photo4u.it


Ma lightroom va lento solo a me?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 9:44 pm    Oggetto: Ma lightroom va lento solo a me? Rispondi con citazione

Ho provato il software di Adobe ma sinceramente sono rimasto basito...
Volevo valutarne le potenzialità anche alla luce delle capacità di archiviazione e catalogazione.
E' di una lentezza allucinante. Ok, non ho un'astronave come PC, ma un P4 2,6Ghz 1Gb di RAM e un RAID 0 penso che siano sufficenti...

Con RAWshooter volo praticamente...
Ho sentito utenti Mac che hanno provato Aperture e Lightroom. secondo loro Adobe e Apple stanno facendo a gara a chi farà il programma più lento dell'universo!

A voi come gira?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lo ho nuovamente disinstallato perchè mi faceva andare in crash il computer... Non ci siamo
Ho un Athlon 64 3000+ con 1G di RAM!
Sarà che è versione beta, ma mi aspettavo anche io di più. Altrimenti come concetto non lo trovavo male!

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Athlon 64 3500+ con 2 giga di ram su portatile HP con hard disk "lento" da 4200 giri/min; la versione precedente non andava, inutilizzabile per lentezza e per facilità a crashare; l'attuale 4 va molto bene, non è ancora un missile certo, ma per i raw uso ormai solo Lightroom, e anche per tutte le altre lavoraziconi sugli altri file per cui non sia necessario Photoshop; lo trovo stupendo, una mano santa per gestire in fretta e con ottimi risultati le proprie foto.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luuca
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 364
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e' da quando e' uscita la prima beta che lo utilizzo, con la beta 4 ora e' perfetto, rapido, completo

pero' io lo uso su mac (un imac g5 di un anno e mezzo fa con 2 giga di ram)

immagino che nella sua versione definitiva la velocita' migliorera' ulteriormente, ma gia' cosi' sul mio sistema e' ottimo.

io non ne posso piu' fare a meno Smile

_________________
http://alliluca.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok... praticamente ho la "quasi" certezza che servono 2Gb di RAM.

io ---> 1Gb Lento
Dolomitico ---> 1Gb Lento
Solescuro --> 2Gb ok
Luuca ---> 2Gb ok
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me veloce, tra l'altro è uscita la versione 4.1.
Non velocissimo, ma sufficiente per non farmi cambiare software (e non sono uno con molta pazienza). La mia disponibilità di RAM nel PC dove lo uso è 1.5Gb di ram.
Che fosse esoso da un punto di vista della memoria, si sapeva, anche se nell'ultima beta c'è stato un notevole miglioramento. Wink

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok... praticamente ho la "quasi" certezza che servono 2Gb di RAM.

io ---> 1Gb Lento
Dolomitico ---> 1Gb Lento
Solescuro --> 2Gb ok
Luuca ---> 2Gb ok

Aggiorno...

Morphosis ---> 1,5Gb ok

Mi sa che frego 512 dal portatile e le schiaffo sul fisso a sto punto.
Non ammetto uno smacco del genere della Adobe al mio PC!

Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la beta 4, non lo uso, ho fatto solo alcune prove ma non è lento
anzi è immediato.
Ho 2 giga ma non ricordo a che frequenza forse 440 ( boh dovrei andare a vedere)

_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fioranis
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 390

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io posso dire che tutto sommato non è + lento di altri applicativi. Io ho un AMD 64 fx 3200+ con 1 gb di ram. Soffre leggermente sui file Raw, ma sui jpg (10 mp Fine) va benone, e comunque sembra proprio un Sw quasi perfetto Ciao
_________________
Digitale: SONY Alpha 900 + Zeiss 24/70 - A700 + Zeiss DT16/80 - A77 + Sony 70/200 f2.8 HSM - Minolta 100 f2,8 Macro - Flash HVL-F56AM - Finepix s7000
Qualcosa visto attraverso le mie macchine: http://www.saurofiorani.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok... il campione di opinioni è chiaro: servono 2Gb di RAM.

io ---> 1Gb Lento
Dolomitico ---> 1Gb Lento
Solescuro --> 2Gb ok
Luuca ---> 2Gb ok
Morphosis ---> 1,5Gb ok

Riaggiorno...

Barbarossa ---> 2Gb ok
fioranis ----> 1Gb Lento (con i RAW)

I requisiti per poter utilizzare in scioltezza Lightroom sono di 2gb di Ram.
Mi sa che mi tengo stretto RSP...
Hanno lo stesso "motore" perchè Adobe ha comprato la Pixmantec e l'ha implementato nella sua creatura. L'interfaccia è praticamente perfetta. Non vedo però l'utilità di usarlo con i jpg o Tiff... C'è PS quello...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lightroom su mac e pc sono profondamente diversi: su mac in generale gira meglio. Nello specifico sul mio powermac g5 2.3 con 6gb di ram è una scheggia Very Happy Aperture è molto più lento al confronto (ma lì conta la scheda video che sul mio nn è il massimo)
_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tonymax
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 589
Località: torino

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate la domanda ma a che serve questo lightroom? se ho capito bene è un sostituto di acdsee per esempio solo più pesante ma più.... cosa? grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un simil Acdsee ma ha funzioni per gestire i RAW molto potenti, compreso il motore e gli algoritmi del glorioso Rawshooter Permium, che forse è stato nella sua breve vita il più potente e veloce software per i raw mai creato!
L'algoritmo dello sharpening è un capolavoro...

In effetti pensandoci bene, visto il fatto che Lightroom è in betatest, Rawshooter è ancora il numero 1. L'unico problema è che non essendo più aggiornato manca del supporto delle ultime reflex tipo 400D, D80, A100 ecc... Ma le Dynax le supporta! Eccome!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Limitativo considerarlo solo un software di sviluppo raw; ad esempio consente, in pochi clik, di applicare le stesse regolazioni anche a centinaia di immagini contemporaneamented; si, Photoshop ha le azioni, ma non è la stessa cosa; qui basta un semplice "sincronizza" o un copia-incolla; consente di sviluppare diverse versioni di un raw o varie regolazioni di un jpeg e di ritornarci quando si vuole, in un clik, dal pannello storia che conserverà SEMPRE tutte le regolazioni date al file (la palette storia di CS ovviamente è utilizzabile solo fino alla chiusura del file); e tante, tante altre cose utili a velocizzare il lavoro di regolazione, sviluppo e gestione dele immagini; sono convinto che tante delle novità di Lightroom le troveremo in CS10, sarebbero folli a non implementarle, l'interfaccia e il workflow che consente Lightroom è davvero l'ideale per velocizzare il lavoro; Photoshop è una tartaruga al confronto -come gestione del workflow- ha una interfaccia pensata quando la necessità di lavorare su centinaia di immagini contemporaneamente era molto meno sentita, dato che il digitale quando PS nasceva faceva i primi passi; l'interfaccia di Photoshop nel frattempo non è cambiata...
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Limitativo considerarlo solo un software di sviluppo raw; ad esempio consente, in pochi clik, di applicare le stesse regolazioni anche a centinaia di immagini contemporaneamente


Beh... questa funzione la possiedono praticamente tutti i software di elaborazione Raw sul mercato.

Bibble
Silkypix
PhaseOne

Quello che offre in più lightroom è una catalogazione razionale e funzioni di stampa avanzate. Un flusso di lavoro completo che "virtualmente" non necessita di Photoshop. Forse non è "essenzialmente" un software per i Raw ma nasce principalmente per quello.

Conosco Adobe troppo bene e a Milano ho avuto modo ultimamente di parlare con uno dei loro testoni in occasione del From A to Web.
Gli ho chiesto due miliardi di cose, tra cui info su Ps e Lightroom.
Non implementeranno le funzioni di Lightroom in Ps purtroppo. Magari le miglioreranno ma lasceranno i due software ben distinti.
Il fotografo professionista dovrà acquistare entrambi insomma.
E' la loro politica da secoli. Non so se hai mai lavorato nell'editoria ma è la stessa ragione per cui non implementano la gestione multipagina in Illustrator. Perderebbero alcune fette di mercato che ha Indesign...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se volete quelche annuncio in anteprima su Ps 10 vi posso dire che l'interfaccia sarà diversa. Almeno quella che mi hanno fatto vedere...

Si potranno agganciare tutte le palette allo schermo, non svolazzeranno più sull'immagine insomma. Come per l'attuale Photoshop elements 4.0 o Premiere e AEffects.
Poi manterranno ancora camera Raw a cui hanno fatto il lifting (dicono sia più veloce)... Ma sta tutto ancora infase alpha. Quello su cui si stanno concentrando è Flash 9.0 che fa veramente paura... Ma questo è un OT grosso come una casa! Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo chi ha già dovuto sostenere la "mazzata" per prendere CS continuerà con il 10, ma io credo che ora che esiste Lightroom l'accoppiamento con Elements possa soddisfare al 100% le esigenze professionali di un fotografo; io dovessi partire da 0, in questo momento prenderei Elements e Lightroom, CS lo lascerei perdere...Anche se trattandosi di Adobe potrebbe esserci qualche spiacevole sorpresina con il prezzo di Lightroom....
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho installato l'ultima versione ieri sera.
Per 3 volte mi ha bloccato il browser per aggiornarlo, ma poi è andato tutto a posto.
Non lo trovo tanto lento, ci mette un pò a salvare l'immagine in Tiff, ma neanche tanto.
Quello che non mi piace è il modo di caricarci le immagini e quello di salvarle, ma è una beta... Rolling Eyes
Quando uscirà la versione definitiva potremo mantenerlo a gratis, quanti di noi hanno testato la beta? Mmmmm

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Certo chi ha già dovuto sostenere la "mazzata" per prendere CS continuerà con il 10, ma io credo che ora che esiste Lightroom l'accoppiamento con Elements possa soddisfare al 100% le esigenze professionali di un fotografo; io dovessi partire da 0, in questo momento prenderei Elements e Lightroom, CS lo lascerei perdere...Anche se trattandosi di Adobe potrebbe esserci qualche spiacevole sorpresina con il prezzo di Lightroom....


L'unico problema è che Elements non supporta i 16bit x canale ed il CMYK che sono di una comodità enorme. Ma effettivamente solo i supermegapro usano 16bit x canale.
Alcuni "matrimonialisti" manco sanno che esiste il RAW...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ops...Del cmyk lo sapevo, ma dei 16 bit no...Allora Lightroom e Paint Shop pro X (o XI?). Very Happy
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi