| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| minifabrizio utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Giu 2006
 Messaggi: 1378
 Località: Calcinaia (PI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 4:25 pm    Oggetto: image resize in photoshop |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti, premetto che ho una immagine 10*15 e la voglio stampare 20*30,
 come conviene ridimensionare l'immagine?
 1. cambio le dimensioni utilizzando il resampling
 2. cambio i dpi da 300 ad un numero che mi porta la dimensione 20*30
 3. Al momento della stampa ridimensiono la foto
 4. Altre soluzioni?
 Grazie in anticipo.
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 6:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sarebbe bene sapere la dimensione in pixel della tua foto. 
 Comunque se la dimensione 10x15 è a 300 DPI, passando a 20x30 avresti 150 DPI.  Direi che sono sufficienti per stampare con una qualità molto buona.
 Quindi puoi tranquillamente non ricampionare.
 
 ciao
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| minifabrizio utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Giu 2006
 Messaggi: 1378
 Località: Calcinaia (PI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 6:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quindi mi stai dicendo che la priorità va data al cambiamento dei dpi e non al ricampionamento. Vero? 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| minifabrizio utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Giu 2006
 Messaggi: 1378
 Località: Calcinaia (PI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 6:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un'altra cosa...non sarebbe meglio stampare sopra i 200 dpi per non vedere nelle stampe grosse differenze rispetto ai 300 dpi? 150 dpi non è poco?
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| minifabrizio utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Giu 2006
 Messaggi: 1378
 Località: Calcinaia (PI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 6:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Altra cosa la mia foto è 1772*1181  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 7:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | minifabrizio ha scritto: |  	  | Altra cosa la mia foto è 1772*1181  | 
 
 Con quei pixel fai appunto un 10x15 a 300 DPI.
 
 Direi che 150 DPI sono un po' il limite inferiore per avere una buona qualità.  E' anche una questione di opinioni... non c'è una regola assoluta.
 
 Se temi una qualità bassa, nulla ti vieta di ricampionare con Photoshop (con l'algoritmo Bicubic Sharper).  Photoshop fa questo lavoro davvero molto bene.
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| jbrembat utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Lug 2004
 Messaggi: 673
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 8:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| dai un occhio qui 
 ciao Jacopo
  _________________
 Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| minifabrizio utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Giu 2006
 Messaggi: 1378
 Località: Calcinaia (PI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 15 Ott, 2006 9:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ragazzi 3 cose da dire dopo quello che è stato detto fino ad ora: 1. se possibile dare la priorità al numero di dpi e se non bastano ricampionare
 2. i dpi si possono abbassare fino a 150 e per questo non sono d'accordo in quanto l'occhio umano riesce a vedere la sgranatura per dpi < 200
 3. ci sono programmi che funzionano meglio di photoshop ...vedi photoresampling o altri...
 
  e ciao per ora. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mephysto utente
 
 
 Iscritto: 26 Apr 2006
 Messaggi: 228
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 8:48 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io direi che puoi lasciare la tua foto così com'è, senza ricampionare o ridimensionare. Tanto i pixel sono quelli che hai indicato e quelli rimangono. 
 Ci pensa chi stampa a farla giusta.
 
 Se devi stampare da solo, diminuisci i dpi, ma perderai in qualità.
 
 Così è la vita
   
 Ciao.
 _________________
 Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
 Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
 Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| jbrembat utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Lug 2004
 Messaggi: 673
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 8:53 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Ci pensa chi stampa a farla giusta | 
 
 Non sono d'accordo con questa visione fatalistico/rassegnata.
 
 
  _________________
 Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mephysto utente
 
 
 Iscritto: 26 Apr 2006
 Messaggi: 228
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 9:26 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non è una visione nè fatalistica nè rassegnata. Dico solo che ha poco senso ridimensionare le foto. I pixel buoni sono quelli e quelli rimangono, e più sono in fase di stampa e meglio è! 
 
  _________________
 Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
 Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
 Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| jbrembat utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Lug 2004
 Messaggi: 673
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 9:53 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Dico solo che ha poco senso ridimensionare le foto. | 
 
 Se non lo fai tu, qualcun altro lo farà per te.....
 
 Se non esegui tu il crop dell'immagine (se richiesto), qualcun altro lo farà per te.....
 
 Per questo è una visione fatalistico/rassegnata.
 _________________
 Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mephysto utente
 
 
 Iscritto: 26 Apr 2006
 Messaggi: 228
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 9:55 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nel mio discorso il crop non c'entra un bel niente. Io dico che è inutile ridurre le dimensioni di una foto per adeguarsi ai parametri di stampa. _________________
 Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
 Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
 Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| minifabrizio utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Giu 2006
 Messaggi: 1378
 Località: Calcinaia (PI)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 10:16 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Scusate ma se io devo assolutamente ingrandire una immagine perchè questo mi è stato chiesto, lo vorrei fare nel miglior modo possibile. Il metodo migliore, da quello detto fino ad ora, è cercare di diminuire i dpi fino ad un numero accettabile (fino a 200 secondo me) e non ricampionare avendo sempre 300 dpi.
 Vero?
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| jbrembat utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Lug 2004
 Messaggi: 673
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 10:35 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Il metodo migliore, da quello detto fino ad ora, è cercare di diminuire i dpi fino ad un numero accettabile (fino a 200 secondo me) e non ricampionare avendo sempre 300 dpi. Vero?
 | 
 
 Quest non è il metodo migliore.
 
 Il metodo migliore è:
 
 1. chiedere a quanti PPI lavora la stampante utilizzata, se stampi a casa ho predisposto un programma gratuito che in base alle impostazioni della tua stampante ti dice a quanti PPI lavora il driver.
 
 2. Ricampionare l'immagine in base al valore di PPI comunicato o rilevato da PrtD
 
 3. applicare un filtro per aumentare la nitidezza dell'immagine.
 
 PhotoResampling ti offre il miglior algoritmo di ricampionamento ed un USM superiore a quello di PS.....
 _________________
 Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mephysto utente
 
 
 Iscritto: 26 Apr 2006
 Messaggi: 228
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:09 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | minifabrizio ha scritto: |  	  | Scusate ma se io devo assolutamente ingrandire una immagine perchè questo mi è stato chiesto, lo vorrei fare nel miglior modo possibile. Il metodo migliore, da quello detto fino ad ora, è cercare di diminuire i dpi fino ad un numero accettabile (fino a 200 secondo me) e non ricampionare avendo sempre 300 dpi.
 Vero?
 
  | 
 
 Credo di si, ma non ti resta che fare una prova comparativa.
 _________________
 Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
 Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
 Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |