photo4u.it


ma come funziona il vr?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 12:44 am    Oggetto: ma come funziona il vr? Rispondi con citazione

tecnicamente, come funziona lo stabilizzatore? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

due giroscopi registrano le oscillazioni dell'insieme macchina-obiettivo, impresso dalle nostra mani tremule, e tramite un microprocessore comandano degli attuatori che fanno muovere una lente delle tante che compongono lo schema ottico dell''obiettivo. questo fa si che tale movimento della lente compensi il movimento tremante dando così un'immagine nitida nonostante le oscillazioni del corpo macchina.
Maggiore è il grado di sofosticazione dell'insieme giroscopi-microprocesore-attuatore maggiore sarà la capacità di compensare le oscillazioni, permettendo dei tempi più lunghi del solito per gli scatti a mano libera senza mosso proprio.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie sergio. leggevo di 2/3/4 stop guadagnati in base all'obbiettivo, ma sono valori che dobbiamo variare manualmente secondo la lettura fornitaci dall'esposimetro della macchina, o sono già "integrati" nella lettura che ci fornisce?
insomma se per esempio la macchina mi da un'esposizione corretta a 1/125 f8, posso diminuire il tempo di posa o è già corretta così?
se ho detto qualche idiozia perdonatemi Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non devi aggiungere o compensare l'esposizione. L'esposizione corretta te la da l'esposimetro con i suoi calcoli. Il fatto in soldoni è così: Tu sei a 400 ISO con diaframma f8 in priorità di diaframmi, la macchina legge la scena e ti da come tempo per la corretta esposizione 1/125 di secondo, come nell'esempio fatto da te. Ora mettiamo che tu stai usando un 300mm a mano libera. Il tempo di sicurezza per non aver mosso proprio è considerato il reciproco della lunghezza focale quindi dovresti scattare con almeno 1/300 per non avere mosso, se poi consideriamo il fattore di crop 1.5X/1.6X delle APS-C allora diventa 1/450 di secondo. Scattando tu a 1/125 saresti a forte rischio di mosso quasi sicuro, a meno che tu non sia bravo con la tecnica del respiro, del controllo del corpo, o riesca ad appoggiarti a qualcosa per stabilizzare il tuo corpo e le oscillazioni. Ora invece la stabilizzazione cosa fa, compensa 1, 2 o 3 stop a seconda dell'efficacia della tecnologia, quindi se compensa 2 stop è come se scattassi da 1/125 - 1 stop 1/250 - 2 stop 1/500 quindi come se scattassi a mano libera a 1/500, cioè la macchina ora ha le oscillazioni che avrebbe scattando a 1/500 e non le oscillazioni che avrebbe a 1/125, come senza stabilizzatore inserito. Questo fa si che tu riesca ad ottenere una esposizione corretta scattando giustamente a 1/125, ma con le oscillazioni (poche) di 1/500 permettendoti quindi l'uso di teleobiettivi a mano libera anche con tempi di scatto inferiori al tempo di sicurezza. Tu però non devi compensare nulla, l'esposizione corretta è sempre calcolata dalla macchina, gli stop compensati son quelli guadagnati sul mosso, in quel senso si dice guadagnati.
Spero di essermi fatto capire, non sono proprio un mago di esposizione dei concetti, a volte faccio casino ma dovrebbe essere tutto corretto.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, ma la regola del reciproco con la correzzione del FOV e' mitica... Non c'e' bisogno di considerare il FOV, basta 1/300 per un 300mm. Cambia solo l'angolo di campo, non il fattore di ingrandimento. Wink
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pertinace
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2005
Messaggi: 665
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Scusa, ma la regola del reciproco con la correzzione del FOV e' mitica... Non c'e' bisogno di considerare il FOV, basta 1/300 per un 300mm. Cambia solo l'angolo di campo, non il fattore di ingrandimento. Wink


E invece no.

Quello che devi considerare è lo spostamento relativo alla grandezza del sensore dell'immagine proiettata sul sensore stesso.

Ogni foto nel suo piccolo è micromossa, ma si noterà sempre di più al diminuire della dimensione del sensore.

A parità di condizioni (stessi obiettivi, stesse macchine, stesso tremolio, stesso tempo di scatto etc) se avessi a disposizione due macchine con due sensori uno 10 volte più piccolo dell'altro, la traslazione che l'immagine proiettata ha sul sensore nell'arco di tempo durante il quale l'otturatore è aperto sarà enormemente più visibile sul sensore più piccolo.

Motivo per il quale esistono compatte (le cui lunghezze focali sono minime) stabilizzate.

Wink

_________________
Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Scusa, ma la regola del reciproco con la correzzione del FOV e' mitica... Non c'e' bisogno di considerare il FOV, basta 1/300 per un 300mm. Cambia solo l'angolo di campo, non il fattore di ingrandimento. Wink


Conta l'ingrandimento finale dell'immagine, il mosso percepito aumenta con l'aumentare dell'ingrandimento.
Se tu stampassi un 20X30 fatto con un 300mm su una 1Ds o su una 20D ti accorgeresti che quello fatto con 20D è come se avessi stampato un 30x45 e poi ritagliato la parte centrale grande 20cm x 30cm.
Quindi avresti ingrandito di più il "negativo" per avere la stessa dimensione di stampa della foto fatta con la 1Ds e stampata in 20x30.
Quindi alla fine della fiera avresti ingrandito di più in stampa, evidenziando maggiormente il mosso, che se fai caso a volte può non essere apprezzabile su un 13x18, ma inizia a essere visibile su un 20x30 per poi essere pietoso su un 30x45 o 50x70 ad esempio, appunto perchè dipende dall'ingrandimento in stampa.
Non è roba mitica, è cosa elementare, a mio vedere... Wink Smile

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma state ragionando come se l'immagine sul sensore fosse ingrandita rispetto ad una pellicola: non e' cosi'.

La dimensione del immagine sul piano sensore e' identica a quella che avreste sul piano pellicola: cambia soltanto la dimensione della superficie sensibile.

Che poi si possa discutere che e' necessario ingrandire di un fattore superiore l'immagine per andare a parita' di superficie stampata e' un discorso. Ma l'errore consiste non considerare l'aspetto relativistico: vale a dire che se ingrandisco di piu' l'immagine di un sensore APS-C rispetto ad un sensore FF, non sto confrontando dati omogenei!

Senza offesa, ma questa e' teoria della sperimentazione elementare... Wink

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pertinace
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2005
Messaggi: 665
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz, ti ricordo che l'oggetto della discussione é la regola dei tempi di sicurezza.

E questa è una regola empirica, ovvero basata sul giudizio.
Se esiste un 95% di persone che, osservando varie foto, giudicano non mosse quelle scattate con tempi inferiori a 1/(lunghezza focale), si assume la regola come valida.

E' vero che la dimensione dell'immagine sul piano sensore non cambia e che a cambiare è la dimensione del sensore, però, a parità di mosso, cambia il rapporto fra il mosso dell'immagine e la dimensione del sensore.

(mosso)/(dimensione) = entità del mosso

l'entità del mosso aumenta al diminuire della dimensione del sensore.

Ragionando sulle stampe (non ledendo quindi la generalità della trattazione) se hai un millimetro di mosso su una stampa di 100x150 è diverso dall'avere un millimetro di mosso su una foto 10x15, non ti pare?
Credo sia elementare rendersi conto che risulterà molto più mossa la foto 10x15. Wink

_________________
Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono d'accordo.

Il ragionamento logico secondo me dice: se ho un mosso di 1mm su una foto 10x15, avro' un mosso di 10mm su una foto 100x150.
Se confronti foto diverse non stai ragionando su parametri omogenei.

In parole povere: secondo il tuo ragionamento (e secondo la formula che hai postato), se avessi un mosso di 1mm su un sensore 24x36 la foto sarebbe piu' accettabile che se avessi sempre 1mm su un sensore APS-C?

Tieni conto che non stiamo parlando di un sensore lenzuolo e uno francobollo: le differenze ci sono, ma non sono cosi' gigantesche.

Cio' detto, io per le mie foto mi baso sempre sulla regola di usare la focale come tempo limite. E di certo non includo il fattore di crop del sensore nel calcolo.

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pertinace
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2005
Messaggi: 665
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Tieni conto che non stiamo parlando di un sensore lenzuolo e uno francobollo: le differenze ci sono, ma non sono cosi' gigantesche.


E infatti neanche la differenza fra un tempo di 1/300s e uno di 1/480 è gigantesca...

_________________
Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scherzi vero? Stiamo parlando di 1/2 stop!!!
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pertinace
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2005
Messaggi: 665
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, ma l'esempio che ho fatto con le foto era esasperato per dare rilievo al fenomeno e fra 100x150 e 10x15 c'è un ordine di grandezza (10).

fra 1/300 e 1/480 invece c'è solo un rapporto di 1.6, proprio pari al fattore crop.

Ma trovi così assurdo che se stampi una foto fatta con una 5D e una 350D, a parità di tremolii e tutto quanto, entrambe su 20x30, la prima ha un mosso che è 1.6 volte minore dell'altra?

Questa non è neanche trigonometria, è semplice geometria!

_________________
Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingrandisci entrambe le foto di un fattore X (facciamo 10?).

Quindi per un APS-C: (16x24)*10 = 160x240mm
Per un Leica: (24x36)*10 = 240x360mm

Se volessi far arrivare il formato APS-C alla dimensione di stampa del Leica?
Dovrei ingrandire la foto APS-C di un fattore 15!

Come puoi sostenere che le condizioni siano le stesse?

La conosco bene la geometria (non vedo cosa c'entri la trigonometria, visto che stiamo parlando di quadrilateri e gli angoli sono tutti retti!), ma qui e' necessario un passaggio logico.

Spero di aver chiarito il mio punto di vista. Wink

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
...Il tempo di sicurezza per non aver mosso proprio è considerato il reciproco della lunghezza focale quindi dovresti scattare con almeno 1/300 per non avere mosso, se poi consideriamo il fattore di crop 1.5X/1.6X delle APS-C allora diventa 1/450 di secondo. Scattando tu a 1/125 saresti a forte rischio di mosso quasi sicuro, a meno che tu non sia bravo con la tecnica del respiro, del controllo del corpo, o riesca ad appoggiarti a qualcosa per stabilizzare il tuo corpo e le oscillazioni. ....


Il tempo che citi è quello che statisticamente dà il 50% delle foto prive di micromosso (praticamente il lancio di una monetina), non è assolutamente un tempo di sicurezza.

Per la cronaca, le rilevazioni statistiche usate per enunciare questa "regola" (leggenda metropolitana sarebbe il termine più adeguato), sono state effettuate con reflex 35mm a pellicola e a varie focali.
Nessuno, che mi risulti, ha mai fatto prove serie con DSLR.

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra chiaro come il sole, basta semplicemente guardare nel mirino, che con una APS a 200 mm è molto più facile "muovere" che con una pieno formato alla stessa focale, perchè su APS i 200 diventano ai fini pratici 300mm; la regola dl considerare giusta ai fini del tempo di sicurezza la focale effettiva è assolutamente giusta, poi si possono fare tutti i calcoli che volete, ma la pratica vale più della grammatica!
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Scusa, ma la regola del reciproco con la correzzione del FOV e' mitica... Non c'e' bisogno di considerare il FOV, basta 1/300 per un 300mm. Cambia solo l'angolo di campo, non il fattore di ingrandimento. Wink


E le compatte che hanno ottiche lunghe 5 millimetri, scattano a 1/5s senza mosso? Smile

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo un fatto fondamentale: il "tempo di sicurezza" (se esiste) è inversamente proporzionale alle dimensioni della stampa/proiezione/visualizzazione e alla distanza dell'osservatore.

Per dirne una, una foto fatta con 300mm a 1/125 non ha la minima traccia di mosso se vista sul display della fotocamera o su una cartolina da 5m di distanza.
Per contro, una foto fatta a 28mm e 1/125 può mostrare del mosso se stampata su un poster di 2mx3 visto da vicino o osservato con una lente di ingrandimento.

Very Happy Very Happy Very Happy

Sopra 1/1000 non esiste sicurezza (e intorno al mezzo secondo basta anche solo la vibrazione dello specchio per dare il mosso....)

Ma soprattutto tentare di fare dei calcoli valutando solo la lungheza focale e la dimensione del sensore è come tentare di determinare l'area di un rettangolo conoscendone un solo lato.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
... su APS i 200 diventano ai fini pratici 300mm...


Ti giuro che non ho mai visto un obiettivo allungarsi cambiando corpo macchina!!!!

Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
MrZzz ha scritto:
Scusa, ma la regola del reciproco con la correzzione del FOV e' mitica... Non c'e' bisogno di considerare il FOV, basta 1/300 per un 300mm. Cambia solo l'angolo di campo, non il fattore di ingrandimento. Wink


E le compatte che hanno ottiche lunghe 5 millimetri, scattano a 1/5s senza mosso? Smile


Certo!!!!
Basta limitarsi a guardare le foto dal display LCD, e stai tranquillo che non noti nessun mosso (ovvero la foto non è mossa e hai tutta la nitidezza che ti serve, senza nemmeno una USM)....

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi