photo4u.it


Stampare da file canon 5D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 11:51 pm    Oggetto: Stampare da file canon 5D Rispondi con citazione

ciao a tutti , volendo stampare dei 20x30 in laboratorio partendo da un file della 5d alla massima ris , 4368x2912 ha una dimensione di 36,98x24,65 a 300 dpi

ora mi chiedevo per la stampa è meglio portare il file così e il dimensionamento lo fanno loro in automatico o mi conviene già settare il file in formato 20 x 30? nel caso setto io il formato 20x30 se non ricampiono la ris diventa 369 dpi , va bene così o seleziono "ricampiona bicubica" e imposto 300 dpi? in questo caso la dimensione si riduce a 3543x2362 però..


insomma qual'è la procedura per avere i migliori risultati?
aspetto consigli , sto facendo un pò di confusione..

grazie Luca.

_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 1:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io per principio non ricampionerei la foto verso il basso (downsampling) perchè butti via dell'informazione, quindi della risoluzione.
Va bene invece impostare 20x30m senza ricampionare. Anche se diventa più di 300DPI.
Tieni conto che certe satmpatrici arrivano a 400DPI.

Diverso è il caso se tu conoscessi esattamente a quanti DPI (che poi sono PPI) stampano nel laboratorio. Allora potresti ricampionare in modo da avere esattamente DPI e dimensioni esatte. In questo modo non lasci al loro algoritmo il compito di ricampionare la tua foto (perchè questo viene fatto).

All'atto pratico, considerato che la stampa non è enorme, puoi tranquillamente seguire il primo metodo...

Mi preoccuperei di più della gestione del colore per avere tinte fedeli.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto AleZan.

Ridimensiona a 20x30 senza interpolare così gli mandi 369 DPI, che sono meglio di 300 DPI, anche se l'occhio umano non se ne accorge. Le stampatrici invece, alcune, se ne accorgono e raggiungono, come detto da AleZan, i 400 DPI.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo grazie per le delucidazioni.. ho letto prima di postare vari thread sull argomento ma erano un pò discordanti fra loro.. ora mi sono chiarito le idee..

invece se dovessi fare un 50x75 o 70x105 in questo caso dovrei ricampionare verso l'alto a 300 ? nel primo caso senza ricampionare avrei 147,93 dpi nel secondo 105,66 dpi sono già risoluzioni sufficenti tenendo conto che vanno guardate da una certa distanza o in questo caso la ricampionatura è d'obbligo? io ho la cs1 nel caso conviene bicubica normale , nitida o morbida?

grazie ancora..

_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto AleZan per quanto riguarda il formato 20x30;

Citazione:
invece se dovessi fare un 50x75 o 70x105 in questo caso dovrei ricampionare verso l'alto a 300 ? nel primo caso senza ricampionare avrei 147,93 dpi nel secondo 105,66 dpi sono già risoluzioni sufficenti tenendo conto che vanno guardate da una certa distanza o in questo caso la ricampionatura è d'obbligo? io ho la cs1 nel caso conviene bicubica normale , nitida o morbida?


Generalmente, si usa la bicuba normale per un ricampionamento "verso l'alto" e la Bicubica Nitida per il ricampionamento verso il basso.

Cmq, ti sei perso il bellissimo 3d sulle risoluzioni di stampa calcolate con l'ottimo programma PrinterData (al momento non lo trovo nemmeno io)...; in definitiva, se stampi al lab e chiedi stampe di un certo formato (50x75 o 70x105), ti conviene chiedere informazioni a loro sul profilo e la risoluzione di stampa usati.

Diversamente il problema sarebbe questo: poniamo che tu imposti tramite interpolazione la misura che preferisci di stampa in cm, con una risoluzione risultante di tot DPI, ad esempio 300; ora supponiamo che il lab stampi ad una risoluzione di 400 DPI.
Il tuo file subirebbe una doppia interpolazione, e la seconda inciderebbe negativamente sulla qualità dello stesso, perchè "decisa" da un driver non certo all'altezza dei migliori programmi di fotoritocco.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:
Quoto AleZan per quanto riguarda il formato 20x30;

Citazione:
invece se dovessi fare un 50x75 o 70x105 in questo caso dovrei ricampionare verso l'alto a 300 ? nel primo caso senza ricampionare avrei 147,93 dpi nel secondo 105,66 dpi sono già risoluzioni sufficenti tenendo conto che vanno guardate da una certa distanza o in questo caso la ricampionatura è d'obbligo? io ho la cs1 nel caso conviene bicubica normale , nitida o morbida?


Generalmente, si usa la bicuba normale per un ricampionamento "verso l'alto" e la Bicubica Nitida per il ricampionamento verso il basso.

Cmq, ti sei perso il bellissimo 3d sulle risoluzioni di stampa calcolate con l'ottimo programma PrinterData (al momento non lo trovo nemmeno io)...; in definitiva, se stampi al lab e chiedi stampe di un certo formato (50x75 o 70x105), ti conviene chiedere informazioni a loro sul profilo e la risoluzione di stampa usati.

Diversamente il problema sarebbe questo: poniamo che tu imposti tramite interpolazione la misura che preferisci di stampa in cm, con una risoluzione risultante di tot DPI, ad esempio 300; ora supponiamo che il lab stampi ad una risoluzione di 400 DPI.
Il tuo file subirebbe una doppia interpolazione, e la seconda inciderebbe negativamente sulla qualità dello stesso, perchè "decisa" da un driver non certo all'altezza dei migliori programmi di fotoritocco.


ho capito , quindi conviene chiedere a che risoluzione vologliono il file..

_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lukaspop ha scritto:
ho capito , quindi conviene chiedere a che risoluzione vologliono il file..

Esatto. Per lavori un po' particolari è d'obbligo una bella chiacchierata con lo stampatore.

Per esperienza diretta ti posso dire che mi è capitato di stampare diversi 70x100, 100x100 e 120x180 a 200 DPI. E un 200x400 a 150 DPI.
Date, appunto, le condizioni di esposizione al pubblico (nessuno sarebbe andato a controllare il 200x400 con un lentino a 2 cm dalla foto....) i risultati sono stati sempre più soddisfacenti. Ma sono già formati estremi.
Il procedimento che ho seguito è stato semplice: ho ridimensionato, ricampionando, e indicando tutti i valori che mi servivano (dimensioni e DPI).
In realtà io ho usato il bicubic sharper.
Avevo provato anche Genuine Fractals (un sw a parte), ma non mi aveva entusiasmato. Non c'era una differenza sostanziale con PS.

Su questa storia del ricampionamento upsampling, potremmo aprire un'altra guerra di religione ......
Di recente (ma non lo trovo più) ho letto un articolo che voleva dimostrare, foto alla mano, che ricampionando con PS e bicubic a successivi step di +5% delle dimensioni si ottengono i migliori risultati possibili. Il paragone era fatto con una serie di sofisticati algoritmi e programmi disponibili per questa funzione.

L'approfondimento che ti citava Mascian è qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=905303#905303

Di più non so.... Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho parlato con un negozio di foto che si appoggia a un laboratorio esterno per le stampe dal 50x75 in su , mi hanno detto di non fare il ricampionamento e quindi di consegnare il file 50x75 a 147 dpi..

non so voi cosa ne dite?

_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho chiamato direttamente un laboratorio professionale , stampano in lambda , anche loro mi hanno detto di lasciare il file così e non ricampionarlo da photoshop xkè lo farà il rip della loro macchina e viene meglio..

così mi han detto ..

vabbè proverò a fare così e vedere se i risultati sono buoni e stop..

_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Segui il consiglio.
Se proprio non ti fidi, fai una sola stampa per cominciare....

Visto che sono disponibili, potresti fare anche una chiacchierata sui loro profili colore...

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Segui il consiglio.
Se proprio non ti fidi, fai una sola stampa per cominciare....

Visto che sono disponibili, potresti fare anche una chiacchierata sui loro profili colore...

ciao


i profili colore.. altro gran dilemma , che però da quando sono passato a mac non ho + avuto molti problemi rispetto a quando usavo pc con monitor samsung lcd ( ora ho un imac 17 )ho stampato vari lavori in tipografia e i colori sono sempre risultati soddisfacenti e in linea a quello che vedo io a monitor ( uso il profilo iMac e la luminosità a metà della scala )

_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima scelta il Mac, visto che applica i profili colore già da S.O.

Se però riesci a farti dare i loro profili colore, li puoi usare in PS per la funzione di "Proof".

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cosa è la funzione "Proof" ?
_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una simulazione via software che Photoshop ti prepara per cercare di mostrarti come uscirà il risultato prodotto da un certo device, ad esempio la stampante. Per questo ha bisogno del profilo colore di quel determinato device per simularlo.
In genere prima si procede con l'editing normalmente poi, ad esempio prima di stampare, si simula il risultato della stampante e si fa un'ultima correzione al volo.
Lo attivi dal menu View>Proof Setup > Custom. Dando il nome del profilo colore, scegliendo in genere come rendering intent "perceptual" o relative colorimetric", spuntando la casella "black point compensation" ed eventualmente anche quella "paper simulation".
Quando simuli una stampa a monitor, il primo risultato è un'immagine più smorta di quella che vedevi.
Una volta impostato, Proof si accende e si spegne con Ctrl-Y


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lukaspop
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2004
Messaggi: 1343
Località: London

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 1:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cavolo.. incredibile photoshop.. ne conoscerò se va bene l' 1% ..
_________________
Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi