photo4u.it


quali tempi per sviluppare le mie TMAX?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:30 pm    Oggetto: quali tempi per sviluppare le mie TMAX? Rispondi con citazione

ciao, ho delle pellicole Kodak Tmax 400, alcune esposte a 400 altre a 800 e la maggior parte a 1600, ho comprato il rilevatore specifico per pellicole TMAX, ma non ci sono i tempi di sviluppo per le diverse esposizioni, potete aiutarmi?

ciao e grazie

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esposizione 400 6' a 24°

" 800 7' "

" 1600 8'.30 "

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 10:40 pm    Oggetto: t.max sviluppo Rispondi con citazione

Ho notato che i dati che ti ho dato sono riportati un pò alla rinfusa.Ripeto:


Sviluppo t.max a 24°

400 asa 6'

800 asa 7'

1600 asa 8'.30"



Diluizione 1+4

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.kodak.com/global/en/professional/products/chemistry/bwFilmProcessing/tMax.jhtml?id=0.2.20.14.18.14.7.16&lc=en
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate la domanda , i tempi che mi ha dato bianconero sono per uno sviluppo fatto a 24°, ma se io invece decidessi di farlo a 20° devo aumentare o diminuire i tempi?

oppure devo per forza rimanere sui 24°?
grazie mille

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sviluppo t.max a 20°

400 asa 7'

800 asa 7'

1600 asa 10'



Diluizione 1+4



Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la T.max 400 la tratto nel suo rivelatore solo quando la devo "tirare",
ovvero esporla ad una sensibilità superiore: 800-1000-1600 Asa. Kodak
suggerisce gli stessi tempi di sviluppo per una esposizione 400/800 Asa
ovvero 7' a 20° oppure 6' a 24° dicendo che i risultati migliori si otten-
gono sviluppando a 24°. (io non ho notato abissali differenze). Detto
ciò, io quando espongo la pellicola per sensibilità superiori a quella no-
minale preferisco aumentare un poco il tempo di sviluppo perchè con i tempi suggeriti da kodak i negativi mi sembrano un pochino deboli. Lo sviluppo T.Max lo ritengo buono quando si deve "tirare" questa pellicola, ma se la si espone a 400 asa o 200, è meglio passare a qualcosa d'altro:
es. D.76.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bianconero, fino ad ora ho sviluppato le TMAX con il BW Tneg ed ora che ho usato il Kodak, ho notato che la pellicola da il meglio di se con il suo sviluppatore, la pellicola rimane più contrastata.

ma ora voglio provare la Trix per vedere come va, in realtà le voglio provare tutte fino a trovare quella che più mi soddisfa.

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che non conosco il BW Tneg, ma non credo che lo si possa usare da riferimento per stabilire se una pellicola dia il meglio di se o meno, lo sviluppo Tmax non viene in genere considerato un granché come prodotto, diciamo che per fare un confronto che sia di riferimento ti converrebbe provarla anche con altri rivelatori, che se pur non dedicati alle Tgrain, sono cmq validi e danno risultati di sicuro valore....Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, il fatto che sia più contrastata, non vuol dire che sia meglio, anzi forse lo si può considerare un difetto, perchè probabilmente con il maggior contrasto si è perso qualcosa nei dettagli, il negativo deve essere il più equilibrato possibile, poi in stampa si cerca di estremizzare quello che più ci interessa, questo ovviamente in un discorso generale, se uno poi ricerca qualcosa di preciso le cose cambiano, ma in quel caso vuol dire che si conosce già bene il materiale su cui si sta lavorando.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima considerazione Ok!
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi