| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:21 pm Oggetto: Abbandonare il mondo reflex? |
|
|
E' un argomento di cui si è già parlato tempo fa, e ho visto che non sono il solo a pensarla così.
In settembre ho trascorso una studenda settimana in vacanza a Rodi (in Grecia, non Rodi Garganico) con appresso la mia Konica-Minolta 5D + 18-70mm del kit + Minolta 100-300 f4.5-5.6 + vari filtri, con la quale ho scattato circa 400 foto. Ho usato soprattutto il 18-70 che pur non essendo un'ottica di grande qualità ha il pregio di partire da 27mm equivalenti che sono un buon grandangolo, mentre con il tele avrò fatto si e no 30 scatti e raramente ho sentito la necessità di andare oltre i 300mm equivalenti.
Adesso stavo pensando se non fosse il caso di vendere tutto il mio corredo e passare ad una cosiddetta 'bridge' tipo la Fuji s6500, che ha molte caratteristiche interessanti: ottica che va da 28 a 300mm (non mi interessano gli zoom spinti, preferisco un grandangolo), zoom e messa a fuoco manuale comandati da ghiere e non pulsantini, buona resa anche alzando gli ISO (mai andato oltre gli 800), 6 Mpx sono sufficienti per le mie esigenze.
Lo so che non avrei la stessa qualità di immagine (il 28-75 f2.8 è ottimo) né la stessa velocità operativa, ma con un'unica macchina sarei a posto, non dovrei portarmi appresso borse con ottiche.
Per sfruttare adeguatamente una reflex occorre investire parecchio in ottiche, cosa che non mi potrò permettere nei prossimi 2-3 anni (a meno di non vincere al superenalotto).
Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto e di rispondere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:51 pm Oggetto: Re: Abbandonare il mondo reflex? |
|
|
| ciop71 ha scritto: | E' un argomento di cui si è già parlato tempo fa, e ho visto che non sono il solo a pensarla così.
In settembre ho trascorso una studenda settimana in vacanza a Rodi (in Grecia, non Rodi Garganico) con appresso la mia Konica-Minolta 5D + 18-70mm del kit + Minolta 100-300 f4.5-5.6 + vari filtri, con la quale ho scattato circa 400 foto. Ho usato soprattutto il 18-70 che pur non essendo un'ottica di grande qualità ha il pregio di partire da 27mm equivalenti che sono un buon grandangolo, mentre con il tele avrò fatto si e no 30 scatti e raramente ho sentito la necessità di andare oltre i 300mm equivalenti.
Adesso stavo pensando se non fosse il caso di vendere tutto il mio corredo e passare ad una cosiddetta 'bridge' tipo la Fuji s6500, che ha molte caratteristiche interessanti: ottica che va da 28 a 300mm (non mi interessano gli zoom spinti, preferisco un grandangolo), zoom e messa a fuoco manuale comandati da ghiere e non pulsantini, buona resa anche alzando gli ISO (mai andato oltre gli 800), 6 Mpx sono sufficienti per le mie esigenze.
Lo so che non avrei la stessa qualità di immagine (il 28-75 f2.8 è ottimo) né la stessa velocità operativa, ma con un'unica macchina sarei a posto, non dovrei portarmi appresso borse con ottiche.
Per sfruttare adeguatamente una reflex occorre investire parecchio in ottiche, cosa che non mi potrò permettere nei prossimi 2-3 anni (a meno di non vincere al superenalotto).
Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto e di rispondere. |
Ti capisco, pur non provenendo da una reflex ho pensato di prendere una Canon S3 piuttosto che "imbarcarmi" nel mondo DSL proprio per paura: 1 del peso complessivo corpo+ottiche; 2 del fatto che non ti acconteresti mai degli obiettivi che hai puntando a migliorare sempre più la tua dotazione, anche se non sei un provetto fotografo.
Chi è nella tua situazione può meglio comprendere secondo me a quanto deve rinunciare, ed in funzione delle proprie esigenze e del proprio modo di fare fotografie anche operare la scelta migliore.
A me rimane il dubbio di non aver fatto bene a evitare "il grande passo"! In fin dei conti la passione comporta dei sacrifici, anche economici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Poi c'è la sony r1 che accontanta un po' tutti....se dovessi prendere una bridge camera sarebbe la mia.
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
| si ma la sono non è molto trasportabbile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Lo so ma neanche enorme, ha un bellissimo obiettivo e un sensore da reflex digitale, che permette di avere almeno un po' di sfocato come si deve, le altre per quanto pregevoli non mi attraggono. Altrimenti c'è la compatta da dash della sigma col suo 28(equivalente) f4 (buio), che mi chiedo perché l'abbiano fatta....se fosse stata un f2.8 o meglio un f2 avrebbe avuto un perché malgrado le orride sembianze...
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 6:57 pm Oggetto: |
|
|
secondo me per sfruttare una reflex non bisogna per forza comprarsi 200.000 obiettivi, e altrti milioni di accessori. Io con la mia reflex a pellicola ho il 50mm e sto apposto.la metto dentro un marsupio e mi vado a fare delle uscite tranquillo... senza pensare agli obiettivi e agli accessori...ma a fare qualche bella foto...
io al nostro amico invece della compattona, gli consiglierei visto che ha già la reflex di comprarsi un'ottica grandangolare buona, di vendere quelle che non gli servono e che non si preoccupi delle altre ottiche, la macchina non la si deve sfruttare per forza con i tele.
per me un buon zoom grandangolo normale potrebbe bastare... una sola borsa piccola per la macchina con l'obiettivo montato e stai apposta.
dico questo anche perché secondo me il nostro amico non so quanto possa apprezzare il mirino elettronico delle compattone. io ce ho la s7000 e quando guardo nella reflex è tutto un'altro pianeta... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Io l'anno scorso ho avuto lo stesso problema, ho venduto la reflex dopo un viaggio a Berlino... Fotocamera + videocamera x tre giorni = esausto
Ora la sto ricomperando.
Mi tengo stretta la mia compattina e se non ho voglia di portarmi pesi porto quella...
La reflex la uso quando voglio precisione e la compattina invece quando viaggiare davvero leggero.
Secondo me tieniti la 5D (magari con un solo obiettivo)... se la vendi poi te ne pentiresti.
Certo vendere una reflex per prendere una R1 mi sembra alquanto ridicolo
Peso e ingombro sono pressochè identici... solo che risparmi...
Anche la 6500 non è proprio piccola... (certo meno di corpo + 2 ottiche)
Insomma: credo che tu abbia ben presenti pro e contro... però se vuoi viaggiare leggero, viaggia davvero leggero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 9:29 pm Oggetto: Re: Abbandonare il mondo reflex? |
|
|
| ciop71 ha scritto: | | ...Lo so che non avrei la stessa qualità di immagine (il 28-75 f2.8 è ottimo) né la stessa velocità operativa, ma con un'unica macchina sarei a posto, non dovrei portarmi appresso borse con ottiche... |
...sulla velocità operativa non sarei tanto sicuro che la reflex batta una macchina come la s6500 o simili; lo shutter lag è agli stessi livelli (anzi, la compattona è più veloce), la messa a fuoco è velocissima anche sulla compattona, specie se imposti la messa a fuoco veloce; ma, soprattutto, con la s6500 passi da 28 a 300 mm con un rapidissimo girare della ghiera; a conti fatti significa che, operativamente, sei più veloce con la compattona che con la reflex, dove per avere tale escursione devi smontare almeno un paio di ottiche.
Sono invece d'accordo che qualitativamente la reflex raggiunge picchi non alla portata delle compattone; ma, come detto tante volte, si tratta alla fine di decidere quanta qualità ti serve davvero; non è che le foto prodotte dalle compattone siano inguardabili, anzi...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato una Fuji 9500 o qualcosa del genere, e il mirino per quanto fatto bene non sta alla pari con quello della più sfigata e scura dSLR... Per me la differenza più importante è quella: se non vedo bene non scatto bene. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Guarda ciop71 io sono nella tua stessa situazione, ovvero ho la necessità di affiancare alla mia reflex una compatta che sia più leggera ma di grande qualità. LE mie ricerche mi hanno portato a tenere seriamente d'occhio la G7.
Per quanto riguarda le tue necessità io ti sconsiglio le Fuji della serie S perché in quanto ad ottica non sono di grandissima qualità.. e poi sono grosse e pesanti. Piuttosto perché non butti l'occhio sulla Ricoh R5, ne ho sentito parlare molto bene. 7 MP, 28-200 stabilizzato, 200 iso buoni, la messa a fuoco parte da 30 cm, batteria al litio, display grande e definito e pesa meno di 200 grammi. Il flash però fa cagare. _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 12:55 am Oggetto: |
|
|
Nessuno può darti il consiglio giusto... hai provato il reflex e forse non ti va bene?
Cambia!
Tieni momentaneamente il reflex e compra una compattona che non costi molto, non avrebbe senso svendere il reflex e svenarsi dall'altra parte.
Verifica il tuo discorso sulla praticità...
Una volta accertato quello che desideravi sapere, deciderai per una soluzione definitiva vendendo questo o quello.
Non è detto che i due sistemi non possano coesistere insieme, per molti è così a seconda delle esigenze  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 6:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti delle risposte.
La Sony R1 non l'ho presa in considerazione perchè l'ottica copre un range troppo limitato, se prendessi una compatta cercherei un modello che sia almeno un 28-200mm.
Come compattina ho già una Nikon 4600 che non è male tutto sommato, solo che fornisce risultati accettabili in buone condizioni di luce, in interni o di sera è poco utlizzabile.
Indubbiamente una reflex ha dei vantaggi rispetto ad una compatta, e il mirino è uno di questi, ma per me è importante la versatilità. Potrebbe accadere di non usare la reflex per non portarsi dietro uno o due ottiche, mentre con una compatta coprirei un range di lunghezze focali maggiore.
Ci penserò ancora su per il momento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 7:11 am Oggetto: |
|
|
Come detto giustamente da Ocio, nessuno può darti la soluzione giusta, se continuare ad avere la reflex, per te, significa non scattare allora tanto vale passare alla prosumer.
Personalmente, da quando mi è stata regalata la 350D, devo, purtroppo, ammettere, che la Panasonic FZ30 ha intrapreso la via della scatola.
Maggior velocità operativa, mirino "sfigato" rispetto ai modelli top, ma infinitamente migliore dell'LCD della FZ30, ottima gestione della PDC (che cambia drasticamente il modo di fare foto), rumore quasi inesistente, possibilità di usare obiettivi luminosissimi ... le ottiche, ormai, le cambio in 20 sec senza paranoie su polvere e quant'altro, quindi anche il discorso versatilità per me è OK.
Ma si tratta solo di un parere personalissimo.
Ultima modifica effettuata da _NN_ il Ven 13 Ott, 2006 7:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rodam utente

Iscritto: 20 Gen 2005 Messaggi: 181 Località: Casoria-Napoli
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 7:13 am Oggetto: |
|
|
prima di dare via il tuo corredo, sicuramente lo affiancherei prima con una compattona, per vedere come ti trovi, poi se ti trovi bene ........ _________________ Fuji s5600_____Canon eos 300d+ciofegon+ Sigma 17-70 F2.8-4.5 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:15 am Oggetto: |
|
|
| Rodam ha scritto: | | prima di dare via il tuo corredo, sicuramente lo affiancherei prima con una compattona, per vedere come ti trovi, poi se ti trovi bene ........ | Il fatto è che non scatto tanto. Ho preso la reflex dopo aver cambiato alcune compatte prima di sposarmi quando avevo più tempo libero anche per fare esperimenti, mentre adesso di tempo ne ho sempre meno e una compattona forse sarebbe sufficiente per le mie esigenze attuali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
| ciop71 ha scritto: | | Rodam ha scritto: | | prima di dare via il tuo corredo, sicuramente lo affiancherei prima con una compattona, per vedere come ti trovi, poi se ti trovi bene ........ | Il fatto è che non scatto tanto. Ho preso la reflex dopo aver cambiato alcune compatte prima di sposarmi quando avevo più tempo libero anche per fare esperimenti, mentre adesso di tempo ne ho sempre meno e una compattona forse sarebbe sufficiente per le mie esigenze attuali. |
Non per farti i conti in tasca ma: non riesci ad acquistare una compattona senza dover vendere la reflex? Almeno all'inizio...
O hai bisogno di vendere la reflex per monetizzare e per poter prendere la compattona? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
| Lahiri ha scritto: | Non per farti i conti in tasca ma: non riesci ad acquistare una compattona senza dover vendere la reflex? Almeno all'inizio...
O hai bisogno di vendere la reflex per monetizzare e per poter prendere la compattona? | La seconda che hai detto.
L'ideale sarebbe appunto prendere una compattona tipo la Fuji s6500 e provare direttamente, ma almeno fino a gennaio la cosa non mi è possibile.
Terrò d'occhio la sezione Fuji del forum e se troverò un possessore di s6500 nelle vicinanze gli chiederò di trovarci così potrò fare delle prove. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:45 am Oggetto: |
|
|
la 5600 si trova sui 250 euro... puoi prendertela anche senza monetizzare, e poi vedi come ti trovi _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
| ander75it ha scritto: | | la 5600 si trova sui 250 euro... puoi prendertela anche senza monetizzare, e poi vedi come ti trovi |
Sul sito di Mediaworld a 199
Però non parte da 28, quindi non so se fa al caso tuo...
Cmq la tua è proprio una brutta situazione perchè vendere per cambiare sponda è rischioso...
Vedi se c'è qualcuno sul forum che puoi raggiungere di persona che possiede la 9500 e ti ci fa fare un giro (le dimensioni sono quelle della 6500)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
Infatti, la 5600 parte da 38mm che è troppo poco come grandangolo, io ho indicato la 6500 appunto perchè parte da 28mm.
Inizio la ricerca di qualche fujista in zona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|