 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Cosa ne pensi del DNG? |
Preferisco il raw della mia fotocamera |
|
35% |
[ 6 ] |
Preferisco il raw di un'altra marca |
|
0% |
[ 0 ] |
Preferirei tutti usassero JPEG2000 |
|
11% |
[ 2 ] |
Benvenga il DNG! |
|
47% |
[ 8 ] |
Preferirei un'altro standard condiviso e aperto |
|
5% |
[ 1 ] |
|
Totale voti : 17 |
|
Autore |
Messaggio |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Gio 30 Set, 2004 1:05 pm Oggetto: Foto digitali, Adobe vuole uno standard |
|
|
Fonte notizia: http://punto-informatico.it/p.asp?i=49770
28/09/04 - News - San Jose (USA) - Dall'alto della propria posizione sul mercato, Adobe ha deciso di tentare il colpaccio e spingere l'industria della fotografia digitale verso un nuovo formato d'immagine standard che si affianchi al JPEG.
L'obiettivo della mamma di Photoshop è quello di eliminare la confusione e i problemi di interoperabilità generati oggi dall'esistenza di numerosi formati "RAW" sul mercato, tutti incompatibili fra loro, utilizzati da molti produttori nelle proprie fotocamere digitali.
Al contrario del JPEG, che comprime le immagini riducendone la qualità, i formati RAW si basano su algoritmi di compressione senza perdita di informazioni (lossless) capaci di mantenere la massima fedeltà con quanto scattato dalla macchina fotografica. I produttori hanno cominciato ad includere questo tipo di formato dapprima nelle macchine fotografiche digitali di fascia professionale e, più di recente, anche in quelle di fascia media. Il problema, come si è detto, è che ogni produttore utilizza un formato RAW proprietario: NEF per Nikon, DCR per Kodak, CRW per Canon, RAF per Fuji, ORF per Olympus, e via dicendo.
Adobe sta ora proponendo a tutti i produttori di convergere verso il Digital Negative Specification (DNG), un formato RAW basato su di una specifica pubblica e libera da royalty che, se promosso a standard di mercato, potrebbe eliminare i problemi di interoperabilità tra software di grafica e macchine fotografiche digitali.
"Fornendo una soluzione alla mancanza di uno standard aperto per i file RAW creati dalle fotocamere digitali, DNG garantisce ai fotografi la possibilità di accedere ai propri file da qualsiasi applicazione compatibile", ha spiegato Adobe in un comunicato.
L'azienda ha già rilasciato un tool gratuito e un aggiornamento per Photoshop, entrambi disponibili qui ( http://www.adobe.com/products/dng/main.html ), che possono essere utilizzati per convertire i principali tipi di file RAW nel formato DNG. C'è tuttavia da notare come il celebre software di grafica di Adobe supporti già da qualche tempo alcuni fra i più noti formati RAW proprietari.
La società ha spiegato che i produttori possono personalizzare le proprie implementazioni di DNG aggiungendovi dei metadati privati: sebbene tali modifiche saranno supportate solo dai software forniti dagli stessi produttori, i file DNG "estesi" potranno ancora essere aperti con qualsiasi applicazione compatibile con tale formato.
Fonte notizia: http://punto-informatico.it/p.asp?i=49770 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 30 Set, 2004 1:14 pm Oggetto: |
|
|
benvenga il nuovo formato....un pò di ordine nel marasma dei vari formati Raw proprietari non sarebbe male!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2004 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Bah, questa proposta non mi convince.
Parlo per Nikon in quanto possessore, ma ritengo che anche per le altre case valga lo stesso ragionamento.
Il software di creazione dell'immagine con i relativi algoritmi è proprietario, e tra le altre cose tiene conto anche sia della fotocamera che del tipo di obbiettivo.
E' quindi un software fatto ad hoc da chi conosce il alla perfezione il proprio sensore, e viene aggiornato ogni volta che viene immesso sul mercato un nuovo modello di fotocamera per poter dare il massimo.
Dal momento che sarebbe un lavoro immane per Adobe tenere il passo del mercato delle fotocamere, l'unica standardizzazione che vedo possibile è quella verso il basso, non ottimizzando nessuno in particolare per far contenti tutti.
Il CameraRaw di Adobe supporta molti formati, dalle prove (poche a dir la verità) che ho fatto il risultato è stato abbastanza deludente, non c'è proprio paragone con le immagini generate da Nikon Capture (ovvio, non ha accesso alle specifiche e agli algoritmi di Nikon)
Già oggi non vedo tutti questi problemi di compatibilità in quanto con Photoshop posso aprire direttamente un Nef (tramite i plug-in del software Nikon), oppure da Capture posso modificare l'immagine e poi, premendo un tasto, farla aprire in Photoshop.
Il formato universale senza perdita di qualita esiste già: il Tif.
A maggior ragione se devo convertire il mio Nef in Dng, tanto vale che continui a convertirlo in Tif.
Inoltre, quando i laboratori di stampa saranno pronti per elaborare i Dng?
Infine, visto che le case ci guadagnano con la vendita del sotware dedicato, perchè mai dovrebbero riunciare a questa fetta di introiti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2004 1:29 pm Oggetto: |
|
|
reed ha scritto: | Bah, questa proposta non mi convince.
|
ahhh. il tuo intervento mi ha interessato! a questo punto mi dispiace di aver dato "solo" 3 mesi al sondaggio ... alla frequenza con la quale qualcuno si accorge di questa "news" forse il tempo dedicato è stato troppo poco ... comunque la news sta sempre qui.
reed ha scritto: |
Parlo per Nikon in quanto possessore, ma ritengo che anche per le altre case valga lo stesso ragionamento.
Il software di creazione dell'immagine con i relativi algoritmi è proprietario, e tra le altre cose tiene conto anche sia della fotocamera che del tipo di obbiettivo.
|
Ecco, però è già qui che non sono totalmente d'accordo. Ovvero, tutto il software interno alla fotocamera darà il suo massimo nel momento dello scatto, ma una volta venuto il momento di memorizzare, perchè scegliere un formato differente per tutti? Come dici tu, esiste il TIFF. Ora, non so se per caso ci sia qualcosa da migliorare nel TIFF, ma diamola per buona, fingiamo che il TIFF sia da migliorare e che questo si possa fare puntando, per quanto riguarda la fotografia digitale, al DNG ... se fosse un formato aperto, a cui tutti hanno accesso, tutte le case potrebbero produrre i loro software esportando/importando anche DNG e al meglio, un po' come succede (o dovrebbe succedere, dato che ormai ce n'è la possibilità ) con XML negli altri ambienti.
reed ha scritto: |
E' quindi un software fatto ad hoc da chi conosce il alla perfezione il proprio sensore, e viene aggiornato ogni volta che viene immesso sul mercato un nuovo modello di fotocamera per poter dare il massimo.
|
ma... magari non ci capisco a sufficienza, ma sarà il software delle fotocamere (aggiornabile quindi come "firmware") a fare questo, non il formato RAW (come qualsiasi formato RAW ovvero non compresso, contentente tutte le informazioni) , no?
reed ha scritto: |
Dal momento che sarebbe un lavoro immane per Adobe tenere il passo del mercato delle fotocamere, l'unica standardizzazione che vedo possibile è quella verso il basso, non ottimizzando nessuno in particolare per far contenti tutti.
Il CameraRaw di Adobe supporta molti formati, dalle prove (poche a dir la verità) che ho fatto il risultato è stato abbastanza deludente, non c'è proprio paragone con le immagini generate da Nikon Capture (ovvio, non ha accesso alle specifiche e agli algoritmi di Nikon)
|
ahi ahi!!! in che senso ti ha deluso il camera raw?
mi interesserebbe sapere che differenze deludenti ha prodotto
reed ha scritto: |
Già oggi non vedo tutti questi problemi di compatibilità in quanto con Photoshop posso aprire direttamente un Nef (tramite i plug-in del software Nikon), oppure da Capture posso modificare l'immagine e poi, premendo un tasto, farla aprire in Photoshop.
Il formato universale senza perdita di qualita esiste già: il Tif.
A maggior ragione se devo convertire il mio Nef in Dng, tanto vale che continui a convertirlo in Tif.
|
questo ha sicuramente senso. Forse non sono a conoscenza di limitazioni del TIF, forse è superato ... forse tutti vogliono semplicemente un nuovo formato su cui magnà!
reed ha scritto: |
Inoltre, quando i laboratori di stampa saranno pronti per elaborare i Dng?
|
se il DNG fosse a portata di ogni utente, credo che questo sarebbe il minimo problema.
Oggi i laboratori di stampa devono aggiornare OGNI formato raw esistente? Non credo. E allora [si|no](1) dovranno aggiornare anche o SOLO un DNG.
Oppure ancora, l'utente avrà il DNG ed esporterà lui con il formato più usato dai laboratori di stampa. L'importante a mio avviso è che l'utente non debba mai essere penalizzato dalle guerre fra marchi. Se fanno bene il loro lavoro (far scattare ed esportare ottime fotografie) sarà li che si possono fare guerra utile e possono venir scelti.
reed ha scritto: |
Infine, visto che le case ci guadagnano con la vendita del sotware dedicato, perchè mai dovrebbero riunciare a questa fetta di introiti? |
he he he... beh... hai ragione ... ma forse si stanno accorgendo che in certi casi ci si guadagna anche rendendo contenti gli utenti con roba pratica, meno accrocchi di software ...
E' comunque tutto interessante ... vedremo che faranno ... E come utenti, con le nostre scelte faremo muovere il mercato (perchè "stare solo a vedere" non è il massimo da fare ...)
ciao!
~~~
(1) intendo dire, sia in un caso che nell'altro: se devono aggiornare sempre i RAW, aggiorneranno anche in futuro UN SOLO DNG; nella seconda ipotesi, se già non aggiornano i RAW oggi, allora non aggiorneranno nemmeno il DNG, e/o continueranno ad usare photoshop o altro per poi esportare in ? tiff? Casomai se conosci il proceso preciso che usano i laboratori di stampa, sarebbe interessante! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2004 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Maestro_Yodo_San ha scritto: | Ecco, però è già qui che non sono totalmente d'accordo. Ovvero, tutto il software interno alla fotocamera darà il suo massimo nel momento dello scatto, ma una volta venuto il momento di memorizzare, perchè scegliere un formato differente per tutti? |
Alt!
Se lavori in raw il software della fotocamera non fa assolutamente niente.
I files raw non sono immagini ma i dati grezzi registrati dal sensore, senza un sotware su pc che trasformi questi dati in immagine non puoi vedere nulla.
Maestro_Yodo_San ha scritto: | ma... magari non ci capisco a sufficienza, ma sarà il software delle fotocamere (aggiornabile quindi come "firmware") a fare questo, non il formato RAW (come qualsiasi formato RAW ovvero non compresso, contentente tutte le informazioni) , no? |
Il software della fotocamera aggiunge ai dati del sensore i parametri impostati in ripresa (contrasto, wb, etc.). E' poi il software su pc che li applica durante la fase di generazione dell'immagine.
Nel tif non vedo nulla da migliorare, in quanto la più grossa innovazione è stata appunto il formato raw. I parametri di ripresa non sono "incorporati" nell'immagine (come avviene per tif e jpg), ma sono piuttosto come dei livelli di Photoshop. Tramite l'apposito software li puoi cambiare, aggiungere e togliere a piacere senza influire minimanente sulla qualità dell'immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2004 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Maestro_Yodo_San ha scritto: | ahi ahi!!! in che senso ti ha deluso il camera raw?
mi interesserebbe sapere che differenze deludenti ha prodotto
|
Per esempio nel bilanciamento del bianco: Camera Raw permette di variare la temperatura di colore, Nikon Capture permette sia di impostare sia il tipo di sorgente luminosa che la temperatura di colore.
Per martedì dovrei essere in grado di recuperare una foto molto migliorabile (non dovrei fare molta fatica )e di postare quello che riesco ad ottenere con Camera Raw e con Capture. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2004 2:35 pm Oggetto: |
|
|
reed ha scritto: | Maestro_Yodo_San ha scritto: | ahi ahi!!! in che senso ti ha deluso il camera raw?
mi interesserebbe sapere che differenze deludenti ha prodotto
|
Per esempio nel bilanciamento del bianco: Camera Raw permette di variare la temperatura di colore, Nikon Capture permette sia di impostare sia il tipo di sorgente luminosa che la temperatura di colore.
Per martedì dovrei essere in grado di recuperare una foto molto migliorabile (non dovrei fare molta fatica )e di postare quello che riesco ad ottenere con Camera Raw e con Capture. |
per curiosità prova a postare anche un jpg senza modifiche della stessa... io proverò ad aggiustarla senza formato raw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2004 3:55 pm Oggetto: |
|
|
reed ha scritto: | Maestro_Yodo_San ha scritto: | ahi ahi!!! in che senso ti ha deluso il camera raw?
mi interesserebbe sapere che differenze deludenti ha prodotto
|
Per esempio nel bilanciamento del bianco: Camera Raw permette di variare la temperatura di colore, Nikon Capture permette sia di impostare sia il tipo di sorgente luminosa che la temperatura di colore.
Per martedì dovrei essere in grado di recuperare una foto molto migliorabile (non dovrei fare molta fatica )e di postare quello che riesco ad ottenere con Camera Raw e con Capture. |
fico!
mi sembra molto utile!
lo farai qui?
beh, avverti
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2004 1:32 pm Oggetto: |
|
|
reed ha scritto: | Maestro_Yodo_San ha scritto: | ahi ahi!!! in che senso ti ha deluso il camera raw?
mi interesserebbe sapere che differenze deludenti ha prodotto
|
Per esempio nel bilanciamento del bianco: Camera Raw permette di variare la temperatura di colore, Nikon Capture permette sia di impostare sia il tipo di sorgente luminosa che la temperatura di colore.
Per martedì dovrei essere in grado di recuperare una foto molto migliorabile (non dovrei fare molta fatica )e di postare quello che riesco ad ottenere con Camera Raw e con Capture. |
temo di aver visto delle mostruose differenze tra il camera_raw relativo ai NEF e quello relativo ai CRW ... in sostanza se non hai Nikon Capture (versione 4 sito nital 125 euro!!!!!) come plugin c.r. in ps ti danno uno stiticissimo plugin "tanto per aprire" ... invece il plugin relativo ai raw canon (sempre come c.r. in ps) è molto più completo...
Ad ogni modo sono andato al laboratorio e loro dichiarano di non farsene niente, né del TIF, né del RAW, di qualsiasi tipo di raw. Ho sentito quello che mi pare buono ... casomai posso sentirne anche altri in giro ... ma loro dichiarano tranquillamente di non usare affatto nulla di diverso da JPEG. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2004 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Maestro_Yodo_San ha scritto: | temo di aver visto delle mostruose differenze tra il camera_raw relativo ai NEF e quello relativo ai CRW ... in sostanza se non hai Nikon Capture (versione 4 sito nital 125 euro!!!!!) come plugin c.r. in ps ti danno uno stiticissimo plugin "tanto per aprire" ... invece il plugin relativo ai raw canon (sempre come c.r. in ps) è molto più completo... |
Io mi riferivo appunto alle possibilità di intervento tramite Capture, non allo stiticissimo (termine più che generoso) plugin installato dal visualizzatore che in pratica permette solamente di variare un po' gli EV.
Con Capture puoi praticamente rifare lo scatto (se in Nef) dal momento che hai la possibilità di intervenire in modo totale sulle regolazioni effettuate al momento della ripresa. Tali impostazioni sono paragonabili ai livelli di regolazione di Photoshop, quindi non "intaccano" l'immagine sottostante.
Per esempio se ho fotografato una scena già molto contrastata e per caso il contrasto della macchina era impostato su alto, vado semplicemente nella funzione di contrasto e lo porto su normale o basso.
Ed è come se lo avessi fatto sulla fotocamera prima di scattare.
Maestro_Yodo_San ha scritto: | Ad ogni modo sono andato al laboratorio e loro dichiarano di non farsene niente, né del TIF, né del RAW, di qualsiasi tipo di raw. Ho sentito quello che mi pare buono ... casomai posso sentirne anche altri in giro ... ma loro dichiarano tranquillamente di non usare affatto nulla di diverso da JPEG. |
Nel "mio" laboratorio accettano Jpg, Tif e Psd
In serata posto gli esempi più la versione jpg per Carodani. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2004 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Allora....ho fotografato l'acquarietto da 30 litri, che è illuminato da una lampada da 2700K.
La ripresa è stata effettuata lasciando tutti i parametri a 0 o in automatico (come potete vedere dai dati che ho allegato alla foto originale).
L'unico intervento da me effettuato è stato il bilanciamento del bianco sia con Nikon Capture (NC) che con Camera Raw (CR).
Con NC ho impostato la sorgente luminosa a "lampada fluorescente standard" e la temperatura di colore a 2700K.
Con CR ho potuto solamente impostare la temperatura di colore a 2700K.
Le foto postate sono il risultato di questa sola operazione.
originale
Capture
Camera Raw
NC è stato molto più fedele, CR ha introdotto una dominante verde che ha influenzato anche il colore e la livrea rossa delle pinne dei pesci (vedi i crop).
crop Capture
crop Camera Raw
Agendo sulla regolazione del verde di CR sono ovviamente riuscito ad eliminare la dominante, ma ad ulteriore scapito del rosso.
Aumentando il rosso fino a rendere fedele il colore delle pinne ne risente di conseguenza tutta la foto.
Ho fatto un po' di prove ma non sono stato soddisfatto (anche per mia incapacità).
Alla fine ritengo NC superiore a CR in quanto riesco ad ottenere quello che voglio quasi sempre subito, con una sola regolazione.
CR non mi sembra ugualmente efficiente, per avere lo stesso risultato avrei dovuto lavorare in Photoshop con selezioni e/o maschere per regolare separatamente il rosso, il colore dei pesci e la dominante verde.
Non è escluso che io non sappia sfruttare CR al meglio e che, usando NC da più tempo, quest'ultimo mi appaia migliore e soprattutto più immediato in termini di risultati.
Ps : i pesci sono Apistogramma Cacatuoides (Ciclide nano che in natura vive in Perù e nella Colombia del sud nei bacini dei fiumi Ucayali, Napo e Japurà); i maschi sono quelli con le pinne dai colori più intensi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|