photo4u.it


Krokus 66 SL
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Set, 2006 4:23 pm    Oggetto: Krokus 66 SL Rispondi con citazione

Ho accattato su Evilbay quest'oggetto alla folle cifra di euro 4,50....
E' arrivato con un Durst Neonon 50/2,8 in luogo del suo originale 80.
Siccome - per chi non lo sapesse-nasce per il MF, la mia domanda è questa:
ho constatato -ovvio- che anche abbassando la colonna al minimo, il 6x6 viene enorme per via dell'angolo di campo del 50....
Ma non è questo il punto: ho notato che, se avvito la piastra portaottica fino in fondo, questa si posiziona non parallelamente al piano di stampa... e si vedono in alto ( nel quadrato proiettato sul piano di stampa) due ombre di qualcosa che sta dentro la testa....
Se la lascio lasca - la piastra- torna parallela e il difetto si riduce....
Qualche indizio - a parte l' ovvio, buttare tutto tranne l' obiettivo?
Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 16 Set, 2006 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisognerebbe vederlo per capire se si è scassato qualcosa e se si, se si può riparare.
Magari si è solo allentata la piastra di basculaggio dell'obiettivo e va serrata bene.
Hai provato a girare la piastra portaottiche ??

Enzo Mmmmm

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Set, 2006 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il punto è che se io serro la vite fino in fondo, questo comporta l' innalzamento della piastra sul davanti(con conseguente perdita di parallelismo col piano di stampa).... peraltro non mi sembra che questo provochi lo sfocamento dell' immagine.... Per quel che riguarda le ombre della testa ( chiamiamole così) mi chiedevo se non fossero da attribuire all' obiettivo... ossia, essendo un grandangolare rispetto al formato 6x6, proietta qualcosa che sta al di fuori dell'area del negativo.
Grazie comunque dell' interpretazione....
Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Set, 2006 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspe, aspe!
Come "girare la piastra portaottiche"... e il soffietto? Come lo stacco?

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La piastra portaottiche è la piastrina metallica che sta alla fine del soffietto e su cui si monta l'obiettivo da ingrandimento.
Nel Mio Meopta è tenuta da una sistema ad incastro e da una sola vite, facilmente smontabile.
Da me ha una forma sagomata a bicchierino e si monta con la convavità verso l'interno per il 50mm e verso l'esterno per il 80mm.
Purtroppo non conosco la tua macchina e dunque non so darti indicazioni più precise. Ma dovrebbe essere amontabile senza problemi, ovviamente senza toccare in alcun modo il soffietto.
Prova a postare una foto della zona interessata e cerca di farci capire meglio il problema.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, Enzo!
Ci vuole pazienza con noi niubbi.... Wink
Allora: premetto che non ci ho stampato ancora nulla, proprio perché prima vorrei capire bene come si usa... Ho infatti provato a proiettare sia negativi 120 che 135. Il portanegativi ha la finestra quadrata per il MF e i vetrini.... poi ci sono delle antine metalliche scorrevoli per mascherare le parti in più quando si ingrandiscono negativi di formato più piccolo. La cosa che più mi turbava era il non parallelismo tra piastra portaottica e piano di stampa che causava, ovviamente, la sfocatura dei bordi del fotogramma.Ebbene, dopo una mezzoretta di prove, il problema l'ho risolto ieri sera, constatando che quando si serra il rotellone nero della piastra portaottice, bisogna portare a battuta del supporto una vite senza testa ( e fissata con vernice rossa!!!)...
Quindi, primo problema risolto.
Vedi foto:

Il secondo problema, cioè la vignettatura sul MF, rimane.....
L'illuminazione dell' area da ingrandire è tutt'altro che uniforme: ci sono due ombre a triangolo stondato ( tipiche della vignettatura)... Crying or Very sad
Ho guardato su un forum francese su cui si parlava di questo Krokus, e c'era chi diceva che il condensatore va sdoppiato se si ingrandisce il MF...
Non ho ancora provato, però sulle istruzioni che ho ( in tedesco), da quel po' che ho capito non mi pare questa la ragione, perché si parla di " universal doppelkondensor", da cui deduco che il condensatore va bene per entrambi i formati così com'è.
Tra l' altro, l' ottica che monta non è quella originale, ma la focale è tipica del 135.... Non sarà mica questa la causa della vignettatura?
Ad ogni modo, ecco la foto della piastra:

La parte di plastica nera che regge l' obiettivo, direi che è svitabile, e forse capovolgibile.
In effetti, st'obiettivo mi pare troppo infossato... ho visto le foto dell'originale 75mm polacco, e il barilotto sta molto più fuori... ???
Grazie del supporto,
Andrea

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hemm. . . in genere le viti fissate con vernice rossa, sono pittate in quel modo proprio perchè NON devono essere toccate.
Comunque se hai risolto il problema, meglio così Ok!
Per la vignettatura è probabile che sia l'obiettivo (il 50mm) montato per il 35mm.
Dato che al momento non hai un 80 prova a svitare la piastra portaottiche e vedi se è possibile montarla capovolta, forse puoi ridurre l'effetto. Boh?

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok.
Proverò.
Grazie ancora!
Ok!

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La campana portaottica va montata rivolta verso l'interno per 50 e verso l'esterno per 80. Il 50 è inutilizzabile per il MF appunto perchè non lo copre (vignettatura), inutile girare la campana.
Il Neonon 50 costa poco ma è un'ottima ottica (Pentax), nel tuo caso però devi cercare un 80.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
La campana portaottica va montata rivolta verso l'interno per 50 e verso l'esterno per 80. Il 50 è inutilizzabile per il MF appunto perchè non lo copre (vignettatura), inutile girare la campana.
Il Neonon 50 costa poco ma è un'ottima ottica (Pentax), nel tuo caso però devi cercare un 80.

E che 80 dovrei cercare con passo M42?
L' originale Emitar è introvabile...
Crying or Very sad

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè vuoi l'Emitar?!?
Rodagon, Componon, Neonon, vanno bene. Fuggi dagli ar e dai Nikon.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Perchè vuoi l'Emitar?!?
Rodagon, Componon, Neonon, vanno bene. Fuggi dagli ar e dai Nikon.

Non è che lo voglio: è che tutti gli obiettivi che hai citato sono in montatura M39.... e invece a me serve M42!!
Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia questo.
http://cgi.befr.ebay.be/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=8318&item=7601948632
é già venduto purtroppo.
Su ebay circolano, almeno a vedere google, ne trova più di uno.

Esistono gli anelli adattatori 39x1 per m42: li si utilizza per fare macro con i soffietti e le ottiche da ingrandimento.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha ragione, se prendi l'anello dopo puoi montare tutto
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle dritte: gli anelli li ho visti, li vende un ucraino su Ebay... non mi pare molto affidabile. Ma può darsi che li venda anche qualche negozio....
Ok!

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che vergogna!
Solo stasera, esaminando bene la piastra portaottiche, ho visto che l' anello adattatore GIA' c'è....
Imbarazzato
Meglio, potrò accattare direttamente un 80 "on" qualunque!
Ok!

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
papera
utente


Iscritto: 13 Set 2006
Messaggi: 119
Località: trapani

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in caso dovessi deciderti per eliminare il neonon fammi sapere, che sono interessata. potrei anche decidere di pagartelo quanto tutto l'ingranditore..... Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
papera
utente


Iscritto: 13 Set 2006
Messaggi: 119
Località: trapani

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in caso dovessi deciderti per eliminare il neonon fammi sapere, che sono interessata. potrei anche decidere di pagartelo quanto tutto l'ingranditore..... Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

papera ha scritto:
in caso dovessi deciderti per eliminare il neonon fammi sapere, che sono interessata. potrei anche decidere di pagartelo quanto tutto l'ingranditore..... Mandrillo

Ah ah!
Te piacerebbe, eh?
Giammai!
Wink Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
papera
utente


Iscritto: 13 Set 2006
Messaggi: 119
Località: trapani

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma no, io volevo liberarti di un peso inutile, visto che hai detto che l'ingranditore ti serviva per il medio formato..... Cool che ti credi???? Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi