Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 2:14 pm Oggetto: Differenza sensori CCD / C-MOS... |
|
|
Ciao!
che differenze sostanziali ci sono tra i due tipi di sensori? perchè le nostre canon hanno il C-MOS?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mpec82 utente
Iscritto: 25 Apr 2006 Messaggi: 110
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Il cmos consuma di meno, scalda di meno, attira meno polvere e per il fatto che scalda di meno produce meno rumore. _________________ SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
solo questa è la differenza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Mica esiste solo il rumore termico... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 9:41 pm Oggetto: |
|
|
ti linko un documento interessante sulla questione
http://alebopp.spymac.com/CCD_CMOS_Foveon.pdf _________________ Canon EOS 40D| EF 50 f1,8 MkII | Canon EF 24-105 F/4L IS USM | Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM Tamrac 5375 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marko68 utente
Iscritto: 21 Set 2006 Messaggi: 174 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Mah. per il rumore non so... un mio amico astronomo usa delle CCD nei suoi telescopi... credo proprio per una questione di minor rumore...
Saluti _________________ EOS 30D, Sigma 10-20, Sigma 17-70, 50ino, Canon 70-200 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 1:42 pm Oggetto: |
|
|
grazie fastezz
un pdf molto interessante, da salvare nel PC _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AstroManu utente

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 72 Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:39 am Oggetto: |
|
|
Marko68 ha scritto: | Mah. per il rumore non so... un mio amico astronomo usa delle CCD nei suoi telescopi... credo proprio per una questione di minor rumore... |
Sono più "puliti", ma quelli usati in astronomia sono CCD raffreddati anche a -30°C per contenere il rumore. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 12:28 pm Oggetto: |
|
|
AstroManu ha scritto: | Marko68 ha scritto: | Mah. per il rumore non so... un mio amico astronomo usa delle CCD nei suoi telescopi... credo proprio per una questione di minor rumore... |
Sono più "puliti", ma quelli usati in astronomia sono CCD raffreddati anche a -30°C per contenere il rumore. |
Sì, con celle Peltier che usano corrente per estrarre calore. Sistema attualmente non adottabile sulle reflex per via dei consumi abnormi e non necessari che introdurrebbero.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
ma nessuno sa dire perchè nelle nostre canon hanno adottato il sensore c-mos?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ma nessuno sa dire perchè nelle nostre canon hanno adottato il sensore c-mos?? |
all'inizio senz'altro per un questione di costi minori (ricordiamoci che veniva quasi deriso dai puristi), invece poi il cmos ha dimostrato di avere margini di miglioramento più ampi del concorrente e Canon lo sta sviluppando proprio per benino (vedi FF)  _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
Perdonatemi ma le vostre conclusioni sul rumore generato dai diversi sensori sono abbastanza gratuite.......
Credo che entrambi i sisstemi siano del tutto equivalenti al momento.
La qualità dell'immagine prodotta ormai è fortememnte legata anche a fattori esterni tipo i software di demosaicizzazione (convertitori RAW). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
MassiC ha scritto: | Perdonatemi ma le vostre conclusioni sul rumore generato dai diversi sensori sono abbastanza gratuite.......
Credo che entrambi i sisstemi siano del tutto equivalenti al momento.
La qualità dell'immagine prodotta ormai è fortememnte legata anche a fattori esterni tipo i software di demosaicizzazione (convertitori RAW). |
pur non mettendo in dubbio dell'influenza di fattori esterni io direi che le conclusioni siano prodotte da evidenze empiriche. _________________ Canon EOS 40D| EF 50 f1,8 MkII | Canon EF 24-105 F/4L IS USM | Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM Tamrac 5375 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
Tali evidenze per me non sono per nulla evidenti.....
Per ora non ha avuto alcuna dimostrazione oggettiva che il CMOS sia superiore al CCD e vice-versa.
Mentre invece si vedono bene le differenti interpretazioni dei firmware e software nell'interpretazione ed eventuale riduzione del rumore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
A me non sembra che i CCD Fuji diano immagini apprezzabilmente più rumorose dei C-MOS Canon di pari dimensioni.
E non hanno celle Peltier... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | A me non sembra che i CCD Fuji diano immagini apprezzabilmente più rumorose dei C-MOS Canon di pari dimensioni.
E non hanno celle Peltier... |
ma quello è il super CCD che è diverso dal CCD Soy montato poi su tante
reflex quali ad esempio nikon...
sta di fatto che l'unica che si è gettata anche sul FF è Canon... e non credo
che il fatto che utilizzi il CMOS sia casuale  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 2:08 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | A me non sembra che i CCD Fuji diano immagini apprezzabilmente più rumorose dei C-MOS Canon di pari dimensioni.
E non hanno celle Peltier... |
Non mi pare che qui si stesse facendo una discussione sulla qualità, ma solo sulla mera e semplice tecnica. I CCD consumano più corrente e scaldano di più per le loro caratteristiche; questo su una reflex non è fondamentale dato che il sensore è quasi sempre spento, mentre lo è sui sensori per astronomia e infatti i CCD richiedono un raffreddamento attivo.
Personalmente posso solo affermare che le differenze, non qualitative, che ho notato tra un sensore CMOS (20D) e un sensore CCD (D70) sono: minor disturbo su lunghe esposizioni per il CMOS e maggior attrazione della polvere da parte del CCD.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Qui c'è un bell'articolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | I CCD consumano più corrente e scaldano di più per le loro caratteristiche; questo su una reflex non è fondamentale dato che il sensore è quasi sempre spento, mentre lo è sui sensori per astronomia e infatti i CCD richiedono un raffreddamento attivo. |
Anche un CMOS andrebbe raffreddato per l'impiego scientifico in astronomia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | teod ha scritto: | I CCD consumano più corrente e scaldano di più per le loro caratteristiche; questo su una reflex non è fondamentale dato che il sensore è quasi sempre spento, mentre lo è sui sensori per astronomia e infatti i CCD richiedono un raffreddamento attivo. |
Anche un CMOS andrebbe raffreddato per l'impiego scientifico in astronomia... |
Sì, certo, non ho detto il contrario; forse mi sono solo espresso male.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|