photo4u.it


Il Tamron 200-500

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MdR
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:51 pm    Oggetto: Il Tamron 200-500 Rispondi con citazione

Salve a tutti e ben trovati da un nuovo iscritto al forum Smile

Due domande a chi possiede e/o usa il Tamron 200-500 f/5-6,3:
1) come si comporta l'autofocus alle lunghe focali, cioè quando l'apertura
massima comincia a diventare minore del fatidico f/5,6, requisito minimo per
il corretto funzionamento dei sistemi automatici di messa a fuoco?
2) per un uso a mano libera (ovviamente sporadico, ma a volte
indispensabile), la zoomata è fluida o presenta degli impuntamenti (come
avviene, ad es., nel non più recente Sigma 170-500)?

Grazie e alla prossima Smile
MdR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ricordo possessori assidui della lente in questione.. forse "ezio-lecco" la possiede.. forse Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vioz
utente


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 499
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, posseggo il Tamron 200-500 da Luglio e mi ci trovo molto bene. L'ho preso dopo una lunga ricerca e alla fine ero indeciso tra il Sigma 50-500 e il 170-500, e Canon 100-400: alla fine ho scelto tamron perchè, pur non essendo un obiettivo serie L, aveva tutti i requisiti che cercavo (e qui dipende dalle tue esigenze). Io lo utilizzo soprattutto per caccia fotografica itinerante ed in montagna(uso poco i capanni) e mi serviva un obiettivo pratico da trasportare e con una lunghezza focale variabile (ovviamente i fissi sono migliori, ma meno adattabili a situazioni diverse)


I Vantaggi secondo me sono:

-leggerezza e dimensioni(molto meglio del 50-500 Sigma)
-nitidezza (non è in serie L ma se la cava decisamente bene, puoi vederlo anche dalle recensioni in rete)
- lunghezza focale, da 200 a 500 ci copri la maggior parte delle situazioni per questo genere di fotografia
- costo competitivo

Purtroppo non è stabilizzato e questo è un limite, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, ma obiettivi di lunghezza focale simile stabilizzati, sono decisamente su altre cifre. Con un cavalletto risolvi alla grande.

Per quanto riguarda la fluidità dello zoom è ottima, così come la qualità costruttiva globalee l'autofocus anche se non ultrasonico, non è affatto lento: la differenza con l'USM del 100-400 è quasi impercettibile in termini di velocità.
Se hai domande non esitare, nel frattempo ti consiglio qualche link:

http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=248&sort=7&cat=43&page=1


http://www.bobatkins.com/photography/reviews/tamron_200_500.html


http://www.birdforum.net/archive/index.php/t-30944
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MdR
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Vioz Smile
Ti ringrazio dell'ampia descrizione che mi hai fatto e dei siti che mi hai fornito (e che sto visitando).
Allora posso andare tranquillo? A f/6,3 l'obiettivo non si mette a ballare avanti e indietro prima di posizionarsi sulla corretta posizione di messa a fuoco? Rolling Eyes
Deduco che usi Canon che, su alcuni modelli, arriva a mettere correttamente a fuoco anche a f/8. Io invece ho una Nikon F90, sulla quale mi fermo a f/5,6 ... Crying or Very sad
Grazie ancora e alla prossima Smile
MdR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è problemi con la messa a fuoco a 6.3, funziona con la f90 come un 5.6, forse con qualche incertezza in bassa luminosità ma in condizioni normali non c'è alcun problema.
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MdR
nuovo utente


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Max Smile
Hai avuto modo di provare il Tamron sulla Nikon? Proprio sulla F90?
Te lo chiedo perchè la F55 e la F6, essendo più recenti, hanno un autofocus più veloce e che perciò potrebbe supplire, in qualche modo, alla luminosità massima inferiore a f/5,6 che il Tamron assume a 500mm Rolling Eyes
Grazie e alla prossima Smile
MdR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma per curiosità, il Tamron funziona anche su Full-frame?
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

intendevo dire, funziona bene?? no perdita nitidezza ai bordi e simili...
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi