photo4u.it


I miei primi 3Gb con la Canon 400D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Chiron
utente


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 104
Località: Pisa e Civitavecchia

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 1:24 pm    Oggetto: I miei primi 3Gb con la Canon 400D Rispondi con citazione

Ho provato la Canon 400D con foto diurne, ecco i risultati:
Condizioni di prova:
-ottiche Canon EF 17-40 f/4 e EF 24-70 f/2.8
-flash Canon EX420 (E-TTL)
-Iso usato: 200, 400, 800 e 1600
-.Jpeg (impostazione “L”)
-bilanciamento del bianco in automatico
-Scatti a priorità di diaframmi, a priorità di tempi, oppure in Program

Inizialmente ho fatto delle foto in un giardino fortemente illuminato (sia fogliame, sia ritratti), con le impostazioni di defoult ho ottenuto foto troppo morbide, quindi ho iniziato a fare delle prove modificando i parametri: Nitidezza/Contrasto…sono riuscito ad ottenere un buon compromesso solo con “Nitidezza” al massimo e “Contrasto” a +1 (questa impostazione mi era già stata consigliata dal proprietario di “Ottica Moderna” di Roma). A questo punto ho proseguito tutte le prove con queste impostazioni.
Successivamente sono passato a fare dei ritratti in interno. Con mia sorpresa ho scoperto che l’esposimetro sottoespone e tende a chiudere troppo le ombre!
Allora mi sono cimentato nel cercare il modo di compensare questo problema:
- Con esposimetro (Valutativa) starato +1/3 o +1/2 e flash in automatico continuavo ad ottenere esposizioni errate o non uniformi!
- Con esposimetro in automatico (Valutativa) e flash starato + 1/3 sono riuscito a risolvere il problema ottenendo ritratti ben esposti. Ho provato a fotografare del fogliame con questa impostazione ed ho ottenuto foto nettamente sovresposte! (Per ottenere buone esposizioni sul fogliame ho impostato nuovamente le impostazioni di defoult)
Ho scattato uno Still Life a 1600 Iso con 30ss d’esposizione ed ho ottenuto una foto molto ben bilanciata nel colore, ma con un rumore molto simile alla 350D (mi sarei aspettato un miglioramento più vistoso, ma con 10Mb sull’ APS-C sarebbe stato quasi un miracolo)
Il giorno dopo ho fatto foto per un servizio di matrimonio in sale molto scure (Palazzo Brancaccio in Roma) con ornamenti barocchi di colore Marrone/giallo/Oro:
- PRO Con mia sorpresa ho apprezzato la grande autonomia energetica della reflex (dopo 5h d’intenso lavoro, le pile risultavano ancora al max, anche con un uso continuo del grande monitor)
- CONTRO i rossi sono venuti tutti sparati e sovresposti!!...i rossetti delle donne ed un tappeto rosso sembrano colorati da un fastidioso evidenziatore. Foto da BUTTARE
Conosco due fotoamatori che hanno avuto tutti i problemi che ho citato scattando in Raw.

In conclusione posso affermare che questa reflex mi ha deluso, attendo fiducioso un nuovo firmware. Probabilmente la Canon sta aspettando nel lanciare le sua nuove 40D, 3D e 1D-Mk3 perché hanno dei problemi digestione di software ed usano la 400D come cavia sul mercato

_________________
Reflex 5DMkII, il resto della strumentazione qui:
http://www.meniero.it/profile/profile.php?arg=strumenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

-Scatti a priorità di diaframmi, a priorità di tempi, oppure in Program
Successivamente sono passato a fare dei ritratti in interno. Con mia sorpresa ho scoperto che l’esposimetro sottoespone e tende a chiudere troppo le ombre!

E' normale che l'esposimetro non si sia potuto comportare bene, porbabilmente la scena lo ingannava. L'unico modo è quello di leggere la luce con un esposimetro a luce incidente e regolare l'esposizione manualmente per controllore il giusto comportamento.
Citazione:
Inizialmente ho fatto delle foto in un giardino fortemente illuminato (sia fogliame, sia ritratti), con le impostazioni di defoult ho ottenuto foto troppo morbide, quindi ho iniziato a fare delle prove modificando i parametri: Nitidezza/Contrasto…sono riuscito ad ottenere un buon compromesso solo con “Nitidezza” al massimo e “Contrasto” a +1 (questa impostazione mi era già stata consigliata dal proprietario di “Ottica Moderna” di Roma).

E' risaputo che le foto che escono dal sensore canon siano morbide, cmq è sconsigliato esagerare con la modifica dei valori di Contrasto e nitidezza. Perchè in questo modo si aumenta lo sharpening dell'immagine ed è un procedimento molto facile da fare in PW mentre non è possibile fare il contrario.
Citazione:
Ho scattato uno Still Life a 1600 Iso con 30ss d’esposizione ed ho ottenuto una foto molto ben bilanciata nel colore, ma con un rumore molto simile alla 350D

e che ti aspettavi? a 1600 iso??
almeno potevi postare qualche esempio di foto.
Citazione:
CONTRO i rossi sono venuti tutti sparati e sovresposti!!...

Che fosse la modifica al Contrasto sulla macchina?
ciao michele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GTO ha scritto:

Citazione:
Ho scattato uno Still Life a 1600 Iso con 30ss d’esposizione ed ho ottenuto una foto molto ben bilanciata nel colore, ma con un rumore molto simile alla 350D

e che ti aspettavi? a 1600 iso??
almeno potevi postare qualche esempio di foto.


Che senso ha scattare a 1600 iso con pose così lunghe? Tanto vale scendere con gli iso e aumentare la posa, no?

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Chiron
utente


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 104
Località: Pisa e Civitavecchia

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
GTO ha scritto:

Citazione:
Ho scattato uno Still Life a 1600 Iso con 30ss d’esposizione ed ho ottenuto una foto molto ben bilanciata nel colore, ma con un rumore molto simile alla 350D

e che ti aspettavi? a 1600 iso??
almeno potevi postare qualche esempio di foto.


Che senso ha scattare a 1600 iso con pose così lunghe? Tanto vale scendere con gli iso e aumentare la posa, no?


Per me è importante capire come va la macchia in lunga posa perchè facio foto astronomica

_________________
Reflex 5DMkII, il resto della strumentazione qui:
http://www.meniero.it/profile/profile.php?arg=strumenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiron ha scritto:
PietroF ha scritto:
GTO ha scritto:

Citazione:
Ho scattato uno Still Life a 1600 Iso con 30ss d’esposizione ed ho ottenuto una foto molto ben bilanciata nel colore, ma con un rumore molto simile alla 350D

e che ti aspettavi? a 1600 iso??
almeno potevi postare qualche esempio di foto.


Che senso ha scattare a 1600 iso con pose così lunghe? Tanto vale scendere con gli iso e aumentare la posa, no?


Per me è importante capire come va la macchia in lunga posa perchè facio foto astronomica


E usi alti iso + pose lunghe? Di foto astronomica non ne capisco nulla, ma quando mi capita di fotografare n paesaggio con tempi lunghi, setto gli iso al minimo.

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Chiron
utente


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 104
Località: Pisa e Civitavecchia

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per risponderti allego parte di testo di mio articolo uscito su Foto Cult di settembre
"....Quando si scatta di notte, il fotografo deve riuscire a trovare il giusto equilibrio tra “minimo rumore”, Iso equivalenti, tempo d’esposizione e contrasto sufficiente. Ritengo che con impostazioni del tipo: 100 Iso, esposizioni inferiori a 20ss, sharpening medio, impostazione colore Adobe RGB e salvataggio Raw possano essere una buona base per iniziare a confrontarsi con l’astrofotografia creativa.
Se ci trovassimo a fotografare il cielo con tempi di posa di molti secondi con una reflex digitale con un algoritmo di riduzione rumore insufficiente ci troveremo in difficoltà a causa dell’elevato rumore del sensore. Che fare? Si risolve il problema semplicemente applicando uno dei seguenti semplici metodi:
Metodo 1)
Dopo aver ottenuto lo scatto lungo, ad esempio di 30ss, si effettua un altro frame dello stesso tempo mantenendo il tappo all’ottica, così da registrare un fotogramma nero contenente solo il rumore termico del sensore (chiamato dark frame). A questo punto si sottrae il dark frame manualmente al primo scatto. Tuttavia la distribuzione casuale del disturbo termico non permette la perfetta pulitura dell’immagine dal rumore, quindi con questo metodo si possono solo ottenere risultati modesti.
Metodo 2 - migliore)
Se, ad esempio, l’esposizione corretta prevede l’esposizione di 32s, allora si possono scattare 16 foto di 2s e poi si sommano. Questo metodo, oltre a ridurre il rumore, ha anche un altro effetto benefico sulla dinamica dell’immagine, in quanto permette di aumentare le tonalità: sommando 16 immagini riprese in RAW a 12 bit (4096 tonalità), otterremo un‘immagine a 16 bit (4.096 x 16 = 65.536 tonalità), ovvero una notevole quantità maggiore d’informazioni finali! Tutto a vantaggio di eventuali lifting di post produzione..." aggiungo ora che a 800Iso sommo pose per un totale di circa 15mm di tempo d'sposizione



PietroF ha scritto:
Chiron ha scritto:
PietroF ha scritto:
GTO ha scritto:

Citazione:
Ho scattato uno Still Life a 1600 Iso con 30ss d’esposizione ed ho ottenuto una foto molto ben bilanciata nel colore, ma con un rumore molto simile alla 350D

e che ti aspettavi? a 1600 iso??
almeno potevi postare qualche esempio di foto.


Che senso ha scattare a 1600 iso con pose così lunghe? Tanto vale scendere con gli iso e aumentare la posa, no?


Per me è importante capire come va la macchia in lunga posa perchè facio foto astronomica


E usi alti iso + pose lunghe? Di foto astronomica non ne capisco nulla, ma quando mi capita di fotografare n paesaggio con tempi lunghi, setto gli iso al minimo.

_________________
Reflex 5DMkII, il resto della strumentazione qui:
http://www.meniero.it/profile/profile.php?arg=strumenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiron ha scritto:
... lo scatto lungo, ad esempio di 30ss, si effettua un altro frame dello stesso tempo mantenendo il tappo all’ottica....


mai usato l'NR anche con pose da 40 minuti ad iso 800.
foto:http://www.pbase.com/marklevi/image/64194297

non ritengo utile questa funzione, che tra l'altro leva solo gli hot pixel e dai pareri di pdp, che di foto astronomica se ne intende.., fa aumentare il rumore di fondo

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Chiron
utente


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 104
Località: Pisa e Civitavecchia

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Chiron ha scritto:
... lo scatto lungo, ad esempio di 30ss, si effettua un altro frame dello stesso tempo mantenendo il tappo all’ottica....


mai usato l'NR anche con pose da 40 minuti ad iso 800.
foto:http://www.pbase.com/marklevi/image/64194297

non ritengo utile questa funzione, che tra l'altro leva solo gli hot pixel e dai pareri di pdp, che di foto astronomica se ne intende.., fa aumentare il rumore di fondo


Al contrario se sfogli le pubblicazioni editoriali del settore astronomico non troverai mai una foto con posa maggiore di 1 secondo senza aver usato il NS (automatico o manuale che sia).
Inoltre chi usa i CCD (quelli dedicati alla foto astronomica tipo i Sbig, Starlight...) applicano oltre alla sottrazione del dark frame anche la divisione per il flat field (ovvero il un frame sovraesposto per eliminare altri difetti come la vignettatura indotta dal telescopio).
Chi invece fa foto planetarie (soprattutto chi scatta con i CMOS delle webcam) somma centinaia di frame proprio per ovviare a questo problema.

_________________
Reflex 5DMkII, il resto della strumentazione qui:
http://www.meniero.it/profile/profile.php?arg=strumenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Chiron
utente


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 104
Località: Pisa e Civitavecchia

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

" mai usato l'NR anche con pose da 40 minuti ad iso 800.
foto:http://www.pbase.com/marklevi/image/64194297 "

Vista la foto!...questo scatto avrebbe bisogno del NS
soprattutto la versione CROP

_________________
Reflex 5DMkII, il resto della strumentazione qui:
http://www.meniero.it/profile/profile.php?arg=strumenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ok, ma far stare la macchina altri 40min solo per levare i puntini mi pare eccessivo. magari è essenziale per te... Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Chiron
utente


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 104
Località: Pisa e Civitavecchia

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
si ok, ma far stare la macchina altri 40min solo per levare i puntini mi pare eccessivo. magari è essenziale per te... Smile


Hai ragione.

_________________
Reflex 5DMkII, il resto della strumentazione qui:
http://www.meniero.it/profile/profile.php?arg=strumenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile ogniuno ha le sue esigenze Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi