photo4u.it


Canon ef 100 2.8 Macro problema di ....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giampi
utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 495

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 6:32 pm    Oggetto: Canon ef 100 2.8 Macro problema di .... Rispondi con citazione

Scattando foto con il suddetto obbiettivo mi sono accorto che le foto più nitide erano quelle scattate con diaframmi tra F4 e F8 mentre con diaframmi più chiusi risultavano poco nitide, quindi ho eseguito delle prove (chiaramente con macchina sul cavalletto, specchio abbassato ecc....)che hanno confermato quanto detto sopra.
Qualcuno potrebbe darmi una spigazione, in teoria non dovrebbe essere il contrario?Più chiudo il diaframma più aumenta la profondità di campo e quindi ottengo (sopratutto in Macro)un immagine più nitida.
Forse un difetto dell`obbiettivo o altro?
Ciao e grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a diaframmi molto chiusi praticamente tutti gli obiettivi soffrono del difetto di diffrazione della luce che implica un calo della nitidezza...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
a diaframmi molto chiusi praticamente tutti gli obiettivi soffrono del difetto di diffrazione della luce che implica un calo della nitidezza...


Esatto !
Mentre il calo si nitidezza a tutta apertura per certi obiettivi di gran classe non vale, la perdita di nitidezza ai diaframmi più chiusi è comune a tutti gli obiettivi.
Di solito la difrazione inizia da f11 in poi, visibile più sui grandangolari che sui tele (un f11 di un 14mm è un forellino molto più piccolo di quello di un 200mm).
Per la macro dove chiudere il diaframma spesso è una necessità bisogna per forza di cose accettare il compromesso, meglio un ape tutta a fuoco ma dalla nitidezza non da urlo o in parte sfuocata ma con nitidezza da urlo ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giampi
utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 495

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per l`ottima spiegazione. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nakata
utente


Iscritto: 30 Ott 2004
Messaggi: 106
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le fotocamere dgt accentuano il problema anche per il fattore di moltiplipicazione della focale,
ma scattando con diaframmi superiori a 11
basta usare dei diffusori per attenuare la luce diretta
e il problema diminuisce.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giampi
utente


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 495

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nakata ha scritto:
Le fotocamere dgt accentuano il problema anche per il fattore di moltiplipicazione della focale,
ma scattando con diaframmi superiori a 11
basta usare dei diffusori per attenuare la luce diretta
e il problema diminuisce.....


Scusate potreste spiegarmi cosa è un diffusore?
Grazie ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nakata
utente


Iscritto: 30 Ott 2004
Messaggi: 106
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un diffusore è un qualsiasi oggetto che posto davanti al flash diffonde la luce in modo disordinato e
attenuato.
Va bene qualunque cosa lasci passare la luce,
un pezzo di plastica o un fazzoletto di carta,
posto davanti al flash.
un piccolo cartone chiaro a lato del soggetto,
oppure un bank apposito per flash, ma costano e
non sempre conviene l'aquisto.
Io uso un flash macro anulare e ha già integrato
il filtro, ma sul flash esterno uso un filtro 81b
volutamente rovinato per rendere più morbida la luce diretta..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi