Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 5:32 pm Oggetto: quali obiettivi per foto glamour e nudo artistico? |
|
|
Ciao,
sono in procinto di usare una sala di posa e vorrei capire quali obiettivi mi consigliate per il genere di foto glamour e nudo.
Ho una nikon D70s e prevalentemente uso lo zoom che davano in kit.
Necessito di qualcosa in particolare? Ci sono obiettivi giusti e consigliabili? Usando flash in studio presumo di non aver bisogno di aperture esagerate quindi cosa mi consigliate??
A voi la parola _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, più che un obiettivo ti consiglio una macchina se fai foto in studio.
Una bella Mamiya 67 (RB o RZ, quella che trovi), su ebay si trovano anche a cifre ragionevoli, loro e i loro splendidi obiettivi.
Tieni presente che una pellicola Kazzuta su un formato 6x7 rende i colori e soprattutto l'incarnato a livelli che nessun sensore di nessuna DSLR neanche si sogna.
Certo che il digitale è più pratico, più economico, più immediato.
Se vuoi risultati buoni con la digitale in studio ti ci vorrebbero due fissi, un mediograndangolare come un 24 e un mediotele come il 50 o l'85.
Il costo di una coppietta di obiettivi del genere è più basso di quelo di uno zoom professionale come il 17-55 f2,8 e si ottengono risultati migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 7:34 pm Oggetto: |
|
|
CIao e grazie della risposta,
tu mi consigli (a parte la macchina che prendo sicuramente in considerazione) due o tre fissi... vero.. non ci avevo pensato.
Ma pensi sia importante un grandangolo come un 24?
Mi potrei buttare su un bel 85 o 105 per ritratti e piani americani??
Mi hai consigliato un'ottica fissa per il motivo che posso adattare la posizione di ripresa giusto?
Non amo stare molto vicino alla modella, quindi ho paura che le ottiche 24/50 possono essere un pò troppo "invasive".. non pensi?? _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 10:00 pm Oggetto: |
|
|
35 e 85 fissi Nikon. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 10:36 pm Oggetto: |
|
|
tom65 ha scritto: | Non amo stare molto vicino alla modella |
Malissimo!
A parte gli scherzi, guardando la foto si avverte in modo abbastanza chiaro da che distanza opera il fotografo... e la cosa equivale a quanto è vicino il 'nostro' occhio in definitiva. E in una foto di nudo o comunque in un ritratto non è una cosa trascurabile... Non lo è per la maggior parte delle foto in realtà!
Non è un caso ad es. che per il ritratto molti preferiscano un 85mm ad un 135mm.
Estremizzando un po' la cosa, a parità di condizioni le foto scattate con una focale più corta possono essere più 'partecipate' e in qualche modo più emozionanti di quelle prodotte da una focale più lunga...
La tua perplessità sulla focale grandangolare è certo legata alla tua (non) propensione ad avvicinarti alla modella... In fondo la scelta della focale è un tutt'uno con la scelta del punto di vista... del modo in cui guardare una scena. Magari è presto per un occhio 'sfacciato' o 'guardone'... io per cominciare partirei con un 50/1.8 e un 35/2 (su un'APS-C).
Se no un 80mm e un 150mm su una 6x6 (o simili) e vai alla grande...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:07 am Oggetto: |
|
|
tom65 ha scritto: | CIao e grazie della risposta,
tu mi consigli (a parte la macchina che prendo sicuramente in considerazione) due o tre fissi... vero.. non ci avevo pensato.
Ma pensi sia importante un grandangolo come un 24?
Mi potrei buttare su un bel 85 o 105 per ritratti e piani americani??
Mi hai consigliato un'ottica fissa per il motivo che posso adattare la posizione di ripresa giusto?
Non amo stare molto vicino alla modella, quindi ho paura che le ottiche 24/50 possono essere un pò troppo "invasive".. non pensi?? |
Così al volo non saprei consigliarti l'esatta lunghezza focale.
Dipende appunto da quanto è grande lo studio, quanto vuoi stare indietro ecc.
Ti consiglio dei fissi perchè la loro qualità, come dicevo, è nettamente superiore a quella di qualunque zoom anche pro e tutto sommato il loro costo (anche di una coppia) è inferiore, poi, sono spesso e volentieri più luminosi e puoi giocare di più con la profondità di campo (es. 85 f1,8).
Per la lunghezza focale, guarda quale usi di più con lo zoom attualmente e perndi quella equivalente.
In studio comunque, considerato il formato DX della tua D70, oltre al 100mm diventa molto lungo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:27 am Oggetto: |
|
|
Si, penso che mi orienterò su qualcosa di vicino all' 85 sperando di trovare qualcosa di interessante nell'usato.
Mi hai fatto venire la voglia del medio formato sai???
Ma si trovano ancora queste macchine? E le pellicole? E i laboratori le sanno ancora sviluppare? Su ebay ho trovato qualcosa... a che prezzo sono convenienti?? Ne sapete qualcosa?? Si parla della MAmiya 67... _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tom utente
Iscritto: 13 Mgg 2005 Messaggi: 331 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 10:00 am Oggetto: |
|
|
ciao, io ho un' hasselblad 500 c con il suo 80mm e facevo delle foto esagerate! non ho mai fatto colore, solo b/w sviluppato da me o da lab e stampato in camera oscura.
la vendo perche per lavoro non ci siamo coi prezzi. quello che faccio, a volte, me lo chiedono consegnato in giornata!
comunque la fotografia si impara con il 6x6 e in camera oscura, mia opinione.
se ti interessa mandami un mess priv che ne parliamo,
buon divertimento!
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Dalle mie parti i negativi li lavorano piuttosto bene e in fretta. Se parliamo di colore i provini costano anche poco... si parla di 40cent per il 15x15 (non piccolissimo!) se stampi tutto il rullo o 50cent se ne vuoi stampare solo qualcuno. Lo sviluppo non arriva a 3€... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|