 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 10:42 am Oggetto: Stampa, ma come cavolo si fa? |
|
|
ciao,
alle mie prime stampe ed ho ancora da imparare
ma come si fa ad avere un bel nero e non bruciare le zone bianche, ho fatto diverse prove
1 prima ho usato un contrasto 2 e mezzo, tempo 2,7
2 poi un contrasto 3 e mezzo , tempo 2,7
3 ho messo il contrasto a 00 e aumentato di poco il tempo 2,8
diaframma sempre a f.8
la versione che mi piace di più è la terza, ma non sono soddisfatto dei neri, non è un nero, io non faccio BN, ma Bianco Grigio
ma perché non ci riesco  _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 11:49 am Oggetto: |
|
|
tempo 2,7 kevordì?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
il mio cronometro (se si chiama così, quello del DURST 370 BW) lo posiziono a 2 e 7 tacchette
non so se sono secondi o cosa _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Il Durst 370 BW, di serie non è dotato di cronometro (timer), deve essere qualche accessorio, probabilmente sono 27 secondi, prova a prendere i tempi con un crono di riferimento, prima di provare i vari contrasti, ti consiglio di provare con tempi diversi, ricordati anche di controllare che lo sviluppo sia prortato bene a termine, la stampa deve rimanere nel liquido per il tempo previsto dalla tabella, non introdurre troppe variabili altrimenti diventa difficile venirne a capo....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
io per lo sviluppo tengo la carta
3 minuti sviluppo
1 minuto acqua di arresta
3 minuti fissaggio
ora provo a cronometrare e vedo a quanto corrisponde _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Più alzi il contrasto e più i neri diventano profondi e le alte luci perdono
dettaglio, viceversa avrai più dettagli nelle luci e neri meno profondi..
e se poi usi addirittura la 00 i neri non saranno più neri ma grigi poichè
si abbassa troppo il contrasto generale, in questi casi bisogna "farci la
mano" cercando di intervenire nell'esposizione con le cosidette masche-
rature, sagomando dei cartoncini o usando le mani per intervenire du-
rante l'esposizione che deve essere sufficientemente lunga da poterti
permettere un simile intervento. dulcis in fundo, è consigliabile cerca-
re di produrre un negativo che sia il più possibile equilibrato nelle luci
e nelle ombre per evitare poi di fare giochi di prestigio in camera oscu-
ra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 6:32 pm Oggetto: Re: Stampa, ma come cavolo si fa? |
|
|
Sgambo ha scritto: | ciao,
alle mie prime stampe ed ho ancora da imparare
ma come si fa ad avere un bel nero e non bruciare le zone bianche, ho fatto diverse prove
1 prima ho usato un contrasto 2 e mezzo, tempo 2,7
2 poi un contrasto 3 e mezzo , tempo 2,7
3 ho messo il contrasto a 00 e aumentato di poco il tempo 2,8
diaframma sempre a f.8
la versione che mi piace di più è la terza, ma non sono soddisfatto dei neri, non è un nero, io non faccio BN, ma Bianco Grigio
ma perché non ci riesco  |
quanto cambi filtro devi anche almeno rifare un provino
i tempi di esposizione per la foto con il filtro X, quasi mai sono gli stessi che per il filtro Y  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Io di solito faccio così: a seconda del tipo di foto (ritratto, paesaggio, etc.) e del "carattere" che voglio dargli, scelgo il tipo di filtro (cioè il contrasto). Ad esempio, tendo a contrastare abbastanza i paesaggi (filtro 3 o 3.5) ed i ritratti maschili, mentre ammorbidisco (2 o 2.5) i ritratti femminili o di bambini. Scelto il filtro, gioco con il tempo: più tempo = nero più profondo, mascherando eventualmente le alte luci se non voglio perdere dettagli, ma è il provino che me lo dice. In pratica, cambio le variabili una ad una, altrimenti non è facile lavorarci.
 _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
quoto biancoenero, con un filtro 00, avere il nero è quasi un'impresa...ricordati che una buona regola da rispettare è che sulla stampa ci sia almeno un punto di nero profondo e uno di bianco; ora posiziona la striscia per il provino nel punto più chiaro e in quello più scuro e vedi a che tempi ottieni il bianco e in quali il nero, partendo da un filtro medio (2,5). A quel punto decidi, in funzione della scala di grigi che ottieni tra i due valori estremi, se aumentare o diminuire il filtro e a che tempo fare la foto (eventualmente bruciando o mascherando per ottenere il punto di bianco bianco o di nero profondo).
Una cosa, i tempi normalmente sono un minuto nello sviluppo, uno nell'arresto, 2 nel fissaggio e 5 nell'acqua corrente per il risciacquo: nello sviluppo agitare fino a quando non inizia ad uscire la foto e poi fermo, in arresto e fissaggio agitazione continua e sotto l'acqua passandoci la mano sopra (senza anelli, mi raccomando)...le case costruttrici di carta mi sembra consiglino di non tenere la foto (parlo di carta politenata) a bagno per più di 10 minuti, oltre potrebbe iniziarsi a rovinare il supporto cartaceo della stampa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
Fondamentale capire che tutto il negativo in stampa non verrà mai a meno che tu non ricorra ad espedienti, quindi inutile abbassare il contrasto per non perdere nulla.
Per capirci qualcosa dovresti iniziare senza filtri (con un neg buono) ed imparare a dosare l'esposizione, i filtri verranno in un secondo momento e le mascherature/bruciature ancora dopo.
L'esposizione la devi dosare per avere il bianco che desideri e dove lo desideri, i neri li cerchi variando poi il contrasto; non è assolutamente detto che in ogni foto ci debba essere il neronero ed il biancobianco, certo che con lo 00 non avrai ne uno ne l'altro. I tempi di sviluppo variano a seconda del rivelatore e della carta, in genere i tempi indicati sulle confezioni sono giusti se utilizzati nelle condizioni standard, meglio comunque abbondare che deficere.
Non mollare!!! _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 1:20 pm Oggetto: |
|
|
La stampa richiede moltissima pratica e tanto pazienza. Bisogna farci la mano e capire che filtro o gradazione unsare a seconda del negativo, dell'ingrandimento, dell'acido di sviluppo, dal tipo di carta ecc..
non esistono regole ferree, è solo questione di esperienza.
Quando incominci le prime stampe ti verranno sempre grige, poi troppo contrastate, poi si comincia ad ottenere quello che si vuole.
Bisogna imparare a mascherare il foglio facendo ombra con le mani, fare tanti esperimenti,
All'inizio ti consiglio di mantenere le cose semplici, cambiando una variabile alla volta e facendo tanti provini.
Ricordati che un bianco con dettaglio nella stampa bagnata diventa spesso grigio quando asciutta, lo stesso per i neri, diventano "buchi neri".
Non perderti d'animo e vedrai che tra un pò otterai buoni risultati!
Quando otterrai le prime stampe buone sarà una grande soddisfazione!
Se non ci hai ancora pensato, un manuale potrebbe farti comodo, io ti consiglierei di leggere "la Stampa" di Ansel Adams, è un pò complicato ma spiega bene molte cose!
Buon lavoro _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|