photo4u.it


A scuola di digitali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nico69
nuovo utente


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 12
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 3:12 pm    Oggetto: A scuola di digitali Rispondi con citazione

Sempre nell'ottica di capirci qualcosa in più vorrei (se qualcuno ha la pazienza per farlo Si si ) dei chiarimenti su alcuni punti che poi mi permetteranno di fare un confronto tra i vari modelli:

- è meglio un sensore 1/2,5" o uno 1/2,7" ?
- la larghezza focale deve essere più grande possibile? (es. è meglio 2.8-4.8 o 3.1-5.2?)
- la velocità dell'otturatore deve essere più alta possibile? (es. è meglio 15-1/2000s o 2-1/1000s?)
- quali sono le case che per tradizione hanno le migliori ottiche?

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.

Ciao a tutti,
Nico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 3:51 pm    Oggetto: Re: A scuola di digitali Rispondi con citazione

nico69 ha scritto:
- è meglio un sensore 1/2,5" o uno 1/2,7" ?

1/2.5" (in realtà li trovi da 1/1.8" o da 2/3" ed è meglio il secondo perchè più grande)
Citazione:

- la larghezza focale deve essere più grande possibile? (es. è meglio 2.8-4.8 o 3.1-5.2?)

Quella è l'apertura massima del diaframma ed i valori devono essere bassi.
Citazione:

- la velocità dell'otturatore deve essere più alta possibile? (es. è meglio 15-1/2000s o 2-1/1000s?)

L'intervallo deve essere il più ampio possibile.
Citazione:

- quali sono le case che per tradizione hanno le migliori ottiche?

...Zeiss, Leica, Nikkor, Canon... ma sulle digitali compatte sono giusto delle firme stampate sopra... vuol dire poco la marca dell'ottica... sono solo accordi commerciali secondo me (almeno con Zeiss e Leica)...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda per aaron... ma scusa una foto con un valore di diaframma + alto non è + definita??? non ha + dettaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...si Carodani... ma se devi andare a comprare una macchina (cito "...che poi mi permetteranno di fare un confronto tra i vari modelli:") ti orienti su quella che sulla carta ha un obiettivo F2.8-3.1 o su una che ha F3.5-5.6? Very Happy
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...si Carodani... ma se devi andare a comprare una macchina (cito "...che poi mi permetteranno di fare un confronto tra i vari modelli:") ti orienti su quella che sulla carta ha un obiettivo F2.8-3.1 o su una che ha F3.5-5.6? Very Happy


penso che dipenda da che tipo di foto vuoi fare... o è sempre meglio un obiettivo + luminoso?? proprio tu mi hai fatto notare quanto il 1.8 sia meglio del 1.4 canon.... e ho visto il confronto e ti ho dato ragione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...asp... nel caso dei due 50 Canon si parla di un obiettivo che costa 80 euro, F1.8 e di uno che ne costa 340, F1.4... l'1.8 otticamente è già molto buono, l'1.4 è ancora meglio ma (imho) non vale assolutamente la pena spendere così tanto per avere proprio poco in più... Poi come costruzione sono molto diversi... uno è di plastica e l'altro di metallo... uno ha il motorino AF USM e l'altro no... però per montarlo su una 300D o anche una 10D va benissimo l'1.8... certo che se poi uno lo usa su una 1D tutta bella tropicalizzata è un'altro discorso...
Se è per togliersi uno sfizio è un conto altrimenti spendendo 1/4 si hanno praticamente gli stessi risultati...

In questo thread mi riferisco alle compatte e qui generalmente avere un'ottica più luminosa è meglio (si fatica a salire di sensibilità, l'ottica non è intercambiabile, generalmente sono anche fatte meglio, etc etc)...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don


Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Mar 02 Mar, 2004 5:28 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille... sei stato chiaro come pochi!!!
Heineken?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scozia666
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 1352

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece l'ultimo pezzo non l'ho capito perchè sono un pischello....

Mi piacerebbe capire le differenze tra gli obiettivi...come si scelgono, in base a cosa, con quale modello, con che ottiche, si accompagnano con il salmone, o solo con i frutti di mare..... Rolling Eyes

Capito?

NON NE CAPISCO, e mi piacerebbe piano piano, arrivare a capirne sempre più.

Pensate che sia un discorso possibile da realizzare o no?

Tnx

P.S. Sopportatemi!!!| Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...dai Scozia che è semplice... la prima cosa da individuare nella scelta di un obiettivo è il genere di fotografia per cui lo userai (tabella moooolto pressapochista e puramente indicativa):

Paesaggi/Architettonica --> Grandangolo/Grandangolo Spinto (20mm o 24mm o 28mm)
Street Photography --> Grandangolo/Normale (28mm o 35mm o 50mm)
Ritratti --> Medio Tele (80mm o 100mm)
Sport --> Tele (150mm o 200mm o 300mm)
Naturalistica --> Tele Spinto (400mm o 500mm o 600mm)

Poi si cerca di capire se le foto verranno scattate in ambienti bui oppure illuminati, ci sono abiettivi che hanno F1.2 di apertura massima e obiettivi che hanno F5.6.

Poi si cerca di capire se c'è la necessità di avere un po' di flessibilità con le focali, in tal caso si cerca uno zoom, o se ne può fare a meno, allora un'ottica fissa.

Poi, individuato l'obiettivo ideale, si guarda il budget disponibile, ci si accorge non assomiglia minimamente al prezzo dell'obiettivo trovato e ci si accontenta di un compromesso che la maggior parte delle volte basta e avanza per quello che deve fare... Very Happy

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 6:45 pm    Oggetto: Re: A scuola di digitali Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...Zeiss, Leica, Nikkor, Canon... ma sulle digitali compatte sono giusto delle firme stampate sopra... vuol dire poco la marca dell'ottica... sono solo accordi commerciali secondo me (almeno con Zeiss e Leica)...


E qui ti smentisco... almeno per quanto riguarda Panasonic, le lenti le producono loro su disegno Leica e poi il controllo finale lo fa Leica... quindi Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 6:52 pm    Oggetto: Re: A scuola di digitali Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Aaron80 ha scritto:
...Zeiss, Leica, Nikkor, Canon... ma sulle digitali compatte sono giusto delle firme stampate sopra... vuol dire poco la marca dell'ottica... sono solo accordi commerciali secondo me (almeno con Zeiss e Leica)...


E qui ti smentisco... almeno per quanto riguarda Panasonic, le lenti le producono loro su disegno Leica e poi il controllo finale lo fa Leica... quindi Ok!

Hai mai visto Leica produrre uno zoom con un'escursione focale simile? Per me quello non è un Leica... nonostante nelle compatte sia un ottimo obiettivo... è una questione puramente commerciale... imho... anche Sigma potrebbe fare lo stesso obiettivo (e non credete che non sia in grado) ma il nome non risalterebbe...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2004 8:23 pm    Oggetto: Re: A scuola di digitali Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

Hai mai visto Leica produrre uno zoom con un'escursione focale simile? Per me quello non è un Leica... nonostante nelle compatte sia un ottimo obiettivo... è una questione puramente commerciale... imho... anche Sigma potrebbe fare lo stesso obiettivo (e non credete che non sia in grado) ma il nome non risalterebbe...


Non ha mai prodotto un obiettivo con quella focale, a voler vedere... ciò non toglie che il disegno e il controllo finale sia Leica... ho parlato con uno che è stato sia alla fabbrica Leica, sia a quella Panasonic Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nico69
nuovo utente


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 12
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2004 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene bene bene, discussione moolto interessante, continuate pure Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scozia666
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 1352

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2004 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:


Paesaggi/Architettonica --> Grandangolo/Grandangolo Spinto (20mm o 24mm o 28mm)
Street Photography --> Grandangolo/Normale (28mm o 35mm o 50mm)
Ritratti --> Medio Tele (80mm o 100mm)
Sport --> Tele (150mm o 200mm o 300mm)
Naturalistica --> Tele Spinto (400mm o 500mm o 600mm)

Poi si cerca di capire se le foto verranno scattate in ambienti bui oppure illuminati, ci sono abiettivi che hanno F1.2 di apertura massima e obiettivi che hanno F5.6.

Poi si cerca di capire se c'è la necessità di avere un po' di flessibilità con le focali, in tal caso si cerca uno zoom, o se ne può fare a meno, allora un'ottica fissa.


Ma queste misure, a cosa corrispondono?
Es: i 20 mm per i paesaggi...che cosa sono i 20 mm?

Più aumentano i mm più si fanno foto nel dettagli....(o no? forse ho detto una c@zz@t@....)....

Credo che sia un'argomento lungo, ci sono dei tutorial a tale proposito?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2004 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...dai un'occhiata la corso di fotografia che ha postato S0nik0 su HWUP... Wink
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
the_joe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2004
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2004 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scozia666 ha scritto:

Ma queste misure, a cosa corrispondono?
Es: i 20 mm per i paesaggi...che cosa sono i 20 mm?

Più aumentano i mm più si fanno foto nel dettagli....(o no? forse ho detto una c@zz@t@....)....

Credo che sia un'argomento lungo, ci sono dei tutorial a tale proposito?
Smile


Vedi, i mm in un'ottica sono quelli che determinano l'ingrandimento, come + volte spiegato, un'ottica che riporta + o meno loa scena come la si osserva ad occhio nudo si dice "normale" cioè non avvicina e non allontana il soggetto, se un'ottica permette di avvicinare un soggetto si dice teleobiettivo (praticamente la funzione di un binocolo) e viceversa se lo allontana si dice grandangolo (un po' come prendere un binocolo e guardarci dentro al contrario)
Quindi + mm = soggetto + grande, - mm = soggetto + piccolo
I grandangoli servono a fotografare una + ampia porzione del campo visivo, mentre i tele permettono di fotografare soggetti che non possono essere avvicinati fisicamente..... e tutti gli usi "fantasiosi" che si possono fare con le ottiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scozia666
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 1352

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2004 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So che queste cose le avete già dette e scritte tante volte, ma sinceramente non ho mai studiato così tanto e piano piano (ma proprio piano) qlc mi sta entrando, ma ho in testa una tal confusione di dati e esempi e elementi...... in fondo fino a qlc mese fa non sapevo nulla di tagli, colori, sopra e sotto espos, regole e via dicendo........

Tnx per la pazienza! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shumi
utente


Iscritto: 20 Dic 2003
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2004 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I mm (20,50,80,200 ecc..) indicano la distanza focale di un obiettivo.
Ossia la distanza che intercorre dal piano focale del corpo macchina (pellicola per le analogiche e sensore per le digitali) ed il centro ottico dell'obiettivo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi