| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| funkysqualo non più registrato
 
 
 Iscritto: 15 Lug 2006
 Messaggi: 653
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:27 am    Oggetto: Per te |   |  
				| 
 |  
				| Altro tentativo di light-painting. 
 Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 
 
   
 -Manuel-
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Nesso utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2006
 Messaggi: 825
 Località: Santander, Spagna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:28 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Splendida! _________________
 Canon EOS 350D - 500D
 Panasonic DMC-TZ2
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Simone Fornara utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Dic 2005
 Messaggi: 979
 Località: Lago d'Orta
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:30 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi sembra un tentativo molto ben riuscito: hai dosato la luce in modo molto accurato, mantenendo toni caldi senza bruciature. 
 Ciao
 SF
 _________________
 Fujifilm FinePix S3Pro
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Small utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Mar 2006
 Messaggi: 6609
 Località: Genzano di Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:36 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'effetto è stupendo e la foto è molto ma molto belle tecnicamente.   L'unica domanda..... cosè il light-painting? scusate l'ignoranza in materia.
  _________________
 Smallbutty ^_^       Come migliorare le foto 1; 2;   Corso di Phothoshop Lezione 1     Tutto sul RAW     Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| xblues utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Ago 2006
 Messaggi: 4237
 Località: Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| meravigliosa... solo quegli scorci di tavolo e di muro non mi piacciono per niente... come mai li hai tenuti? |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| alvyn4 utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Ott 2006
 Messaggi: 603
 Località: Rimini
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stupenda i colori sono molto belli |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| bruko utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Feb 2005
 Messaggi: 1871
 Località: Bassano del Grappa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Small ha scritto: |  	  | L'unica domanda..... cosè il light-painting? scusate l'ignoranza in materia.  | 
 
 e' una tecnica che si realizza in assenza di luce esterna, e consiste nel lasciare l'otturatore della macchina fotografica aperto, mentre si illumina il soggetto selettivamente con una torcia a pile in movimento.
 
 In pratica si inquadra il soggetto da riprendere, dopo avere spento la luce e aperto l'otturatore della macchina fotografica aggrappata al cavalletto, ci si avvicina al soggetto cominciando a muovere la lampadina in maniera continua. La posa nell'ambiente buio dura tutto il tempo che serve.
 
 
 
  	  | xblues ha scritto: |  	  | meravigliosa... solo quegli scorci di tavolo e di muro non mi piacciono per niente... come mai li hai tenuti? | 
 
 sono d'accordo: e' ovvio che ci siano perche' per illuminare il gambo e' necessario comunque illuminare anche la zona circostante, ma li avrei bruciati via in post produzione
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Yann utente
 
  
 Iscritto: 10 Ott 2006
 Messaggi: 279
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tentativo riuscitissimo        |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Val utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 3367
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto molto bella. Bravissimo
  _________________
 Valentina
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| AlexFoto utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Ago 2006
 Messaggi: 8257
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bella. Senti bruko della tua spiegazione su questa tecnica non mi è chiaro solo  un punto. La persona deve girare a mano la torcia per tutto il tempo dell'esposizione? Per evitare che nel movimento la luce ricada dove non deve ricadere quali trucchi si usano?
 
 Ciao Ale
  _________________
 AlexFoto
 Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| polvara utente
 
 
 Iscritto: 05 Mgg 2006
 Messaggi: 439
 Località: Vigevano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | xblues ha scritto: |  	  | meravigliosa... solo quegli scorci di tavolo e di muro non mi piacciono per niente... come mai li hai tenuti? | 
 
 Sono dello stesso parere.
 Ben riuscita in ogni modo.
 
 Ciao
 _________________
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| bruko utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Feb 2005
 Messaggi: 1871
 Località: Bassano del Grappa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | AlexFoto ha scritto: |  	  | Bella. Senti bruko della tua spiegazione su questa tecnica non mi è chiaro solo  un punto. La persona deve girare a mano la torcia per tutto il tempo dell'esposizione? Per evitare che nel movimento la luce ricada dove non deve ricadere quali trucchi si usano?
 
 Ciao Ale
  | 
 
 si', si danno delle "pennellate" con la luce, evidenziando le parti che vogliamo illuminate. Siccome i tempi di esposizione sono lunghi, e' possibile muoversi davanti alla macchina fotografica senza essere registrati dalla pellicola (o dal sensore)
 In realta' l'unico trucco che sembra funzionare e mettersi li' e provare, per cercare di capire bene come funziona: in fondo i settaggi variano di volta in volta a seconda delle condizioni, della torcia, di quanto chiaro o grande e' il soggetto, del tempo di esposizione ecc ecc.
 E' un'esperimento divertente da fare, comunque.
 
 Oltre alle applicazioni nello still life, ci sono anche esperimenti divertenti che si possono fare con lo stesso procedimento.
 
 
   
 Gérard Pétremand
 
 
 
   
 
   
 Tokihiro Sato
 
 (mi scuso con Funkysqualo per il piccolo OT nel suo thread)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| AlexFoto utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Ago 2006
 Messaggi: 8257
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 1:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bruko e se spostassi il contenuto dell'ultimo messaggio in un topic apposito sul light-painting ad es. nella sezione tecnica? Così magari potresti spiegarci, e fare altri esempi, tipo la scalinata come è riuscito il fotografo ad ottenere quelle luci?
 
 Ciao Ale
   
 Nota:
 Grazie delle spiegazioni ma quando farò degli esperimenti chiederò ancora.
  _________________
 AlexFoto
 Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| funkysqualo non più registrato
 
 
 Iscritto: 15 Lug 2006
 Messaggi: 653
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 1:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bruko ha scritto: |  	  |  	  | AlexFoto ha scritto: |  	  | Bella. Senti bruko della tua spiegazione su questa tecnica non mi è chiaro solo  un punto. La persona deve girare a mano la torcia per tutto il tempo dell'esposizione? Per evitare che nel movimento la luce ricada dove non deve ricadere quali trucchi si usano?
 
 Ciao Ale
  | 
 
 si', si danno delle "pennellate" con la luce, evidenziando le parti che vogliamo illuminate. Siccome i tempi di esposizione sono lunghi, e' possibile muoversi davanti alla macchina fotografica senza essere registrati dalla pellicola (o dal sensore)
 In realta' l'unico trucco che sembra funzionare e mettersi li' e provare, per cercare di capire bene come funziona: in fondo i settaggi variano di volta in volta a seconda delle condizioni, della torcia, di quanto chiaro o grande e' il soggetto, del tempo di esposizione ecc ecc.
 E' un'esperimento divertente da fare, comunque.
 
 Oltre alle applicazioni nello still life, ci sono anche esperimenti divertenti che si possono fare con lo stesso procedimento.
 
 (mi scuso con Funkysqualo per il piccolo OT nel suo thread)
 | 
 
 Tranquilla
   non c'è problema l'unica cosa è che io avrei citato come esempio due foto meravigliose fatte da UMBA
   
 [img]http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=129443[/img]
 
 [img]http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=129293[/img]
 
 [img]http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=128945[/img]
 
 La rosa è stato il mio terzo esperimento su questa tecnica (dopo che ho letto in una foto di UMBA come si faceva ad ottenere questo risultato)
 e devo dire che è una tecnica strabiliante per i risultati che ti fa ottenere.
 Oscurate una delle stanze della vostra casa e divertitevi a provare
   
 grazie a tutti per i commenti e per i consigli
 
   -Manuel-
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| icomo utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Giu 2006
 Messaggi: 3934
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 1:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Davvero bellissima. Complimenti.
 
    _________________
 Enrico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| funkysqualo non più registrato
 
 
 Iscritto: 15 Lug 2006
 Messaggi: 653
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 1:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | xblues ha scritto: |  	  | meravigliosa... solo quegli scorci di tavolo e di muro non mi piacciono per niente... come mai li hai tenuti? | 
 
 per creare un po' di stacco con il gambo e per fare in modo che si potesse vedere bene
   
 
   -Manuel-
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| automaticstop utente
 
  
 Iscritto: 18 Set 2006
 Messaggi: 313
 Località: laveno m
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| cydon utente
 
  
 Iscritto: 18 Set 2006
 Messaggi: 210
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 2:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| complimenti! bella foto e tecnica molto interessante! |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| takeiteasy non più registrato
 
  
 Iscritto: 26 Set 2006
 Messaggi: 7466
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 4:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non solo mi piace molto, ma secondo me tavolo e muro stanno bene, rendono l'immagine più originale. naturalmente il mio non è un giudizio tecnico ma puramente estetico.
 (k)
 dorotea
 _________________
 Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo.   (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| funkysqualo non più registrato
 
 
 Iscritto: 15 Lug 2006
 Messaggi: 653
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2006 7:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @ automaticstop, cydon e takeiteasy: grazie mille per i commenti   
 
   -Manuel-
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |