Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 3:22 pm Oggetto: agfa scala in negativo. |
|
|
che resa ha l'agfa scala sviluppata con la normale procedura?
che negativi da?
tempo fa me ne sono comprato un rullo pensando poi di farlo trattare in modo dedicato.. ma adesso mi incuriosisce pucciarla nel rodinal o nel d76.
qualcuno ha esperienza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
sono almeno 2 anni che uso agfa apx (100 e 400) sviluppata con il rodinal e personalmente mi trovo bene, la resa sia nel contrasto che nella grana mi sembra buono, ossia ne troppo ne troppo poco e ciò ti permette di svillupare senza grossi patemi d'animo; comunque il consiglio che ti do è di provare con degli scatti non importanti e trovare la coppia pellicola-rilevatore ottimo per te, è comunque una questione di gusti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 8:35 pm Oggetto: agfa scala - trattamento come negativo |
|
|
E' una pellicola nata per produrre ottime dia B/N, purtroppo ora in via di estinzione. Nel trattamento convenzionale tende a dare negativi decisamente contrastati, perciò ti suggerirei di utilizzare uno sviluppo compensatore per poter ottenere delle stampe accettabili. Io l'ho provata
con il D.23 diluito 1+1 in due bagni e il risultato mi è parso più che buono.
Con lo Studional Afga diluito 1+35 la provai qualche tempo fa ma per
il genere di stampe che io preferisco, le alte luci erano trop-
po chiuse. Se possiedi il D.76 fai uno sviluppo di prova (qualche fotogramma) diluendolo 1+3...il tempo di sviluppo devi testartelo tu.
ciao e buon lavoro _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 5:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille..
in questi giorni provo..
ora cerco un po'.. ma lo studional non è il rodinal con l'aggiunta di qualcosa? mi pareva ce lo si potesse confezionare.
comunque potrei anche provarla in xtol o in fino st33 (che ad oggi sto usando solo per la neopan 1600 ai concerti) boh... prima impressiono il rullo poi magari lo taglio in pezzi e sperimento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|