Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 11:25 pm Oggetto: Gestione colore Canon Pixma 1800 |
|
|
Ho acquistato la stampante in oggetto per effettuare delle stampine casalinghe. Dopo qualche esperimento, sono piuttosto deluso dai risultati, specialmente stampando da CS3 e inserendo le opzioni di gestione colore del programma, che dovrebbero garantire una buon corrispondenza con quanto visualizzato a monitor. In sostanza, impostando i parametri come raccomandato da tutti i manuali, annullando infine la correzione colore dal menù della Canon, le stampe vengono fuori con colori molto desaturati. Al contrario, ottengo, in certi casi, una buona corrispondenza (ma non ancora soddisfacente) tra monitor e stampa facendo gestire il processo al driver della stampante.
Insomma, c'è qualcuno che mi sa dire qual'è l'impostazione ottimale per questa stampante?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1516 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
119.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1516 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
intanto dovresti dire anche che inchiostri e carta usi, perche i profili vanno usati ad hoc con combinazioni carta/inchiostri.
una volta saputo e avuto il giusto profilo devi fare la correzione in PS impostando il profilo della stampante da usare nel Proof Setup e vedere a monitor come cambieranno i colori una volta stampati.
I passi da fare sono diversi, quindi a volte , se soddisfacente, è meglio utilizzare la gestione colore del driver della stampante.
non conosco i driver canon, ma la regolazione dovrebbe essere su ICM (ma potrei sbagliarmi).
tieni presente anche che i colori della stampa sono influenzati dalla sorgente di luce.
ciao M.
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | intanto dovresti dire anche che inchiostri e carta usi, perche i profili vanno usati ad hoc con combinazioni carta/inchiostri.
una volta saputo e avuto il giusto profilo devi fare la correzione in PS impostando il profilo della stampante da usare nel Proof Setup e vedere a monitor come cambieranno i colori una volta stampati.
I passi da fare sono diversi, quindi a volte , se soddisfacente, è meglio utilizzare la gestione colore del driver della stampante.
non conosco i driver canon, ma la regolazione dovrebbe essere su ICM (ma potrei sbagliarmi).
tieni presente anche che i colori della stampa sono influenzati dalla sorgente di luce.
ciao M. |
ti ringrazio per la risposta. Ho usato una semplice carta glossy acquistata in cartoleria, gli inchiostri delle cartucce potrebbero essere non originali: le cartucce della pixma 1800 possono essere ricaricate ma non sostituite con quelle compatibili in quanto sono dotate di testina. Ho fatto anche il proof setup con i profili colore generici offerti dal driver Canon, ognuno per un tipo di carta:glossy, ultraglossy e matte. Il fatto è che a video l'anteprima della prova colore è ok, il problema si verifica quando seleziono l'annullamento della correzione colore in fase di stampa, credo che la desaturazione della stampa finale sia nell'ordine di un 50%! Se invece lascio le impostazioni automatiche, anche con la gestione diretta di photoshop della procedura (come da screen shoot postati) i colori stampati sono abbastanza coerenti con il monitor.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma il tuo monitor è calibrato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Ma il tuo monitor è calibrato? |
Questa è la prima cosa da verificare.
In secondo luogo, prova ad utilizzare il soft proof di PS attivando l'opzione "bianco carta".
L'inchiostro non originale può avere un'influenza decisiva.
Per il resto, i due screenshoot che mostri sembrano corretti.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Il monitor è un professionale philips brilliance 109P, non è calibrato via hardware, tuttavia è ottimo e solitamente le foto consegnate in laboratorio per la stampa sono coerenti. Non credo cmq che sia un problema di calibrazione del monitor, la desaturazione delle stampe da photoshop disattivando il driver della stampante è veramente eccessiva.
Dove si trova l'opzione "bianco carta"?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Due cose:
Dovresti usare carta con profili ICC fatti bene.
Tutto sommato, vista la stampante, ti consiglierei di selezionare in photoshop l'opzione "gestione colore fatta dalla stampante" e nella schermata scampante selezionare il giusto tipo di carta e settaggi vari.
Oppure: lavora l'immagine, salvala in jpg ed usa il software Canon photo print EX per stamparla.
Vedrai che avrai risultati più "coerenti".
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 7:13 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho usato una semplice carta glossy acquistata in cartoleria, gli inchiostri delle cartucce potrebbero essere non originali: |
da esperienza ti posso dire che i risultati soddisfacenti puoi averli solo con cartucce originali, e se riesci a creare profili per inchiostri compatibili avresti sempre il problema della durata delle stampe (i compatibili "buoni" costano quanto gli originali).
quindi il soft proof non serve a niente senza i profili ad hoc.
un consiglio, se le stampe ti vengono fuori desaturate, duplica il livello e affianca una parte di foto , più volte, aumentando la saturazioni con passi di +10 ... + 20 ... etc fino a trovare una buona corrispondenza e facendo una sorte di provino.
Solitamente i problemi piu grandi si hanno con le dominanti colore.
Ciao M.
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 9:42 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | da esperienza ti posso dire che i risultati soddisfacenti puoi averli solo con cartucce originali, e se riesci a creare profili per inchiostri compatibili avresti sempre il problema della durata delle stampe (i compatibili "buoni" costano quanto gli originali).
quindi il soft proof non serve a niente senza i profili ad hoc.
un consiglio, se le stampe ti vengono fuori desaturate, duplica il livello e affianca una parte di foto , più volte, aumentando la saturazioni con passi di +10 ... + 20 ... etc fino a trovare una buona corrispondenza e facendo una sorte di provino.
Solitamente i problemi piu grandi si hanno con le dominanti colore.
Ciao M. |
Tra prove e contro prove ho terminato la cartuccia colore. A parte il problema della desaturazione nel gestire la stampa da PS, di positivo ho notato che con il driver della stampante non ci sono dominanti. A questo punto penso che il problema verificatosi con PS derivi proprio dagli inchiostri, infatti non sono riuscito a riprodurre in stampa questo verde:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1430 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Occhio però che quel che tu chiami "mancanza di saturazione" non sia in realtà il desiderio di vedere stampati colori a cui la tua stampante (e moltissime altre) non può arrivare.
Questo verde che ci proponi, lo vedo un po' problematico. Forse oltre il gamut della stampante.
In Photoshop devi provare ad applicare il profilo della stampante + carta alla funzione di soft proof che attivi nel menu Visualizza alla voce Imposta prova. Poi Avvertimento gamma e Prova colori
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 6:02 pm Oggetto: |
|
|
In effetti eseguendo il sof tproof su questa foto e poi verificando l'avvertimento gamma mi segnala che è fuori gamut. In ogni caso con la prossima cartuccia proverò a stampare con il software in dotazione alla stampante. Ripeto, stampate in automatico da PS le foto corrispondono abbastanza a quanto visualizzato nel monitor.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 7:58 pm Oggetto: |
|
|
La teoria vorrebbe che tu scegliessi una delle due alternative: o fai gestire il colore a PS (come negli screenshot) o lo fai gestire alla stampante, scegliendo un'opzione del driver e dicendo a PS di far gestire il colore alla stampante.
La regole sarebbe quella di non mischiare due gestioni.
Ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|