZ 7 o una MZ 50 le trovi con obiettivo 28/80 intorno ai 130 €, un 50/1.4 FA al massimo spendi 80 €, un 80/200 FA circa 100 €, in alternativa un 80/320 FA max 200 €, ottiche originali, tutto chiaramente usato ma a questi prezzi deve essere in ottime condizioni, per il corpo digitale, prendendolo nuovo, una ist*dl con il 18/55 in dotazione dovresti trovarla intorno ai 500 € massimo.

Diciamo che con una cifra che va dai 700 ai 900 € ti fai un corredo amatoriale abbastanza versatile e di discreta qualità.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
deborah.d
non più registrato


Iscritto: 02 Lug 2005
Messaggi: 288

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao.
Non voglio entrare nel merito digitale/pellicola, la scelta è sempre molto soggettiva e dipende anche molto dal genere di fotografia praticata.
Se tu hai iniziato il tuo percorso con la pellicola e ti trovi bene e senti che è aderente alle tue esigenze fotografiche allora prosegui il tuo percorso con una reflex a pellicola.
Il digitale non è un obbligo ma una scelta (così pure l'analogico). Se poi tra mesi o anni sentirai la voglia di passare al digitale, o di affiancarlo al materiale che già possiedi, allora farai quel passo.

Certo è che devi essere tu a valutare le tue effettive esigenze.
Per la camera oscura: sei certo di non riuscire ad allestirla? Ci vuole poco spazio, io stampo in condizioni a dir poco ridicole (e scomode aihmè...). Magari potresti intanto imparare a sviluppare solamente i rullini. Ti basta una tank e dei liquidi e il gioco è fatto. Così potresti limitare di molto le spese.

In ogni caso buone fotografie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

4 soli tramontano ha scritto:
Comunque, se non erro, anche con Nikon c'è questa possibilità, vero? Infatti la mia prima scelta per la tradizionale sarebbe una F80, al momento.

Beh, anche per Canon c'è questa possibilità! Nikon in teoria ti consente di attingere alle ottiche AI ma in pratica con la F80 e qualunque digitale più economica della D200 non ti funziona l'esposimetro.

Ad ogni modo, le AF a pellicola oggi costano 'nulla': con 120€ ti porti a casa una bella EOS-30 così come una F80, macchine che da nuove costerebbero quasi 4 volte di più. Per 430€ hai anche una bella D50, le entry-level Canon invece costano qualcosa in più, sono costruite un po' peggio ma hanno qualche funzione in più e vanno leggermente meglio alle alte sensibilità.

Se per caso vuoi concentrarti solo sulla pellicola una bella F100 o una EOS-3, EOS-1n... non sono da scartare! Wink Quotazioni in caduta libera, corpi fatti per durare, otturatori (spesso) meno stressati delle digitali.

Ma tanto poi la spesa maggiore è sempre per gli obiettivi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
4 soli tramontano
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 19
Località: Conegliano e Padova

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque...dunque...ho letto con molto interesse ogni vostro intervento, seguiti i consiglii rimediati anche altrove, riflettuto sulle convenienze e soprattutto sulle mie inclinazioni.
La mia scelta è quasi definitivamente caduta su Nikon: F80 o F100.
L'idea è quella di estendere al digitale successivamente, magari dopo aver rimpinguato il mio parco ottiche.
Rispetto alle Pentax, anche qui suggerite, le Nikon hanno il vantaggio che ho almeno un obiettivo Nikon a disposizione e che forse ne rimedierei altri.

Ora, principalmente, il problema sta nel trovare un corpo macchina ad un buon prezzo.
Prenderlo usato è una buona idea, ma mi chiedo, a parte qualche suggerimento, se posso andare sicuro con l'usato. Su apparecchiature di questo tipo ho un po' di diffidenza verso l'usato. Soprattutto mi renderebbe più sicuro poterlo visionare prima dell'acquisto. Per qusto i mercatini virtuali non mi attirano molto.

Vi ringrazio ancora per tutti vostri pareri espressi finora...e vi chiedo di darne qualche altro legato più che altro a prezzo e "usato sicuro".

_________________
4st
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente come ti ho già detto potendo spendere un po' di più prenderei la f100, che rispetto alla f80 è un altro mondo in tutto come corpo e come mirino, come otturatore ( l'esposimetro è il medesimo) come af soprattutto.
Al prezzo di oggi ti conviene, tieni conto poi che con pochi euro puoi dotarla di flash eccellenti (tipo l'sb28, o l'sb80) che con le digitali fuinzionano solo in automatico o manuale (non in ttl) e per questo sono svenduti nell'usato, ma con la f100 funzionano appieno (anche con la f80 comunque).
Come prezzo una f100 la puoi trovare dal minimo sui 300 ai 450/500 se perfetta molto recente, ne ho viste vendute a 390 sul mercatino con il battery grip supplementare.
Per la f80 calcola dai 200 ai 280, solo corpo.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Per la f80 calcola dai 200 ai 280, solo corpo.
Saluti

Beh, direi di no. 120€ tenuta anche abbastanza bene... (mercatino di recente, Ebay di norma...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti ultimamente è calata(ho controllato) ma 120 è l'eccezione il prezzo medio va dai 170 ai 230 su ebay, in negozio ti chiedono non meno di 250 euro.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi