photo4u.it


Template doc per sviluppare in bianco e nero. Etichette.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
squilibrius
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 117
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:34 am    Oggetto: Template doc per sviluppare in bianco e nero. Etichette. Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
ho realizzato due piccoli doc uno contiene la tabella delle varie fasi dello sviluppo dove inserire i dati tecnici relativi... come tempo di lavaggio, sviluppo, fissaggio eccc.
io lo trovo molto utile. Lo preparo prima di iniziare a sviluppare e mi permette di tenere traccia delle condizioni di sviluppo del rullino. Stampato è facile da archiviare come memo associato ai negativi.
spero lo troviate utile anche voi.

il secondo sono etichette da mttere sui soffietto dei chimici

buona giornata a tutti



chimici.doc
 Descrizione:
etichette

Download
 Nome del file:  chimici.doc
 Dimensione:  77 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 101 volta(e)


Sviluppo.doc
 Descrizione:
fasi dello sviluppo

Download
 Nome del file:  Sviluppo.doc
 Dimensione:  41.5 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 101 volta(e)


_________________
Daniele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Smile
Ma quanti lavaggi fai? Io solo quello tra fix ed imbibente...

ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
squilibrius
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 117
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il primo lavaggio lo faccio per far ammorbidire la pellicola, in questo modo lo sviluppo entra più in profondità ed inizia il suo effetto immediatamente ed in maniera costante (il tempo di sviluppo lo considero quindi effettivo)

il fissaggio lo faccio con una soluzione (home made heheh) di acqua ed aceto (filtro l'aceto con una cartina tornasole o con un fazzoletto di carta) al 2%, il lavaggio successivo rimuove eventuali residui.


come vedi dai tempi i lavaggi intermedi non superano i 60 secondi quindi sono molto brevi.

non so io mi trovo bene con questo flusso.
ho notato differenze non facendo il lavaggio iniziale.

se lo provi fammi sapere se noti differenze

Ciao
Daniele

_________________
Daniele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso di non aver capito o forse non ti sei spiegato bene.
Ma... cosa fixi con l'aceto?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcuszebra
utente


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 164
Località: BG

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa il primo lavaggio a che gradi lo fai? 20°?
perchè io faccio fatica a tenere una temperatura con questo valore dal mio rubinetto.

non ho capito nemmeno io: come fix usi acqua e aceto al 2%??e basta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come promemoria per lo sviluppi meno noti uso un post it che attacco sul pergamino una volta asciugatasi la pellicola.
Poi annoto tutto sul mio quadernetto da co.

Il prebagno con le pellicole non tabulari mi ha dato diversi problemi di peggioramento della grana, preferisco evitarlo sul bn perché la temperatura non è molto critica.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io spero tanto per le tue pellicole che tu abbia confuso il fissaggio con l'arresto, oppure non ho capito nulla nemmeno io.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
squilibrius
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 117
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

heeh ovviamente data la mia devastante dislessia intendevo dire l'arrosto...opss l'arresto

hehhe il fissaggio lo faccio ovviamente con il chimico.

per i lavaggi in acqua corrente cerco di regolare la temperatura il più vicino alla temperatura di sviluppo ma con un buon margine di tolleranza. mentre preriscaldo il liquido di sviluppo.


ciao[/img]

_________________
Daniele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che i due lavaggi ai punti 3 e 5 siano totalmente inutili, anzi quello al punto 3 lo ritengo anche un pò dannoso, perchè in pratica si sostituisce allo stop, ma con una efficacia notevolmente inferiore facendo allungare il tempo di sviluppo, lo stop dopo un lavaggio cosi lungo è inutile, perciò è uno spreco, il lavaggio successivo allo stop proprio non serve a nulla....
Parlando invece del prelavaggio, può tornare utile per certi trattamenti, oppure per climatizzare tank e pellicola, ma in ogni caso non va fatto in acqua corrente, ma con acqua ad una temperatura tale da consentire di portare il tutto alla temperatura di lavoro....



P.s. tornando ai lavaggi dei punti 3 e 5, ritengo che farli in acqua corrente alla giusta temperatura sia quasi impossibile, perciò si aggiunge anche il problema della variazione della temperatura di lavoro a complicare le cose, se proprio li vuoi fare, cerca di farli solo per riempimento, agitazione e svuotamento con acqua a temperatura corretta.



.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche secondo me i lavaggi tra lo sviluppo le l'arresto e tra l'arresto e il fissagio sono inutili.

domanda per pdp
sei sicuro che il prebagno delle pellicole non tabulari ti ha dato dei problemi di grana???? io lo pratico sempre ma non mi sono mai accorto di nulla......
grazie
vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
squilibrius
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 117
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

sul prelavaggio non ho mai avuto problemi di nessun tipo in relazione all'esito sviluppo.

anzi ritengo che agevoli la fase dello sviluppo rendendolo omogeneo e attivo in profondità sin da subito

mentre per il lavaggio dopo lo stop dovrebbe rimuove eventuali micro impurità presenti nella soluzione di aceto.

proverò a saltarli nei prossimi rulli e a confrontarne i risultati

Ciao
spero in ogni caso che i fogli possano tornar utili come memo.

_________________
Daniele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vili ha scritto:
anche secondo me i lavaggi tra lo sviluppo le l'arresto e tra l'arresto e il fissagio sono inutili.

domanda per pdp
sei sicuro che il prebagno delle pellicole non tabulari ti ha dato dei problemi di grana???? io lo pratico sempre ma non mi sono mai accorto di nulla......
grazie
vili


Ho notato un peggioramento della grana del fp4 e in id11 stock, che diventa più marcata. Con la delta 100 non cambia nulla, almeno come impressione; però l'ho usata pochissimo perché preferisco le pellicole "classiche".
Non ho effettuato test molto approfonditi, ma l'impressione è quella.

il bagno prima dello stop è dannoso, perché l'acqua non arresta lo svilupppo; il lavaggio dopo lo sviluppo va fatto solo dopo il trattamento in pirocatenina o pirogallolo (che non ho mai usato), ma sono sviluppi acidi particolari che richiedono chimica totalmente diversa.
Il lavaggio dopo lo stop in acqua corrente può contribuire unicamente a inquinare il fix di calcare e altri residui dell'acqua di rubinetto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non mi sono accorto del peggioramento della grana poiche uso l ID11 diluito 1+1 ...
Comunque grazie.
Vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi