photo4u.it


Quanto costa il 6X6?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 1:50 pm    Oggetto: Quanto costa il 6X6? Rispondi con citazione

Ciao ragazzi,
mi piacerebbe acquistare una Holga 130, che probabilmente è la più economica delle medio formato. Ma temo che l'economia della macchina possa essere "contraddetta" dal costo dei rulli 130 e dello sviluppo e stampa. In pratica: quant'è che costa fotografare in 6X6? I laboratori sono ancora in grado di fornire i rulli, sviluppare e stampare? Ed un eventuale ingranditore medio formato usato quanto costerebbe?

g
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Holga 130? Non è 120?

I rulli si trovano in abbondanza, così come sviluppo e stampa... il problema più che altro è la Holga... che tipo di fotografia vuoi fare? E' vero che è una medio formato ma sempre nello spirito "lomo" del punta e scatta, con una qualità ottica ridicola e nessuna regolazione sui tempi. Cara grazia due diaframmi, 8 e 11...

Se vuoi fare foto normali non è proprio la macchina adatta, spendi qualcosa di più e prendi una biottica... se invece conosci già la Holga e le lomo allora non considerare quello che ho detto, di rulli ne trovi ancora quanti ne vuoi, in tutte le salse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Izutsu, ma voglio proprio la Holga (120...pardon), so che foto fa e mi attraggono molto. Ho una gran voglia di Toy camera (se ricordi proprio ieri ti ho scritto un MP x la Lomo fisheye), ma i costi del medio formato mi spaventano un po'.
Mio padre, un vecchio e bravo fotoamatore, mi ha parlato di vecchi ingranditori sovietici per il medio formato scadenti "almeno" quanto la Holga che negli anni '70 costavano pochissimo. Inutile dirti che l'accoppiata mi stuzzica...tu ne sai qualcosa? Grazie.

g
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah, se cerchi su ebay ti porti a casa ingranditori per qualsiasi cifra...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito, tu Holga come la trovi? Vale la pena corteggiarla? Può dare soddisfazioni? Smile

g
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda i costi vai tranquilli, le pellicole costano circa (anzi un pò meno) delle corrispondenti 24x36.
Vai a vedere i prezzi su www.digitalfoto.it o www.fotomatica.it.
Ovviamente ci fai 12 foto invece che 36, però, almeno per quanto mi riguarda, non ho trovato la cosa penalizzante, nel senso che comunque le foto sono più "ragionate" e quindi se ne scattano meno.
Lo sviluppo in laboratorio di Diapo e negativi Colore costa anch'esso circa come il 135.
Idem per il B/N se te lo sviluppi da te.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

considera anche che il 120 è quasi 4 volte più grande del 135, quindi è come pagare per 48 fotogrammi a livello di pellicola...

Holga? E' una toy camera, ho detto tutto... vale la pena se vuoi usarla come mezzo espressivo, non certo per fare foto di architettura...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tmms
nuovo utente


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 23
Località: Padova/Milano

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
a questo punto ti conviene una Rolleicord, ne trovi anche a €70 e almeno puoi pensare di fotografare... non credi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho comprato un'altra macchina (brutta, sporca e cattiva...ma almeno reflex) per fotografare.
Della holga mi attira quello che nessun'altra macchina potrebbe darmi: l'assolta singolarità dei risultati. Voglio la decandenza ai bordi e solo due diaframmi!
Una rolleicord la comprerei comunque, mammamia è troppo bella. Adoro queste vecchie, gloriose e ormai economicissime fotocamere, preferisco 10 di loro ad una reflex digitale. ( Rolling Eyes )

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianni io ho sia la Rolleiflex che la Holga .... la Rollei è una goduria assoluta ... mi pento e mi dolgo di non averla presa prima di 15 giorni fa Very Happy

la Holga per quello che costa imho è da prendere comunque .... se ti piace quel tipo di fotografia ... io ho quella con il flash flashoso da 4 colori ed è uno scialo LOL

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altrimenti recuperati una kodak brownie, si pagano anche 10-15 euro e sono divertentissime da usare. La qualità finale però non è poi così divertente...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Noooooo, le brownie!
Fantastiche, ci ho anche scritto una tesina per un esame di Storia del design un annetto fa (Forse Izutsu ricorda, credo che sia stato lui a suggerirmele).
Ora basta suggerirmi macchine fighissime o non mi rimarranno i soldi per le pellicole. Comunque credo che dovrò trattenermi x un po' prima di acquistare una o qualcuna di queste macchine, in questo periodo sto spendendo capitali (x me=decine di euro) in pellicole, carta e aggeggetti vari x sviluppo e stampa; e poi sto provando a mettere qualcosa da parte (sono a buon punto) per una Voigtlander Bessa R (se qualcuno ne ha una da "s"vendere...).

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
Ho comprato un'altra macchina (brutta, sporca e cattiva...ma almeno reflex) per fotografare.
Della holga mi attira quello che nessun'altra macchina potrebbe darmi: l'assolta singolarità dei risultati. Voglio la decandenza ai bordi e solo due diaframmi!
Una rolleicord la comprerei comunque, mammamia è troppo bella. Adoro queste vecchie, gloriose e ormai economicissime fotocamere, preferisco 10 di loro ad una reflex digitale. ( Rolling Eyes )


Dunque se non vado errato, la HOLGA un grande fotografo americano(non ricordo però il nome) la usava per fare "street"..
mi pare che ci sia una equivalente della Ferrania, ma non ricordo il nome....( non ricordo niente?? Pallonaro )
per quanto riguarda la decadenza ai bordi, i due diaframmi, il risultato che credo aver capito tu cerchi.....
potresti acquistare una vecchia macchina LUBITEL 2 biottica Smile .....le trovi intorno ai 15 euro a qualsiasi mercatino....

io ci fotografavo una volta......ganzo!!!!

il 120 ne trovi quanto vuoi ..... un pò meno il VELVIA 50 iso che negli ultimi tempi mi fa un pò tribolare!!!

Ps per chi sà: ma è vero che si trovano ancora in giro i 127 ?? Non quelli della Fiat Pallonaro

ciao

_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Altrimenti recuperati una kodak brownie, si pagano anche 10-15 euro e sono divertentissime da usare. La qualità finale però non è poi così divertente...


la brownie non usava il formato 620?
,anzi ora la fotografo.....

si può mettere modificandolo il 120?

ciao



brownie.jpg
 Descrizione:
brownie
 Dimensione:  39.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1737 volta(e)

brownie.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
Grazie Izutsu, ma voglio proprio la Holga (120...pardon), so che foto fa e mi attraggono molto. Ho una gran voglia di Toy camera (se ricordi proprio ieri ti ho scritto un MP x la Lomo fisheye), ma i costi del medio formato mi spaventano un po'.
Mio padre, un vecchio e bravo fotoamatore, mi ha parlato di vecchi ingranditori sovietici per il medio formato scadenti "almeno" quanto la Holga che negli anni '70 costavano pochissimo. Inutile dirti che l'accoppiata mi stuzzica...tu ne sai qualcosa? Grazie.

g


Se vuoi fare foto in stile Holga (stile?) prenditi una biottica Lubitel 166, il risultato è identico, la macchina è più bella (esteticamente parlando) e costa MOLTO meno della Holga.
Immagino che gli ingranditori di cui parlava tuo padre fossero i Meopta, per il 6x6 l'Opemus 6 puoi trovarlo a pochi euro su eBay, non sono affatto scadenti e montando un'ottica buona fanno un ottimo lavoro!



opemus.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  49.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1729 volta(e)

opemus.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Sab 15 Ott, 2005 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuro costi meno della holga ? più o meno siamo li li ... pero' la holga con 20€ la prendi nuova .. la mia con la lente in vetro (che forse pero' è un male Very Happy) e i flash colorati l'ho pagata 30€ o giu di li .... poi la holga è simpatica per le varie mod (vedi 35mm), per il fatto che è interessante scroprire via via dove filtra della luce e dove mettere lo scotch per velare il rullo in un certo modo ecc ecc ...
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Sab 15 Ott, 2005 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che però anche la Lubitel non è male, ce n'è una (ottica lomo) su ebay a meno di 3 euro+spese. Sembra davvero bella, mi piacerebbe vedere delle foto.
Ma io me le compro tutte! Corpi2

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ph tom
utente


Iscritto: 15 Ott 2005
Messaggi: 125
Località: firenze, Los Angeles

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la holga su ebay la prendi con 18 euri se ti interessa la lomo lubitel un po di piu circa 25 euri entrambe escluso spedizioni

io ho una lubitel le foto vengo benissimo.
niente a che vedere pero a quelle che riesco ad ottenere con la mia firanzata la signorina hasselblad

_________________
www.boddiphotos.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ph tom ha scritto:
io ho una lubitel le foto vengo benissimo.


Davvero hai la Lubitel?
Riusciresti a mandarmi qualche foto? Sono curiosissimo. Very Happy
Se puoi, magari se hai delle scansioni di qualsiasi soggetto già fatte, mandami un MP. Smile

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste sono le scansioni di un provino a contatto da pellicola EFKE 25 ASA, Lubitel 166B. Le stampe da ingranditore risultano sicuramente migliori.


lubitel166_001.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1673 volta(e)

lubitel166_001.jpg



lubitel166_002.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  71.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1673 volta(e)

lubitel166_002.jpg



lubitel166_003.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1673 volta(e)

lubitel166_003.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi