photo4u.it


Treppiedi Manfrotto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 12:00 am    Oggetto: Treppiedi Manfrotto Rispondi con citazione

Mi sto avvicinando da profano all'acquisto di un treppiede. Dalla cultura che mi posso essere fatto in rete pensavo di aver capito che quelli con le bolle di livellamento fossero "migliori".
Passo in un negozio e finalmente posso toccare con mano uno dei "famosi" Manfrotto, precisamente lo 055!
In effetti molto bello...con quelle manopole sulle gambe; pesante (o leggero) al punto giusto; poi aperto....molto stabile e con materiali che danno sicurezza. Me lo guardo per bene......e mi accorgo che non c'e' nessuna bolla. Ma come...un Manfrotto!! Poi, dopo un bagno d'umilta', penso: ma se Manfrotto fa i suoi treppiedi senza bolla, allora forse vuol dire che la bolla poi tutta questa utilita' non ce l'ha? (Tanto poi c'e' sempre sulla testa)
Sarebbero utili pareri ed esperienze personali in merito.
Ciao e Grazie Ok!
Max

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La bolla è utilissima se fai paesaggio con tecniche di ripresa panoramiche.
Io ho un Velbon con la testa fluida pagato una cretinata (40euri) e assolve benissimo al suo compito.

Ha la bolla e le due basi di rotazione con i gradi indicati.
Per fare panoramiche che abbracciano fino ai 360° è molto utile perchè permette di avere scatti precisi fatti ad incrementi costanti e perfettamente allineati.

Manfrotto fa treppiedi professionali, ma per me non sono questi gli strumenti su cui conviene investire così tanti soldi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Guzzler
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 1958
Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:

Io ho un Velbon con la testa fluida pagato una cretinata (40euri) e assolve benissimo al suo compito.

Ha la bolla e le due basi di rotazione con i gradi indicati.


Hai un link?
tu dove l'hai preso?
attacco rapido?
regge 7d con ?

_________________
IL SEGNO DEI TEMPI

Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Velbon Video CX-480
Preso in un centro commerciale.
Ha l'attacco rapido. Per materiali, finiture e sicurezza non è paragonabile ai "manfrotti" ma va benissimo.
E' specifico per telecamere per questo i movimenti sono molto fluidi e abbastanza precisi, quello che cercavo.

Regge la 5D + il 28-75 Tamron tutto esteso con efficacia. Per lenti + lunghe ti consiglio di farti una staffa a binario per spostare il centro di gravità agevolmente.

http://www.velbon-tripod.com/video.htm

Il CX-640 è il migliore dei Velbon, ma nn l'ho trovato da nessuna parte Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Maxpiz!

Io ho il Manfrotto 055 Pro dove la bolla c'è! Non sono andato a guardare nel sito Manfrotto, ma penso che esistano due o più versioni del 055. Il 055 e il 055 Pro! Una delle differenze tra i due modelli è sicuramente la bolla incorporata! Poi non so se ci sono magari ancora delle differenze. Mi ricordo che 4 anni fa quando lo ho acquistato lo ho pagato intorno ai 120-125 Euro. Comunque, con o senza bolla, è un signor treppiedi! Ti dico per esperienza che la bolla sul cavaletto la ho usata in poche occasioni. A dire la verità se non ci fosse stata non sarebbe sucesso niente, avrei fotografato comunque ciò che volevo fotografare. Come dici giustamente la bolla che c'è nella mia testa, Manfrotto 410, la uso veramente tanto! Lì si è molto comodo averla.

Ciao,
Claudio

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Guzzler
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 1958
Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che ne pensate di questi uno è ilcx640 indicato da cejes,

http://www.autoscatto.it/product_info.php/manufacturers_id/233/products_id/1786

http://w2k.fnet.it/Index.asp?Mod=Catalogo&OP=View&CatID=117&ProdID=5216

http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1719&i=12578&canale=kelkoo&from=kelkoo

http://www.firstcall-photographic.co.uk/pp/Camera_Accessories/Tripods/Velbon_CX640_Tripod.html

oppure questa da montare su un cavalletto che ho e che mipare sufficientemente stabile ma senza bolle, (anche questa testa ne sembra priva)
http://www.directshopper.de/manfrotto-basic-kopf-m-schnell-wechselpl_zubehoer-stative_p-Zoom

_________________
IL SEGNO DEI TEMPI

Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cavalletto con la bolla, come ha detto Cejes, in fotografia, serve solo se fai scatti panoramici, ruotando la fotocamera sul suo asse o con una ruotativa. Ha un senso più importante nelle videoriprese, ma a noi ci interessa solo per curiosità.

E' anche vero che nella testa è molto più utile. La testa manfrotto indicata da Guzzler, è la stessa testa che ho montato sul mio Mammuth. Vero che non ha bolla, ma ha i riferimenti, e con la bolla del Mammuth, si fanno cose veramente precise e sicure. Sul 190, che è senza bolla, ho montato una 222 con bolla, e sinceramente lo uso molto più comodamente per le inquadrature orizzontali, perchè mettere in piano il cavalletto è molto più complicato.

Tuttavia, esistono nel mercato anche bolle da mettere sul contatto caldo della fotocamera, che risolvono il problema in modo semplice e indolore.

Il problema, magari, viene per le inquadrature verticali. Ancora non c' ho capito una mazza! Se ruoto la 222 montata nel 190, quella bollicina dove mi finisce?
Con quello grosso (lo chiamo Mammuth, perchè è un po' esagerato e non ricordo il modello) invece, se metto in bolla il piantone e agisco con i riferimenti della testa 141, allora so di scattare con la fotocamera verticale e ben in bolla.

Tuttavia, la Stanley, produce una livella di piccole dimenzioni, per un utilizzo casalingo, con la quale ci metto in piano i quadri, le mensoline... lunga non più di 15cm. Quando vado col cavalletto, la porto sempre dietro!

Si potrebbe provare anche col piombo da muratori, ma... meglio non calcare troppo la mano.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi