photo4u.it


De_Generazione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici)
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
non più registrato






MessaggioInviato: Dom 26 Set, 2004 9:44 pm    Oggetto: De_Generazione Rispondi con citazione

De_Generazione


Mi sono sempre piaciute le fotografie ai televisori, e le tecnologie degenerative dell'immagine legate all'uso artistico di media comuni.
Prima del digitale, che ha semplificato e anche banalizzato il trattamento dell'immagine, processi come fotocopiare le fotocopie fotografarle rifotocopiarle per un certo numero di iterazioni erano "avanguardia". Cosi' come la scanner/copy art con oggetti e persone riprese direttamente appoggiate al piano della macchina.
Proponevano un uso alternativo della tecnologia, la spingevano oltre sfruttandone difetti, caratteristiche espandendone i limiti. Usando i limiti di questi dispositivi riproduttori d'immagine come valore estetico aggiunto.

Oggi con Photoshop e i moderni computer è difficile arrivare ai limiti di quello che possediamo e spingerci oltre, sfruttare le crepe e le mancanze dei nostri stumenti per finalità artistiche.

Per questa sperimentazione, basandomi sulle metodologie descritte, ho in primo luogo provato a fare delle scansioni del monitor del portatile mentre riproduceva l'immagine di partenza. Oltre a tentare di far saltare le cerniere al piccolo centrino non ho ottenuto risultati particolarmente significativi, ho quindi proceduto fotografando uno schermo LCD mentre mostrava una foto digitale, ripetendo con adeguate varianti il loop.
Putroppo come spesso per le mie immagini, la versione rimpicciolita "prosito" perde parecchio, mostro qui un crop al 100% dell'effetto di grana/pixel ottenuto nell'originale :
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..non è che in galleria la metti in formato 1024x768? Magari con un watermark così non hai problemi di plagio.. per una critica più costruttiva ci penso domani, adesso ti dico solo che mi piace..

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
non più registrato






MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

piu' che altro già alla dimensione attuale ho dovuto alzare la compressione per stare nei 300kb. al max la inserisco nel mio spazio e poi passo il link...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

già come sempre alcuni lavori stampati magari come gigantografia rendono meglio.... buona la sperimentazione.. le tue visioni drogate sottolineano i momenti di stress cittadino.. sai cosa ne penso.. gli omini rossi sono 2 ora... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
bodle
utente attivo


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 556
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caro the log,

fai una piccola ricerca su internet, scrivi Cristiano Pintaldi, oltre ad essere un mio buon amico, è un artista che lavora con i pxel, ti potrebbe interessare poi ti racconto come realizza le sue opere.

ciao ciao

p.s. fammi sapere cosa ne pensi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bodle ha scritto:
caro the log,

fai una piccola ricerca su internet, scrivi Cristiano Pintaldi, oltre ad essere un mio buon amico, è un artista che lavora con i pxel, ti potrebbe interessare poi ti racconto come realizza le sue opere.

ciao ciao

p.s. fammi sapere cosa ne pensi?


intanto ho dato una visitina io ... molto interessante... se trovassimo una galleria completa lo metterei in evidenza tra le gallerie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
bodle
utente attivo


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 556
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la Galleria completa purtroppo non c'è, ma puoi intanto leggerti questa intervista dove spiega alcuni passaggi del suo lavoro.

http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=4854&IDCategoria=204

ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e cmq il primo a usare "il pixel" come unità di disegno su tela fu Salvator Dali, per amore di cronaca.... sempre che ci si voglia dimenticare dei mosaici... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
non più registrato






MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo qualcosa su di lui mi è parso di capire che simuli la somposizione e l'effetto della griglia del cinescopio attraverso le tecniche pittoriche.
Un po' come Mauro Ceolin che dipinge ritratti "simulando" delle opere vettoriali ( vedi la serie game People http://www.rgbproject.com/ ).
In questi casi le affinità sono con la Pop Art che dipingeva i fumetti, riproducendo con il pennello i grossolani retini tipografici.

Nel mio discorso pensvo piu' a sperimentazioni di videoarte, alcuni lavori della Anderson, Nam June Paik, Studio Azzurro. Anni 70-80.

Nel frattempo ho ritrovato il catalogo della mostra "MHz Karma Tuning", di Giovanni Bai, tenuta allo spazio25 di Milano nel 1994. Apro caso e leggo: "Sono passati venticinque anni da quando Paik affermava che il tubo catodico aveva rimpiazzato la tela". Già erano cose vecchie di un quarto di secolo un decennio fa, buono a sapersi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente
bodle
utente attivo


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 556
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono contento di leggero in questo forum riferimenti ad uno dei più grandi artisti video, pesate che la mia tesi dal titolo "Nam June Paik e RAI sat", ripercorreva partendo dalle performance di Nam June Paik fatte via satellite su RAI sat, la storia moderna della videoarte, con riferimenti alla televisione via satellite, RAI SAT COME ERA ALLORA ORMAI NON ESISTE PIù,l'ideatore un certo Tarquini,adesso e il responsabile delle fiction della Rai, anche lui venduto al potere del calcio e delle soap opera.

Ritornando su pintaldi, lui realizza le sue opere con una precisione maniacale, i pixel aereografati sono soltanto dei tre colori primari, schiarendo uno piuttosto che l'altro cambia la resa tonale del pixel, un lavoro certosino sicuramente da grande artigiano, nel contempo diventa un grande artista per quello che comunica con le immagini che vengono fuori.


scusate se sono andato fuori tema.
ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
non più registrato






MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto l'immagine che proponevo in apertura della discussione era dichiaratamente legata e "omaggio" per le cose delle quali discutiamo.
Di Paik ricordo con piacere la retrospettiva che si tenne sempre nel 94 a Palazzo Reale. Immenso. Parlando di videoarte se ci pensi, come accennavo nel primo messaggio, negli anni 70 queste persone esploravano già temetiche come la telepresenza, l'onnipresenza delle telecamere, la realizzazione di simulacri attraverso il video. E il problema di certa arte d'avanguardia sta proprio nel fatto che la critica alla nostra modernità ( videofonino, onnipresenza dell'immagine televisiva, etc ) è già tutta bella che pronta da decenni. Sinceramente non sono molto convinto della validità di scelte come proporre in forma pittorica i canoni del moderno, bellissimi esercizi, pieni di fascino, ma non "dirompente avanguardia" . Trovo piu' interessanti e intriganti lavori come quelli di Jon Haddock, quando rappresenta fatti di cronaca con una iconografia isometrica alla "the sims" ( vedi http://whitelead.com/jrh/screenshots/index.html ) .

Haddock l'ho scoperto facendo una ricerca iconografica sul tema videogame e arte, esplorando la possibile esistenza di una Neo Pop Art che usasse l'iconografia videoludica ( http://www.curiositykillthecat.com/pressplay/ )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente
janchan
utente attivo


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 2218
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante e complessa... i colori non potevi utilizzarli meglio di così...
da far stampare a grandezza poster... Ok!
ciao !

_________________
i documentari
i viaggi
la galleria su P4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
non più registrato






MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stasera come puro divertimento mi sono messo a ricreare una immagine scoponendola in RGB : http://www.curiositykillthecat.com/rgb.jpg
La foto di base è un ritratto del mio amore, senza nessuna pretesa, e il risultato finale mi sa molto di ascii art e cose simili.
Visto che ero in ballo ho ballato, e da un particolare dell'immagine precedente ho tirato fuori una composizione estremamente "vecchia vecchissima obsoleta scuola" : http://www.curiositykillthecat.com/occhio.jpg

Ultimissimo "divertimento" una variante optical art in semplice b/n dell'occhio da guardare allontanandosi di qualche metro dal montir: http://www.curiositykillthecat.com/opti.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

log, come già ti ho detto a suo tempo, non sono preparato per "leggere" certe immagini.

Questa però merita sicuramente il mio umile commento che, in mancanza di basi, non può che essere un semplice "bellissima".

Complimenti anche per l'immagine del tuo amore, sarei curioso di sapere come l'hai realizzata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
bodle
utente attivo


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 556
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

the log ha scritto:
Stasera come puro divertimento mi sono messo a ricreare una immagine scoponendola in RGB : http://www.curiositykillthecat.com/rgb.jpg
La foto di base è un ritratto del mio amore, senza nessuna pretesa, e il risultato finale mi sa molto di ascii art e cose simili.
Visto che ero in ballo ho ballato, e da un particolare dell'immagine precedente ho tirato fuori una composizione estremamente "vecchia vecchissima obsoleta scuola" : http://www.curiositykillthecat.com/occhio.jpg

Ultimissimo "divertimento" una variante optical art in semplice b/n dell'occhio da guardare allontanandosi di qualche metro dal montir: http://www.curiositykillthecat.com/opti.jpg


Caro de log,

queste immagini sono dei bellissimi giochi, ma non centrano nulla con il lavoro artistico di Cristiano Pintaldi, il mio intento voleva essere propositivo facendo conoscere un artista giovane ma già affermato, niente di più.

ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici) Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi