photo4u.it


Coolpix 5700???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zenit
utente


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 8:19 pm    Oggetto: Coolpix 5700??? Rispondi con citazione

Salve, è da poco che sono registrato sul forum, ma leggo i messaggi da molto tempo e mi sono stati più volte utili per le mie scelte.
Avrei la possibilità di acquistare una Nikon Coolpix 5700 (nuova) a 399 euro, compresi nel prezzo ci sono una scheda CF da 512 MB, la batteria aggiuntiva da avvitare sotto il corpo macchina e un anello adattatore che fa da paraluce.

Mi consigliate l'acquisto?
Cosa mi dite di questa macchina?

P.S. preciso che sto iniziando da poco la mia attività di fotoamatore, non m'importa avere troppi megapix di risoluzione nè lo schermo LCD gigante.

Grazie
un saluto
Smile

_________________
L'inferno è dove tutto supera i test e niente funziona
(Campbell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con tutta l'onestà ti dico lascia stare, ti prego...... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

mi fai venire le lacrime.... LOL LOL LOL LOL

un consiglio? prenditi una sony dsc-f 828, a sto punto..... Wink

ma ti prego, non mi far dire i difetti di questa macchina che mi rattristo.... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

lo sai quanto è meglio una sony 828 rispetto ad una coolpix 5700??Wink

ma penso che a quel prezzo ci prendi quasi una nikon D50 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto la macchina, e l'ho messa in vendita da poco. È valida. Certo ce n'è di migliori, ma fa il suo lavoro egregiamente. Non saprei se il valore è quello. Tuttavia se non hai mai avuto altre macchine fotografiche, te la sconsiglio e te la consiglio al contempo... Smile

Mi spiego: la 5700 è del tutto priva di "scene" (museo, pupi al mare, feste da ballo, sole al tramonto, luna all'alba, gruppo d'amici avvinazzati, e così via) che sono tipici di tutte le compatte, e che sono prevsiti anche nelle reflex entry level. Nella 5700 ci sono solo le seguenti funzioni: P (program), A (priorità diaframmi), S (Priorità tempi), M (manuale). Puoi anche personalizzarti tre "profili di scatto" in maniera piuttosto raffinata, ma da nessuna parte ci sono iconine che si sostituiscono alle tue scelte o te le facilitano.

Dunque se hai davvero voglia di imparare, ma devi studiare, diciamo così. Faticherai di più all'inizio, ma farai progressi maggiori rispetto alle tipiche compatte con le "scene".

Dai un'occhiata a questo corso base di fotografia digitale: la 5700 è una delle principali protagoniste.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ho avuto la macchina, e l'ho messa in vendita da poco. È valida. Certo ce n'è di migliori, ma fa il suo lavoro egregiamente. Non saprei se il valore è quello. Tuttavia se non hai mai avuto altre macchine fotografiche, te la sconsiglio e te la consiglio al contempo... Smile

Mi spiego: la 5700 è del tutto priva di "scene" (museo, pupi al mare, feste da ballo, sole al tramonto, luna all'alba, gruppo d'amici avvinazzati, e così via) che sono tipici di tutte le compatte, e che sono prevsiti anche nelle reflex entry level. Nella 5700 ci sono solo le seguenti funzioni: P (program), A (priorità diaframmi), S (Priorità tempi), M (manuale). Puoi anche personalizzarti tre "profili di scatto" in maniera piuttosto raffinata, ma da nessuna parte ci sono iconine che si sostituiscono alle tue scelte o te le facilitano.

Dunque se hai davvero voglia di imparare, ma devi studiare, diciamo così. Faticherai di più all'inizio, ma farai progressi maggiori rispetto alle tipiche compatte con le "scene".

Dai un'occhiata a questo corso base di fotografia digitale: la 5700 è una delle principali protagoniste.


nooo....perchè Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

veramente guarda, a quel prezzo e forse anche meno ti pigli una sony 828 che è ecclatantemente migliore della 5700, fidati Wink Wink

Nico, sicuro che la 5700 non abbia le scene?? a me pare di si

Wink

o forse mi sbaglio con la sony... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicurerrimo. Neanche il becco d'una scena.

Citazione:
una sony 828 che è ecclatantemente migliore della 5700, fidati
Io personalmente non mi fiderei di te... Very Happy
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Sicurerrimo. Neanche il becco d'una scena.

Citazione:
una sony 828 che è ecclatantemente migliore della 5700, fidati
Io personalmente non mi fiderei di te... Very Happy


bè certo, ognuno ha le proprie esperienze..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagino che tu ti fidi un pochino di te, no? Wink
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
la 5700 è del tutto priva di "scene"


Fosse solo la mancanza di "sene" il difetto della Coolpix 5700...

Come qualità d'immagine, tenendo conto poi dell'escursione dello zoom, non è male, inoltre, quando è spenta, si chiude a testuggine e diventa un monoblocco in magnesio, è anche relativamente compatta e il display orientabile è molto comodo.

Il resto fa skifo !
AF inutilizzabile quando la luce scarseggia (e in manuale la situazione non migliora). In pratica, sotto una certa soglia di luce ambiente, fine delle foto.
La "letargia" nello scatto, impossibile fotografare un bambino, lo inquadri e quando la macchina scatta il bimbo è altrove.
Gestione del flash demenziale.

Va aggiunto che gli esemplari "Made in Japan" sono affidabili, quelli (idetici) made in altrove nel sudest asiatoico hanno dato problemi di affidabilità anche di un certo rilievo.

Io te la sconsiglio vivamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash, l'hai usata? Perché da quanto dici ho l'impressione che tu abbia usato un'altra camera, se mai tu l'avessi usata... Io l'ho usata con vera soddisfazione per un anno... Nel mio portfolio photonet le foto che ho scattato con la 5700 restano tra le più viste e apprezzate... Rolling Eyes
Eccone alcune, che mi sembra mostrino non sia così improbabile cogliere momenti particolari:

A proposito. La mancanza di scene non è un difetto, ma un pregio... Smile








_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' stata la mia prima digitale, l'ho avuta per più di un anno, anche mio fratello la avuta (e l'ha tuttora, ma rotto, non Made in Japan).

Per me aveva dei difetti operativi troppo gravi, qullo dell'AF il più grave, sotto una certa soglia di luminosità ambientale (diciamo un illuminazione domestica un po debole) era quasi inutilizzabile.

Sono passato alla reflex proprio per tutti i difetti che ho elencato e la mia 5700 è finita per finaziare l'acquisto del 28-135 !

Approposito, la presi praticamente appena uscita, 1200€ e l'ho rivenduta dopo poco più di un anno a 350€ Diabolico

Ribadisco, ottima qualità d'immagine in un pessima macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ianfelix
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 534
Località: Catania / Benevento

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ribadisco, ottima qualità d'immagine in un pessima macchina.


Sembra il ritratto di un altra prosumer di casa Nikon, la CP8800 ke ho posseduto x un annetto...

Citazione:
lo sai quanto è meglio una sony 828 rispetto ad una coolpix 5700?


ehm... non credo di molto... sarei molto + propenso a consigliare la F717, 5Mp molto onesti, al contrario degli 8Mp della 828 ke fanno solo tanto "rumore"!

...imho, of course!

_________________
Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zenit
utente


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzitutto vi ringrazio per le risposte;
ho letto con interesse sia le recensioni della sony dsc828 (consigliatami da Granato) che del corso di fotografia della Nikon, consigliatomi da Nico (che avevo già avuto modo di leggere, ma non avevo mai fatto caso al riferimento alla coolpix 5700).
Addirittura, dato che sto frequentando un corso di formazione professionale di fotografia, mi sono accorto che una delle dispense è tratta proprio dal corso Nikon con la 5700!!

Teoricamente io non avrei urgente bisogno dell’acquisto di una fotocamera: ho iniziato un anno fa con una minuscola Yashica, poi sono passato ad una Fuji S3500 ed infine, quest’anno, con la frequenza del corso di fotografia, le due macchinette citate mi sono state strette ed ho fatto un saltello, acquistando una Kodak P850 (per giocherellare con i file raw ed alcune impostazioni manuali) ed una Lumix tz1 (da portare nelle mie uscite in bici).

Prima dell’acquisto della P850, avevo trovato in rete una Nikon coolpix 8700 a 439 euro e disgraziatamente me la sono lasciata sfuggire, così m’è rimasto il desiderio verso quel tipo di macchina (specie per il corpo in lega d’alluminio o magnesio? Boh, comunque in metallo).

Così come mi accade per altri oggetti, anche per le fotocamere non resisto alla tentazione di acquistare pezzi (nuovi) fuori produzione, prima della loro definitiva scomparsa dal mercato.

399 euro (diciamo pure 400) mi sembra un prezzo ragionevole per quel tipo di fotocamera con quegli accessori in dotazione; e la tentazione di accaparrarmela prima che non si trovi più (nuova) sul mercato è tanta.
Al punto che l’ho prenotata, ma ho ancora tre giorni di tempo per disdire l’acquisto:
sono nel pallone…

L'eventuale mancanza delle scene non m'importa: io uso la macchina totalmente in manuale (tranne, ahimè, l'autofocus). Ho letto che manca il menu in italiano e, cosa per me gravissima, Tomash mi ha informato dell'esistenza di esemplari non "made in Japan". Non sopporterei spendere 400 euro per una Nikon "made in Malaysia" o altrove.

Certo, le foto di Nico sono bellissime (specie quella in macro, la tipologia di scatti che adoro)
Mah...
non so veramente che fare!

Spero che nei prossimi tre giorni (tempo utile perchè possa definitivamente completare l'acquisto) sia in grado di schiarirmi le idee

_________________
L'inferno è dove tutto supera i test e niente funziona
(Campbell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora visto che Tomash mi sta togliendo le parole dalla bocca, ti dico che uno dei più grossi difetti della 5700, è quello che non riesce a prendere il fuoco si sera.....

le foto fatte di sera, al 90% vengono sfocate....

il resto dei difetti non li cito, in quanto questo già elencato è sufficiente per decidere se comprare una macchina del genere o no....

considera inoltre che è una digitale datata....avrà si e no 4 anni...

ti ho consigliato la sony 828, o ancor meglio la sony r1, perchp essa non ha problemi di fuoco...

di sera utilizza l'ologramma per mettere a fuoco.... Wink


400€ per la 5700 sono buttati al vento.....piuttosto ce ne aggiungi 100 e ti prendi la cannon 350d usata Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Zenit,

sto difendendo la 5700 perché accade talvolta che Dio mandi i biscotti a chi non ha i denti, e ovviamente fornisca di denti chi non vede il pane. Si dice che non si riesce a fotografare la sera, dunque metterò solo una delle notturne che ho fatto con la 5700:



Confermo che l'autofocus fatica in condizioni di luce debole, ma scatta e in tutta onestà le compatte che non faticano sfornano delle schifezze indigeste. La 5700 ancora ha 5MP dignitosi e non ingrassati nell'allevamento di pixel pieni di grane, e grana. Le Sony di cui si parla hanno sensori molto simili, se non identici. Degli esemplari non made in Japan non mi preoccuperei. M'è capitato di leggere un paio di casi di guasti, riparati in assistenza.

Ma non farei assolutamente discrimine tra Giappone e altri paesi: la D70 e la D200 sono fabbricate in Tailandia, ma non è il luogo a comportare eventuali difetti. Forse chi vive ancora a piccodiruto può pensare che il prodotto sia migliore se prodotto in un luogo piuttosto he in un altro: è un vezzo di chi ancora non digerisce facilmente la globalizzazione.

A parte ciò, anch'io ti consiglio di acquistare una reflex. Aggiungendo un altro centone hai una D50 nuova, o qualche entry level usata: ti vedo pronto a imparare e crescere, e una reflex è sicuramente mezzo più idoneo. Intendiamoci: un tempo s'imparava a guidare sulle 500 e dopo guidare le altre era ancor più facile, ma nel tuo caso la reflex offre una maggiore versatilità. È un sistema aperto, e spendendo il meno possibile per la camera e il più possibile per le lenti avrai modo nel tempo d'accrescere la tua attrezzatura.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa se te lo dico _Nico_, ma la foto che hai postato non fa fede, è quasi all'infinito (anzi, lo è) e il soggetto e ben illuminato e contrastato.
Il problema della messa a fuoco si verifica invece nella classica foto casalinga, quella fatta al bambino la sera per intenderci.
Inoltre, per una motivo che mi sfugge, non c'è verso di attivare un illuminatore IR, neanche con i costodi Flash Nikon SB vari.

Poi, i problemi delle non Made in Japan non sono una leggenda, quella di mio fratello, non Made in Japan, guardacaso ha avuto problemi e se fai una ricerca qui sul forum scoprirai che anche altri non Made in Japan hanno avuto problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Il problema della messa a fuoco si verifica invece nella classica foto casalinga, quella fatta al bambino la sera per intenderci.

In effetti non ho mai provato a fare la foto al bambino la sera a casa: difficilmente mi ostino a cercare di fare la foto peggiore nel momento peggiore... Smile

Per il resto non posso precisare: la mia l'ho venduta giusto ieri, è già inscatolata, e dunque non posso controllare dove è stata prodotta. Ma ha sempre funzionato perfettamente, e a parte alcune segnalazioni lette proprio qui sul forum non ho mai letto di problemi. La mia ha fatto diverse migliaia di scatti. Gli ultimi sotto la neve.

Comunque la 5700 non è certo la peggiore compatta come l'hai definita, anzi. C'è un bel po' di ciofeche prima, ma proprio tante. Mi chiedo quante compatte dell'epoca offrissero la possibilità di personalizzare funzioni di scatto da avere pronte all'uso, roba che i più si sognano anche sulle reflex. E tuttora non credo sia un'opzione così diffusa, potere personalizzare una serie di impostazioni di ripresa e richiamarle in breve. E chiudo qui, invece di proseguire con pregi e caratteristiche che ben poche compatte all'epoca offrivano, perché la discussione è comunque inutile: meglio una reflex, per quel che deve fare il nostro amico.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però un'aggiuntina la posso fare. Il bambino a casa la sera no, Smile ma questa foto garantisco che è stata fatta in condizioni di luce proprio scarse...


_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Comunque la 5700 non è certo la peggiore compatta come l'hai definita, anzi. C'è un bel po' di ciofeche prima, ma proprio tante. Mi chiedo quante compatte dell'epoca offrissero la possibilità di personalizzare funzioni di scatto da avere pronte all'uso, roba che i più si sognano anche sulle reflex. E tuttora non credo sia un'opzione così diffusa, potere personalizzare una serie di impostazioni di ripresa e richiamarle in breve. E chiudo qui, invece di proseguire con pregi e caratteristiche che ben poche compatte all'epoca offrivano, perché la discussione è comunque inutile: meglio una reflex, per quel che deve fare il nostro amico.


Ma infatti non dico che sia stata la peggior compatta mai costruita, è una macchina che avrebbe delle potenzialità notevoli e una completezza di funzioni da far impallidire alcune reflex entrylevel.
Bati pensare alla struttura in magnesio che una volta chiusa diventa un monoblocco solidissimo.
Del resto uscì in un epoca in cui le reflex non erano ancora per tutti e uno che voleva passare al digitale senza svenarsi era costretto a prendere in cosiderazione queste macchine, dette anche bridge camera.
Ad esempio, quando l'acquistai io, la reflex più economica era la Canon 10D che allora costava ben 2200€, 1000 e passa eruri in più di quello che servirebbe oggi per acquistare una 30D.
Però, è una macchina che purtroppo presenta alcuni limiti operativi che in certe condizioni la rendono inutilizzabile.
Poi, quella zoomata e messa a fuoco motorizzate le trovavo scomodissime, la coeva e pariclasse minolta ad esempio aveva un bello zoom con zoomata e messa a fuoco manuali, molto più comodi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zenit
utente


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, devo dire che le vostre risposte sono state davvero esaurienti.
Oggi, poi, ho pure chiesto al mio prof di tecniche di ripresa, il quale, come voi, mi ha consigliato di passare ad una reflex. Mi ha sconsigliato la D50, optando per una D70.
Della Coolpix 5700 mi ha detto che è lenta e non ha grandangolo.
In ogni caso, per poter acquistare una reflex digitale, dovrò attendere qualche piccolo incremento del mio budget.

Al corso usiamo una Canon 300D, che fatica moltissimo col suo obiettivo in dotazione;
pare che in questi giorni ci dovrebbero deliziare con una 400D con più ottiche disponibili. Mi hanno detto che è simile alla 350D (che sta scendendo di prezzo): valuterò anche questa opzione, rimanendo nostalgico di quel pò pò di metallo della coolpix 5700 Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________
L'inferno è dove tutto supera i test e niente funziona
(Campbell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che oggi una D50 ti costa, tra l'usato e il nuovo, 4-500 euro...
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi