Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dabliu utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2005 Messaggi: 737 Località: Conegliano TV
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:42 am Oggetto: canon 350d e canon 400d |
|
|
ora che entra nel vivo la campagna marketing per la 400d ovviamente la 350d scende di prezzo finalmente e in tanti stanno pensando di acquistarla anche perchè da come si dice in vari siti e forum la 400d ha delle migliorie rispetto la 350d superflue quindi per i neofiti una 350d è una scelta da prendere in considerazione se non fosse per i commenti che ne vengono fuori ultimamente. leggete qua:
http://www.alfonsomartone.itb.it/aludsa.html
allora vale la pena sta 350d o no? chi ha ragione? le 1000 voci positive o le 10 fuori dal coro?
io per il momento mi tengo la mia Canon G5 che è stata una gran macchina anche se inizia ad andarmi strettina...ma ad ogni modo verrà prima o poi sostituita non la venderò mai.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 2:32 pm Oggetto: |
|
|
di quella recensione si parla da anni.. probabilmente non sapeva cosa aveva tra le mani  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Ognuno e' libero di esprimere le proprie opinioni ma penso che il recensore non l'abbia mai vista la 350.....  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 6:12 pm Oggetto: |
|
|
non mi esprimo neache in merito a quel soggetto....
comunque ho letto su un altro forum che quel problemino di sottoesposizione casuale la 400d sembrerebbe proprio averlo....
meno male che me ne arriva una a giorni
mi sa che se dovro scegliere se venderne una andra a finire che rivenderò la 400d _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | mi sa che se dovro scegliere se venderne una andra a finire che rivenderò la 400d
|
Se questo 3ad lo legge Granato sono cavoli tuoi...
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Guarda: le differenze tra 400D e 350D ci sono eccome.
Non abbastanza però da dover vendere la 350 per passare a 400.
Fare un simile upgrade è un po' avventato.
Se devi prendere una reflex (e vai sul nuovo) prendi la 400D, che ha un prezzo molto concorrenziale!
Se invece hai già la 350D (anche se non è il tuo caso) puoi tenertela stretta, resta un'ottima macchina, soprattutto per chi inizia, arrivare ai suoi limiti sarà molto difficile
Se invece vuoi risparmiare e stai dando un occhio all'usato, allora vai tranq su una 350D, ovviamente ben tenuta e con garanzia residua  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Citazione: | mi sa che se dovro scegliere se venderne una andra a finire che rivenderò la 400d
|
Se questo 3ad lo legge Granato sono cavoli tuoi...
B_F |
ahah....verissimo!!
scherzi a parte...se devi partire da 0 allora forse un pensierino alla 400d puoi farlo...
se devi fare un upgrade...non ti conviene molto...
io non ho notato problemi di sottoesposizione.. _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:05 pm Oggetto: |
|
|
beh io l'ho presa perchè ho avuto un offerta alla quale proprio non si può dir di no,perchè proprio non mi passava neanche per l'anticamera del cervello di prendere una 400d.
mi son solo lasciato convincere dal fatto che mi piacerebbe dare la 350 alla morosa cosi non si rempe quando usciamo a far foto e un pò perchè visto che adesso ho ammucchiato un discreto corredo di vetri mi alletta molto l'idea di avere un altro corpo.
comunque domani mi arriva e vediamo un pò cosa è capace di fare e se è afflitta davvero dal problema di sottoesposizione casuale.
comunque adesso la 400d in rete viene via ad un prezzo molto buono se partissi da zero ci farei un serio pensierino. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucalindemann nuovo utente

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 29 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 9:36 am Oggetto: La 400D: scattare in bianco e nero, com'è? |
|
|
Salve a tutti,
poche parole per presentarmi: sono fondamentalmente un fotografo "analogico", nel senso che ho solo Canon a pellicola (F1 old, F1 New e FT QL), e scatto al 90% in bianco e nero. Di digitale ho una Casio Exilim da 5.0 MPX. Ora, visto che il mondo della pellicola si sta estinguendo, stavo pensando alla 400D per "digitalizzarmi" in maniera un po' più seria della Casio. Il dubbio rimane sul B/N, che continuerei a scattare in pellicola, ma mi piacerebbe poterlo fare anche con la digitale (è troppo comodo).
Il budget è quello della 400D (considerate che dovrei ripartire da zero con tutti gli obbiettivi!!). Che ne pensate del B/N su digitale?
Grazie in anticipo a tutti.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 9:40 am Oggetto: |
|
|
ciao...io ho la tua stessa passione...
scatto a colori con la 400d e in b/n con la olympus OM-2...
beh...il pianco e nero è riproducibile anche in digitale...ma non hai quel tocco in più che dà la stampa da pellicola...
poi la comodità della pellicola è che il b/n quello è!!
per ricrearlo in digitale ci vuole un pò di malizia...ombre, tonalità...
 _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Con un po' di pratica e di "mestiere" non c'e' niente che facevi o fai con la pellicola che non possa essere fatto con il digitale.
Carlo
P.S.
Vedrai che ora si scatena un flame....  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucalindemann nuovo utente

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 29 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | Con un po' di pratica e di "mestiere" non c'e' niente che facevi o fai con la pellicola che non possa essere fatto con il digitale |
Bene, era quello che volevo leggere!! Diamo per buona quindi che compro la 400D e considerando che io con le mie analogiche scatto moltissimo con un FD 85 molto bello, e un FD 55 stupendo, ma considerando anche che non mi schifano gli zoom, cosa mi consigliate? Per esempio ho sentito dire che il 18-55 del kit è da cestinare, meglio prendere solo il corpo e alri obbiettivi. Stavo pensando all'EF 70-300 mm F/4-5.6 IS USM, e per completare il range "in basso" l'EF 24-85 f/3,5-4,5 USM. Io non uso molto i grandangoli (anzi per niente), per cui ero anche indeciso sull'EF-S 60 F/2.8 Macro USM.
Che ne dite per cominciare?
Grazie mille a tutti.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Per quello che costa il 18/55 va comprato......
Poi dovresti prenderti un adattatore per le tue lenti FD.
Poi se ne parla per gli zoom.
Se proprio vuoi prenderlo, e le finanze te lo consentono, prenditi il 24/105.
Un domani ci aggiungi il 100/400.....
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
beh guarda i miei scatti...sono realizzati con una 350d(la 400d ancora deve arrivarmi)ho provato varie compattone tra cui la lumix....beh.....quel tipo è un folle...fidati.
Il fatto è che a differenza delle compatte le reflex digitali non professionali necessitano oltre che di ottime lenti anche di sapiente postwork(non dico sia la norma ma quasi)e di certe malizie che ti vengono usandole(parlo di esposizione e vari settaggi)....lui scricve che l'utilità del raw è utile solo alla massima risoluzione(il raw esiste solo nella massima risoluzione e come potrebbe essere altrimenti essendo un file ne compresso ne modificato dal software della macchina ????)e che il mirino è buio(beh se paragonato ad una full frame sicuramente.....semplicemente perkè è + piccolo l ospecchio e tutto il resto.la 20d e la 30d e forse anche la 400d(?) hanno un mirino + luminoso perchè trattato in maniera differente lo specchio e-o il vetrino..ma non crederti cambi chissà che)...compra la 350d e vai sul sicuro....non devo fare pubblicità alla canon ma posso assicurarti che saprà regalarti grandi soddisfazioni _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Solo per segnalare che il RAW e' compresso in un formato senza perdita di dati su tutte le entry-level e le prosumer. Alcune prosumer e le ammiraglie permettono di salvare anche RAW non compressi.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 1:55 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Solo per segnalare che il RAW e' compresso in un formato senza perdita di dati su tutte le entry-level e le prosumer. Alcune prosumer e le ammiraglie permettono di salvare anche RAW non compressi.  |
che io sappia il raw non è compresso e mantiene tutte le informazioni su bilanciamento del bianco nitidezza,saturazione ecc.ecc del file nativo...non capisco cosa tu voglia dire....un raw è un raw _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Solo per segnalare che il RAW e' compresso in un formato senza perdita di dati su tutte le entry-level e le prosumer. Alcune prosumer e le ammiraglie permettono di salvare anche RAW non compressi.  |
che io sappia il raw non è compresso e mantiene tutte le informazioni su bilanciamento del bianco nitidezza,saturazione ecc.ecc del file nativo...non capisco cosa tu voglia dire....un raw è un raw _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Informati bene, e' compresso.
Certo che conserva le informazioni, ma adotta un sistema di compressione senza perdita per risparmiare spazio.
Tanto e' vero che un file RAW di una 10MPx occupa circa 9MB invece dei 15 teorici se fosse non compresso (12bit per pixel, per i 10 milioni di pixel).  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 2:55 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Informati bene, e' compresso.
Certo che conserva le informazioni, ma adotta un sistema di compressione senza perdita per risparmiare spazio.
Tanto e' vero che un file RAW di una 10MPx occupa circa 9MB invece dei 15 teorici se fosse non compresso (12bit per pixel, per i 10 milioni di pixel).  |
ah ecco.....vabbè se è compresso senza perdite  _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Il Raw e' compresso ma la compressione non introduce perdite qualitative. Alcune prosumer, leggi ad esempio fuji 9500, hanno il raw non compresso o appena compresso. Il che si traduce in files che superano i 15/16 mb.
Cio' comporta anche l'aumento dello spazio necessario a immagazzinare tali dati.
In conclusione, il RAW da 7/9 Mb di una Canon da 8mpx e' un'ottima scelta e, lavorandoci, ci si accorge delle potenzialita' dello "sviluppo" dei file RAW.
Intendiamoci, buone foto, anzi ottime, venivano fuori dalla pellicola ed era molto piu' difficile correggerle in CO. Con il Raw e' stato semplificato il processo e cio' non puo' che rallegrarmi.
Buonissime foto escono da un buonissimo manico.....non dalla macchinetta
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|