Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 2:02 pm Oggetto: compatta analogica CONTAX T2 ???? |
|
|
Qualcuno di voi l'ha avuta o ce l'ha e ha voglia di descrivermi un po come va?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Presente.
Gran bel macchinino, grande come un pacchetto di sigarette, metallica e con un obiettivo strepitoso.
Ottimo l'AF veloce e precisissimo, si possono fare tranquillamente diapositive in virtù dell'esposimetro preciso e dotato di blocco della memoria.
Può essere usata in automatismo program o a priorità di diaframmi.
Ha persino la messa a fuoco manuale.
Una macchina da avere sempre con sè.
Sinceramente non saprei descrivere i difetti, per quello che è, è perfetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
quindi da come dici, non si puo usare in manuale tempi/diaframmi...
ho letto anche che usando la priorità di diaframma non si puo impostare f/2.8 è vero?
nelle foto con il flash il tempo di scatto e fisso o resta quello dell'esposizione ambiente del momento?
grazie delle info!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
jigen ha scritto: | quindi da come dici, non si puo usare in manuale tempi/diaframmi...
ho letto anche che usando la priorità di diaframma non si puo impostare f/2.8 è vero?
nelle foto con il flash il tempo di scatto e fisso o resta quello dell'esposizione ambiente del momento?
grazie delle info!  |
No, in manuale non si usa, ma max appunto a priorità di diaframmi, ma grazie al blocco della memoria si usa bene lostesso.
Sì, per impostare la modalità program si deve impostare il diaframma su f2,8 e se uno vuole proprio usare f2,8 a priorità di diaframmi non lo può fare.
Il tempo sicro viene automaticamente impostato quando la si vuole usare il flash ed esso è carico, se ben ricordo è di 1/125.
Se vuoi una buona compatta senza queste limitazioni, c'era una Konica, la Hexar, ha sempre l'ottica fissa, non ha il flash incorporato ma la slitta, uno strepitoso 40mm f2 (dicono) ma è più grande e l'obiettivo non è rientrante (è comunque più compatta di una Leica M).
E' questa qui:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
un'ultima cosa, il flash in program o nella modalità a priorità di diaframma e disinseribile o si attiva sempre e comunque quando considera che la luce è scarsa?
grazie per la dritta sulla Konica, provo a cercare in giro qualche notizia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
jigen ha scritto: | un'ultima cosa, il flash in program o nella modalità a priorità di diaframma e disinseribile o si attiva sempre e comunque quando considera che la luce è scarsa? |
Assolutamente no !
Si attiva solo se lo vuoi e puoi attivare la funzione anti occhi rossi solo se vuoi, nessun automatismo del genere per fortuna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ce l'ho e la uso tantissimo, la macchina funziona sia in program che a priorità di diaframmi, hai la possibilità di varira l'esposizione di +- 2 stop a passi di 1/2, piccola tutta in titanio flash disinseribile, bellissimo mirino galileiano che riporta tutte le informazioni (il migliore di una compatta analogica) chiarissimo e ben visibile anche controluce.
L'obiettivo è da sogno, io ci scatto quasi solo diapositive e i risultati sono paragonabili a obiettivi 35mm di reflex (io la preferisco nettamente al 35 2.0ais nikkor), i controluce se li beve letteralmente ha un trattamento antiriflesso perfetto. Il sincro flash è integrale tanto che lo uso spesso come fill-in e funziona benissimo.
Af precisissimo in quanto è uguale a quello delle reflex, mette a fuoco anche al buio, in più hai la possibilità di mettere a fuoco anche manualmente.
Blocco dell'esposizione e della messa a fuoco....insomma tutto quello che serve.
La hexar è una compattona di classe ma pur avendo avuto la possibilità di comprarla le ho preferito la t2, troppo ingombrante la konica a mio avviso, è grande quanto una leica serie m(quasi ).... e non ha il flash incorporato.
SAluti
Se vuoi un manuale fammi sapere  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:28 pm Oggetto: |
|
|
la T2 mi tenta sempre di più...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio Francesco Rossi nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 42 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 10:56 am Oggetto: comprala! |
|
|
ne ho una da sette anni, acquistata usata come nuova. Ogni tanto mi viene la tentazione di venderla. Poi la riprendo in mano, ci metto un rullino dia (va benissimo anche con il BW, se piace), sviluppo, scansiono e...capisco che sarebbe una enorme str...ta separarsene. _________________ Silvio51 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
jigen ha scritto: | la T2 mi tenta sempre di più...  |
Lasciati tentare, quelle piccole limitazioni prima elencate sono più sulla carta che nell'uso pratico.
Una volta caricata e in giro a far foto sembra di avere in mano una macchina perfetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
non sapevo esistesse anche la contax T3!!!
sapete che differze passano tra i due modelli?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
allora, nessuno ne sa niente?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 6:33 am Oggetto: |
|
|
jigen ha scritto: | allora, nessuno ne sa niente?  |
So che è esistita, on po più compatta della T2, designe un po diverso, Obiettivo 35f2,8 anzichè 38f2,8, ma sostanzialmente mi sa che era uguale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:00 am Oggetto: |
|
|
Se ti può essere utile ho avuto la T2, ottima... ma ho avuto anche la LEICA CM!
Considera che la CM è pressochè uguale alla MINILUX (meno moderna ed ergonomica... nella CM dovrebbe essere stato anche ottimizzato il trattamento antiriflesso dell'ottica) , se ne trovano ancora, risparmiando un bel po'!
Un difetto della T2, a mio avviso è che la messa a fuoco interviene dopo aver premuto completamente il pulsante di scatto, ritardanto così l'attimo desiderato.
La CM, come la MINILUX gira la messa a fuoco quando sei a metà scatto, quando premi è istantanea... non è poco!
La resa è ottima in entrambe ma penso di poter dire che LEICA ha una marcia in più... detto da un fanatico Zeiss!
Ciao, a presto.
PS: per quanto possa velere un'elaborazione digitale, questa è stata scattata con una CM!
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32208 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
salso ha scritto: | Se ti può essere utile ho avuto la T2, ottima... ma ho avuto anche la LEICA CM!
Considera che la CM è pressochè uguale alla MINILUX (meno moderna ed ergonomica... nella CM dovrebbe essere stato anche ottimizzato il trattamento antiriflesso dell'ottica) , se ne trovano ancora, risparmiando un bel po'!
Un difetto della T2, a mio avviso è che la messa a fuoco interviene dopo aver premuto completamente il pulsante di scatto, ritardanto così l'attimo desiderato.
La CM, come la MINILUX gira la messa a fuoco quando sei a metà scatto, quando premi è istantanea... non è poco!
La resa è ottima in entrambe ma penso di poter dire che LEICA ha una marcia in più... detto da un fanatico Zeiss!
Ciao, a presto.
PS: per quanto possa velere un'elaborazione digitale, questa è stata scattata con una CM!
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=32208 |
quali sono le differenze di dimensioni tra la T2 e la CM?
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
Guarda son pressochè simili, forse la cm è lievemente più spessa (profonda)!
Le dimensioni precise le trovi in rete!
Ah, dimenticavo che i diaframmi sulla t2 si regolano sull'ottica, un po' scomodo date le dimensioni.
Sulla cm c'è una ghiera sopra molto ergonomica! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
allora la T3 da quello che ho capito non ha la messa a fuoco manuale quindi è esclusa a priori....
la leica CM invece mi sembra fantastica e da quel poco che ho letto sarebbe sicuro la mia prima scelta ma costa un botto!!!!
usate su ebay non si trovano...
mi sa che prendo la T2.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non la minilux?
A 300€ la prendi nuova, per me è il miglior affare che puoi fare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jigen utente attivo

Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 1034 Località: Sulmona
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 1:22 pm Oggetto: |
|
|
ma si può usare a priorita di diaframma? non mi sembra...
che differenze ci sono rispetto alla CM e alle T2?
a tuo avviso perche dovrei preferirla?
in una rapida ricerca l'ho trovata a prezzi molto più alti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
C' è una differenza sostanziale tra t2 e la minilux l'af che è vero avviene dopo aver premuto il tasto nella t2, ma è di gran lunga più preciso e affidabile anche in condizioni di luce scarsissima; questo perché è concettualmente uguale a quello delle reflex un af attivo con illuminatore a infrarossi.
A livello poi di mirino non c'è storia la contax è avanti anni luce allo scasissimo e avaro mirino della minilux. Come resa sono sovrapponibili se ti piace la resa zeiss opti per la contax se quella leitz per la leica, come scegli scegli è eccellente.
Io ho scelto contax e non me ne sono pentito.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|