 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Tavella utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 270 Località: Gorizia
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 9:18 am Oggetto: Come fotografare durante le conferenze? |
|
|
Salve a tutti, ho un problema e spero tanto che voi, che per la quasi totalità siete molto più esperti di me, mi possiate dare una mano.
Ripropongo il post. perchè mi sono reso conto che la sezione giusta è questa...
E' da qualche mese che ho acquistato la D50 ed attualmente sono quasi a 10000 scatti. Ho provato a fare tutti i tipi di foto che mi sono saltati in mente: macro, ritratti, paesaggi, eventi sportivi, caccia fotografica, astrofotografia, lauree e battesimi ecc.
Detto questo, il problema è che sebbene in quasi tutti i campi riesca a realizzare alcuni scatti (per me) accettabili, quando sono in un ambiente chiuso combino poco o niente.
Faccio parte del gruppo giovani di un partito e sono, tra le altre cose, il fotografo degli eventi che organizziamo, ma i risultati sono sconfortanti. Le foto sono gialline (divento pazzo con il bilanciamento del bianco), mosse (setto gli iso in automatico e me li spara praticamente sempre a 1600) e come se non bastasse spesso non riesco a cogliere gli oratori in espressioni gradevoli.
La situazione migliora molto se uso il 50 1.8, ma ho notato che se mi muovo troppo (per trovare la giusta inquadratura non essendo zoom), dò fastidio a chi parla e distraggo chi ascolta.
Al contrario peggiora drasticamente quando devo fare primi piani con il 70/300: anche appoggiandomi al muro il mosso è assicurato, del resto a tutta apertura spesso mi ritrovo con 1/60 o 1/30 per una focale di 200mm.
A ciò va poi aggiunto che non uso praticamente mai il flash integrato perchè essendo diretto, ho paura di disturbare troppo.
Ciò premesso, cosa dovrei fare per migliorare? Mi preoccupo troppo di disturbare? Devo regolare il bilanciamento del bianco con qualche espediente particolare? Mi devo prendere un flash aggiuntivo, magari orientabile in modo da avere più luce? Dovrei prendermi delle lenti migliori (non si sa mai che vinca alla lotteria)? Mi metto il cuore in pace?
Grassie a tutti e buone foto! _________________ Memento Audere Semper
Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 4:11 pm Oggetto: |
|
|
inizia col sistemare il WB: o scatti in raw o, se la tua d50 ha questa possibilità di usare uan foto come "riferimento" usala: trova qualcosa che sia bianco (nella realtà) illuminato dalle luci artificiali e fagli una foto (se l'af non l'aggancia una il manual focus, non è importate la precisione, basta che la reflex rilevi la tonalità delle luci) ed impostala nel menù come riferimento per gli altri scatti.
attenzione, appena cambieranno le luci o vai in estreni questa misurazione non sarà + valida.
per il mosso... beh.. se già iso 1600 non bastano ti servono gli obiettivi + luminosi possibili magari accontentarsi d'un 2.8 per il wide, tipo tamron 17-50 ed un 85 1.8 per la "distanza"
il flash potrebbe essere molto utile, ovviamente sparato sul soffitto o pareti per diffondere la luce. in questo caso il discorso fatto precedentemente per il WB va rivisto... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Direi, a mio avviso e per esperienza, che in questo tipo di foto il flash è importante proprio per evitare il mosso anche con tempi al di sotto di quelli di sicurezza. Inoltre in queste occasioni la luce ambiente è scarsamente importante ai fini della qualità della foto. Molto più importante, in queste occasioni sono i primi piani ai relatori, foto dei relatori se eventualmente illustrano delle cose su lavagna, e per finire non sarebbe male una panoramica che comprenda relatore e auditorio.
Mi è capitato a inizio settembre una tre giorni di conferenze. L'ambiente era scarsamente luminoso. Il flash è stata una manna incredibile. Io mi sono trovato benissimo utilizzando la macchina in manuale e il flash in automatismo. La macchina era impostata in tempi compresi tra 1/30 e 1/60, raramente si saliva. Inoltre con questi tempi riuscivi anche a catturare un minimo di luce ambiente.
Ottimo il consiglio di regolare il WB, anche se a mio avviso con il flash è meno importante. Io, ti consiglio di scattare in doppio formato così da avere subito i jpg pronti da mostrare e mantenere i raw per le foto da correggere pesantemente. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|