Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teddyftw utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 210
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 5:06 pm Oggetto: D80..cosa in più della 400D? (e siamo a 1001) |
|
|
Ciao a tutti,
mi scuso subito per il milionesimo post su questo argomento!...
solo che sono un neofita della fotografia...e,in previsione di un acquisto, volevo sapere quali sono i vantaggi che ha la D80 sulla 400D...per giustificare questi 200 eurini in più
ho letto che il corpo della D80 è sicuramente fatto meglio per materiale e dimensioni...però ho le mani piccoline...quindi per qesto nn ci sarebbero problemi!...
a parte gli 11 punti AF contro i 9 della eos, il metering "spot" che manca,
il sensore più grande (che poi ho letto nei mmille forum che nn influenza la resa)
quali sono le altre differenze?..ho letto che la D80 ha funzionalità in più che la piazzano tra le macchine di qualità semi-pro rispetto alla 400D che è invece un entry-level (se pur ottima)....ecco...quali sono queste funzionalità?
grazie in anticipo
tdY
p.s. questo forum mi piace...sto imparando un sacco di cose!..grazie ragazzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
La differenza principale è il corpo macchina e l'esposizione spot, il resto è molto relativo.
In più ha la possibilità di automatizzare gli iso in modo personalizzabile e una sorta di inutile fotoritocco in macchina; per il resto sono entrambe ottime e non c'è nulla che una possa fare e l'altra no.
Se si vuol essere pignoli la Canon ha una resa migliore ad alti iso, ma non è un parametro discriminante.
Scegli in base alle lenti che vorrai acquistare o, se proprio non ne hai idea, in base al feeling con il corpo.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
C'è anche il mirino, quello della 400D è uno dei più piccoli in assoluto ed è un pentamirror, quello della D80 invece è un vero pentaprisma e pare si adderittura megio di quello della EOS 30D, pare perchè non ci ho mai guardato dentro, comunque è molto migliore di quello della 400D.
Inoltre la D80 ha la doppia rotella, molto utile soprattutto in manuale (con una si regola il tempo, con l'altra il diaframma). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 9:31 pm Oggetto: |
|
|
La gestione dell'AUTO-ISO e' piu' avanzata (e non e' poco, e' una delle pecche fondamentali della mia D50), il mirino e' piu' che decente (ci ho guardato dentro ed e' davvero un netto miglioramento rispetto alla D50/D70).
Sulla resa ad alti ISO non sono d'accordo che la Canon sia migliore, ormai sono del tutto equivalenti. Dipende anche dal gusto, io preferisco il rumore monocromatico Nikon che ricorda la pellicola.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 12:30 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | il mirino e' piu' che decente (ci ho guardato dentro ed e' davvero un netto miglioramento rispetto alla D50/D70) |
E quindi lo è pure rispetto ad una 350D/400D, su questo non ci sono dubbi
Il mirino della D80 non so come si pone per luminosità/contrasto/uniformità rispetto a quello della 30D. Di sicuro appare un po' più grande perché a parità di percentuale di copertura (95%), l'ingrandimento è leggermente maggiore (0.94x contro 0.90x) e anche il sensore è leggermente più grande ('crop' di un fattore 1.5 invece che 1.58).
La differenza di dimensioni è comunque molto più evidente in un confronto con la 400D: crop 1.6x ma soprattutto ingrandimento limitato a 0.80x! Il mirino della 350D/400D è addirittura più piccolo della 300D...
Sulla resa ISO stavolta Nikon mi sa che non davvero più nulla da invidiare perché a quanto pare la D80 è migliorata anche rispetto alla D200! Quoto per l'assenza dello spot! Assente anche sulla 20D... non sulla 30D almeno! La seconda rotella per controllare più rapidamente i parametri di scatto l'apprezzerei anch'io ma soprattutto apprezzo il corpo di dimensioni adeguate! Il secondo display dispiace? A me no! Da ultimo trovo più gradevole l'aspetto della plastica con cui è costruita la D80...
Credo che abbiamo elencato di aver elencato motivi sufficienti a giustificare anche più di 200€ di differenza... Anche se poi a me risulta che ci siano anche meno di 200€ tra le due...
PS: nei casi in cui conta anche l'immagine... una D80 sembra una macchina più 'seria', una 400D sembra quasi un giocattolino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 11:50 am Oggetto: |
|
|
come ho già scritto in qualche altro post... mi raccomando di non scegliere la macchina solo per le sue caratteristiche, ma anche e soprattutto per il corredo di obiettivi che la casa madre ti offre. La macchina tra 2 anni sarà un catorcio e non varrà più nulla (è triste ma è così) un buon obiettivo rimarrà sempre un buon obiettivo  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con potomo, pensate anzitutto agli obiettivi! _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Infatti andrebbe aperto un 3d che dice "differenze tra sistema Canon e Nikon".
Comunque provo qui a fare una piccola rassegna:
Canon (che non ha Nikon)
EF 70-200 f4L (sia stabilizzato che non).
EF 17-40 f4L
EF 24-105 f4L
EF MP-E 65 1x-5x.
Nikon (che Canon non ha)
AF-S 18-200Vr
AF-S 18-135
AF-S 100Vr Macro
AF-S 10,5 Fisheye
Questo è solo un piccolissimo elenco.
Si potrebbe aggiungere che il Canon EF-S 10-22 pur essendo di qualità eccellente costa molto meno del rivale AF-S 12-24 DX e...
...ci sarebbe da scrivere pagine e pagine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 7:48 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere il 17-40L ha una controparte valida nel 18-35/3.5-4.5 (che non se la deve vedere di certo col il 20-35 di pari luminosità Canon), che non gli invidierà molto più che la tenuta in controluce credo. Il Nikon costa meno ed è arrivato 3 anni prima...
A parte questo le differenze mi sembrano molte di più...
Nikon non ha un 400/5.6 AF. Canon ne ha uno eccellente e di prezzo ragionevole.
Nikon attualmente ha un 200/2VR, Canon non ha (più) l'equivalente. Abbastanza assurdo per la verità...
Nikon ha un 200-400/4 oltremodo costoso. Canon ha un 100-400IS, molto diverso... in tutto
Canon ha 24/1.4 e 35/1.4 AF, Nikon ha solo il 28/1.4 AF (carissimo).
Sia Canon che Nikon hanno un 24-85/3.5-4.5 ma Nikon ha pure un 24-85/2.8-4 di classe più elevata (e prezzo ancora lontano dai 'super-pro'). Quest'ultimo mi sembra possa fare un'ottima accoppiata col 12-24/4...
Canon arriva a 24mm col suo decentrabile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|