Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 4:28 am Oggetto: Stampa fai da te: da evitare ? |
|
|
Piccola premessa: un'amica mi chiede di stamparle delle foto che le avevo scattato, più altre di un suo album personale in formato digitale. Va dal suo fotografo di fiducia per comprare gli album, il quale le chiede: "a che ti servono ?" (interesse commerciale inside ?), dopo le spiegazioni del caso, il fotografo la sconsiglia di stamparle in casa e le fa notare che loro utilizzano trattamenti particolari per conservare inalterata nel tempo la qualità della foto, "la foto deve durare in eterno", testuali parole, ed aggiunge che nessuna stampante domestica può raggiungere risultati comparabili. Morale della favola, all'amica passa la voglia di farsele stampare in casa.
Ora, premesso che non credo che nessun appassionato di fotografia ha intenzione di sottrarre denaro a chi scatta per mestiere (io personalmente non ho mai chiesto neanche un euro per una foto che ho regalato agli amici, ci mancherebbe), vorrei sapere quanta parte del discorso del fotografo è vera e quanto invece è determinata dal timore di perdere una cliente.
Capisco che una stampa professionale è di qualità ben superiore ad una casalinga, resta il fatto che io il tempo per stampare a casa in tutta comodità lo trovo, non sempre trovo il tempo per recarmi da un fotografo.
E poi mi chiedo, avrò pure il diritto di divertirmi in casa o no ?
Per chiudere, si pubblicizza in maniera forse un pò troppo ottimistica, la durata stimata delle stampe ottenute con i vari kit HP, EPSON, CANON etc.
(carta + inchiostro). In alcuni casi si parla di una resa inalterata per una ottantina di anni. Pubblicità ingannevole ? secondo voi quanto può durare una stampa casalinga ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 8:33 am Oggetto: |
|
|
Dal tipo di risposta di questo fotografo, direi che era più per interesse commerciale; e nulla da ridire, anche se sembra un tentativo di crociata verso chi stampa in proprio un pò azzardato.
Come prima esisteva chi stampava in proprio in camera oscura, al giorno d'oggi la tecnologia permette questo approcio in maniera, se vogliamo, più semplice a livello amatoriale.
Personalmente ho portato poche stampe al laboratorio; ho sempre stampato in casa, dapprima con tecnologia a getto d'inchiostro e, da qualche tempo, con sublimazione. I risultati sono superiori ai risultati ottenibili dal laboratorio, più che altro per via della gestione completa del processo scatto/pw/stampa (processo che un laboratorio deve per forza di cose aver standardizzato, per ovvi motivi). Cmq, sono convinto che anche la qualità in sè della stampa sia superiore a quella del laboratorio (vedi risultati delle nuove Epson r2400, Kodak 1400, etc...etc...).
La durata delle mie stampe: ad ora ho stampe di getto d'inchiostro che hanno una decina d'anni, ed il colore non è cambiato; certo, occorre avere un minimo di accortezza.
Nel mio caso uso una plastificatrice semi-professionale (formato A3), ma basterebbe proteggere le stampe dai raggi UV tenendole sotto vetro, o al sicuro in un album.
Detto questo, c'è considerare anche il discorso costi: sicuramente inferiore recandosi al laboratorio (anche perchè se sei pignolo come me, ad ogni tua stampa con un minimo di difetto, ne seguono altre due o tre fino a raggiungere la perfezione, ed il costo copia, conseguenzialmente, sale). _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
io ho una stampa fatta 5 anni fa con una stampante del cavolo e con inchiostri di dubbia provenienza non originali, è sotto vetro ma esposta al sole tutti i giorni e i colori sono uguali a quella che stampai tempo fa.
un altra identica ma lasciata all'aria mi ha lasciato 1 anno e mezzo fa rovinandosi completamente.
penso che se iserite dentro un albun non abbiamo molti problemi,ma bisogna aver cura della foto per far si che duri nel tempo. _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
quindi il vetro fa da schermo e evita lo sbiadimento? _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
si il vetro preserva dagli agenti esterni e ne aumenta notevolmente la durata, in un album ancora meglio ora poi con i nuovi inchiostri a pigmento e carte accopiate a questi, la durata è, stando a prove di laboratorio fatte, alla stregua delle stampe analogiche. inoltre se si vuole, ci sono anche spray appositi da dare sulle stampe una volta asciutte!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:56 am Oggetto: |
|
|
Le tecniche di invecchiamento rapido usate per fare test di "tenuta" sono piuttosto affidabili ma non una certezza.
Non voglio entrare nell'ambito della discussione del servizio di stampa, poveretti, anche loro cercano di campare.
Per quanto riguarda la qualità, io sono consono stampare in BN da digitale e le poche volte che ho fatto stampare ho avuto grosse delusioni. Il più delle volte non possono eliminare gli automatismi di correzione...ed é un disastro.
Per quanto riguarda i prezzi, una 20X30 la fanno comunque pagare cara...
Con la qualità delle stampanti di oggi non credo ci siano delle differenze, in generale. Inoltre, rispetto al passato, le nuove stampanti prendono una marea di varianti di carta.
Ciao, _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte, che sono piuttosto incoraggianti per uno "stampatore fai da te". Non nascondo di esserci rimasto piuttosto male da questa vicenda, insomma, si vuol fare un favore ad un'amica, e si finisce per essere scambiati per chi sottrae lavoro ai professionisti.
Riassumendo: vetro, album e stampanti, carta ed inchiostri di qualità dovrebbe garantire ad un appassionato stampe durature (anche se poi a rifletterci bene i timori della durata col digitale dovrebbero contenuti, visto che si possiede sempre una copia su CD ... ).
Ultima modifica effettuata da _NN_ il Mer 04 Ott, 2006 1:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
io stampo a casa da un pò di anni con la Epson 950...i risultati sono ottimi..
poi devo dire che non necessito di avere tante foto su carta...ne stampo una ogni tanto..giusto le più belle da appendere di fronte alla scrivania...
e anche se fosse che dopo anni si sbiadiscono...beh...ho sempre il file originale!! _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 6:52 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | si il vetro preserva dagli agenti esterni e ne aumenta notevolmente la durata, in un album ancora meglio ora poi con i nuovi inchiostri a pigmento e carte accopiate a questi, la durata è, stando a prove di laboratorio fatte, alla stregua delle stampe analogiche. inoltre se si vuole, ci sono anche spray appositi da dare sulle stampe una volta asciutte!  |
Attenzione solo che per alcune formulazioni di inchiostro alcuni produttori consigliano di non metterle in album prima di una settimana per permettere un'asciugatura perfetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
postcard ha scritto: | Attenzione solo che per alcune formulazioni di inchiostro alcuni produttori consigliano di non metterle in album prima di una settimana per permettere un'asciugatura perfetta. |
Vero, nelle istruzioni il kit di stampa HP, che ho preso di recente, viene specificato proprio questa indicazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matos81 nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 6:34 am Oggetto: |
|
|
io con una buona canon pixma 3000 stampo foto discrete, ma visto che l'inchiostro costa parecchio, meglio le stampe professionali. Inoltre il nero, comparato con una stampa di photocity o sviluppofoto, è grifio scuro. Forse le stamapanti con il nero fotografico (ci sono, della canon) fanno meglio in questo caso, ma sono sempre parecchie spese per gli inchiostri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 4:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Beh tra 93 anni, premesso che il problema me lo porrò probabilmente nell'al di là, oltre ad 1 unico CD credo che ne avrò lasciati degli altri, credo che i miei dati personali risiederanno su più unità di back-up, magari anche su qualche server che li ospiterà, insomma, con il digitale la possibilità di riprodurre i file senza alcuna perdita di qualità è sicuramente elevata.
Non ho molta esperienza di stampa però per una foto 10x13 con i kit di stampa che si trovano in giro il costo di aggira intorno ai 30 centesimi. Tutto sommato un costo paragonabile a quello richiesto in negozio, con il vantaggio che, almeno io, mi diverto di più a stamparle in casa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 6:26 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Le Epson come la 2100 e la R 2400 usano inchiostri a pigmento e le stampe sono garantite per 70 anni. Oltre.......... chissenefrega!!
EDgar |
Non mettere limiti alla provvidenza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
matos81 ha scritto: | io con una buona canon pixma 3000 stampo foto discrete, ma visto che l'inchiostro costa parecchio, meglio le stampe professionali. |
Per la 3000 trovi le compatibili a due lire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 6:20 am Oggetto: |
|
|
io non mi fido molto delle cartucce compatibili... sulla mia 6000D fino adesso ho comprato solo le originali. conoscete marche di cartucce compatibili buone? che non diano problemi di otturazione degli ugelli e che l'inchiostro sia di buona qualità insomma. thanks!!!! _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | io non mi fido molto delle cartucce compatibili... sulla mia 6000D fino adesso ho comprato solo le originali. conoscete marche di cartucce compatibili buone? che non diano problemi di otturazione degli ugelli e che l'inchiostro sia di buona qualità insomma. thanks!!!! |
Per l amia canon s830d ho sempre e solo usato compatibili, mai un problema |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|