photo4u.it


Da analogico a digitale (400d)...e adesso??
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
annalee
utente


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 187
Località: somewhere in time

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:26 pm    Oggetto: Da analogico a digitale (400d)...e adesso?? Rispondi con citazione

Ok, l'ho fatto (devo essere una delle ultime di questo forum...)
Mi sono adattata la progresso, ho accantonato per un attimo le amate granulose pellicole e ho comprato una reflex digitale e mi sono iscritta a un corso di photoscioppciesse2.

Da quasi due settimane però mi interrogo: ma avrò fatto bene?!

Sicuramente risparmio soldi in sviluppo, e visto il mio scarso livello, in tante foto da buttare una volta stampate e vedo subito i risultati di quello che faccio.
Ma a parte ciò:
- sebbene sia passata da canon a canon non capisco se le modalità di esposizione funzionano uguale...mi pare di no
- i colori della digitale mi sembrano più piatti, quasi finti, troppo scuri rispetto a quanto mi aspetterei dalla mia analogica

Sono l'unica in questa situazione?!
Se no, vi prego fatevi sentire....

Detto questo: da dove inizio per far uscire qualcosa di decente da quel monitorino? Tipo:
- dovrei regolare le impostazioni di nitidezza, contrasto, ecc. o meglio lasciare tutto plain e lavorarci dopo da pc?
- come mi regolo sull'esposizione? il sensore mi sembra dia dei risultati diversi...ci sono modi per migliorare la situazione?

Grazie mille per il conforto e i consigli Ave

_________________
Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
New
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 600

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai un po' di pratica con Photoshop... i colori non sono poi così piatti...




_________________
Le mie foto su Flickr

Condividi le foto scattate con la tua Fujifilm qui.


Ultima modifica effettuata da New il Mer 18 Ott, 2006 10:48 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, fai pratica con Photoshop e nella conversione dei file in RAW se vuoi sfruttare le potenzialità della tua macchina.
Già solo prendendo il file RAW scattato dalla 400D, aprendolo con Digital Photo Professional (fornito con la macchina) e giocandoci un po', sono sicuro che riuscirai a ottenere foto che ti soddisfano molto di più.
Se scatti in JPEG e stampi è come se tu usassi una polaroid istantanea: comoda per carità, ma bisogna essere dei geni per riuscire a tirare fuori delle foto veramente belle.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

annalee ha scritto:
- sebbene sia passata da canon a canon non capisco se le modalità di esposizione funzionano uguale...mi pare di no

Mi pare che non ci hai ancora detto che macchina a pellicola hai! Ops

Citazione:
- i colori della digitale mi sembrano più piatti, quasi finti, troppo scuri rispetto a quanto mi aspetterei dalla mia analogica

I colori della digitale li stai guardando da un monitor immagino. E questo già è un limite. Se poi le stai guardando da un LCD di media qualità è assolutamente normale che le foto non ti diano un'impressione di 'realtà'. Giò se le guardi da un CRT di buona qualità cambia il mondo, te l'assicuro. E' un po' come guardare una stampa...

Al di là di questo, un JPEG 'preparato' con parametri neutri è spento, necessità di post-produzione. Per limitare questa trafila Canon mette a disposizione dei parametri... ultimamente anche dei 'picture-style'... vanno provati!

Non so che esperienza avevi con la pellicola, è chiaro che se paragoni i colori di una buona diapositiva al JPEG 'neutro' di una digireflex c'è di che intristirsi! Smile

E comunque, da tanti punti di vista, anche un file trattato con ogni cura ha in una Velvia un punto di riferimento! Boh?

Citazione:
come mi regolo sull'esposizione? il sensore mi sembra dia dei risultati diversi...ci sono modi per migliorare la situazione?

E' una cosa abbastanza delicata... col digitale (specie se APS-C) la latitudine di posa è davvero modesta e se scatti in JPEG quando ci sono contrasti pesanti è un bel casino. Scattando in RAW e regolando selettivamente la curva di contrasto le cose migliorano decisamente.

Talvolta si usa esporre in modo da salvare le alte luci (per lo meno quelle che interessano...) per poi event. 'stappare' le ombre in post produzione. Lavorando alle basse sensibilità la cosa riesce benissimo. A 400ISO il margine di manovra si riduce di molto. Scattando a 1600ISO non c'è più nulla da fare, il rumore emerge prepotentemente da qualunque ombra si tenti di 'stappare'. Ma siamo già molto oltre la sensibilità di una pellicola di uso comune...

Una buona norma è quella di 'esporre a destra' (riferito ad un istogramma che descrive la luminosità presente nella scena). Evitando ovviamente di bruciare parti che interessano, in una scena che rientra nella latitudine di posa del sensore, è bene esporre in modo tale che l'istogramma sia complessavamente spostato a destra! Cioè, abbondare con l'esposizione! Smile Se poi lo scatto risulta più 'luminoso' di com'era la realtà si regola il tutto successivamente, operando in questo modo però si massimizza il rapporto segnale/rumore. Ripeto, è fondamentale non 'bruciare' parti interessanti però!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se mastichi un po' d'inglese sul sito di Luminous Landscape puoi trovare degli ottimi riferimenti.

Esporre al meglio, esporre a destra Smile http://www.luminous-landscape.com/tutorials/expose-right.shtml

La premessa ovviamente è questa... http://www.luminous-landscape.com/tutorials/understanding-series/understanding-histograms.shtml


Per rimediare alla latitudine di posa ridotta:
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/digital-blending.shtml
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/blended_exposures.shtml (un tutorial)

Occhio poi a non creare dei 'cartoni animati' assolutamente irrealistici. Questo procedimento dovrebbe servire unicamente a ricreare un'immagine coerente con quello che i nostri occhi comunicano comunemente al cervello... sappiamo bene che la nostra vista riesce a gestire bene situazioni ad alto contrasto. Ai sensori la cosa non riesce altrettanto bene e quindi entro certi limiti è possibile/consigliabile metterci una pezza. Ma l'esagerazione è sempre dietro l'angolo... talvolta si vedono cose vomitevoli. Specie ora che PS ha messo quest'operazione anche alla portata dei più pigri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annalee
utente


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 187
Località: somewhere in time

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

# grazie mille Letturo,
la reflex analogica che ho è in firma Wink

# new, mannaggia che foto!! complimenti!

Ora non riesco ma posterò un paio di foto della 400d, magari riuscite a dirmi come dovrei impostare i parametri di partenza in modo da migliorare la resa...

Cmq il mio monitor è quello di un portatile Sony Vaio, che non dovrebbe essere male e che pare essere anche abbastanza ben calibrato dalle prove che ho fatto.

Una cosa vi chiedo: è meglio usare la macchina in modalità "neutrale" e poi fare tutto da pc oppure vale la pena di tentare delle regolazioni ad hoc sulla macchina? Es. bianco e nero, es. contrasti, ecc. ?

Sui picture style non mi sono ancora messa...però non mi piace tanto l'idea di usare delle regolazioni automatiche...altrimenti mi compravo una compatta, no?

In generale credo di dovermi fare ancora bene l'occhio sulle foto digitali...al momento riesco solo a paragonarle a quelle analogiche e mi manca molto la granulosità e la morbidezza dei colori anche quando molto contrastati...

Grazie ancora per tutte le info, stasera studio!

_________________
Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi, non stiamo a spappolarle il cervello. Dunque, lascia stare il raw per il momento, lo utilizzerai in seguito una volta imparato ad usare bene la fotocamera. Scordati di guardare gli scatti dal monitorino della macchina, quello serve solo per darti un'idea e per impostare i valori nel menu' interno quando ne hai bisogno. Setta la macchina in JPG e sul menu' interno vai nei picture style ed imposta in uno di quelli personali la nitidezza a piu' sette, la saturazione a più cinque e contrasto più cinque per il momento lascia stare il resto. Fai diverse prove magari cambiando valori ma sempre visualizzando le foto sul monitor del PC e non sul monitorino, una volta trovato quello che ti aggrada di piu', lo lasci come impostazione principale. Dopo, tra un po' di tempo, passerai al raw e li' sarà come se tu fossi in una camera oscura e potrai sbizzarirti essendo padrona della situazione! Ciao e buone foto Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

annalee ha scritto:
Una cosa vi chiedo: è meglio usare la macchina in modalità "neutrale" e poi fare tutto da pc oppure vale la pena di tentare delle regolazioni ad hoc sulla macchina? Es. bianco e nero, es. contrasti, ecc. ?

Tutto dipende da quanta voglia/tempo hai di perderci tempo dopo lo scatto... Sul B/N non ho dubbi: lo preparerei davanti al PC.

Contrasti: dipende anche dalle situazioni! Se riprendi scene a basso contrasto può essere una buona cosa alzare il parametro dei JPEG. Se ti capitano inquadrature con contrasti 'duri' e hai il contrasto alto non fai che esasperare il problema della ridotta latitudine di posa...

Se ti piace 'seguire' la tua foto anche dopo lo scatto, una volta che avrai preso un minimo di familiarità con il RAW scatterai solo in questo modo. Ogni decisione viene rimandata al 'dopo', in questo modo non avrai compromesso nulla con decisioni potenzialmente sbagliate e soprattutto scomode/noiose da prendere al momento della ripresa. Del resto, a parte l'esposizione, cosa dovevi decidere con la pellicola?

Citazione:
Sui picture style non mi sono ancora messa...però non mi piace tanto l'idea di usare delle regolazioni automatiche...altrimenti mi compravo una compatta, no?

Beh, non è esattamente così... ai picture style possono far ricorso anche (soprattutto?) i professionisti che per motivi pratici non possono perdere tempo dietro ai file. Che magari sono centinaia dopo una giornata di lavoro e servono immediatamente...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il monitor del VAIO è un buon monitor, ma è un monitor Non ci siamo

Purtroppo la tecnologia dei monitor è ancora molto primitiva, pensa che hanno circa 70 DPI mentre le stampe ne hanno 300!! Questo vuol dire che se guardi una foto al 100% di zoom, la vedrai molto male perchè i tecnici Canon hanno progettato la macchina per fare belle stampe, non immaginine per un 1200x800 per cui basta un telefono cellulare anche scarso come Mp.

Tu credevi di non stampare più?? Ti sbagli Smile Smile Le foto le vedrai bene solo stampate. Anche se non fai PS stampate verranno molto bene, a monitor non puoi assolutamente capire.
Moltissime foto sprecherai, perchè a monitor ti sembrano mediocri, ma poi per sbaglio ne stamperai una e dirai: incredibile, come è venuta bene !!

Il mondo digitale è un mondo virtuale, per viverci bene devi:

1) avere la migliore versione possibile di Sistema Operativo, driver, e programmi. Pensa che ho ottenuto miglioramenti nettissimi solo per aver installato l'ultima versione di zoombrowser..
Stai guardando le foto con Windows Xp? Malissimo No no No no No no No no No no
Non esiste al mondo sistema operativo con i colori più scialbi di quello, e perchè credi che tutti passano a Mac o Linux??
Però fra qualche mese uscirà Vista, io lo sto già usando, la qualità ritorna ai livelli del Mac

2) avere il top di hardware: in particolare monitor. Un LCD è Ok, ma non può assolutamente essere l'unico monitor, soprattutto per una neofita di questo mondo dei bit. Spendi migliaia di euro in ottiche? E poi guardi le immagini su un monitor esterno da discount, magari senza marca? No no No no No no No no No no
Quindi bisogna investire per un monitor esterno. Certo la situazione è disastrosa con la tecnologia attuale, ma spendendo bene è intelligentemente una bicilettina si dovrebbe trovare, invece di andare sempre a piedi...


Poi col tempo imparerai a vedere attraverso la nebbia del digitale, e capirai anche da un monitor LCD come è una foto. Ma ci vanno anni e anche voglia di imparare, cosa che molti non hanno, allora sprecano ore in photoshop peggiorando solo le immagini, senza rendersene conto perchè non stampano.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tuo post contiene diverse affermazioni opinabili... Se è vero che una stampa viene fatta a 300dpi non è altrettanto certo che la sorgente sia un grado di 'saturare' le possibilità del macchinario di stampa. Così ad esempio se stampi un 50x70 con un file di un'APS-C da 8M di fatto hai una risoluzione di 120dpi, il resto è interpolazione. Del resto i 300dpi effettivi te li puoi godere solo se guardi la stampa da 25-30cm! E questo per un ingrandimento di una certa dimensione avviene solo nel momento in cui ci si vuole sincerare del fatto che sia stato fatto davvero un buon lavoro.

Un'altra precisazione: il monitor del Vaio dell'utente lavora a 98dpi, non esistono ormai da anni monitor limitati a 72dpi Very Happy Erano i tempi dei 15" CRT limitati a 800x600... credo siano passati almeno 15anni perché ricordo bene che nel '94 avevo un bel Sony 15" che arrivava a 1280x1024 e lavorava benissimo a 1024x768.

Un 21" CRT (20" effettivamente visualizzati) che può raggiungere i 2048x1536 mantenendo una buona qualità (se ne trovano usati a prezzi abbordabili) raggiunge i 128dpi! Quindi permette di visualizzare normalmente le foto di una 10Mpixel con un'ingrandimento del 50% (cosa che dice già moltissimo del livello di definizione di una foto) e con un clic hai a portata di mano il dettaglio 100% di un ingrandimento come si deve, così come lo vedresti su una stampa 50x70 (l'interpolazione operata dal macchinario di stampa non aggiungerà di certo dettagli...).

xrr ha scritto:
Tu credevi di non stampare più?? Ti sbagli Smile Smile Le foto le vedrai bene solo stampate. Anche se non fai PS stampate verranno molto bene, a monitor non puoi assolutamente capire

Non credo che l'utente non volesse stampare più... probabilmente (se viene dal negativo) vorrà limitare il numero di stampe a quelle effettivamente ben riuscite oppure (se viene da DIA) vorrà limitarne il costo. Concordo sul fatto che una foto può essere apprezzata appieno soltanto una volta stampata. E il minimo formato che può raccogliere tutte le informazioni catturate dal sensore abbinato ad una buona lente (per un'APS-C 8M) è il 20x30.

Citazione:
Spendi migliaia di euro in ottiche? E poi guardi le immagini su un monitor esterno da discount, magari senza marca? No no No no No no No no No no
Quindi bisogna investire per un monitor esterno.

Detta così pare che una volta preso un ottimo monitor non serve più stampare!

Ecco, a mio parere se spendi migliaia di € in obiettivi quando l'unico scopo è guardare le foto a monitor sei un idiota Smile Spendere altrettanti soldi per un monitor però non mi pare cosa molto più intelligente! LOL

Voglio dire, un buon monitor è necessario per poter controllare la foto nel suo percorso di 'affinamento' post scatto. Ma per far vedere a qualcuno le foto anche quando non si hanno dietro le stampe, per poterle rivedere 'da utente comune' il monitor di un Vaio va più che bene. Non mi pare il caso di comprare un Barco solo perché così non è più necessario stampare...

Citazione:
Poi col tempo imparerai a vedere attraverso la nebbia del digitale, e capirai anche da un monitor LCD come è una foto. Ma ci vanno anni e anche voglia di imparare, cosa che molti non hanno, allora sprecano ore in photoshop peggiorando solo le immagini, senza rendersene conto perchè non stampano.

Questo è vero... quando conosci i limiti del monitor che stai usando puoi modificare una foto avendo presente (più o meno) come verrà in stampa, così non la ottimizzerai per la visione a monitor...

Ma effettivamente ci vuole occhio, esperienza e... un po' di Chiappette
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fed
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 23
Località: asti

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:


Non esiste al mondo sistema operativo con i colori più scialbi di quello, e perchè credi che tutti passano a Mac o Linux??
Però fra qualche mese uscirà Vista, io lo sto già usando, la qualità ritorna ai livelli del Mac


...saro' un po' fuori tema, chiedo perdono, ma proprio qualche giorno fa' ho aggiornato i drivers ATI di linux accoppiati al cinema display da 20" ....e devo dire che e' uno spettacolo Smile

... a conferma del tuo post Smile ...e ovviamente a mio stretto (e opinabile) parere personale .

ciao
federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fed ha scritto:
xrr ha scritto:


Non esiste al mondo sistema operativo con i colori più scialbi di quello, e perchè credi che tutti passano a Mac o Linux??
Però fra qualche mese uscirà Vista, io lo sto già usando, la qualità ritorna ai livelli del Mac


...saro' un po' fuori tema, chiedo perdono, ma proprio qualche giorno fa' ho aggiornato i drivers ATI di linux accoppiati al cinema display da 20" ....e devo dire che e' uno spettacolo Smile

... a conferma del tuo post Smile ...e ovviamente a mio stretto (e opinabile) parere personale .

ciao
federico


Quoto in pieno: Linux per i colori è uno spettacolo. Usi i 4 miliardi di colori come io su Mandrake?


Letturo, ho apprezzato il tuo post, le mie vogliono essere indicazioni alla signopra che passa al digitale.
Lo sapevo che i DPI possono aumentare, ma pensa se esistesse un monitor che va al minimo a 300 DPI... Speriamo arrivi presto !!

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Lo sapevo che i DPI possono aumentare, ma pensa se esistesse un monitor che va al minimo a 300 DPI... Speriamo arrivi presto !!

Moriremo senza averlo visto Wink E io sinceramente non me ne avrò a male LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annalee
utente


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 187
Località: somewhere in time

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E io che pensavo che il digitale fosse più facile!!

#letturo: in effetti con la pellicola l'unico dilemma è l'esposizione e l'inquadratura...manco sugli ISO ci si poteva arrovellare tanto una volta inserito il rullino...pace!
E sui picture style grazie della precisazione...in effetti non ho ancora ben capito cosa siano e a cosa servano...

#Victor: grazie per i parametri...oggi pioggia permettendo scatterò qualcosa con quelle impostazioni e vediamo...al raw, sono d'accordo con te, è il caso di arrivarci gradualmente.

La "signora"/utente (#xrr per la cronaca ha "solo" 29 anni Crying or Very sad ) ha concluso per il momento che:

- se nell'analogico prima di scattare la foto avevo già presente l'effetto finale che mi aspettavo di trovare sulla carta adesso devo pensare che ci vogliono più tempo e più passaggi per arrivare all'effetto desiderato
- se voglio colori tipo DIA mi devo comprare il Mac
- il monitorino è bugiardo (però cavoli a questo punto a cosa serve? io mi baso su quello per capire se è il caso di scattarne un'altra della stessa inquadratura)
- quando chiedi queste cose agli amici del forum o all'insegnante del corso di fotosciopp vieni sommersa di pareri molto qualificati, forse troppo per il mio livello attuale!
- le risposte che ricevi di solito ti fanno sentire la frustrazione di non avere (nè di riuscire ad avere nel breve termine) nè le competenze nè l'attrezzatura adatta per fare quello che vorresti! vedi leggi di murphy in fotografia

PS: Per la cronaca: il mio VAIO lavora a 1400 x 1050 Wink

_________________
Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annalee
utente


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 187
Località: somewhere in time

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esempio pratico che non capisco...

Ho fatto la stessa foto di prova prima in spot (si insomma, la parziale) e poi con pesata al centro...il risultato è identico e...sottoesposto, no??

PS: ero praticamente in pieno sole ma non controluce, ottica ciofegòn.


Primo esempio



FioreSpot.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 804 volta(e)

FioreSpot.jpg



_________________
Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annalee
utente


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 187
Località: somewhere in time

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo esempio (ponderato al centro)

Che dite??? Tutte le altre impostazioni erano a zero (stile foto standard), nessun parametro impostato di nitidezza, contrasto, ecc.



FiorePonde.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 802 volta(e)

FiorePonde.jpg



_________________
Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annalee
utente


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 187
Località: somewhere in time

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E poi invece su questa:
400 ISO
priorità diaframmi (1/50 5.6)
esposizione parziale
stile foto standard

dove mi sarei aspettata più rumore, più perdita di dettaglio sulle parti buie invece ecco un livello di dettaglio e definizione inatteso...

Mah!! Surprised



Chiesa.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 797 volta(e)

Chiesa.jpg



_________________
Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
annalee
utente


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 187
Località: somewhere in time

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ooops....allora sui fiori mi sono resa conto di aver usato 400 ISO quindi lasciate perdere la sottoesposizione...il fatto che però non ci sia differenza tra parziale e pesata al centro però mi lascia un interrogativo...

grazie a tutti delle osservazioni e buon sabato Very Happy

_________________
Canon EOS 450D - Canon EOS 33 - Canon 50mm 1.8 &proud owner of the Ciofegòn Lense_
La vita spesso è una discarica di sogni _Subsonica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

29 anni... Perfetto, possiamo uscire assieme !! Smile

Tornando alla fotografia, non è vero che devi comprare il Mac, basta per esempio che installi Vista dal sito Microsoft (ma non è semplice...) o Linux (ancora più incasinato). Cmq Xp può essere ottimo per capire le limitazioni che possono venire dal software, fra poco esce Vista ufficiale e di sicuro lo installerai...
In ogni caso i colori quando stampi saranno uguali sia che hai usato il Mac che Xp...

Il digitale ha la capacità di fare cose cose che la pellicola non può fare, per esempio fotografare in situazioni più difficili tipo la foto della chiesa, o se fotografi ad esempio i riflessi di una vetrina...
Il fatto che a 400 ASA hai ottenuto poco rumore è una qualità delle Canon, pensa che a 1600 e anche a 3200 se stampi vengono foto godibilissime ! Ma questo le SLR Canon, le compattine no.

Riguardo alle foto del fiore, io noto un'esposizione leggermente maggiore nella foto con la media pesata... Se non vedi la differenza prova a regolare meglio il monitor.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gli scatti di prova che hai fatto in quella condizione di ripresa, non puoi vedere nessuna differenza. Ti posto due esmpi. Il primo è con la misurazione ponderata al centro e il secondo con misurazione spot o meglio semi spot come effettivamente è. Come potrai notare in quella parziale, hai il soggetto(statuetta) sottoesposto, dato che la macchina ha cercato di fare un bilanciamento delle condizioni di luce generale nella seconda immagine, il soggetto è piu' chiaro con lo sfondo un po' sovraesposto, la statuetta, pero', risulta meglio esposta perchè la macchina ha eseguito l'esposizione su di lei. Se avessi una macchina con una misurazione spot vera, il soggetto, sarebbe stato esposto corettamente e lo sfondo ancora di piu' sovraesposto sovraesposto Smile


OttimCentro.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 787 volta(e)

OttimCentro.jpg



Spot.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 787 volta(e)

Spot.jpg



_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi