 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
faith79 nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 12:14 am Oggetto: Freelancer in cerca di AIUTOOOOOOOOOO |
|
|
Salve ragazzi il vostro Forum mi sembra molto completo e utile per me che sono una fotografa, quindi vorrei esporvi un piccolo problema che ho.
Premessa se sono off topic ovviamente l'amministratore puo' spostare il mio topic dove vuole, comuque.
Sono una fotografa freelancer ( niente iscrizione alla SIAE ) e ultimamente delle band( iscritte alla SIAE) mi hanno chiesto se potevano pubblicare nel loro booklet o addirittura nella copertina le mie foto ora i miei problemi sono questi.
1) Innanzitutto non so come regolarmi con i prezzi ho trovato dei listini per Freelancer ma o sono solo per libri etc ( non si parla di musica) opppure sono inglesi o americani , vorrei sapere se ci sono di italiani o se e' ne conoscete di europei affidabili
2) ALcune band mi hanno detto che per non farmi fare l'iscrizione alla SIAE solo per una foto conviene che loro mi pagano la foto e poi dicono alla SIAE che l'art work e' stato fatto da loro , ovviamente questo non mi tutela vorrei sapere come tutelarmi per evitare colpialle spalle da parte loro in caso in cui vorrei un giorno chiedere indietro i diritti della foto.
Vi ringrazio infinitamente in caso rispondiate o no.
faith |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
apriti la partita IVA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faith79 nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 8:45 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tuttiiiiiiiiiii innanzitutto vi ringrazio per il benvenuto, ma allora 1) la partita Iva non e' per i commercianti? in teoria io dovrei fare l'iscirzione alla SIAE no? Cmq in ogni caso sapete per caso un listino dei prezzi? cioe' io ne ho uno che mi hanno dato e ora lo posto ma sinceramente non mi sembra molto reale
Tabella con prezzi indicativi per foto formato digitale e foto stampate
Premesso che i prezzi di un'opera d'arte non sono stimabili con formule o calcoli matematici, e' possibile tuttavia indicare attraverso una tabella gli attuali prezzi decisi dal mercato (N.B. AMERICANO).
I prezzi fanno riferimento al 2005/2006, e sono da considerarsi solamente indicativi per foto scattate da freelancer (N.B. in USA esiste un albo che registra automaticamente tutti gli studenti che si laureano in fotografia, visto che ci sono delle scuole ed universita' altamente specializzate. Freelancer e' chi non ha questa laurea, Professional Photographer e' invece chi ce l'ha).
Tabella 1
Dimensioni Prezzo (fino a)
4 x 6" 50,00 Euro
5 x 7" 75,00 Euro
8 x 10" 100,00 Euro
16 x 20" 150,00 Euro
20 x 30" 200,00 Euro
NB: la tabella sopra fa riferimento a fotografie gia' scattate, fotografie che un fotografo decide di esporre e vendere, e sono inclusive della stampa su carta - insomma, sono come dei quadri in vendita.
Tabella 2
Risoluzione Prezzo (fino a)
640 x 480 pixels 06,00 Euro
1024 x 768 pixels 11,00 Euro
1536 x 1024 pixels 14,00 Euro
1600 x 1200 pixels 17,00 Euro
NB: la tabella sopra fa riferimento a fotografie scattate in digitale, o scannerizzate. Il prezzo puo' aumentare del doppio via via che si raddoppia la risoluizione.
In caso di foto scattate su commissione vi sono dei costi (quali trasporto/affitto attrezzature/affitto studio make up artist, stylist etc etc.) che possono essere accollati direttamente a chi commissiona la foto oppure possono essere inclusi nel prezzo finale della foto al momento della vendita).
E' possibile che venga richiesto un expertiese (NB: credo che sia un documento di attestazione di originalita' di un'opera d'arte e credo includa una visita - non poco costosa - ad uno studio notarile), per autenticare la fotografia, ma questo solo in caso che l'aquirente voglia rilevare i diritti d'autore (a questo punto si fa riferimento alla SIAE).
NB= Per le opere d'arte e' possibile anche vendere i diritti d'autore per la vendita, ovvero, tu rimani la proprietaria intellettuale dell'opera d'arte di per se, mentre chi ti ha comprato l'opera d'arte ne' detiene i diritti di vendita. Quindi, tu puoi sempre dire che sei l'autrice della foto e la puoi esporre nelle tue gallerie, ma non la puoi vendere, perche' il proprietario dei permessi di vendita e' un altro. In questo caso il prezzo sale a piacere sia del venditore sia dell'interessato.
Tabella 3 (Royalties)
Pubblicazioni fotografiche su cover di magazine o dischi musicali:
Royalties a 2 centesimi x ogni copia;
Forfait a 1 centesimo x ogni copia solo per prima tiratura.
NB= Qui cerco di spiagartelo al meglio. Le Royalties sono dei diritti che vengono pagati per opere o prestazioni. Vengono pagate ogni 6 mesi per i primi 3 anni, dopo di che' vengono pagate una volta ogni 2 anni.
Esempio: io metto in copertina una tua foto e ti devo 2 centesimi ogni volta che vendo una copia del cd. Ogni sei mesi ti devo mandare un documento ufficiale con i dati di vendite ed un assegno. Questo per 3 anni. Poi dal terzo anno in poi questo documento e questo assegno ti vengono spediti ogni 2 anni, fino a che il cd resta in vendita o fino a che non passano (credo) 30 anni, dopo di che i diritti decadono.
Esempio del Forfait: io metto la foto fatta da te in copertina del cd. Tu non vuoi aspettare tanto per vedere i soldi quindi chiedi di essere pagata a forfait. Quindi io ti mando un documento con la quantita' di copie che ho fatto stampare del cd (diciamo 1000 - che poi sara' cosi') e ti pago 1 centesimo per ogni copia della prima tiratura. Questo vuol dire che se poi ne stampo altre 1000 di copie e te non devo pagare piu' niente, perche' il forfait per la prima tiratura e' gia' stato pagato!
Spero di essere stato chiarissimo, questo documento me l'ha passato la mia ragazza che studia fotografia a Detroit ed e' un documento che le ha passato un suo insegnante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 6:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao, qui in Italia la legge e' un casino, ma a quanto ho capito e' diversa da quella americana che hai riportato:
innanzi tutto, non esiste un albo dei fotografi, nemmeno per i professionisti: basta avere una partita iva o rilasciare ritenute d'acconto;
non ho mai sentito di iscrizioni di fotografi alla siae;
da noi c'e' un'associazione nazionale di riferimento, la tauvisual http://www.fotografi.org/ che, se sei iscritta, e' utile per questioni legali, tariffe ecc... esisteva un listino pubblico ma e' stato "oscurato" se non ricordo male a causa di una problematica tipo anti-trust (forse si puo' recuperare).
Ad ogni modo sono quasi sicura che le foto, anche una volta pubblicate, rimangano TUE, a meno di specificare diversamente in un eventuale contratto... stessa cosa per le tariffe che decidi di applicare: non ci sono listini legali, tu fai il prezzo (a tiratura, a foto, a forfait), lo scrivi nel preventivo e pace.
Sul book del CD fai scrivere "foto e artwork di nome-cognome(c)".
Qualcuno mi smentisca se ho detto qualche cavolata...

Ultima modifica effettuata da layil il Lun 30 Ott, 2006 8:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 7:50 am Oggetto: |
|
|
Un consiglio liberale che farà arrabbiare qualcuno ( ): apri la partita IVA, non iscriverti a nessuna associazione di categoria o ente protezionistico (SIAE, TAU, Ordine dei giornalisti, Ordine degli Ingegneri ).
Fatti pagare in base alle ore che fai (ore per gli scatti, trasferte, sviluppo "digitale", elaborazioni grafiche varie, ammortamento se l'attrezzatura è dichiarata). Butto li una cifra lorda: 30€/*ora.
Sulla proprietà della foto non saprei: bisognerebbe avere la certezza che tu ne possa disporre per mostre (e anche per la galleria personale online per esempio). Per il resto è più importante che il tuo nome e il tuo sito (o il tuo marchio) vengano pubblicati sul booklet o sul CD: più che chiederti una foto, è probabile che in futuro ti chiedano un servizio legato alla fotografia.
Un consiglio che nasce più dall'esperienza nel mio settore (consulenze progettazione meccanica fem) che da quello fotografico: RUFFIANATI LE RIVISTE!!! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 5:49 pm Oggetto: |
|
|
La proprieta' delle foto e' di chi le fa, qui da noi...
...bisogna solo cercare i modi migliori per tutelarsi, ma qui si entra in cavilli legali che conoscono bene i pro seri, i commercialisti e gli avvocati.
Le suggerivo l'associazione di cui sopra perche' sembra appunto essere un punto di riferimento e supporto per la categoria, se uno ha intenzione di fare le cose seriamente.
Farsi pagare all'ora... mah... mi sembra che non sia la scelta migliore per il suo caso. Inoltre servizi fotografici differenti richiedono risorse differenti, e di conseguenza hanno costi differenti.
Per la pubblicazione delle foto sul suo eventuale sito o l'esposizione generale, basta che si faccia firmare una liberatoria dai soggetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
layil ha scritto: | La proprieta' delle foto e' di chi le fa, qui da noi...
...bisogna solo cercare i modi migliori per tutelarsi, ma qui si entra in cavilli legali che conoscono bene i pro seri, i commercialisti e gli avvocati.
Le suggerivo l'associazione di cui sopra perche' sembra appunto essere un punto di riferimento e supporto per la categoria, se uno ha intenzione di fare le cose seriamente.
Farsi pagare all'ora... mah... mi sembra che non sia la scelta migliore per il suo caso. Inoltre servizi fotografici differenti richiedono risorse differenti, e di conseguenza hanno costi differenti.
Per la pubblicazione delle foto sul suo eventuale sito o l'esposizione generale, basta che si faccia firmare una liberatoria dai soggetti. |
Figurati, non mi sono spiegato: il tuo consiglio non è sbagliato, anche senza iscriversi alle varie categorie, un po' di informazione sulle tariffe e su come gira il mondo "ufficiale"è comunque opportuna. Come dici tu è giusto prendere un punto di riferimento. Il mio suggerimento nasce dal fatto che si va verso una liberalizzazzione "forzata" (giusta o no che sia), tanto vale un approccio che "cavalchi l'onda".
Aggiungo una cosa: tutto dipende anche da come ti poni professionalmente rispetto alla fotografia. Se sarà sempre un lavoro con imprtanza marginale (economicamente) è molto più facile tenersi le mani libere, se invece punti a farne una professione duratura ed esclusiva, allora l'approccio suggerito da Layil è da valutare (a me non si adatterebbe magari per te è più "digeribile").  _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faith79 nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Allora ragazzi prima di tutto vi ringrazio per la discussione messa in atto anche per fare chiarezza su chi come me ha questo particolare tipo di problema quindi vi dico cosa ho scoperto questi giorni magari smentitemi oppure no
1) l'idea di avere una partita IVA non e' male ma in tal modo verrei "trattato" come un commericante e anche se al momento venderei le mie foto non sono in realta' tale , infatti le ARTI VISIVE quale e' una fotografia in italia sono tutelate dai DIRITTI D'AUTORE attraverso l'iscrizione alla SIAE. ora vediamo la differenza nei due casi
2) Nel caso di una partita IVA i prezzi in teoria li fa il mercato ossia poi li sarà determinante l'offerta e la richiesta del PRODOTTO ( poiche' e' di questo che si parla in termini di commercio) quindi in teoria i prezzi non sono determinati proprio da me ( come ad esempio decidere il costo di un cellulare ) ; mentre nel caso di una iscrizione alla SIAE potrei far riferimento ad un tariffario ben definito come quello che ho trovato qui in questo sito [url]http://www.fotografi.org/siae/tariffario_siae.htm [/ http://www.fotografi.org/siae/tariffario_siae.htm] in piu' avrei quantomeno un'assistenza di tipo economica poiche' non dovrei fare io tutta la parte amministrativa perche' nel moemnto in cui vieni registrato hai una copertura di diritti che permette a chiunque voglia replicare una tua foto la possibilita' di deporla in SIAE e tutto cio' che resta da fare a te e' quella di Incassare l'assegno semestrale.
3) Ovviamente tutto cio' dipende dal fatto di vedere che uso si fa di tali foto perche' se le foto si tengono in bella mostra come ad esempio si fa in un negozio di fotografia allora non serve di sicuro l'iscrizione alla SIAE ma se si cerca di commerciare le proprie foto attraverso un circuito di VENDITA A GRUPPI per i Booklet , VENDITA alle riviste , VENDITA alle mostre etc ; a quel punto non e' un bene essere tutelati da chi ti permette di fare ,in caso di plagio ( replica nel caso di una foto ) , un'azione legale nei confronti del LADRO diciamo?
Grazie per le risposte la discussione si fa interessante cmq per concludere credo che il tariffario SIAE sia molto piu' attendibile dell'ultimo pubblicato che per giunta e' Americano
fatemi sapere
faith[/url][url][/url][url][/url][url][/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Faith,
benvenuita nel casino del mercato italiano.
Alcuni spunti che butto di getto:
-) la P.I. è indispensabile se lavori come professionista
-) dopo circa 30 anni di libera professione non mi sono mai iscritto a nessuna associazione di categoria, tutti buoni a parole, ma quando si tratta di venire a fatti concreti nessuno sa nulla......... ( provare per credere)
-) le foto sono, come dice layil di chi le fa, indipendentemente che sia iscritto alla SIAE o meno
-) i prezzi li stabilisce il mercato sia che tu abbia la P.I. sia che tu non l'abbia, così come non puoi paragonare il prezzo di una tua creazione a quello di un telefono cellulare prodotto in serie.
-) per quanto riguarda la SIAE credo la storia sia un attimo più complessa di quanto tu dici, fermo restando che, IN OGNI CASO, i diritti rimangono tuoi.
-) è sempre bene essere tutelati, sempre che l'ente (o chi per lui) cher tu paghi per proteggere le tue immaggini faccia sempre e cmq il proprio lavoro come tu ti aspetti che faccia.
-) i tariffari lasciano il tempo che trovano; le realtà di produzione sono molto diverse e spesso la realtà dei fatti porta ad applicare prezzi diversi per lo stesso prodotto.
Auguroni
ciao
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faith79 nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Camillo ha scritto: | Ciao Faith,
benvenuita nel casino del mercato italiano.
Alcuni spunti che butto di getto:
-) la P.I. è indispensabile se lavori come professionista
-) dopo circa 30 anni di libera professione non mi sono mai iscritto a nessuna associazione di categoria, tutti buoni a parole, ma quando si tratta di venire a fatti concreti nessuno sa nulla......... ( provare per credere)
-) le foto sono, come dice layil di chi le fa, indipendentemente che sia iscritto alla SIAE o meno
-) i prezzi li stabilisce il mercato sia che tu abbia la P.I. sia che tu non l'abbia, così come non puoi paragonare il prezzo di una tua creazione a quello di un telefono cellulare prodotto in serie.
-) per quanto riguarda la SIAE credo la storia sia un attimo più complessa di quanto tu dici, fermo restando che, IN OGNI CASO, i diritti rimangono tuoi.
-) è sempre bene essere tutelati, sempre che l'ente (o chi per lui) cher tu paghi per proteggere le tue immaggini faccia sempre e cmq il proprio lavoro come tu ti aspetti che faccia.
-) i tariffari lasciano il tempo che trovano; le realtà di produzione sono molto diverse e spesso la realtà dei fatti porta ad applicare prezzi diversi per lo stesso prodotto.
Auguroni
ciao
Camillo |
-) dopo circa 30 anni di libera professione non mi sono mai iscritto a nessuna associazione di categoria, tutti buoni a parole, ma quando si tratta di venire a fatti concreti nessuno sa nulla......... ( provare per credere)
-) Se hai avuto delle delusioni da queste ASSOCIAZIONI di categorie puoi dircele cosi' da metterci in guardia?
-) le foto sono, come dice layil di chi le fa, indipendentemente che sia iscritto alla SIAE o meno
Verissimo ma se qualcuno ti plagia come ti difendi? cioe' come puoi dimostrare che una foto e' tua oppure no? ok ci sono le prove che tu hai le foto da prima di un'latra persona e puoi dimostrare che sei tu la persona che ha fatto questa o quella foto ma non e' piu' giusto riporre in una associazione i problemi legali?
-) i prezzi li stabilisce il mercato sia che tu abbia la P.I. sia che tu non l'abbia, così come non puoi paragonare il prezzo di una tua creazione a quello di un telefono cellulare prodotto in serie.
[ Verissimo pero' con una P.I. sei un fotografo anche di professione e puoi emettere ricevute senza incorrere in problemi fiscali mentre se sei solo iscritto alla SIAE una volta che hai pagato i diritti a questa asscociazione sei a posto con la legge , non e' questa la differenza? Per quanto riguarda invece il prezziario a me serviva solo un riferimento credi che quello del link di sopra sia attendibile?
PEr quanto riguarda la tutela e tutto il resto (per il tariffario ti ho risposto sopra ) e' ovvio che uno si aspetta che l'ente, visto che tu lo paghi, ti tuteli ma se tu mi dici che non lo fa e' inutile dare 200 euro alla SIAE per avere l'iscrizione, vabbe cmq e' giusto discuterne perche' in questo campo ci sono moltiisssime false credenze ed e' giusto fare chiarezza
intanto vi segnalo li link del mio nuovo calendario giusto per pubblicita'
http://www.repubblica.it/2006/10/calendari/amatoriale/tania/tania/1.html
grzie ancora ciao a tutti
faith[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|