 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:07 am Oggetto: Dell'ergonomia delle piccole e degli schemi motori |
|
|
Allora, si fa un gran parlare sul forum della poca ergonomia delle varie 350d, 400d, fino addirittura ad un "ma come fate a usarle io non ci riesco" letto oggi.
Ora, io ho delle mani grandi, non certo da donna, forse non enormi, ma cmq con dita lunghe. Eppure, nonostante il famoso mignolo non trovi posto sul fianco, non ho difficoltà ad usare la 350d. Per foto sportiva col tele come per molti altri usi, centinaia di scatti e non sentirli... Anzi, apprezzo i 200 g in meno di fotocamera appesa al collo.
Ho una teoria: non sarà che chi ha schemi motori legati alle reflex a pellicola proprio non ci si trova con una macchina piccola? Mentre io che non li ho, avendo usato solo quella della mia ex per qualche tempo, non ho problemi?
Non mi sembra una teoria implausibile... Del resto, praticamente ho disimparato a usare la compattina da quando ho la reflex... E non riesco proprio a prendere in mano le ultracompatte piatte, mi sembra di romperle.
Che ne dite? Vi pare possibile che il motivo sia quello?
NB Questo thread NON deve diventare una discussione sul merito dei vari corpi... Lo so anche io che quelli della 20d, 30d, 5d, Nikon varie sono più robusti e altro... Per favore intervenite solo se avete qualcosa da dire solo sull'argomento "memoria digitale", nel senso delle dita.
 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Ultima modifica effettuata da ander75it il Lun 09 Ott, 2006 11:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:30 am Oggetto: |
|
|
Sì, è plausibile.
Io sono terribilmente "vizziato" dall'ottima impugnatura della bombognera (300D) e della 50E che riempiono bene il palmo della mano fornando una bella senzazione di presa.
So bene che una 400D impugnata correttamente, cioè sostenendo tutto il peso con la mano sotto l'obiettivo, si usa benissimo, ma appunto, sono vizziato dalle repflex più grandi e prendere in mano una 400D mi sembra di prendere in mano una compattona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:44 am Oggetto: |
|
|
Sarà anche dovuto al fatto che uno era abituato con altre impugnature, ma non credo sia questo il "problema".
Il fatto è che tu, non avendo mai avuto in mano una fotocamera tipo la 300D (senza scomodare la 20/30D o superiori...) non c'hai un metro di paragone, anzi venendo da una compatta questa impugnatura ti sembra ottima, ma ciò non significa che lo è.
Tomash, ad esempio, c'ha la 300D e prendendo la 350D ha notato un decadimento nell'ergonomia del prodotto.
Facendoti un esempio fuori luogo ti prendo le automobili. Tu vieni da una fiat panda e passi ad una fiat punto. Quando dovrai giudicare la nuova macchina dirai che non è vero che la macchina è rumorosa e non tiene bene la strada, anzi a te è sembrata silenziosissima e stabilissima. Però credo che dopo essere stato in un mercedes/bmw per un po' di tempo, ripassare alla fiat punto non sarà più così bello e non la sentirai più tanto silenziosa e stabilissima... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:18 am Oggetto: |
|
|
Dynax, come fai a sapere che fotocamere ho usato? Ho provato la 30d e la 5d di amici forumisti, e ci ho fatto anche un po' di scatti. Sì, sono corpi migliori e No, con la mia non mi trovo affatto male.
Semplicemente sto dicendo, che chi viene da corpi "massicci" si trova male prendendo in mano una 350d o una 400d, mentre chi viene dalle compattine potrebbe non farci proprio caso...
Il paragone tra utilitaria e station wagon mi viene in mente... Entrambe vanno bene, basta solo prenderci la mano.
No? Poi chiaro che se uno vuole la fotocamera infrangibile, inaffondabile e tutto, deve anche prenderne una più massiccia, ma secondo me ergonomicamente è solo questione di abitudine.
Poi magari quando mi compro la 5d usata cambio idea  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:31 am Oggetto: |
|
|
Ma vedi, ho tenuto in mano anche un Olympus E-500, certo non una macchina mastodontica e la senzazione, sempre rispetto alla 400D, è molto migliore anche in questo caso.
Il problema della 400D ereditato dalla 350D infatti non sono le dimensioni "piccole" che ci stanno anche, ma la conformazione dell'impugnatura, troppo sottile.
Come dicevo nel mio posto "E' la forma delle reflex che è sbagliata" mi riferivo proprio a questo fatto, se avessero rinunciato completamente alla protuberanza di sinistra avrebbero guadagnato qualche prezioso mm per l'impugnatura ottenendo una macchina compattissima e dalla buona ergonomia.
Ora, non so come siano in mano le varie Pentax come la K100D che sono anchesse compattissime, ma tra tutte le DSLR che ho tenuto in mano la 400D come la 350D è fino adesso quella peggiore e a quanto ho capito è un sentimento diffuso (vedi preview su dpreview). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao, molto tempo fa ho mi sono fatto le ossa con compatte ma la mia prima reflex digitale è stata la 350d.Sebbene complessivamente mi son trovato bene, ho sempre lamentato quella ergonomia che, citando Tomash, la faceva assomigliare ad una compattona.Mi capitava, dato lo spazio limitato dell'impugnatura, di raschiarne con le unghie la plastica interna(e considera che le mie mani non sono nemmeno cosi grandi).Per questo, l'ho venduta e, dopo varie prove, ho comprato una Minolta 7d. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:41 am Oggetto: |
|
|
Adesso ti dirò una cosa... Secondo me è la peggiore perchè ce l'ha più gente.
Nel senso che le lamentele vengono sempre magnificate dal numero di utenti, secondo il noto principio che l'utente soddisfatto lo dice a una persona e quello insoddisfatto a dieci, e adesso che c'è Internet questo ha proporzioni ancora maggiori.
Mi spiego? La 350d ha venduto non so quanto, ma tantissimo, credo sia la dSLR più venduta della storia (cmq breve): ragion per cui, se il 10% poniamo non è contento, fa molto più rumore che non i pochi che si sono comprati la Pentax (senza offesa per Pentax che fa delle belle macchine), per fare l'esempio che hai fatto tu.
Ti do ragione poi che l'impugnatura è perfettibile, ma sono sicuro che la Canon si sarà fatta le sue brave indagini di mercato... Se la fanno così, non credo che il motivo sia "risparmiamo 1 euro di plastica a fotocamera"... Magari la fanno così perchè i Giapponesi hanno le mani più piccole!
Cmq ripeto, secondo me è una questione di abitudine e basta. Quando mi prenderò la 5d usata, non sarà certo per esigenza di un corpo "più qualcosa" che non saprei ben definire, non essendo io un pro, ma per avere un mirino decente e un sensore FF... Queste secondo me sono le vere differenze, non qualche mm di impugnatura che è solo questione di abitudine.
Poi, se uno non ci si trova fa benissimo a prendersi quello con cui si trova, semplicemente secondo me è solo questione di prenderci la mano... E non lo dico così a caso, ho fatto tutto un torneo di tennis, facendo foto tutti i giorni, anche 200 al giorno, con tele zoom e tele prime, e senza appoggi... Basta mettere bene la mano sinistra. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:45 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il problema della 400D ereditato dalla 350D infatti non sono le dimensioni "piccole" che ci stanno anche, ma la conformazione dell'impugnatura, troppo sottile. |
Esatto, se il corpo fosse disegnato in maniera tale da lasciare qualche mm in piu' sicuramente ne guadagnerebbe.Non mi piaceva neanche il fatto che non ci fosse una impugnatura in gomma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
L'incipit era rivolto a Tomash, ovviamente.
MAA Studio: è vero quello che dici, lì si graffia sempre e non è bellissimo. Ma è un problema? L'arte la facciamo con la fotocamera (si spera), mica E' la fotocamera. Rimane che si spera in una plastica migliore la prossima volta, ma quanto a robustezza, in rapporto al peso, secondo me non è male.
Grazie a tutti per gli interventi. Mi piacerebbe che sugli schemi motori parlasse qualche prof. di educazione fisica o qualcuno con un po' di esperienza nel campo... Chissà se ce ne sono qui sul forum? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:49 am Oggetto: |
|
|
Scusami, ma non volevo dire che non hai mai usato una fotocamera seria, avevo solo letto, e probabilmente interpretato male questo
Citazione: | Ho una teoria: non sarà che chi ha schemi motori legati alle reflex a pellicola proprio non ci si trova con una macchina piccola? Mentre io che non li ho, avendo usato solo quella della mia ex per qualche tempo, non ho problemi? |
Comunque questo non cambia che se uno si abitua ad una bmw trovarà meno comoda una punto. Questo non significa che la punto faccia schifo, solo che la comodità di una bmw è tutt'altra cosa rispetto alla punto.
Se vieni da una compatta probabilmente non riuscirai mai ad avere un vero giudizio sull'ergonomia della 350D fino a quando non userai una macchina "migliore". Difficilmente sentirai parlare bene dell'ergonomia della 350D da chi ha usato altre fotocamere migliori.
Proprio il discorso che fai sulle compatte alla fine ti da una risposta. Quando la usavi ti sembrava "comoda", ma quando hai provato qualcosa di meglio ti sei reso conto della scomodità di quelle macchinette in confronto alla 350D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 10:55 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Adesso ti dirò una cosa... Secondo me è la peggiore perchè ce l'ha più gente.
Nel senso che le lamentele vengono sempre magnificate dal numero di utenti, secondo il noto principio che l'utente soddisfatto lo dice a una persona e quello insoddisfatto a dieci, e adesso che c'è Internet questo ha proporzioni ancora maggiori. |
Ti dirò, io l'ho presa(ed ho sbagliato) appena è uscita e senza provarla.L'ho venduta sul forum dopo due settimane di utilizzo e credimi, non sono il classico tipo che compra una cosa per poi immediatamente rivenderla rimettendoci soldi...Sono daccordo con te per quanto riguarda la psicosi da "ergonomia mancante", sono daccordo sul fatto che Canon farà i suoi studi di design ergonomico, ma la 350d,parere personale, se hai delle mani medio-grandi, è davvero scomoda sotto il profilo dell'impugnatura.Ma questo, e lo sai bene, lo puoi constatare solamente toccandola con mano, le impressioni di utenti piu' o meno disfattisti valgono poco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
Facciamo così: mi regalate una 5d, e io poi vi dico le mie impressioni
Io rimango convinto che sia una questione di schema motorio... Ma vi do ragione che ci sono forme più o meno comode *per la persona media in senso statistico*, nel senso di più facili da imparare ad usare. Una volta imparato, cambia ben poco.
Alla fine cmq MAA dice bene: l'unica cosa che vale è provare. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | L'incipit era rivolto a Tomash, ovviamente.
MAA Studio: è vero quello che dici, lì si graffia sempre e non è bellissimo. Ma è un problema? L'arte la facciamo con la fotocamera (si spera), mica E' la fotocamera. Rimane che si spera in una plastica migliore la prossima volta, ma quanto a robustezza, in rapporto al peso, secondo me non è male. |
La fotocamera la vedo come uno strumento che ti deve essere familiare, che deve calzarti bene.Non essendo un professionista a maggior ragione mi preoccupo che mi soddisfi nel tempo e perchè no, che mi dia anche una bella sensazione tattile, visto che i soldi che spendo non sono pochini.
Poi, come ben sai, si può fare arte anche con una scatola di cartone forato
Per quanto riguarda la robustezza, niente da rimproverargli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | La 350d ha venduto non so quanto, ma tantissimo, credo sia la dSLR più venduta della storia (cmq breve): ragion per cui, se il 10% poniamo non è contento, fa molto più rumore che non i pochi che si sono comprati la Pentax (senza offesa per Pentax che fa delle belle macchine) |
Però c'è da dire che la 350D visse in un momento in cui Canon era quasi sola al mondo, e il distacco di 2mp dalla concorrenza senzaltro si faceva sentire.
Allora, le Nikon pariclasse, avevano 6mp e qualche problema di rumore.
Peggio ancora la bombognera, allora proprio Nikon aveva solo la D100, più costosa della Canon 10D.
Oggi, una macchina come la bombognera, brutta che non si guarda, con un colore orrendo e delle funzioni limitate dal marketing, non la si venderebbe neanche se avesse i canonici 10mp, ma allora era non c'era alternativa.
La 400D invece se la deve vedere con aggeggi quale la Nikon D80, con la nuova Pentax K10D che promette sfracelli, con la Sony A100, tutte reflex sì più costose, ma anche molto più complete e dall'ergonomia decisamente migliore.
Poi, a breve, usciranno reflex più economiche, la D60 è praticamente certa e una Sony da battaglia è probabile.
Io mi chiedo perchè Canon abbia voluto mantenere questa "limitazione" già criticata sulla 350D a tutti i costi.
Oggi come oggi però siamo fortunati, la 30D sta sfiorando i 1000€ e si pone come ottima alternativa ad una entrylevel, ma quando uscirà la 40D che verrà proposta ai soliti 1400€, chi sceglie Canon non avrà molte alternative, se vizziato da altre reflex anche a pellicola, o spende o si tiene l'impugnatura stitica, ma come dicevo, Coanon non è più sola al mondo, e magari uno anzichè canon migra verso Nikon o altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
Vero, vero... E ottima cosa, perchè almeno con più concorrenza dovranno anche loro proporre di più, e chi ci guadagna siamo noi.
Ci sarebbe da discutere sulla completezza della D80, che costa come la 30d praticamente... Ma andremmo OT.
Grazie per gli interventi... Ora, se riuscissi a trovare qualcheduno che abbia fatto l'ISEF e possa parlarci degli schemi motori... _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Ora, se riuscissi a trovare qualcheduno che abbia fatto l'ISEF e possa parlarci degli schemi motori... |
Schemi motori ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Quando batti a macchina, guardi la tastiera? No (a meno che tu non sia un principiante oppure mio padre). Perchè? Perchè le tue dita sanno già dove devono andare per trovare una certa lettera. Schema motorio.
Quando cammini, guardi per terra per posizionare i piedi, o il tuo cervello li comanda già sapendo dove devi metterli (a meno che non sei su un terreno molto accidentato)? Schema motorio.
Quando fotografi, devi guardare la rotella per cambiare il diaframma, o la trova la tua mano senza che tu la guardi, già sapendo dove sta? Schema motorio.
Quello che voglio dire, è che uno strumento, per essere imparato (orribile frase, ma passamela), richiede che tu apprenda uno schema motorio, ovvero che cosa fare con il tuo corpo per ottenere un certo risultato. Pensa a uno strumento musicale, ad esempio. Mai provato a suonare la chitarra? All'inizio per capire che tasti premere guardi... Poi non guardi più, diventa automatico. Perchè hai appreso lo "schema motorio". Ce ne sono ovviamente di più facili e difficili, ma è una cosa soggettiva... Come i corpi delle fotocamere. Appreso lo schema però (più o meno facilmente, a seconda dell'ergonomia dello strumento), è tutto facile e naturale. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Sarà l'abitudine passata, ma io mi trovavo così bene con la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo che la rimpiango.
Avere una mano che regola i tempi, scatta e riarma e l'altra che regola diaframma e messa a fuoco lo trovavo molto più comodo.
Oggi, supponendo di avere una doppia ghiera, con l'indice della mano destra si recola una cosa e con il pollice l'altra. Lo trovo un po più scomodo e meno intuitivo (alla ceca, con l'occhio nel mirino).
Peggio ancora se con un dito devo premere un tasto e con l'altro girare la rotella.
Il massimo dell'ergonomia l'ho provato con la Canon EF, questa qua
La rotella dei tempi e molto grande e sporge parecchio sul davanti.
E' possibile regolare tempi e diaframmi con estrema facilità senza togliere l'ochio dal mirino.
Peccato solo per il demenziale posizionamento del pulsante del blocco della memoria (tra pentaprisma e manettino di riavvolgimento). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
perdonami, ma questo post mi pare inutile.
La premessa era buona, ma che senso ha discuterne se poi concludi dicendo:
Citazione: | Io rimango convinto che sia una questione di schema motorio... Ma vi do ragione che ci sono forme più o meno comode *per la persona media in senso statistico*, nel senso di più facili da imparare ad usare. Una volta imparato, cambia ben poco. |
Se la gente si lamenta forse non è una cosa da poco...mi pare più che altro che anche tu avverta il problema ma non voglia ammetterlo ed abbia cercato consensi sul forum, che però non sono arrivati.
Ovviamente, IMHO. _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 8:01 am Oggetto: |
|
|
Scusa Morphosis ma non ho capito cosa volevi dire.
Riguardo al fatto che io avverta il problema, ti dirò... No! Non lo avverto. Forse perchè non ho abbastanza esperienza su altri corpi, ma per me la 350d ergonomicamente va bene. Forse per altri no, ma secondo me "è perchè sono abituati diversamente" (mentre io no).
Non so se così sono stato più chiaro. E no, non cerco consensi, la mia è solo curiosità. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|