Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tony63 utente
Iscritto: 10 Dic 2005 Messaggi: 411 Località: Imperia
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 1:08 pm Oggetto: Sensori macchine digitali |
|
|
Ho assistito ad una concversazione svoltasi presso un noto fotografo della mia città, questi sostiene che le macchine digitali sono tarate per eseguire un certo numero di scatti totali dopo aver effettuati i quali non funzionano più.
Io non sono intervenuto, ma sembra una bufala, qualcuno sa qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Le reflex non credo, ma parlando delle compattine non ci metterei la mano sul fuoco...io so di 3 miei amici che hanno visto le loro macchine bloccarsi inspiegabilmente (una Kodak, una Casio e una Canon) _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
tenderei ad escluderlo. Vista la complessità delle macchine digitali non credo che abbiano un'aspettativa di vita così lunga da far temere i produttori in vista del futuro. Senza contare che la maggior parte delle macchine vengono sostituite ben prima della loro fine fisica, di solito per l'avvento di modelli più preformanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpi17 utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 1119 Località: Torino
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Non so la risposta, ma che pertinenza ha la discussione con l'oggetto...?  _________________ Canon 1Ds Mkii - Canon 100mm F2 - Canon EF50mm f/2.5 Compact Macro - Canon EF70-200mm f/4 L IS USM-Tamron 24-70 F 2.8 Di VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony63 utente
Iscritto: 10 Dic 2005 Messaggi: 411 Località: Imperia
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 5:39 pm Oggetto: |
|
|
x ALPI
forse ho postato la mia domanda in modo inapropriato, il fatto è che il "fotografo" sostiene che sono proprio i sensori ad avere un limite fisico.
Io non credo, in quanto troppe sarebbero le variabili da considerare, tipo contano soli gli scatti, oppure anche se il sensore viene usato con tutti i suoi pixel oppure... insomma ho chiesto la Vostra opinione per questo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack2 nuovo utente
Iscritto: 14 Dic 2007 Messaggi: 15 Località: NOVARA
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Io non so di che materiale sono fatti i sensori, però ne ho sentita un'altra o addirittura l'ho letta , dove si diceva che i monitor al plasma si consumassero durante il loro utilizzo. Cioè un monitor al plasma viene progettato per un certo numero di ore, superate quelle non sono più in grado di riprodurre un'immagine. Non sò se è vero, e se lo è non sò se i sensori possano subire la stessa usura, non vorrei andare più fuori dal seminato di quanto già fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 6:15 pm Oggetto: |
|
|
jack2 ha scritto: | Io non so di che materiale sono fatti i sensori, però ne ho sentita un'altra o addirittura l'ho letta , dove si diceva che i monitor al plasma si consumassero durante il loro utilizzo. Cioè un monitor al plasma viene progettato per un certo numero di ore, superate quelle non sono più in grado di riprodurre un'immagine. Non sò se è vero, e se lo è non sò se i sensori possano subire la stessa usura, non vorrei andare più fuori dal seminato di quanto già fatto. |
Il monitor al plasma si "consuma" col tempo, è verissimo! Non pè che di botto smette di funzionare, si deteriora poco a poco.
I sensori CCD/CMOS sfruttano tecnologie completamente differenti (il paragone col plasma nemmeno si pone) e l'ipotesi dell'interruzione di funzionamento mi pare pura fantasia...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Non confondiamo: ogni prodotto (dalla macchina fotografica all'auto) ci si aspetta che prima o poi si rompa, magari anche all'improvviso. Ma il discorso è ben diverso dal programmare qualcosa perchè smetta di funzionare a comando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Non confondiamo: ogni prodotto (dalla macchina fotografica all'auto) ci si aspetta che prima o poi si rompa, magari anche all'improvviso. |
Certo, ma il CCD/CMOS è altamente improbabile che si rompa all'improvviso... Anche l'invecchiamento è trascurabile (per lo meno rispetto agli altri componenti della macchina)
luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpi17 utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 1119 Località: Torino
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 8:48 am Oggetto: |
|
|
Tony63 ha scritto: | x ALPI
forse ho postato la mia domanda in modo inapropriato, il fatto è che il "fotografo" sostiene che sono proprio i sensori ad avere un limite fisico.
Io non credo, in quanto troppe sarebbero le variabili da considerare, tipo contano soli gli scatti, oppure anche se il sensore viene usato con tutti i suoi pixel oppure... insomma ho chiesto la Vostra opinione per questo |
Ah, ok! Lo chiedevo solo perchè da quello che so sono gli otturatori ad essere programmati per un certo numero di scatti.
Non mi risulta nulla di ciò per i sensori.
Ciao  _________________ Canon 1Ds Mkii - Canon 100mm F2 - Canon EF50mm f/2.5 Compact Macro - Canon EF70-200mm f/4 L IS USM-Tamron 24-70 F 2.8 Di VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|