 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 2:00 pm Oggetto: Costi stampa 35mm |
|
|
Ho deciso di sviluppare e stampare da solo non per un risparmio economico, ma per provare un'esperienza completa nel campo fotografico. Questo motivo probabilmente è impagabile.
Con queste premesse oggi mi sono messo a farmi 2 calcoli per capire a conti fatti quanto possa spendere in tutto il processo globale dallo scatto al negativo. I ragionamenti che stò per fare solo validi solo nel mio specifico caso, perchè i conti che faccio solo relativi al mio utilizzo di questa singola esperienza.
Ho fatto il calcolo del costo per stampa per la mia prima sessione inserendo solamente i prezzi dei consumabili che ho utilizzo (principalmente sviluppo, sviluppo carta, arresto fissaggio, carta da stampa). Ingranditore, luce rossa, tank, cilindri, termometro, imbibente (che considero infinito)... sono soldi spesi una tantum che uno dovrebbe ammortizzare col tempo.
-Rullino delta ilford 400 36 pose 3,8€
-Sviluppo pellicola id11(contando di usarlo in 2 mesi per 4 pellicole, purtroppo nn scatto molto) 1,18€
-Sviluppo carta (usando 150ml di PQ UNIVERSAL) 1,37€
-Arresto (90ml tra pellicola e carta di FOMACITRO) 0,56€
-Fissaggio (210ml tra pellicola e carta di RAPID FIXER 500) 2,37€
-Carta (ho usato 27 fogli 13x18 FORTESPEED RC FPSP) 4,86€
-Ammortamento spese di spedizione dei prodotti acquistati 1,75€
Siccome il materiale utilizzato in questa mia sessione è pari a circa un quarto a quello del mio ordine su fotomatica ho aggiunto nell'ultima voce un quarto di 7 euro di ss.
Totale 15,89€. Delle 27 stampe ne ho tenute buone 20. Per cui 15,89/20=0,79€ a stampa.
Ovviamente se si vuole raffrontare con le stampe ottenute in un laboratorio fotografico a questi calcoli bisogna sottrarre il costo del rullino. Quello che nn pensavo è che il secondo costo, dopo la carta, è il fissaggio (ma ho preso il rapid fixer, che tra l'altro mi avete sconsigliato). _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Beh è una buona media...voglio dire...sara' che sono molto esigente ma prima di fare una stampa buona come piace a me, spreco molta carta.
Prima faccio i provini scalari, poi una prima stampa di prova poi la sviluppo e fisso e poi la riguardo dopo qualche minuto per vedere l'effetto che fa.
A quel punto machero, brucio, correggo e correggo altri errori.
Come cavolo si fa ad usare 27 fogli è a tenere 20 stampe?
Beato te. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 2:40 pm Oggetto: |
|
|
posso darti i miei costi.
10 rullo fp4+ 30€ -> 3€
id11 1+1 8 rulli/litro 1l = 4€-> 0,5€
Stop -> trascurabile
Fix -> tra stampe e sviluppo ne uso poco, meno di una busta di indurente kodak e un flacone di rapid fix per carta all'anno. Facendo circa 25-30 rulli di bn all'anno direi 0,4€ a rullo, stampre comprese.
Dektol & multigrade developer-> meno di un flacone (10l) e una busta (16l) all'anno..
Hypo clearing o simili -> 0,1€ a rullo.
Di un rullo stampo dalle 3 alle 10 foto, in media potrei dire 6 18x24, 0,7€ a foglio circa 4€ a rullo.
Quindi all'anno spendo circa 8€ * 25 rulli: 200€... la soddisfazione non ha prezzo.
Comunque è meno di quanto spendo sia in ottiche e che per stampe colore.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
gian1804 ha scritto: | Beh è una buona media...voglio dire...sara' che sono molto esigente ma prima di fare una stampa buona come piace a me, spreco molta carta.
Prima faccio i provini scalari, poi una prima stampa di prova poi la sviluppo e fisso e poi la riguardo dopo qualche minuto per vedere l'effetto che fa.
A quel punto machero, brucio, correggo e correggo altri errori.
Come cavolo si fa ad usare 27 fogli è a tenere 20 stampe?
Beato te. |
Sì sì, immagino che tu sia molto esigente, ma io da principiante (ho fatto due sessioni di stampa finora) tendo a voler sviluppare una copia di tutte le foto più belle del rullino senza star lì ad ottenere il massimo da ognuna. Una volta trovato il metodo giusto e compensativo nn ho scartato più nemmeno una copia.
pdp ha scritto: |
Quindi all'anno spendo circa 8€ * 25 rulli: 200€... la soddisfazione non ha prezzo.
Comunque è meno di quanto spendo sia in ottiche e che per stampe colore.
 |
Mi pare davvero ben ottimizzato. _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Per trattare le pellicole sono abbastanza moderato ma.... con la stampa sono una rovina!!!
Carte di tutti i tipi sempre disponibili, rivelatori almeno 2 per sessione.
Parto con i provini a scalare, stampo una copia correttamente esposta da cui trarre suggerimenti; il giorno dopo incomincia la via crucis di: tono caldo/freddo/neutro, grado carta, rivelatore appropriato, mascherature/bruciature
Certo che per le stampe in serie basta una botta d'esposimetro e via, tutte uguali. Con l'andar del tempo però si diventa sempre più difficili, ci si spreme per tirar fuori ciò che si era pensato in ripresa, si cerca di migliorarlo valutando i risultati che man mano escono.
Guardando le stampe dopo anni mi capita di riprendere in mano lo stesso negativo per interpretarlo in modo diverso.
Valutando tutto questo cosa costa una delle mie stampe?
Boh...
ma cosa importa, io non lo faccio per spendere meno che in laboratorio, io lo faccio per il mio benessere (leggi: cultura, gioco, divertimento, passione) _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Voi stampate ogni volta la foto intera?
Io non faccio quasi mai provini interi della stampa, ma solo strisce di uno due centimetri di larghezza.
Poi faccio la stampa di prova (10x15 o 13x18) sulla quale decido le eventuali (rare) mascherature e il viraggio.
Non sono un fenomeno in stampa, e quindi molte cose non le colgo, ho ancora tanto da imparare.
Però è difficile che faccia più di due, tre o quattro foto buone per rullo, quindi 3-10 stampe per rullo. Alla fine non spedo molto, e avendo un lavoro stabile (sono studente) devo controllare bene i miei costi.
Uso quasi solo due carte e due rilevatori per la carta.
Sto iniziando ad apprezzare le FB.
Ultimamente sto torando ad apprezzare il bn, che purtroppo avevo confinato per due anni solo ai ritratti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Io solitamente faccio delle strisce per valutare i tempi e le varie zone. In fotografie particolarmente ostiche ho usato però tutto il foglio. Ho fatto più prove e dietro alla stampa mi sono scritta i tempi, lo sviluppo, il filtro etc...
Io sono alle prime armi in CO, riesco a stampare poco rispetto a ciò che vorrei ma sin dall'inizio ho scelto di avere poche stampe ma abbastanza buone. Più interessanti, a mio avviso, di cento stampe fatte male.
Al primo tentativo non sono mai riuscita ad ottenere la fotografia come la desideravo. Dunque carta ne ho buttata via non poca in proporzione alle stampe finali tenute.
Ma alla fine non sono grandi costi. Se pensate a quanto spende un fotoamatore medio per attrezzature notevoli che spesso lascia nella polvere...
Buona stampa, divertiti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|