Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 7:04 pm Oggetto: Perchè il palaluce a "petalo" è ritenuto migliore? |
|
|
Ciao gente, domanda:
Perche il paraluce a "petalo" è ritenuto migliore del paraluce "cilindrico"?
Non dovrebbe essere il contrario, visto che quello a petalo non "copre" tutta la lente, ma solo dove ha i "petali"?
Ho visto che il primo è montato su lenti semi-professionali o professionali, invece il secondo è l'unica scelta per le lenti economiche.....
 _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neontuner bannato

Iscritto: 03 Mgg 2006 Messaggi: 397
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
il paraluce a petalo non e ritenuto migliore di quello a tazza. hanno scopi e usi differenti a seconda del tipo di lente. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 7:22 pm Oggetto: |
|
|
non ne sono affatto convinto. Piu' di una volte mi e' capitato di avere dei flare sul 20mm con il paraluce, tanto che per evitarli, ho dovuto coprire con la mano l'angolo in altro a destra dove la luce si infiltrava tra i "petali" del paraluce. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
neontuner ha scritto: | il paraluce a petalo non e ritenuto migliore di quello a tazza. hanno scopi e usi differenti a seconda del tipo di lente. |
Potresti spiegarti meglio?  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Il paraluce a petalo dovrebbe aiutare a diminuire la vignettatura, no? _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dratini utente

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 477 Località: Prov Pistoia (Pieve a Nievole)
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Potresti spiegarti meglio? |
Tutti e due i tipi servono per la luce la differenza è soltanto che quelli a tazza sono per gli obbiettivi in cui la lente frontale ruota nella messa a fuoco, ad esclusione di quelli incorporati degli zoom super spinti che sono cosi per motivi logistici.
ciao Sandro _________________ Canon Eos 50D-17/40 f4 L-24/105 f4 IS L -70-200 f2.8 IS L
100f 2.8 Macro Usm,,tele Cov 2X ex Apo Sigma, Flash Sigma 500 dg, pola 77 b+w Slim,Filtri Cokin,Contax G2,con 21,28,45,90,flashTla200 Filtri IR.Cavalletto Manfrotto 055 Pro Testa Sfera 222,.Canon IXUS400. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Dratini ha scritto: | Citazione: | Potresti spiegarti meglio? |
Tutti e due i tipi servono per la luce la differenza è soltanto che quelli a tazza sono per gli obbiettivi in cui la lente frontale ruota nella messa a fuoco, ad esclusione di quelli incorporati degli zoom super spinti che sono cosi per motivi logistici.
ciao Sandro |
ok, il fatto della rotazione della lente o meno e dell'uso rispetivamente di quelli a tazza o di quelli a petalo, ne ho già sentito parlare.
Il mio dubbio é sempre lo stesso però... _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
quelli a petalo sono per i grandangoli dove uno conico sarebbe inutile o diventerebbe visibile sulla foto. Quelli conici o cilindrici si usano sui tele.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | quelli a petalo sono per i grandangoli dove uno conico sarebbe inutile o diventerebbe visibile sulla foto. Quelli conici o cilindrici si usano sui tele.
 |
Scusa, guarda l'avatar di Dratini: ha un tele con paraluce a petalo... ......
come mai? _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Per l'azienda costruire il paraluce a petalo o uniforme non sarebbe un risparmio, e si vede che ogni obiettivo viene testato con tutti e due i modelli , e con foto alla mano poi viene deciso quale rende meglio da dare in dotazione.
Io ho delle serie L il 24-70 f2.8 a Petalo, mentre quello del 70-200 f4 L ha il classico uniforme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Tutti i paraluce a petalo hanno i petali superiori ed inferiori più lunghi di quelli laterali (ovviamente con macchina orizzontale). Questo è dovuto al fatto che sono montati sugli zoom e, alla focale più corta, se fossero delle stesse dimensioni o conici, entrerebbero nell'immagine in quanto essendo l'immagine in rapporto 2/3 si ha un maggiore angolo di copertura in orizzontale. Sui tele sono a tazza se si tratta di obbiettivi fissi. Quello dell'avatar citato (dovrebbe essere un 70-200 canon) è a petalo per i motivi che ho citato. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie Bierreuno della risposta semplice e chiara.....e grazie anche a tutti gli altri però....  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albertnever utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1260 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | Per l'azienda costruire il paraluce a petalo o uniforme non sarebbe un risparmio, e si vede che ogni obiettivo viene testato con tutti e due i modelli , e con foto alla mano poi viene deciso quale rende meglio da dare in dotazione.
Io ho delle serie L il 24-70 f2.8 a Petalo, mentre quello del 70-200 f4 L ha il classico uniforme. |
Mmmmm.... concordo! Infatti il 70-200 f4 monta quello uniforme mentre il 70-200 f2.8 /IS monta quello a petalo, eveidentemente hanno fatto i loro test!  _________________ Canon 7D - 50D - BG-E2 - Canon 70-200 f/2,8 L IS - Canon 15-55 f/2,8L - Canon ef-s 10-22 f/3.5-4.5 - Canon 580EX - Canon 430EX - 4 SanDisk extreme III - filtrini vari - Photo Bank 40Gb. Sogno il 24-105L o il 24-70L/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|