Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 9:47 am Oggetto: Fotografare un'immagine videoproiettata |
|
|
Qualcuno può darmi un consiglio sui settaggi da usare per fotografare l'immagine proiettata su schermo da un videoproiettore in modo che i colori risultino più fedeli possibile a quanto si vede a occhio nudo? Il video viene messo in pausa, quindi l'immagine è statica. Grazie!
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 5:31 pm Oggetto: |
|
|
puoi provare con 1/50 di secondo per evitare il mosso delle immagini, con un buon fisso luminoso, es 50 appoggiato sopra il videoproiettore o su un buon trepiede in prossimintà.
Se l'immagine è ferma puoi invece usare tempi più lunghi e bassi iso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, infatti volevo proprio provare con il 50mm f/1.8. Per i tempi non dovrei avere problemi perchè metto il film in pausa prima di scattare.
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 6:44 pm Oggetto: |
|
|
forse la sparo grossa... ma se la frequenza di aggiornamento del video proiettore è la stessa del monitor (60-75Hz) o anche meno (ma non meno di 20Hz altrimenti l'occhio inizierebbe a percepire lo sfarfallio) io usarei tempi intorno a 1/20s nel primo caso e 1/6s nel secondo caso... se l'immagine è animata non saprei cosa fare! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
In teoria, essendo il videoproiettore a scansione progressiva, l'aggiornamento dovrebbe essere proprio di 25 frame al secondo.
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 1:15 am Oggetto: |
|
|
E' un metodo un po' deleterio in temini di qualità finale
Non hai altri metodi per "digitalizzare" ciò che ti interessa?
Se la risposta è no, allora concordo coi consigli che ti hanno già dato.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 1:36 am Oggetto: |
|
|
Mi interessa proprio catturare l'output del videoproiettore per evidenziare un certo difetto, non lo faccio per ottenere uno screenshot del film.
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 1:18 am Oggetto: |
|
|
unclemax ha scritto: | In teoria, essendo il videoproiettore a scansione progressiva, l'aggiornamento dovrebbe essere proprio di 25 frame al secondo.
M. |
la scansione progressiva centra poco con il refresh
come piloti il videoproiettore?
di solito se è un digitale ti va di suo a 60hz con un ingresso qualsiasi , questo perhè è il deiterlacciatore interno a farlo
io ti consiglio di prendere una digitale (se non l'hai fattela prestare) la metti su cavalletto pochi iso e fai buio in stanza parti pure dall'esposizione automatica e da li inizia sottoesporre stem di 1/3 di stop
se usi tempi come 1/125 non dovresti avre problemi di bande |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 3:12 am Oggetto: |
|
|
Il videoproiettore è collegato ad un lettore DVD in HDMI. Grazie per i consigli, domani inizio a fare qualche foto e vedo come vengono. Ho una Canon Eos 350D, quindi nessun problema per la digitale.
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|