Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Felipe utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 985
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 3:35 pm Oggetto: Cosa ne pensate di questa ? |
|
|
http://www.dpreview.com/news/0407/04072102panasonicfx2fx7.asp
in particolare:
-è piccola
-ha un monitor grande
-ha un meccanismo antivibrazioni
-ha lenti leica
mi sembrano ottime premesse....  _________________ Nikon F70 - Nikon FM2 - Yashica T zoom - Leica d-lux 3 - 19 mm Vivitar - 28 mm Sigma - 50 mm Nikkor - 85 mm nikkor - 135 russo - 24-120 Nikkor - 70-300 apo macro Sigma - CanoScan FS4000US + VueScan - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra una bella compatta!
Sfrutto l'occasione per fare una domanda: perchè il fuoco delle compatte va in genere da 2.8 a 4.9-5.2? al massimo le più costose arrivano a f/8.
Forse è per via del sensore molto piccolo? _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: | Mi sembra una bella compatta!
Sfrutto l'occasione per fare una domanda: perchè il fuoco delle compatte va in genere da 2.8 a 4.9-5.2? al massimo le più costose arrivano a f/8.
Forse è per via del sensore molto piccolo? |
Ma guarda che quella è l'apertura max del diaframma e si riferisce all'obiettivo in grandangolo e in tele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Quake87 ha scritto: | Mi sembra una bella compatta!
Sfrutto l'occasione per fare una domanda: perchè il fuoco delle compatte va in genere da 2.8 a 4.9-5.2? al massimo le più costose arrivano a f/8.
Forse è per via del sensore molto piccolo? |
Ma guarda che quella è l'apertura max del diaframma e si riferisce all'obiettivo in grandangolo e in tele |
Ok hai raggione tu.
Però ho letto i file exif della mia hp ed ho notato che non mi supera mai f/11.
Poi ho notato appunto che nella compatta a priorità di diaframma 2.8 non mi sfoca lo sfondo come nella reflex 35mm, cioè la compatta tende sempre a mettere tutto a fuoco. _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 28 Set, 2004 9:45 am Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: | Corto ha scritto: | Quake87 ha scritto: | Mi sembra una bella compatta!
Sfrutto l'occasione per fare una domanda: perchè il fuoco delle compatte va in genere da 2.8 a 4.9-5.2? al massimo le più costose arrivano a f/8.
Forse è per via del sensore molto piccolo? |
Ma guarda che quella è l'apertura max del diaframma e si riferisce all'obiettivo in grandangolo e in tele |
Ok hai raggione tu.
Però ho letto i file exif della mia hp ed ho notato che non mi supera mai f/11.
Poi ho notato appunto che nella compatta a priorità di diaframma 2.8 non mi sfoca lo sfondo come nella reflex 35mm, cioè la compatta tende sempre a mettere tutto a fuoco. |
Per la prima cosa, cioè f11 può darsi che il diaframma non si chiuda più di quello.
Per la questione della profondità di campo, è una cosa perfettamente normale visto che glio obiettivi delle compatte digitali non sono per il 35mm, in pratica si, la profondità di campo sulle compatte digitali è spesso più di quella che richiediamo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|