photo4u.it


come regolare al meglio il Diaframma?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 6:08 pm    Oggetto: come regolare al meglio il Diaframma? Rispondi con citazione

Chi cortesemente, mi spiega come regolare al meglio l'otturatore nelle varie ambientazioni degli scatti? Cioè quando tenerlo più o meno aperto e quando più o meno chiuso, al di là del dell' interagire sui tempi di scatto e sull esposizione?
_________________
+ Fuji x20


Ultima modifica effettuata da Giur@s il Ven 13 Ott, 2006 6:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 7:00 pm    Oggetto: Re: come regolare al meglio l' otturatore? Rispondi con citazione

Giur@s ha scritto:
Chi cortesemente, mi spiega come regolare al meglio l' otturatore nelle varie ambientazioni degli scatti? Cioè quando tenerlo più o meno aperto e quando più o meno chiuso, al di là del dell' interagire sui tempi di scatto e sull esposizione?


Giur@s ti dico solo di non utilizzare diaframmi chiusi estremi tipo per fare i panorami non utilizzare f11 dato che la foto ti diventerebbe molto impastata Smile Ciao

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessun altro consiglio, ragazzi?
Che non vi rubo il mestiere... Very Happy

_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 1:29 pm    Oggetto: Re: come regolare al meglio l' otturatore? Rispondi con citazione

giuseppe pumilia ha scritto:
Giur@s ha scritto:
Chi cortesemente, mi spiega come regolare al meglio l' otturatore nelle varie ambientazioni degli scatti? Cioè quando tenerlo più o meno aperto e quando più o meno chiuso, al di là del dell' interagire sui tempi di scatto e sull esposizione?


Giur@s ti dico solo di non utilizzare diaframmi chiusi estremi tipo per fare i panorami non utilizzare f11 dato che la foto ti diventerebbe molto impastata Smile Ciao


però non ho capito se si parlava di otturatore (tempo d'esposizione) o di diaframma (apertura), Grat Grat Grat Grat secondo me si voleva intendere, come Giuseppe ha detto, del diaframma. in entrambi i casi è difficile dare informazioni senza scrivere una guida completa, anche perchè ci sono vari modi per ottenere risultati simili. ad esempio, per fare un ritratto, si può
1. usare un apertura più ampia (che so f/3,6 o più se possibile)
2. usare una focale più lunga
3. avvicinarsi al soggetto

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, vediamo se riesco ad essere preciso nella spiegazione ma con parole semplici:
ipotizziamo un soggetto a 3mt di distanza, impostiamo la fotocamera con lo zoom a 66,7mm.= 300mm. digitale (focale) e diaframma 4,9 la profondità di campo (PdC) sarà di 13mm. circa (cioè la parte a fuoco).
Lo stesso soggetto a 30mt. Con la stessa focale e stesso diaframma, la PdC sarà di 14m. circa (metri)
Per avere questi parametri, ti invio ad un link molto utile:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Spero di esserti/vi stato utile Wink
Ciao!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Biancoenero.... sei grande! Ok! mi vado subito a leggere il link.
Grazie mille Wink

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Biancoenero ha scritto:

ipotizziamo un soggetto a 3mt di distanza, impostiamo la fotocamera con lo zoom a 66,7mm.= 300mm. digitale (focale) e diaframma 4,9 la profondità di campo (PdC) sarà di 13mm


mi permetto di correggerti :
la pdc sara' di 13 cm

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fre' ha scritto:
Biancoenero ha scritto:

ipotizziamo un soggetto a 3mt di distanza, impostiamo la fotocamera con lo zoom a 66,7mm.= 300mm. digitale (focale) e diaframma 4,9 la profondità di campo (PdC) sarà di 13mm


mi permetto di correggerti :
la pdc sara' di 13 cm

Azzarola...ho sbagliato a scrivere...ho pensato in cm ma ho scritto mm! Muro
Che figuraccia.... Mi nascondo
Chiedo venia Ave
Cmq il mio intento era quello di far capire quanto è forte il rapporto della PdC fra un soggetto mooooolto vicino rispetto allo stesso mooooolto lontano... Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 6:19 pm    Oggetto: Re: come regolare al meglio l' otturatore? Rispondi con citazione

Giur@s ha scritto:
Chi cortesemente, mi spiega come regolare al meglio l' otturatore nelle varie ambientazioni degli scatti? Cioè quando tenerlo più o meno aperto e quando più o meno chiuso, al di là del dell' interagire sui tempi di scatto e sull esposizione?
scusate mi sono espresso male. volevo dire il diaframma e non l' otturatore.
_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 8:03 pm    Oggetto: Re: come regolare al meglio l' otturatore? Rispondi con citazione

Giur@s ha scritto:
Chi cortesemente, mi spiega come regolare al meglio l' otturatore nelle varie ambientazioni degli scatti? Cioè quando tenerlo più o meno aperto e quando più o meno chiuso, al di là del dell' interagire sui tempi di scatto e sull esposizione?

Premesso che avevo capito che intendevi il diaframma, ecco perchè ti riconduco nuovamente a ciò che ti ho scritto, ti faccio un esempio ancora più descrittivo e semplice:
supponiamo che il soggetto sia una persona, e quindi ne vuoi fare un ritratto, tenendo come punto fisso la distanza 3 metri, la focale e quindi 66,7 o 300mm. (mi riferisco sempre alla massima focale della nostra Fuji S9500) con un diaframma 4,9 (che è il minimo che la ns. macchina può offrire).
Prendendo come punto di messa a fuoco gli occhi com'è di consueto fare, succede che contando 6cm. avanti e 7cm. dietro rispetto al punto di messa a fuoco, ecco perchè si è parlato di 13cm. (vedi link allegato nella risposta precedente), otterrai una progressiva sfuocatura a partire dalle orecchie in poi.
Se vuoi ottenere una PdC più ampia, è sufficiente chiudere il diaframma.
E' consigliato un diaframma tutto chiuso quindi f11 avrai un range di 32cm., 17cm avanti e 15cm dietro.
Il tuo ritratto sarà completamente a fuoco, capelli compresi.
Ad ogni modo, hai la possibilità di effettuare + scatti con i diversi diaframmi, facendo pratica ti accorgerai immediatamente di cosa ti sto dicendo, male che vada le fotografie sbagliate le cancelli Wink
Spero che con questo esempio, sia riuscito a farti luce (tanto per restare in tema Mandrillo ).
Ciao!!!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un ultimo esempio, poi lascio parlare anche gli altri.
Io ho volutamente fare una fotografia ad effetto "sfondamento" tenendo a fuoco il naso e tutto il resto progressivamente sfuocato ad un bel gattone, guarda il risultato:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=127277

Che ne pensi?
Se avessi voluto avere almeno tutto il muso a fuoco, avrei dovuto semplicemente chiudere di più il diaframma (lavorando sui tempi di scatto + lunghi, ovviamente).
Ok??? Wink
Ariciao!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Biancoenero mi spieghi come escono fuori quei conti?
Sono curioso Triste Triste

Cioè un'idea me la sono già fatta ma se hai un riferimento già scritto è meglio Wink

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

St4Ski0 ha scritto:
Biancoenero mi spieghi come escono fuori quei conti?
Sono curioso Triste Triste

Cioè un'idea me la sono già fatta ma se hai un riferimento già scritto è meglio Wink

Prova ad impostare gli stessi valori...farti degli esempi + specifici mi vien difficile Rolling Eyes
Intanto vedo cosa posso fare, ok?

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intendevo come ricavi che con un fuoco a 300mm e 4.9 d diaframma hai 13cm di pdc?
_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biancoenero approfitto di te e del tuo buon cuore Very Happy

ho letto in un altro 3D del legame "tempo di scatto = o < focale"
ma mi chiedevo come faccio a capire la focale esattamente.
devo andarmene per un'idea a seconda della posizione del cursore, o esiste una impostazione della 5600 che ti fa comparire proprio la focale.
anche perchè pensavo che lo zoom avesse soli 10 step, invece ne ha ben di più, quindi non è facile capire la focale dal cursore

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sull'obiettivo della 9500 ci sono i valori (da 28 a 300mm.), sulla 5600 ho visto una foto e non mi sembra.
Se così fosse, credo che durante una fotografia, la macchina al suo interno dovrebbe dirtelo a che focale la stai utilizzando, no?
Prova a rivedere bene il libretto istruzioni.
Se anche questo non dovesse essere, dato che è una 38-380mm. un pò a naso penso che dovresti capire a che focale sei, conseguentemente ti regoli.
Provo a buttarla lì: prova a fare una decina di scatti allo stesso soggetto contrassegnando sulla fotocamera delle tacchette fatte con delle striscioline di scotch di carta, così non rivini niente.
Poi a PC quardi i valiri di scatto (dati exif).
Alchè vedi tu se è opportuno contrassegnare con un pennarellino indelebile tipo quelli per scrivere sui CD, le focali rilevate dai dati exif....
Ho detto una cavolata?

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no biancoenero... hai detto bene Ok!
_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma c'è una cosa che forse non stai considerando.
l'obiettivo della 5600 non cambia dimensione durante il passaggio da wide a tele.
penso tu abbia fatto questo ragionamento supponendo che fosse mobile.
in pratica la lente si muove all'interno di un tubo che non cambia mai dimensioni...
io avevo provato a farmi un conto a seconda degli step, ma sinceramente non ho ben capito quanti ne siano.

grazie cmq biancoenero Ok!

p.s.: checchè ne ricordi io non vi è nessuna impostazione per farti mostrare a video la focale esprimendola in mm. spulcierò cmq meglio il manuale e se c'è ti vengo a fare il calco in gesso per la statua Pallonaro

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

St4Ski0 ha scritto:
ma c'è una cosa che forse non stai considerando.
l'obiettivo della 5600 non cambia dimensione durante il passaggio da wide a tele.
penso tu abbia fatto questo ragionamento supponendo che fosse mobile.
in pratica la lente si muove all'interno di un tubo che non cambia mai dimensioni...
io avevo provato a farmi un conto a seconda degli step, ma sinceramente non ho ben capito quanti ne siano.

grazie cmq biancoenero Ok!

p.s.: checchè ne ricordi io non vi è nessuna impostazione per farti mostrare a video la focale esprimendola in mm. spulcierò cmq meglio il manuale e se c'è ti vengo a fare il calco in gesso per la statua Pallonaro


Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Purchè sia in BIANCOENERO Ok!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 7:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Biancoenero mi spiace ma non è necessario che vengo a farlo....
ho trovato un post di Ocio in cui accennava proprio al fatto che la focale con la 5600 la "capisci con l'esperienza".

Magari se qualcun altro possessore fa lo stesso test che feci io per cercare di capire quanti step abbia magari ci si fa un'idea delle focali...
Io ne ho contati 15

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi