Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:04 am Oggetto: Sto impazzendo con l'INPS (abbiate pietà) |
|
|
Non so più a chi chiedere informazioni (inutile dire che sia al call center INPS sia alla sede di mia competenza non mi hanno saputo dire niente), per cui lancio un SOS anche qui, non si sa mai...
Da due anni a questa parte, da quando se n'è andato mio padre, percepisco (insieme a mia mamma) la "pensione ai superstiti" (bel nome, eh?). Poiché sono iscritto all'università, ogni anno di questi tempi presento il certificato di iscrizione e beneficio di un tot al mese in più in quanto studente universitario. Ora il problema è questo, la normativa che ho trovato sul sito dell'INPS cita testualmente, a proposito dei beneficiari di questo "bonus":
studenti universitari per tutta la durata del corso legale di laurea e comunque non oltre i 26 anni, che siano a carico del genitore e che non svolgano alcuna attività lavorativa;
Io ho meno di 26 anni, sono a carico di mia madre, non lavoro, ma non so se rientro nel "corso legale di laurea"! In pratica quest'anno per me sarebbe il quarto, mentre il corso di laurea che frequento (dopo la grandiosa riforma) è di tre anni. Per ora risulto, come da certificato che ho ritirato in segreteria, "in corso al III anno", ma poiché quest'anno ho fatto domanda di passaggio ad altro corso di laurea (per miei motivi personali), è assai probabile che fra un mesetto il consiglio di corso mi metterà "in corso al II anno", a causa degli esami che mi verranno riconosciuti e del piano di studi di quel corso di laurea.
Supponiamo quindi che io mi ritrovi, fra un mese, con un certificato di iscrizione che attesti il mio essere "in corso al II anno" (nonostante, ripeto, questo è il quarto anno in quell'università): posso presentarlo all'INPS per beneficiare anche della pensione, oppure commetto un illecito? Non vorrei sbagliare perché le persone che lavorano nell'ufficio di mia competenza sono dei veri ignoranti e sarebbero capaci di assegnarmi una pensione che non mi spetta con le nefaste e prevedibili conseguenze (magari fra 20 anni, quando mi sarò dimenticato di tutto, mi toccherà restituirla con gli interessi).
Mi rendo conto che in questo forum ci sono fotoamatori e non esperti di pensioni, ma un consiglio, un parere... Saranno tutti assolutamente graditi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
se aspetti un pochetto gerado (fino a giovedi) chiedo ad un mio parente che se nn ricordo male ci lavora, magari riesco a darti una risposta esauriente  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Fino a 26 anni finchè sei in corso non hai problemi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | se aspetti un pochetto gerado (fino a giovedi) chiedo ad un mio parente che se nn ricordo male ci lavora, magari riesco a darti una risposta esauriente  |
Mi faresti un piacere immenso...
Comunque il problema si infittisce... Sono andato anche al patronato INAS dove la signora mi ha guardato negli occhi e mi ha detto che "un caso come il mio non si era mai visto"!!! Ma che significa??? Secondo lei se non avessi cambiato corso di laurea non avrei avuto diritto alla pensione, perché pur essendo scritto al terzo anno in corso questo per me sarebbe stato il quarto anno... Comunque ha concluso consigliandomi di "provare a presentare la domanda". Io ribadisco che vorrei essere sicuro, anche perché credo che la responsabilità di un qualsiasi errore sarebbe comunque la mia (all'INAS dicono di no). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 5:51 pm Oggetto: |
|
|
ciao, ho percepito la tua identica pensione (stessa situazione) e ho pure cambiato corso di laurea dopo il primo anno
ho ricominciato da zero ripresentando la domanda e me l'hanno sempre accettata, fino a 26anni credo proprio tu non abbia problemi..
ciao superstite  _________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 9:39 am Oggetto: |
|
|
Stamane sono stato all'INPS, hanno detto che non ho più diritto alla pensione in quanto questo è il quarto anno che sto in quella facoltà (anche se ho cambiato corso di laurea) mentre la laurea è triennale. A quanto pare secondo loro potrò ripresentare la domanda solo quando mi iscriverò alla specialistica.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 2:26 pm Oggetto: |
|
|
beh, mi spiace.
come ti ho detto a me non avevano fatto storie, evidentemente la situazione era diversa, avevo cambiato del tutto facoltà...
ciao _________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Robiz ha scritto: | beh, mi spiace.
come ti ho detto a me non avevano fatto storie, evidentemente la situazione era diversa, avevo cambiato del tutto facoltà...
ciao |
Si, infatti mi hanno detto che se cambiavo proprio facoltà me l'avrebbero data. Bah...
Grazie a tutti delle risposte (che sinceramente qui non mi aspettavo e che invece hanno superato il patronato)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento (un po' in ritardo lo ammetto )
Dopo mille peripezìe e dopo aver parlato con una marea di pseudo-sapienti della materia, ho finalmente saputo in un patronato (li ho girati tutti) da una persona molto preparata che purtroppo non mi spetta più la pensione A dire il vero costui mi aveva invitato a presentare lo stesso la domanda, "tanto per un anno in più i controlli non li fanno", ma sinceramente non me la sono sentita, anche perché a me il coltello piace averlo dalla parte del manico, e appena mi iscrivo alla laurea specialistica faccio rivoltare la sede INPS di competenza se non mi riassegnano il mensile.
Per la cronaca, la nuova normativa prevede che venga erogata la pensione solo per gli anni di corso previsti dal corso di laurea a cui ci si è iscritti; finiti quegli anni (a me erano tre, coerentemente con la riforma) non si può richiedere di nuovo il mensile non solo se si cambia corso di laurea, ma anche se si cambia facoltà o addirittura università, a patto ovviamente di non iscriversi in un corso di laurea che preveda un numero di anni maggiore (ad esempio medicina, che è rimasto di 6 anni).
Resta inteso che all'iscrizione di un'eventuale laurea specialistica si ha diritto ad altri 2 anni di pensione (a patto ovviamente di avere meno di 26 anni, di non lavorare, ecc. ecc.)
Prendiamola con filosofia!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|