Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 6:46 pm Oggetto: Ragazzi ho scoperto una cosa che mi ha fatto cadere... (!!!) |
|
|
le braccia!!!
Impostando f3.0 o 6.7 non cambia un tubo nella profondità di campo con la mia Minolta (digitale), anche gli oggetti a grande distanza si vedono a foco uguali, a che è dovuto???
Se è così allora chissenefrega del diaframma! _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 6:48 pm Oggetto: |
|
|
guarda che se non vuoi lo sfondo a fuoco devi mettere F più piccoli..
posta qualche foto scattate con aperture differenti _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
aratrus ha scritto: | guarda che se non vuoi lo sfondo a fuoco devi mettere F più piccoli..
posta qualche foto scattate con aperture differenti |
Il punto è che da quello che ho visto viene tutto uguale (UGUALE, solo meno mosso visto che posso scendere con l'otturatore). _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 8:46 pm Oggetto: |
|
|
beh se metti a fuoco a 5 metri. è probabile.
prova a mettere a fuoco a 1 metro, F3.5 _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 8:53 pm Oggetto: |
|
|
La profondità di campo varia anche al variare della focale impostata e della distanza.
Metti lo zom al massimo, imposta la massima apertura del diaframma ed inquadra qualcosa da vicino; vedrai che lo sfondo viene sfuocato.
Garantito.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Ho messo a fuoco a infinito. |
Ma come vuoi che venga un sfondo sfuocato se metti a fuoco sull'infinito (cioè, in pratica, sullo sfondo)?!?
Devi mettere a fuoco su un soggetto vicino a te; il soggetto sarà a fuoco, lo sfondo no.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 9:03 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Tetsuro ha scritto: | Ho messo a fuoco a infinito. |
Ma come vuoi che venga un sfondo sfuocato se metti a fuoco sull'infinito (cioè, in pratica, sullo sfondo)?!?
Devi mettere a fuoco su un soggetto vicino a te; il soggetto sarà a fuoco, lo sfondo no.
 |
quoto  _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 10:51 pm Oggetto: |
|
|
E' pur vero che da 3 a 6,7 non è che ci sia poi un abisso, però un po' di differenza si dovrebbe vedere.
Fa' come ti ho detto: metti a fuoco su un soggetto vicino, adoperando una focale lunga.
Lo sfondo DEVE venire sfuocato; quanto più è lunga la focale e più è vicino il soggetto tanto meglio funziona.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | E' il doppio Mike.. |
Appunto; è APPENA il doppio, cioè poca differenza.
Ma poi, scusa, che sfondo sfuocato vorresti vedere nella foto che hai postato?
Facciamo una cosa: visto che una foto vale più di cento parole, dai una guardatina qui...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=5315 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 11:21 pm Oggetto: |
|
|
...potresti fare una prova con quel barilotto di stuzzicadenti e quel cuoco col cappello bianco, sul lato destro della foto...
(ps: mi raccomando, il cavalletto)
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 12:06 am Oggetto: |
|
|
Scusami ... ma coma fai a pretendere uno sfondo sfuocato su una composizione del genere!
Non farti cadere le braccia ... prima ti consiglio di "studiare".
La fotografia ha in se una tecnica ... che non è molto estesa e complessa ... però deve essere imparata.
Sono poche nozioni che in certi casi (come il tuo) divengono indispensabili!
Quindi ... fai benissimo a chiedere iformazioni su quelle che sono le tue perplessità ... però io non posso fare a meno di consigliarti l'apprendimento di queste poche e benedette regole!
Ti posto qualche link (molto interessante e ben fatto) che potranno svelarti molti arcani, rendendo il tuo percorso fotografico più semplice:
- "Corso base di fotografia"
- "Diaframmi"
Ciao
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 1:49 am Oggetto: |
|
|
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 6:26 am Oggetto: |
|
|
A me viene comunque tutto a fuoco, anche con le macro (per quanto si possano chiamare macro. Sarà 'colpa' del wide autofocus?
(a me va bene così, inteso..) _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 8:16 am Oggetto: Re: Ragazzi ho scoperto una cosa che mi ha fatto cadere... ( |
|
|
Tetsuro ha scritto: | le braccia!!!
Impostando f3.0 o 6.7 non cambia un tubo nella profondità di campo con la mia Minolta (digitale), anche gli oggetti a grande distanza si vedono a foco uguali, a che è dovuto???
Se è così allora chissenefrega del diaframma! |
Se hai una compatta è normale: la lunghezza focale (che determina oltre al diaframma la profondità di campo) è piccolissima. Più tale valore è piccolo e più l'immagine tende a essere sempre a fuoco...
Forse è l'unico pregio delle compatte...
Anche se è al contempo un difetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 8:19 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | la lunghezza focale (che determina oltre al diaframma la profondità di campo) è piccolissima. |
Cosa intendi?? La lunghezza focale è variabile e dipende certamente da che zoom monta la macchina ...è chiaro che con una focale grandangolare la profondità di campo sarà inevitabilmente superiore a quella di una focale tele..anche le compatte sono munite di zoom no? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 8:27 am Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Citazione: | la lunghezza focale (che determina oltre al diaframma la profondità di campo) è piccolissima. |
Cosa intendi?? La lunghezza focale è variabile e dipende certamente da che zoom monta la macchina ...è chiaro che con una focale grandangolare la profondità di campo sarà inevitabilmente superiore a quella di una focale tele..anche le compatte sono munite di zoom no? |
Superiore si ma anche infinita (o quasi)...
Una lettrice del mio sito aveva lo stesso problema: dato che la focale massima nelle compatte di solito è inferiore a 30mm la profondità di campo è enorme rispetto a un teleobiettivo normale....
Pensa che io ho uno zoom 10x che arriva a focale massima 60 mm...
Un 10x!!!! vero arriva a 300 mm. (o 200 o 500 ma comunque ben più di 60!)
PS: so che lo sai, ma specifico perchè magari qualcun altro che legge non lo sa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 8:35 am Oggetto: |
|
|
quarda che il fov lo fa diventare un 300 "vero".. con la stessa profondità dicampo di uno "vero"  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|