Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 10:18 am Oggetto: Qualche dritta per foto in notturno con 350D... |
|
|
Ciao!
stasera dovrei fare qualche foto di notte con la mia 350D....
ma in notturno non sono proprio capace a fotografare....
che tecniche usare?? diaframmi, tempi, iso.....mi dareste qualche consiglio??
soprattutto, che obiettivo del mio corredo è meglio utilizzare?
grazie mille!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 11:28 am Oggetto: |
|
|
x ritratti va + che bene 50mm e 35mm
io in genere faccio così:
imposto 200iso
tempo impostato sul reciproco ossia 50x1.6 oppure 35x1.6
no flash
è chiaro che le foto escono scure ma nn escono "rumorose" poi con un programma di modifica RAW regolo fino a che nn raggiungo il risultato voluto (ove possibile)
in questo modo le foto nn escono mosse e si può modificare la luminosità senza stare compresi fra 200 400 800 1600 iso _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 11:31 am Oggetto: |
|
|
ma per foto a monumenti?? che impostazioni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
se sono illuminati puoi fare delle prove con il 24-85 impostando alternativamente 100 e 200 iso
poi treppiedi (fondamentael) scatto a distanza (oppure autoscatto) e fare delle foto a partire da f 8 e lasci decidere alla macchina il tempo di scatto
puoi provare a f 8 - 11 - 16
risultato garantito!
se escono bene fammi sapere!
ah se nn hai il cavalletto appoggia la macchina anche sul tetto di una macchina o qualunque altra cosa purchè immobile! _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shultz utente

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 114
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
e per i fuochi d'artificio qualche consiglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabietto utente attivo

Iscritto: 27 Ott 2005 Messaggi: 519 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 2:32 pm Oggetto: |
|
|
sempre cavalletto!!!!
tempi di esposizione di qualche secondo a seconda della scia che vuoi ottenere...  _________________
-Fabietto- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgino utente

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 137 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Per le foto notturne (intese come paesaggi notturni urbani o meno, fuochi d'artificio etc etc) al contrario di quello che verrebbe logico fare, ci vogliono ISO 100 e non di più, un appoggio stabile (ma stabile davvero) o meglio un cavalletto. Indispensabile scattare in RAW, sia per l'esposizione, che soprattutto per il bilancio del bianco che la Canon non sa fare in presenza di luce artificiale.
Metti in AV, decidi i diaframmi in conseguenza della profondità di campo che ti serve e in generale cerca di non andare oltre f/8 (tanto l'APS-C già gode di molta pdc) per non allungare troppo i tempi e poi lascia decidere la macchina il tempo equivalente.
Noterai una certa sovraesposizione per via del 18% dell'esposimetro. Non ti preoccupare, meglio sovraesposte che il contrario. Così quando andrai a regolare l'esposizione e il bilancio del bianco, chiudendo le ombre, anche quel poco di rumore uscito con la lunga esposizione verrà "inghiottito".
Per i fuochi invece è lievemente più complesso e molto dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
g _________________ Alcuni miei scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 2:47 pm Oggetto: |
|
|
giorgino ha scritto: | Per le foto notturne (intese come paesaggi notturni urbani o meno, fuochi d'artificio etc etc) al contrario di quello che verrebbe logico fare, ci vogliono ISO 100 e non di più, un appoggio stabile (ma stabile davvero) o meglio un cavalletto. Indispensabile scattare in RAW, sia per l'esposizione, che soprattutto per il bilancio del bianco che la Canon non sa fare in presenza di luce artificiale.
Metti in AV, decidi i diaframmi in conseguenza della profondità di campo che ti serve e in generale cerca di non andare oltre f/8 (tanto l'APS-C già gode di molta pdc) per non allungare troppo i tempi e poi lascia decidere la macchina il tempo equivalente.
Noterai una certa sovraesposizione per via del 18% dell'esposimetro. Non ti preoccupare, meglio sovraesposte che il contrario. Così quando andrai a regolare l'esposizione e il bilancio del bianco, chiudendo le ombre, anche quel poco di rumore uscito con la lunga esposizione verrà "inghiottito".
Per i fuochi invece è lievemente più complesso e molto dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
g |
perchè gli iso non vanno alzati???? e allora quando vanno alzati gli iso???
grazie cmq!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgino utente

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 137 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | perchè gli iso non vanno alzati???? e allora quando vanno alzati gli iso???
|
Il problema delle foto notturne è il rumore digitale il quale "si mostra" in due casi:
1. Alzando gli ISO
2. aumentando il tempo di esposizione.
Da ciò se già alla situazione critica di uno scatto di 20 secondi aggiungi anche 400 ISO vedrai la tua foto divetare eccessivamente rumorosa, pur accorciando lo scatto a 5 secondi.
Inoltre il rumore si sviluppa (o meglio è visibile) sopratutto nelle ombre. Per questo meglio sovraesporre di uno stop e poi chiudere senza correre il rischio di una foto sottoesposta. Aumentandone la luminosità vedresti "accendersi" il rumore.
Quando usare gli alti ISO? Quando alzandoli riesci a ottenere un tempo di scatto "servibile" alla realizzazione dello scatto stesso. Esempio, sposi in chiesa in luce ambiente.
g _________________ Alcuni miei scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 3:22 pm Oggetto: |
|
|
giorgino ha scritto: | Granato ha scritto: | perchè gli iso non vanno alzati???? e allora quando vanno alzati gli iso???
|
Il problema delle foto notturne è il rumore digitale il quale "si mostra" in due casi:
1. Alzando gli ISO
2. aumentando il tempo di esposizione.
Da ciò se già alla situazione critica di uno scatto di 20 secondi aggiungi anche 400 ISO vedrai la tua foto divetare eccessivamente rumorosa, pur accorciando lo scatto a 5 secondi.
Inoltre il rumore si sviluppa (o meglio è visibile) sopratutto nelle ombre. Per questo meglio sovraesporre di uno stop e poi chiudere senza correre il rischio di una foto sottoesposta. Aumentandone la luminosità vedresti "accendersi" il rumore.
Quando usare gli alti ISO? Quando alzandoli riesci a ottenere un tempo di scatto "servibile" alla realizzazione dello scatto stesso. Esempio, sposi in chiesa in luce ambiente.
g |
ah quindi il problema del rumore esce fuori quando è molto buio cioè in esterno?? quindi in questo caso meglio usare iso bassi....
mentre ad esempio in interni, dove c'è luce artificiale, si può usare alti iso perchè non è proprio buio come in esterni???
ho capito bene??
grazie!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgino utente

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 137 Località: Genova
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Beh, come ho scritto, non è tanto il problema del "buio" ma del tempo di esposizione. Poi le zone buie evidenziano maggiormente il rumore come negli scenari notturni. Ma sono due problemi distinti.
g _________________ Alcuni miei scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
giorgino ha scritto: | Beh, come ho scritto, non è tanto il problema del "buio" ma del tempo di esposizione. Poi le zone buie evidenziano maggiormente il rumore come negli scenari notturni. Ma sono due problemi distinti.
g |
quindi tempi che ad esempio in interni sono ben contenuti come 1/50 (quindi senza cavalletto), mentre in esterni sono più bassi e quindi più problematici???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 4:50 pm Oggetto: |
|
|
siccome mi dite che devo usare diaframmi di almeno f8, va bene anche il 24-85 come compagno di serata, no??
ed il paraluce?? lo devo lasciare montato??
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 8:51 pm Oggetto: |
|
|
giorgino ha scritto: | il bilancio del bianco che la Canon non sa fare in presenza di luce artificiale. |
Relativamente alle foto di architettura by night prima scatto in automatico ed uso questa foto per personalizzare in modalità P il WB. Scatto in P e verifico che il bilanciamento sia corretto altrimenti lo correggo ulteriormente con la griglia.
Generalmente scatto sempre in jpg per evitare di perdere troppo tempo a casa a lavorare sul raw...
Diaframmi da f8 in su (col 17-85), tempi di 15-30 sec (meno meglio ma mai a discapito di iso e senza penalizzare troppo il diaframma), su cavalletto, iso rigorosamente 100.
Se vuoi vedere qualche esempio puoi dare un'occhiata alla mia galleria... _________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | siccome mi dite che devo usare diaframmi di almeno f8, va bene anche il 24-85 come compagno di serata, no??
ed il paraluce?? lo devo lasciare montato??
grazie |
direi di sì, il 24-85 potrebbe essere ok, per il paraluce direi che se non vai in islanda dove trovi il sole anche a mezzanotte, non ti servirà..... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
R@FFAele utente

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 316
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Direi che se devi fotografare monumenti o paesaggi notturni come ti è stato suggerito è indispensabile avere un treppiedi e usare iso bassi con tempi lunghi a f/8.
Ma se come me, in queste serate estive sei in giro tra feste di paese e manifestazioni varie, per potere fare scatti a mano libera e senza l'uso del flash (che personalmente non amo) sarai obbligato ad usare iso alti(1600) e diaframmi aperti. Quindi sarebbe + utile un 35 f2 o il 50ino.
Se dai un occhiata alla mia galleria vedrai una foto di qualche sera fa (scattata a 1600 iso, 50mm, f2.8) in cui puoi notare come l'uso di iso elevati non ha prodotto un livello di rumore esagerato.
Ciao. _________________ Canon EOS 350D | Sigma 18-50mm f2.8 EX DC| Canon EF 50mm f/1.8 II | Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
io personalmente preferisco scattare anche a iso + bassi ed avere meno rumore iniziale e poi modificare lo scatto in raw
il problema è che tra 800 e 1600iso c'è differenza e nn ci sono passaggi intermedi
se scatti a 1600 nn puoi migliorare di molto il risultato
se scatti a 800 la foto ti esce scura ma piano piano la porti al livello desiderato mettiamo 1200 iso _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
R@FFAele utente

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 316
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 10:28 pm Oggetto: |
|
|
patbon23 ha scritto: | io personalmente preferisco scattare anche a iso + bassi ed avere meno rumore iniziale e poi modificare lo scatto in raw
il problema è che tra 800 e 1600iso c'è differenza e nn ci sono passaggi intermedi
se scatti a 1600 nn puoi migliorare di molto il risultato
se scatti a 800 la foto ti esce scura ma piano piano la porti al livello desiderato mettiamo 1200 iso |
Quando in alcune situazioni è impossibile ottenere tempi che scongiurano il mosso con 800 iso non vedo perchè non usare i 1600iso. _________________ Canon EOS 350D | Sigma 18-50mm f2.8 EX DC| Canon EF 50mm f/1.8 II | Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato come mi avete detto...cioè a lavorare in priorità di diaframma scegliendo un valore di almeno f/8.....
ma le foto mi sono venute mal esposte.....troppa luce....
allora ho lavorato in manuale cercando di regolare i tempi in modo tale da avere una corretta luminosità.....
sicuo sicuro che conviene decidere il diaframma e far regolare il tempo automaticamente???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pincopallo nuovo utente

Iscritto: 29 Apr 2006 Messaggi: 41
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 3:16 am Oggetto: |
|
|
La 350 tende quasi sempre a sovraesporre in queste situazioni....
a volte viene un cielo quasi azzurro, con nuvole, anche se guardando il cielo vedi solo nero e le nuvole nn le vedi
puoi comunque tenere in modalita` diaframma e regolare l`esposimetro (tasto Av e rotella!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|