 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
clup nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:44 am Oggetto: Cosa sbaglio, se sbaglio?????????????????? |
|
|
Allora cercherò di spiegarmi perchè non sono un esperto della fotografia anche se da un po' di anni amatorialmente porto sempre con me una macchina
Dunque come ho già scritto da qualche giorno ho una E 300 e così ieri sera esco dopo cena e la porto con me per fare qualche prova con le luci della sera e della città (Roma !!!!!).
Il fatto è che porto con me anche la "piccola" (canon S2 IS) per fare per quanto possibile un confronto e allora ecco le mie impressioni non troppo positive e che spero, con il vostro aiuto di capire meglio,
Quello che ho fatto è giusto o sbagliato?
praticamente ho fatto foto identiche nell'inquadratura con le 2 macchine entrambe in P (program) e alla focale minima...................risultato .....................come puo essere che foto fatte con la canon a 400 iso sebbene rumorose siano luminose quanto (e anche di più) quelle fatte con la E-300 (stesse inquadrature) fatte a 800 e addirittura 1600 iso (ma a 1600 il rumore è ceramente troppo .???????????????
A parte la difficoltà in certi momenti nel non vedere praticamenete un tubo dentro il mirino reflex per quanto è scuro ma la cosa che più mi ha fatto impressione è che la luminosità della reflex nelle foto è veramnte bassa .................PERCHE' ?????????????????????????
Può essere che con un simile potenziale tra le mani pago dazio alla compattona canon???????????????????
Le foto in Program (entrambe le macchine) scattavano tra il 15 e il 30 di sec alla massima luminosità
Altra considerazione con la canon molto rumore e vabbè è logico ma con la E-300 il rumore è assai diverso e cioè ad alti iso o con esposizioni che ho fatto attorno ai 10 - 15 secondi ci sono dei puntini rossi sparsi o blu molti forti e vanno via solo usando l'opzione NR.
Ultima cosa la messa a fuoco .........possiblile che la E-300 non preveda un modo per bloccare il fuoco sull'infinito o comunque un blocco AF che posso mantenere in più scatti dove la distanza dall'oggetto è ovviamente la stessa .
Io mi sono fatto una idea su queste cose ............................
1) vabbe sono talmente pippa che è normale tutto sto casino e faccio errori di valutazione grossolani
2) la luminosità alla focale minima della Canon è migliore della lente Zuiko (2.7 contro 3.5)
3) sbaglio la tecnica delle foto in notturna ad alti ISO o meglio sbaglio i settaggi della macchina
4) qualcosa non va nell'esposimetro della OLY (spero proprio di no )
Non vi nascondo che al momento ho provato un "pizzico " di amara delusione .....................aiutatemi a capire
Tra i gioielli di famiglia ho anche un OLYMPUS OM1n con lo zuiko 50 da 1.8, pensate che possa valere la pena utilizzarlo sulla E-300???????????????
ciao massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:35 am Oggetto: |
|
|
clup ha scritto: |
praticamente ho fatto foto identiche nell'inquadratura con le 2 macchine entrambe in P (program) e alla focale minima...................risultato .....................come puo essere che foto fatte con la canon a 400 iso sebbene rumorose siano luminose quanto (e anche di più) quelle fatte con la E-300 (stesse inquadrature) fatte a 800 e addirittura 1600 iso (ma a 1600 il rumore è ceramente troppo .???????????????
|
Sicuramente perchè le 2 fotocamere montano ottiche con aperture minime differenti e poi probabilmente perchè è stata effettuata una misurazione differente della luce, per motivi che possono essere ricondotti a:
- diverso sistema di misurazione impostato (spot, media pesata al centro o ESP per Olympus e più o meno gli stessi per Canon, anche se lo spot non è un vero spot) e/o diverso modo di misurazione della luce, a parità di sistema utilizzato
- diverso punto di misurazione, per errore del fotografo
- diversa taratura dell'esposimetro
Vediamo di chiarire alcune questioni:
- Per le foto in notturna è meglio usare un cavalletto piuttosto che iso troppo alti. Meglio non superare i 200 con una reflex, con le compatte assolutamente al minimo.
- Se il tempo di scatto si allunga oltre 1" , con le fotocamere Olympus E-System, bisogna impostare la funzione NR (noise reduction) per eliminare il chroma noise generato dal surriscaldamento del sensore.
- Per un confronto più preciso e capire meglio, è necessario impostare le macchine sullo stesso diaframma (visto che hanno aperture minime differenti) e sulla stessa sensibilità, impostare lo stesso sistema di misurazione (matrix - ESP, cioè su tutto il fotogramma), metterle sul cavalletto e misurare la luce nello stesso identico punto con entrambe. Poi a seconda del tempo che restituisce si capisce anche come è tarato l'esposimetro.
Per quanto riguarda il blocco della messa a fuoco la mia E-1 ce l'ha, credo ce l'abbia anche la E-300, prova a cercare nel manuale...
 _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clup nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli Keynes
Durante quasti giorni farò un po' di prove ...............devo cercare di ragionare "da reflex"
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|