 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 8:54 pm Oggetto: Ultime news circa vecchi flash.... |
|
|
Dopo un pò di tempo e un pò di sbattimento, sono riuscito a sistemare il Metz 45 CT-1, (flash che usavo sulla vecchia Canon AE-1) sulla 350d, ecco come:
Dapprima ho contattato i tecnici della FOWA, (rivenditore ufficiale Metz), i quali molto gentilmente e con molta solerzia, mi hanno raggelato dicendo ke i flash antecedenti ad un certo numero di matricola non possono essere utilizzati sulle nuove fotocamere in quanto non compatibili come tensioni di esercizio (problemi sul contatto caldo).
Il fatto è ke il flash in questione con il cavetto standard, non ha bisogno di alcuna tensione dalla fotocamera per essere sincronizzato, ma semplicemente ha bisogno ke la macchina chiuda un contatto elettrico sul cavetto e la sicronizzazione è fatta....
Ora, per molti dirò una cosa ovvia, ma come mai ke i tecnici non ce lo dicono? Forse nella speranza di vendere un flash nuovo? Beh, andiamo avanti.....
A quel punto mi si è presentato il problema di collegare elettricamente fotocamera e flash, visto che non si trovano normalmente (almeno a Genova) in commercio degli spinotti così piccoli.
Nel mio migrare alla ricerca di qualcosa di compatibile, ho trovato da TOTALFOTO a Genova un semplicissimo adattatore, di nessunissima marca nota, che infilato nella slitta della fotocamera permette di collegare senza problemi il cavetto del flash....
Per i maniaci del fai da te elettronico, posso dire che i contatti da estrappolare per sincronizzare QUALSIASI cosa con la 350d, sono il bordo della slitta e il contatto centrale....
Ora, mi godo il metz 45 anche sulla digitale. _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
aggiornamento:
è consigliabile misurare la tensione di "pronto flash" ai capi del cavetto da innestare sull'adattatore, poichè alcuni flash arrivano anche a 230-250V in corrente continua, e potrebbero danneggiare le lamelle del contatto caldo della fotocamera o circuitini integrati associati. _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian62 nuovo utente
Iscritto: 07 Ago 2006 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 4:21 pm Oggetto: |
|
|
non e' consigliabile, ma assolutamente PRIORITARIO.
in tempi relativamente remoti i lampeggiatori presentavano tensioni sul contatto caldo di tensioni relativamente elevate, fino a 300V.
Lampeggiatori "di marca" come la metz e come gli originali (nikon, canon ... eccetera) sono passati ad elettroniche piu "moderne" e si e' passati ai circa 5V. Questa migrazione pero', sui lampeggiatori diciamo "sottomarca" o da pochi soldi, non ce la troviamo per almeno meta' degli anni '90.
Le fotocamere "di una volta" avevano un contattino -relativamente robusto, in grado comunque di reggere i vechi lampi- in derivazione alla meccanica dell'otturatore, nelle attuali son convinto che il circuito e' puramente elettronico (integrati), per cui OCCHIO.
quindi, se trovate un lampeggiatore in soffitta ....... _________________ FA + F3
20/4, 35/2, 50/2, 105/2.5, 200/4 300/4.5
55 micro, 43-86/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|