Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Cosa ti lascia perplesso?
Mi sembra che l'autore della pseudo-questione non abbia le idee chiare su alcune basi dell'ottica per la fotografia......
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Provo a chiarire la questione.
In effetti l'articolo citato non è sbagliato, manca solo un passaggio:
Innanzitutto l'obietivo non ingrandisce, casomai rimpicciolisce. a meno che non sia un macro da 1:1 in su o un micro.
Prendiamo un obiettivo 50mm molto universale, e montiamolo su una macchina digitale APS-C e fotografiamo il Colosseo.
In pratica adesso abbiamo, su un rettangolino 2,2*1,58 cm^2, la riduzione del colosseo, preso per intero (il monumento, nella realtà, è lungo qualche centinaio di metri...).
Adesso, senza muoverci, prendiamo la nostra reflex a pellicola e montiamoci lo stesso obiettivo scattando la stessa foto.
Quello che abbiamo ora è il colosseo, della stessa dimensione che ha sul sensore di prima, al centro di un fotogramma da 3,6*2,4 cm^2.
Il rapporto di rimpicciolimento è lo stesso (il colosseo dentro la macchina è grande quanto lo era prima, e quello vero è ancora a Roma e non si è certo rimpicciolito), ma possiamo vedere molta più roba intorno al monumento, ottenendo un effetto più "panoramico" (o, più precisamente, avendo un campo più ampio).
Anche la profondità di campo è la stessa (abbiamo tenuto fissa l'apertura della lente, e il Colosseo non si è allontanato).
La terza foto la facciamo con una medioformato da 6*4 cm^2, sempre nella stessa identica posizione e con la stessa lente.
Sembrerà incredibile, ma sulla pellicola c'è ancora il Colosseo! Che ha sempre la stessa dimensione, ma adesso è solo un piccolo elemento in un vasto panorama....
In pratica abbiamo un'inquadratura grandangolare.
La cosa importante è che, in tutte e tre le foto, il colosseo ha sempre la stessa dimensione* (circa 2 cm di larghezza), ma aumentando il formato includiamo sempre più elementi nella scena.
Ora veniamo alla stampa, e immaginamo di voler fare tre bei 20x30 della nostra splendida foto:
Ecco che dobbiamo ingrandire la pirma immagine di 13,63 volte, la seconda immagine di 8,33 volte e la terza di 5 volte.
______________
*ovviamente si tratta di un'approssimazione, basata sull'ipotesi che la distanza tra focale e piano della pellicola sia la stessa per tutte. Ma essendo le tre macchine descritte puramente immaginarie, possiamo accettare l'ipotesi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Volendo giocare ancora con questa trita e ritrita delle "equivalenze", diremo che la prima foto è un 7mm equivalente, la seconda un 5mm equivalente e la terza un 3mm equivalente.
Equivalente rispetto alla Coolpix 4600 intendo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
grazie, Ing!
ora la cosa mi è un po' più chiara ma non del tutto: facendo questi ragionamenti, non si può dire quindi che una macchina aps trasformi semplicemente un 50 in un 75. Giusto? _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | grazie, Ing!
ora la cosa mi è un po' più chiara ma non del tutto: facendo questi ragionamenti, non si può dire quindi che una macchina aps trasformi semplicemente un 50 in un 75. Giusto? |
Per trasformare un 50 in 75 bisogna allungarlo!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Su APS-C è l'angolo di campo che varia, portandolo dai 46° di un 50mm su 24x36 a 33°, equivalente a un 75mm (medio tele) sempre su 34x36, i rapporti di ingrandimeto (riduzione) rimangono invariati, quindi il nostro 50ino rimane di 50mm. Quando si parla di mm equivalenti, ci si riferisce all'angolo di campo che, più è piccolo il fotogramma, più si restringe, e non al rapporto di riduzione.
Dai un'occhiata qui:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html
 _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | grazie, Ing!
ora la cosa mi è un po' più chiara ma non del tutto: facendo questi ragionamenti, non si può dire quindi che una macchina aps trasformi semplicemente un 50 in un 75. Giusto? |
Non è esatto. Il 50mm. rimane sempre 50mm. ma montato su un APS vede lo stesso angolo di campo che vedrebbe un 75mm sul formato 24x36 (o FF, come vuoi)
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|